Autore Topic: Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)  (Letto 6998 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Escursione di sabato 14 settembre 2013


Nagelstein/M.Chiodo  (2469 m) è una bella punta rocciosa che si staglia sopra S.Geltrude (Ultental).
Da tempo la osservavo senza mai metterla in programma perché pensavo fosse una “cimotta” di poco interesse.
Un giorno leggo - sul forum - un intervento di renrav che attira la mia attenzione (altra variante potrebbe essere quella di salire al Nagelstein monte Chiodo partendo da S. Geltrude e una volta raggiunta la cima proseguire in cresta passando per In den Wanden sempre in dir. sud a raggiungere il Collecchio). Passa un po’ di tempo e l’ultimo sabato estivo parto per questo giro, senza alcuna velleità di arrivare al Gleck/Collecchio.



Salendo a S. Geltrude

Parto dalla chiesa di S.Geltrude (1519 m), seguendo il segn. 109.



Partenza

La giornata è stupenda, la temperatura è intorno ai 5°C (h 8.45) ma non percepisco il freddo perché il sentiero s’inerpica subito in mezzo ad un bel  lariceto.



Poco dopo la partenza

La salita non è affatto noiosa anzi la trovo persino piacevole  ::).





Il bosco, quando si apre, lascia vedere un bel panorama sull’intera valle  :).





Salgo ancora, passo vicino ad un ricovero e proseguo  fino ad un piccolo pianoro denominato Gonnawand (2089 m), che precede di poco la deviazione per la Fiechtalm (segn. 105).



Ricovero


Lascio alle spalle gli ultimi larici e cammino su soffice terreno erboso. Il panorama, verso il fondovalle e verso le vette della sinistra orografica, è meraviglioso :D.













Gonnawand (2089 m)




Nagelstein/M.Chiodo visto da Gonnawand

Oltrepasso il bivio per  Fiechtalm/Ob.Weissbrunnalm (segn. 101, quota 2230 circa) e continuo su un bel sentiero fino ad arrivare ad un brevissimo tratto attrezzato con catena (un paio di metri). Quel passaggio sembra non presentare alcuna difficoltà, forse è stato messo solo a titolo precauzionale. Dopo aver aggirato la cima, raggiungo la croce del Nagelstein/M.Chiodo  :).



La mia mèta



La candida Weissbrunnferner/Vedretta Fontana Bianca



Un "locale" s'inerpica velocemente verso la cima




Continua la salita in un ambiente più severo



Brevissimo tratto assicurato con catena



Nagelstein/M.Chiodo (2469 m)


Il Nagelstein è in una posizione centrale tra le vallate di Kirchberg e Weissbrunn e la vista sul fondovalle è sorprendente. Mi giro intorno e gli occhi s’illuminano di fronte a tanta bellezza  :D. A est  le meravigliose Maddalene, a nord e a ovest la lista di vette salite nel corso degli anni (dal Peilstein/Il Sasso, Hoher Dieb/Grande Ladro, l’Hasenohr,/Orecchia di Lepre, Tuferspitz/Cima di Tovo, Soyspitz, Zufrittspitz/Gioveretto fino alla Hint.Eggenspitze/Sternai ).



Ultental/Val d'Ultimo vista dal Nagelstein/M.Chiodo



Bellisima veduta (dal Soyscharte/Passo Soy (sx) al Hasenohr/Orecchia di Lepre (destra))




Hintere Eggenspitze/Sternai, Zufrittspitze/Gioveretto, Soyspitz/, Pilsberg/M.Pils e Weissbrunnsee/L.Fontana Bianca




Hintere e Vordere Eggen Spitze/Cima Sternai e Cima Sternai Meridionale


Bevo qualcosa, mangio 2 biscotti, controllo la cartina e faccio il punto della situazione. Guardo verso sud con l’intenzione di continuare il percorso. Non so cosa mi aspetti; tutto è facile se si è in grado di farlo. Decido di andare a vedere, nella peggiore delle ipotesi torno indietro. Penso già ad un rientro che includa  una malga (ho una voglia matta di una fetta di strudel)  :).
Lascio la cima e mi avvio verso la cresta che porta al Gleck/Collecchio, su sentiero libero e pietroso.



Panorama verso valle





Non ci sono passaggi obbligatori e là dove sembra esserci qualche punto  delicato, mi abbasso di qualche metro, trovando la via più comoda. Si sale e si scende a oltranza, in lontananza vedo qualche ometto che raggiungo ed oltrepasso. Arrivo alla cresta denominata In Den Wanden/Le Crode – 2763 m (mèta scialpinistica), nessuna indicazione solo guardando l’altimetro capisco di averla raggiunta  :-[.



Il pietrame non mi abbandona




Sali e scendi, il Gleck/Collecchio è ancora lontano




Dal Passo Soy (sx) all'Orecchia di Lepre (dx)




Guardando avanti




Se sono passate le capre per questa traccia, ce la posso fare anch'io  :P




In Den Wanden/Le Crode (2763 m)




In Den Wanden (davanti) e l'Hasenohr (dietro)




Mai questa valle mi è sembrata più bella



Da Walscherberg/Cima Trenta (sx.) a Karspitze/Cima di Quaira (dx)



Kirchberg Kaser (1891 m) e Seefeld Alm (2242 m)  nella Kirchbergtal /Valle di Montechiesa




Seefeld Alm




La forestale finisce alla Barhapp Alm (2295 m), poi si prosegue su sentiero verso Haselgruber Joch/Passo di Rabbi


Avanzo ancora, ma il Gleck/Collecchio è  lontano e nutro qualche dubbio di poterlo raggiungere.



In posizione centrale la mèta finale della giornata


È ancora prestino e voglio provarci. Mi prefiggo le 16.00 come orario ultimo per raggiungere il Gleck/Collecchio, oltre il quale torno indietro. Quando giro da sola, calcolo il rientro in modo da avere almeno un’ora di luce in più (gli imprevisti sono sempre in agguato o me li vado a cercare).



Zufrittspitz/Gioveretto, Hochster Hutte/Rif. Canziani  e Grunsee/Lago Verde




A sinistra la vetta


Il procedere non è mai noioso: guardando verso la Kirchbergtal  vedo  il Rif. Stella Alpina al Lago Corvo  e i  laghetti, guardando dalla parte opposta  Schwarzee/L. Nero e  Langsee/L. Lungo.



Haselgruber Seen e Haselgruber Hutte/Rif. Stella Alpina al Lago Corvo








Langsee/Lago Lungo (2340 m)

Sono passate da poco le 14.30 quando arrivo al KirchbergJoch/Giogo di Montechiesa (2789 m) e a quel punto realizzo che ce la posso fare , se non perdo tempo in soste varie. Sì, il Gleck mi aspetta (forse).



Nei pressi di Kirchbergjoch/Giogo di Montechiesa (2789 m)





La dorsale percorsa



Hasenohr/Orecchia di Lepre

Sono in uno stato di euforia tale che non m’importa di vedere delle brutte nuvolaglie verso Nord (non dovrebbe piovere, ma in montagna mai dire mai)  :).



La cima avvolta da nuvoloni grigi






Su pietrame, che non mi sembra neppure tanto infame, arrivo in cima al Gleck/Collecchio – 2957 m ( sono salita tante volte ma in questa occasione lo trovo più bello).



Gleck/Collecchio (2957 m)

In vetta mi copro subito, il tiepido sole che mi aveva fatto compagnia è nascosto tra le nuvole. Un piccola pausa mangereccia, quattro chiacchere con un paio di persone salite, dopo di me,  da Weissbrunnsee/Fontana Bianca (1872 m) e il tempo sembra aver preso il volo.



Vista dalla vetta






Verso il Cevedale e il Vioz



Verso la Valle di Saent




I laghetti nei pressi del Rif. Stella Alpina al Lago Corvo



Schwarzee/Lago Nero, Pludersee/ Lago di Collecchio, Langsee/Lago Lungo

Sono le 15.30 passate da un bel po’ e altri indugi non sono ammessi. Il rientro è facile perché lo conosco bene. Seguo il segn. 145  fino al Schwarzeejoch/Giogo Nero (2825 m), lascio il sentiero che scende al Dorigoni e prendo il 107 che cala verso il Lago Nero/Schwarsee ,  il L. di Collecchio/ Pludersee, , il Lago Lungo/Lansee. 



Schwarzee/Lago Nero



Langsee/Lago Lungo


È un percorso molto suggestivo tra laghetti, prati e torrentelli. Gli eriofori sono tutti sfioriti (in estate il posto è un incanto). Tra tanta bellezza scendo alla Ober  Weissbrunnalm  (2217 m) e al laghetto omonimo.



Verso Ob.Weissbrunnalm











Ob.Weissbrunnalm


La malga è in stato di abbandono con tutte le staccionate divelte.  Sono le 17.00 e mi fermo per consultare la cartina. Potrei  proseguire per il 107 e arrivare al Fischersee /Lago Pescatori oppure prendere il  104. Prendo quest’ultimo, guadagno 100 m in dislivello (questi li sento sulle gambe  :() per scollinare,  incrocio il segn. 101 (che sale  al Nagelstein da Weissbrunnsee/Fontana Bianca) e scendo al Fiechtsee e alla Fiechtalm/Malga dei Pini (2036 m) .



Fischersee/Lago dei Pescatori







Fiechtsee








Fiechtalm (2034 m)

Non sono ancora le 18.00, ma lì regna una pace  insolita  :D. Anche gli ultimi ospiti stanno prendendo la via del  ritorno a valle. C’è una bella stalla, la malga, un chiosco per le bibite e una grande terrazza con tanti ombrelloni bianchi chiusi. 









In questo momento il posticino è molto rilassante e mi fermo volentieri  per una semplice merenda. Ci sarebbero dei bei  primi e secondi ma ho poco tempo. Devo fare ancora 500 m di dislivello per scendere e preferisco non attardarmi troppo.
Mi accontento di un panino con lo speck ed una fetta di strudel. Tutto mi sembra superlativo . Gnam gnam. Finalmente con i piedi sotto la tavola.














Anche i maiali sono stanchi a fine giornata


A malincuore dopo una mezz’oretta abbondante mi avvio lungo la forestale,  che abbandono subito per prendere un sentierino che tra prati e boschi scende  a S. Geltrude. A valle percorro qualche centinaio di metri su strada bianca ed eccomi nei pressi della chiesa del paese dove ho lasciato l’auto…



Arrivederci 


Sono le 19.00 e ho chiuso l’anello  ;). Giornata di fine estate fantastica .



Cartina Tabacco 042
Dislivello: 1550 m accertati + sali scendi sulla cresta
Lunghezza: 20,5 km





Da Hint. Eggen Spitze/Cima Sternai (sx). a Hasenohr/Orecchia di Lepre (dx)




Traccia




Profilo altimetrico






« Ultima modifica: 19/09/2013 01:01 da gabi »

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #1 il: 19/09/2013 00:54 »
Bravissima Gabi!  ;) Mi chiedevo appunto se quella cresta fosse fattibile o meno, ora ho avuto la risposta! Sei proprio appassionata della val d'Ultimo eh?  ;) Poi che superpanorami sui laghi da lì, tutte e due le valli a portata di "vista"!  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #2 il: 19/09/2013 01:07 »
Bravissima Gabi!  ;) Mi chiedevo appunto se quella cresta fosse fattibile o meno, ora ho avuto la risposta! Sei proprio appassionata della val d'Ultimo eh?  ;) Poi che superpanorami sui laghi da lì, tutte e due le valli a portata di "vista"!  :)
La cresta è facile e bellissima. I panorami sono suggestivi ed io ritorno sempre volentieri in Ultental  :D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #3 il: 19/09/2013 07:37 »
Complimenti per il giro, i posti (che conosco in parte) e per le foto meravigliose :). Sei tornata operativa allora :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #4 il: 19/09/2013 09:23 »
Sono in uno stato di euforia tale...

...e ti credo ! Giro fantastico e fatto in solitaria con tempo favoloso: gran soddisfazione, che c'è di meglio ?  :D
Complimenti !
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Man

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 750
  • Sesso: Maschio
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #5 il: 19/09/2013 09:28 »
Le tue escursioni nella Val d'Ultimo sono ormai leggendarie...bellissimo.
Per il discreto meteo pero' devi ringraziare me che ero appena partito  ;D
Aut tace aut loquere meliora silentio (taci o di' cose che siano migliori del silenzio)

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #6 il: 19/09/2013 10:35 »
Complimenti per il giro, i posti (che conosco in parte) e per le foto meravigliose :). Sei tornata operativa allora :)
Questo giro mi ha regalato attimi di pura felicità. Sono tornata operativa ed ora è tutto meraviglioso  :D.
Per le foto, tu saresti riuscito a fare delle cose uniche ;)

...e ti credo ! Giro fantastico e fatto in solitaria con tempo favoloso: gran soddisfazione, che c'è di meglio ?  :D
Complimenti !
Ciao Rad, non avrei mai immaginato simili paesaggi. La visuale era perfetta.
I giri su dorsale sono quelli che preferisco negli ultimi anni  :). Sono partita da sola ma ho trovato un paio di persone sul Nagelstein, una persona che veniva dal Giogo di Montechiesa e poche altre sul Gleck.

Le tue escursioni nella Val d'Ultimo sono ormai leggendarie...bellissimo.
Per il discreto meteo pero' devi ringraziare me che ero appena partito  ;D
Ciao, tu e woman siete stati sfortunati con il meteo  :(.
Non dirmi che quando venite in Italia vi portate il meteo scozzese, altrimenti avvertite prima che noi andiamo al mare  :P.
Scherzi a parte, se avete occasione, tornate in Ultental perché ci sono escursioni piacevolissime da fare  ;)



Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #7 il: 19/09/2013 11:30 »
Allora si può fare....  :)
tempo fa, dopo essere salito sul Collecchio sono sceso verso il Giogo di Montechiesa per non ritornare dalla stessa via di andata; non immaginavo si potesse proseguire per la dorsale...
I tuoi giri sono sempre particolari anche per il fatto che sono poco conosciuti e pochissimo frequentati;

ho ripetuto il giro "Il Sasso, M.Dei Romici, Laghi del Covolo, Grande Ladro" e, anche se a tratti non si vedeva un piffero l'ho trovato stupendo
anche questo, magari prima della neve... :)

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #8 il: 19/09/2013 12:35 »
Conosco l'Ultental soprattutto grazie alle escursioni di Gabi, mi sembra un paradiso!! Complimenti alla capretta :P
Più ne hai meno ne perdi

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #9 il: 19/09/2013 23:44 »
Allora si può fare....  :)
tempo fa, dopo essere salito sul Collecchio sono sceso verso il Giogo di Montechiesa per non ritornare dalla stessa via di andata; non immaginavo si potesse proseguire per la dorsale...
I tuoi giri sono sempre particolari anche per il fatto che sono poco conosciuti e pochissimo frequentati;

ho ripetuto il giro "Il Sasso, M.Dei Romici, Laghi del Covolo, Grande Ladro" e, anche se a tratti non si vedeva un piffero l'ho trovato stupendo
anche questo, magari prima della neve... :)
Ciao, si può fare. Anch'io avevo dei dubbi  ;). Temevo di trovare dei salti di roccia, invece è andato tutto liscio  :P.
I giri che hai indicato sono di grande soddisfazione, ma il primo è migliore per la varietà di ambienti e per i panorami  :).

Se vai da quelle parti, aspettiamo di vedere qualche foto

Conosco l'Ultental soprattutto grazie alle escursioni di Gabi, mi sembra un paradiso!! Complimenti alla capretta :P
Grazie Sel per i complimenti  :P.
La montagna è tutta bella ma l'Utental ha un posticino particolare nel mio cuore  ::)


Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #10 il: 22/09/2013 17:10 »
ho ripetuto il giro "Il Sasso, M.Dei Romici, Laghi del Covolo, Grande Ladro" e, anche se a tratti non si vedeva un piffero l'ho trovato stupendo
anche questo, magari prima della neve... :)
OT  :P
Ciao nantes, se ti piace la zona, ho trovato interessante anche il giro in Val Falcomai (Hochjoch, Peilstein/Il Sasso, Rontscherberg/M.dei Romici, Drei Seen, Schwarze/Il Nero, Krauterknott, Drei Hirten Spitz, Naturser Hochwart/Guardia Alta)  :)



Offline renrav

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 441
Re:Nagelstein_In Den Wanden_ Gleck (Ultental - Val d'Ultimo)
« Risposta #11 il: 29/09/2013 19:31 »
Molto bello questo itinerario permette la vista sulla val d'Utimo (e non solo) unica
non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di sorgere