Autore Topic: [MADDALENE - CEVEDALE] Rabbi - Lago Corvo - Collecchio - Rif. Dorigoni - Rabbi  (Letto 10726 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
dopo decenni ritorno in zona. Anche se fosse stata malamente gestita l'avrei trovata bella.
ma invece:
-boschi impeccabili
-sentieri ben curati (eccetto quelli di collegamento tra un percorso e l'altro)
-malghe ben tenute
...
unico neo: il percorso Val Martello - Lago Corvo -Rabbi che pare sia una classica MTB. Almeno per i tedeschi. Ne ho incontrati parecchi, e al rifugio ero l'unico pedone. Inoltre demoliscono sistematicamente i canalini di scolo della pioggia, specie nelle zone terrose. I poveri cristi che gestiscono il sentiero Lago Corvo - Rabbi si affannano a escogitare deviazioni, mettendo fascine dove gli amichetti andrebbero giù dritti derapando e assassinando il terreno...
« Ultima modifica: 01/02/2011 22:32 da Claudia »
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
le foto prima erano:
dall'alto verso i laghi
salita al rifugio stella alpina
allego ancora qualcosa:
il collecchio
alba verso la cima di Saent
cascata superiore
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
dopo decenni ritorno in zona. Anche se fosse stata malamente gestita l'avrei trovata bella.
ma invece:
-boschi impeccabili
-sentieri ben curati (eccetto quelli di collegamento tra un percorso e l'altro)
-malghe ben tenute
...
unico neo: il percorso Val Martello - Lago Corvo -Rabbi che pare sia una classica MTB. Almeno per i tedeschi.

ma non sono vietate le mtb sui sentieri? E poi non siamo in zona parco? Mah
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Complimenti questa è sempre una bella scarpinata soprattutto con il giro ad anello....io l'ho fatta l'anno scorso ma non sono arrivata al Dorigoni causa temporale, ho preso il 130 direzione malga Terzolasa così poi sono arrivata al parcheggio di Cavallar senza dover risalire  ::)

Offline JFT

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.930
  • Sesso: Maschio
Bello! Il Dorigoni è in un posto bellissimo...!  :)
"La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli."
Friedrich Nietzsche

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Giro veramente meritevole. Anche io ho sempre il ricordo delle mtb da rabbi al rif. stella alpina... da che ho memoria delle mie gite in zona, ci son pure i bikers. si vede che non è vietato allora...

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
al Dorigoni si mangia Bene  :)
circa il maledetto sentiero infestato dei bikers, in parte è dentro il parco, in parte è fuori e secondo me postando  un guardiaparco invece di fargli scaldare le sedie si potrebbe ottenere qualcosa. Almeno di farli andare a piedi per un po' di discesa. Io alla fine non ne ho potuto più e ho insultato l'ultimo discensore in bike, rigorosamente auf Deutsch..
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

lares

  • Visitatore
Bello! Tempo fa siamo saliti pure noi ai laghi dal classico percorso Bordolona di Bresimo, ma non sul Collecchio dacchè c'era ancora neve e abbiamo evitato, ce lo terremo per chissàquando :)
Purtroppo anch'io ho un ricordo del rifugio L.Corvo con alquanti MTB, se c'erano 4-5 persone a piedi, altrettante in bici.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
al Dorigoni si mangia Bene  :)
circa il maledetto sentiero infestato dei bikers, in parte è dentro il parco, in parte è fuori e secondo me postando  un guardiaparco invece di fargli scaldare le sedie si potrebbe ottenere qualcosa. Almeno di farli andare a piedi per un po' di discesa. Io alla fine non ne ho potuto più e ho insultato l'ultimo discensore in bike, rigorosamente auf Deutsch..

ora non so bene com'è la legislazione attuale, ma mi pare che la sat volesse che le mtb restassero confinate sulle strade forestali. Mi pare ragionevole, i sentieti sono fatti per i pedoni (quando non ci passano i cavalli per le demenziali ippovie)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Due o tre settimane fà l'ho fatto anche io questo giretto.

Partenza ore 17 (eh, lavoro il sabato mattina e abito lontano, in più il sabato c'è sempre traffico) dal parcheggio di Cavallar con un sole splendido, siamo gli unici a salire a quest'ora... incontriamo solo il malgaro che raduna le mucche. Saliamo con il 108 che taglia i tornanti della forestale e arriviamo velocemente alla Malga .
Da lì proseguiamo sempre sul sentiero fino a raggiungere la base della teleferica che porta al rifugio.
Qui, il 108 proseguirebbe verso destra ma io ho sempre preferito l'altro sentiero che sale diritto e ripido e, seppur non segnalato, è cmq molto bello e consente di raggiungere il rifugio più direttamente. Alle 19.10 siamo al rifugio Stella Alpina ai laghi corvo, dove tutti gli ospiti si stanno godendo l'ultimo sole: anche noi, benchè accaldati dalla salita, ci sediamo dieci minuti al sole per riposari un po'.
Appena il sole cala, è il gelo  ;D e tutti rientrano: si fanno le ordinazioni per la cena e si depositano gli zaini nelle camerette. Qui al rifugio, ho già sperimentato, si mangia benissimo: pasta al ragù e polenta e capriolo. Meraviglia! Una partitina a carte e poi a nanna!

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
La mattina seguente, sveglia alle 6.30: non che ce ne fosse bisogno, non avendo chiuso occhio... Mai avrei immaginato che una persona potesse produrre tante e tali melodie diverse russando  ::)  ;D
Ma fà niente: la giornata si presenta meravigliosamente limpida e calda: usciamo dal rifugio alle 8 e siamo già in pantaloncini corti e maglietta (a 2400m non m'era mai successo).
Prendiamo il sentiero 145 che conduce ai Laghi Corvoe poi, dopo aver fatto brevissima deviazione per il primo, ritorniamo sui nostri passi e giriamo a destra in direzione Collecchio. Vergognosamente, tutte le volte che c'ero stata mi ero sempre fermata al primo lago, mentre il panorama dagli altri è spettacolare.

Il sentiero che và al Collecchio è ben segnalato, ripido solo in un breve tratto, e si snoda attraverso i bei laghi Corvo, fino a raggiungere una forcella ancora innevata da cui ci si affaccia sulla valle del Saènt: cime a gogo! Si prosegue brevemente a destra per raggiungere la croce sulla vetta del Collecchio. Il sole è strepitoso, nuvole zero, e quindi stiamo in cima un'oretta abbondante a goderci il panorama. Vedo persino PassoV e il Guidone sullo Zuffall  ;D . Molto in lontananza si vedono anche la Marmolada e Cima d'Asta, poi il Brenta, la Presanella, il Viòz col rifugio Mantova, il Cevedale, la cima del Gran Zebrù, il passo Saènt, la Cima Sternai, il lago di Fontana Bianca, le Maddalene con Cima Quaira! Poi non ne riconosco altre, anche se si vedono dei ghiacciai che forse potrebbero essere in valle aurina vista la direzione.
Dopo la pausa iniziamo la discesa in direzione del Giogo Nero e poi verso il Rif. Dorigoni. Ci mettiamo un'ora e mezza abbondante: il sentiero è in discesa ma piuttosto stretto e in alcuni punti scivoloso. Niente di che, ma visto che non abbiamo fretta ce la prendiam con comodo.
Una volta giunti nei pressi del rifugio, ci son i cartelli che segnalano il parcheggio di Cavallar a 3h15'... pensavamo meno, e quindi facciamo sosta nei pressi del bivio per riposarci un po' e poi ripartiamo.

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Prendiamo quindi il 130 in direzione Baito Sasso Vecchio (vicino al quale mi taglia la strada un qualcosa di strisciante non identificato) e poi proseguiamo in direzione della Malga Terzolasa: il sentiero è dapprima molto stretto e solo negli ultimi miuti sopra la malga stessa si fà leggermente più ampio.
Il panorama però è bellissimo, perchè siamo a livello del "sentiero degli alpinisti" che scorre sull'altro lato della piana di Saènt, solo sul lato opposto, il che per me offre una visuale insolita su posti che vedo da tanti anni.
Una volta giunti alla Malga Terzolasa prendiamo la forestale che ci riconduce, con diversi tornanti, al parcheggio dove la nostra avventura era iniziata solo 24 ore prima.

Avrei voluto mettervi pure le foto, ma tra pochissimo parto per le ferie e non so se farò in tempo a rimpicciolirle tutte... Ci vediamo a settembre!!

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
lo stesso mio giro, salvo che io avevo posteggiato accanto alla chiesa del paese. Poi sceso al punto di accoglienza parco ho preso la asfaltata (NESSUNO mi ha dato un passaggio, questi trentinaz... >:( ) che mi ha portato alla macchina
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Poi sceso al punto di accoglienza parco ho preso la asfaltata (NESSUNO mi ha dato un passaggio, questi trentinaz... >:( ) che mi ha portato alla macchina
::) mondo mal spartito....quando mi offrono passaggi io rifiuto sempre!  ;D

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Il sole è strepitoso, nuvole zero, e quindi stiamo in cima un'oretta abbondante a goderci il panorama. Vedo persino PassoV e il Guidone sullo Zuffall  ;D

E sei rimasta sulla cima così tanto che alla fine ti ho incrociata! e ho le prove!  ;D

Pensa che già quando eravamo sopra ho avuto il sospetto che fossi tu leggendo il libro di vetta.. ma mi son detto: "Non sarà mica sempre tra le valli di Pejo e Rabbi??"
By the way probebilmente ci hai notato: io e la mia ragazza (pile giallo canarino) si siamo seduti defilati dalla cima lungo il sentiero che scende verso il lago corvo.

Noi abbiamo fatto il percorso al contrario: Fonti di Rabbi - Val Saent - Rifugio Dorigoni (notte) - Collecchio - Lago Corvo - Fonti Rabbi. BELLISSIMO!!  :D

Ecco la prova provata (dovreti essere nascosta dietro alla ragazzi in piedi con la maglietta bianca):