Autore Topic: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)  (Letto 9506 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Come promesso ad Agh, ecco il giro che ho fatto domenica... Veramente bello, e senza quelle nuvole lo sarebbe stato sicuramente di più! Devo dire che i cartelli con le indicazioni sono frequentissimi e che rispetto alla mappa che avevo io (kompass 626 foglio 1) c'era qualche sentiero in più...
Siamo partiti dalla strada che porta a Frotten, lasciando la macchina prima del parcheggio e prendendo il sentiero 370 che sale sulla sinistra e conduce in pochi minuti a Tesaineri, un minuscolo agglomerato di casette. Da qui, proseguendo nel bosco e poi in una bella valletta, si sale con buona pendenza fino al Passo Palù o di Calamento. Fin qui il giro richiede circa un paio d'ore (con le dovute pause, ovviamente!). A meno di un quarto d'ora, proseguendo sula destra, si raggiunge il Passo dei Garofani (e finalmente - per noi - si esce dalla nebbia  ;D): spettacolare la vista sullo Slimber e su tutte le vette che ci circondano. Inizia la breve ma ripidissima discesa verso il rifugio... dopo un misero tentativo di rimanere in piedi (troppo faticoso  ::) ) decidiamo di scendere imitando il gruppo di ragazzini tedeschi che ci precede: vi lascio immaginare  ;D . Alla fine della discesa, a meno di 5 minuti di sentierino, il Rifugio Sette Selle: aperto ma, ahimè, senza niente da mangiare!!! Per il ritorno abbiamo scelto il sentiero 343 che però ha un percorso diverso da quello rappresentato in cartina: passa per la croce di Laner e poi scende verso la forestale che porta a Frotten (noi abbiam fatto una piccola deviazione in direzione della Miniera). Volendo, al bivio che si incontra subito dopo il rifugio, si può seguire direttamente per la miniera il sentiero 324 e 343B. Cmq come detto i cartelli sono così frequenti che anche senza mappa (e ricordandosi almeno il nome del posto dove si è lasciata l'auto  ;) ) si torna per forza sani e salvi a casa.
« Ultima modifica: 27/06/2008 20:57 da Claudia »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [ciaspole] Passo Palù e Rif. Sette Selle
« Risposta #1 il: 05/02/2008 13:57 »
claudia complimentoni!!! :) quanta neve c'era sul percorso e com'era?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [ciaspole] Passo Palù e Rif. Sette Selle
« Risposta #2 il: 05/02/2008 14:12 »
Sia a inizio che a fine percorso (nelle parti all'interno del bosco) era poca e abbastanza ghiacciata (diciamo che spesso c'era una spolveratina di neve su una bella base di ghiaccio). Lungo la salita al Passo Palù invece la neve era piuttosto alta (le orme di chi ci precedeva senza ciaspole erano di almeno 30 cm) ma le ciaspole tenevano bene... Credo che ne fosse scesa un pò il giorno prima.

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #3 il: 20/12/2010 23:56 »
Sono condannato a rifare sempre i tuoi giri Claudia!!  ;D

Sabato, lasciata l'auto al primo parcheggio dopo il bivio per Frotten, siamo saliti a Tasaineri e da qui seguendo le tracce degli scialpinisti in Auzertol. Nell'ampio vallone abbiamo inizialmente continuato a seguire le tracce di coloro che salivano a Cima Palù, tagliando poi verso il tratto piatto di cresta verso il passo Palù.

Da qui fino al passo dei Garofani sulla irta e ghiacciatissima cresta. Al passo abbiamo preferito scendere a lato dello Stanga seguendo le tracce fresce di un gruppo di ciaspolatori/snowboarder saliti dal Sette Selle e non il sentiero estivo. Sotto lo slimber vi erano due poco rassicuranti distacchi di lastroni di fondo, mentre più avanti a ridosso delle creste vi erano altri scaricamenti.

Poi liberamente fino al rifugio (sempre aperto nei weekend a parte Novembre) dove ci siamo concessi un buon minestrone caldo! Da qui seguendo il sentiero "trincea" fino al parcheggio di Frotten.

Escursione bellissima e poco difficile ed ad anello!  :D
Bella bella, nell'idea di rifarla mi preoccupa un po' la concentrazione di distacchi... è una zona molto soggetta?

Qualche foto aggiuntiva:
« Ultima modifica: 22/12/2010 09:34 da max_red »

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #4 il: 20/12/2010 23:57 »
e due panoramiche:

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #5 il: 21/12/2010 08:54 »
Escursione bellissima e poco difficile ed ad anello!  :D
Bella bella, nell'idea di rifarla mi preoccupa un po' la concentrazione di distacchi... è una zona molto soggetta?

per controllare le valanghe "tradizionali", puoi consultare la "Carta delle valanghe" della Provincia (nel relativo sito che più incasinato e scomodo non si può)
http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt?open=514&objID=19032&mode=2#

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #6 il: 21/12/2010 09:06 »
per controllare le valanghe "tradizionali", puoi consultare la "Carta delle valanghe" della Provincia (nel relativo sito che più incasinato e scomodo non si può)
http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt?open=514&objID=19032&mode=2#



Interessante, ora che lo vedo mi pare avessi già segnalato questo sito da qualche altra parte.. comunque non mi ricordavo di questo servizio! grazie

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #7 il: 21/12/2010 09:11 »
Interessante, ora che lo vedo mi pare avessi già segnalato questo sito da qualche altra parte.. comunque non mi ricordavo di questo servizio! grazie

pazzesco, funziona solo con explorer o netscape (!)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #8 il: 21/12/2010 09:16 »
pazzesco, funziona solo con explorer o netscape (!)

Io lo sto consultando senza problemi con Mozilla.

Comunque, se non sbaglio, nella conca del sette selle e sotto allo Slimber non sono indicate valanghe in catasto.
« Ultima modifica: 21/12/2010 22:33 da max_red »

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #9 il: 21/12/2010 09:45 »
Io lo sto consultando senza problemi con Mozzilla.

Comunque, se non sbaglio, nella conca del sette selle e sotto allo Slimber non sono indicate valanghe in catasto.

io dal mac non riesco a farlo funzionare né con chrome né con safari. Comunque occhio: se in una determinata zona non sono segnate valanghe, NON significa che sia sicura!  Quella mappa è sostanzialmente un catasto delle valanghe ricorrenti (kobang mi confermi?  ;D

Fa fede sempre e comunque il bollettino valanghe, e la valutazione diretta sul posto
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #10 il: 21/12/2010 09:50 »
se in una determinata zona non sono segnate valanghe, NON significa che sia sicura!  Quella mappa è sostanzialmente un catasto delle valanghe ricorrenti (kobang mi confermi?  ;D

Claro che SI!!  ;D

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #11 il: 21/12/2010 22:19 »
Purtroppo è come dite tu e Max red.Nella risposta data sull'itinerario di sabato ho scritto che anche in Portela ci sono dei distacchi notevoli e me lo spiego con l'analisi dgli strati che ho fatto in zona.Ora poi ci pioverà sopra o quantomeno ci farà neve bagnata:un bel cocktail incasinato.Non sono in grado di capire quanto servirà al consolidamento per trasformazione di questo manto nevoso.In condizioni così variabili anche per la temperatura bisogna ricordare che anche piccoli fronti in zone con pendenze modeste possono essere fatali.Una specie di catasto delle valanghe ognuno può farselo nella stagione secca osservando le erosioni e le strutture della vegetazione tipiche dei pendii abitualmente soggetti a valanghe.L'idea che dove una valanga è già scesa l'area sia "bonificata" è del tutto inattendibile.Serve pratica,capacità di integrare varie osservazioni ed un certo istinto di conservazione.Anche fidarsi sempre delle altrui tracce è una semplificazione rischiosa,salvo sapere bene chi ha tracciato.In sintesi,la stagione è appena iniziata e con buon anticipo rispetto agli anni scorsi.Valutiamo come evolve la meteo e speriamo che vada per il meglio;nel frattempo prudenza!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #12 il: 22/12/2010 06:39 »
Purtroppo è come dite tu e Max red.Nella risposta data sull'itinerario di sabato ho scritto che anche in Portela ci sono dei distacchi notevoli e me lo spiego con l'analisi dgli strati che ho fatto in zona.

in che zona della val portela? Hoabonti e Col Omenetti? O i versanti opposti del Gronlait?

PS: sarebbe interessante che descrivessi, sia pur sommariamente, come fai le analisi del manto...  stratigrafia?
« Ultima modifica: 22/12/2010 06:44 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #13 il: 22/12/2010 08:51 »
voglio fare quel giro con le ciaspole...

chi vuole venire venga!!
Non sò quando, penso verso gennaio...
Il giro estivo Frotten - Sette Selle - Cima D'Ezze ecc ecc.... era stupendo, il giro invernale non lo conosco.. ma ho la cartina della zona !!! (agh  :o)

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Passo Palù e Rif. Sette Selle (CIASPOLE)
« Risposta #14 il: 22/12/2010 09:32 »
... In condizioni così variabili anche per la temperatura bisogna ricordare che anche piccoli fronti in zone con pendenze modeste possono essere fatali......Anche fidarsi sempre delle altrui tracce è una semplificazione rischiosa,salvo sapere bene chi ha tracciato....

Infatti da quando ho iniziato ad informarmi sulle valanghe vado sempre più con i piedi di piombo, anche nel seguire tracce altrui! Ora mi ritrovo pure a cercare di valutare sulle mappe le pendenze dei pendii...  8)

A proposito di una propria storiografia delle valange, l'ultima volta che sono passato in val Portela (2009) l'ho trovata "devastata" da almeno 3 valanghe lato Col Omenetti che avevano rasato fasce di bosco fino al sentiero...

Mi accodo ad agh, come fai l'analisi del manto?