Autore Topic: Cima Lagorai  (Letto 4146 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Cima Lagorai
« il: 03/08/2014 22:28 »
Una domenica col sole al mattino non poteva essere sprecata!Con Rolando,Rudy e Nicola partiamo alle sette per il Ponte di Conseria.
Schiviamo l'antipatica gabella dichiarando che saliamo a Malga Caserine dove parcheggiamo:auto al sicuro e al ritorno l'acquisto dei loro buoni prodotti.
Fà decisamente fresco e l'acqua sgorga da ogni fessura del terreno,ormai saturo.
Diverse auto sono al Ponte di Conseria che traversiamo accarezzati da un ventarello decisamente fresco.
Abbiamo in mente di fare Cima Lagorai per percorsi il più possibile diretti.Da questo versante i 2530 m della cima si raggiungono per traccia su un erboso ed erto canale.
Per l'approccio di andata scegliamo di passare da Malga valsorda seconda per poi  salire al passo di Val Cion (Zion),2076 m,dove lasceremo il sentiero diretto a Forcella Lagorai .

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Re:Cima Lagorai
« Risposta #1 il: 03/08/2014 22:40 »
Il sentiero ed i prati sono spesso attraversati da rivoli d'acqua ed il torrente canta con vigore.
La vista di C. Stellune ci invoglia a progettare un giro più ampio che la comprenda al rientro...meteo permettendo.
La traccia riportata sulla mappa segna la salita (a Dx) che passerà in  parte fuori dal  tracciato classico.
Arriviamo in pieno sole al Passo di Val Cion dove proseguiamo in direzione nord;il sentiero è piuttosto scassato nella parte che gira intorno al Col dei Fiori:piccoli smottamenti da piogge intense ed il calpestio del bestiame lo hanno rovinato.
In breve ci troviamo ad affrontare il catino di masieron che si stende sotto sotto la spalla sud della Cima Lagorai.
Lo attraversiamo ,cercando di non perdere quota;Qualche ripido strappo su terreno erboso e poi ci troviamo alla base del canale di salita classico.
Nella foto lo si individua come quello più largo sulla sinistra;noi affronteremo il più ripido e stretto canalino di destra

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Re:Cima Lagorai
« Risposta #2 il: 03/08/2014 22:46 »
La salita è veramente ripida e richiede attenzione perchè tra terreno slegato dall'acqua e l'erba "seola"il grip è precario.
Salendo ammiriamo sotto di noi i laghetti delle Buse Basse o di Rocco ed il profilo del piccolo Col dei Fiori che abbiamo aggirato da ENE.
In lontananza Malga Valziotto si staglia sullo sfondo di C.d'Asta

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Re:Cima Lagorai
« Risposta #3 il: 03/08/2014 23:02 »
Il canale è interrotto in alto da residui di reticolati,facilmente aggirabili, e sbuca sotto i resti delle trincee.
A destra si staglia la nostra meta,più in basso splendono i Laghetti di Lagorai con estese chiazze di neve che spiccano sui ghiaioni.
Siamo soli a perdita d'occhio e ci concediamo uno spuntino riparandoci con abbigliamento poco estivo dall'aria davvero fresca!
Lo sguardo spazia a 360° da questa panoramica vetta e,purtroppo ci mostra le minacciose nuvole che si scuriscono ed estendono a gran velocità;abbandoniamo l'idea del giro lungo e scendiamo per un tratto verso i Laghetti di Lagorai.
Ci teniamo alti in direzione approx W per poi risalire alla forcella sommitale di quello che è il canale "ufficiale" di salita.
Lo scendiamo fino a raggiungere il bordo del  masieron:qui ci teniamo alti quanto possibile per raggiungere la sellettta posta a nord del Col dei Fiori.
Eviteremo di ripercorrere il tragitto di andata scendendo fuori traccia per la valle che passa sotto Malga Valsorda Prima.
Solo alla strada giù in fondo cadono le prime gocce,mentre le cime sono ormai in nube ed i tuoni rombano lontani.
La forestale che da Valsorda Prima si di dirige verso Conseria incrocia l'itinerario di salita in corrispondenza delle tabelle e di un grosso fungo scolpito nele legno.
da qui,tagliando per boschi dove possibile,ragiungiamo il Ponte di Conseria e risaliamo alle Caserine.
Il tempo di salire in macchina e si aprono le cataratte del cielo!

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Re:Cima Lagorai
« Risposta #4 il: 03/08/2014 23:07 »
Un bel giro,17 km,chiuso senza bagnarci!Partenza dalle Caserine alle 8 e rientro alle 14,15.
Abbiamo incontrato un camoscio,le marmotte ed una sontuosa fioritura di arnica.
Il percorso di salita e discesa,scelto in parte fuori sentiero,è risultato vario e piacevole:di sicuro è mancato il prolungamento fino alle Stellune,ma visto cosa si è scatenato come maltempo quella è ststa la scelta giusta.

Offline gabi

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 943
  • Sesso: Femmina
Re:Cima Lagorai
« Risposta #5 il: 03/08/2014 23:38 »
Cima Lagorai, fatta solo con la neve  :P. Bella relazione, giro interessante ed ottima tempistica. Da tenere in considerazione  :)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.901
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Cima Lagorai
« Risposta #6 il: 04/08/2014 09:59 »
Bella cima, l'ho salita anche io fuoritraccia però per una "direttissima sud": dai pressi dei laghetti delle buse basse cioè sono salito per il rampone che arriva al mega trincerone, quindi su per il ripido versante sud (quello a ovest della tua traccia). Quale sarebbe il "canale ufficiale" che citi? Quello che ho fatto io o quello più a est?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:Cima Lagorai
« Risposta #7 il: 04/08/2014 11:42 »
Bravi, anche come "velocità"  ;) . Ottime immagini che almeno mi rassicurano sulla percorribilità dei sentieri.

Com'è il tratto in costa tra la malga Val Sorda Seconda ed il passo val Cion? L'anno scorso era abbastanzadissestato a causa (ritengo) delle pecore

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Re:Cima Lagorai
« Risposta #8 il: 04/08/2014 13:03 »
Quello fatto da te,Agh, è quello sommariamente riportato sulle guide.
Come hai visto è solo un tracciato precario,risalente al periodo bellico;il nostro canale sale parallelo,più ad est e più verticale,sconsigliabile in discesa,ma lo abbiamo fatto perchè volevamo vederlo a secco dopo averlo più volte disceso con gli sci.
Salendo da sud l'itinerario più breve per la cima penso sia quello percorso al ritorno,però faticoso perchè segue sempre la linea di massima pendenza.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.934
Re:Cima Lagorai
« Risposta #9 il: 04/08/2014 17:42 »
Sempre di grande soddisfazione, il Mira.
Alcuni anni fa salii alla cima da un canalino rivolto a est e che poco si discosta dalla cresta digradante verso il col dei Fiori. Esso sbuca ai piedi della larghissima pala finale. Scendemmo per un ripido canale franoso, stretto all'inizio, che piomba verso i laghi delle Buse basse. Questo canale lo feci anche in primavera con gli sci e fu una gran bella discesa, anche se breve.
In altra occasione tentai di passare lungo la cresta dalla cima delle Buse della neve alla cima Lagorai senza riuscirci.

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.768
Re:Cima Lagorai
« Risposta #10 il: 04/08/2014 22:28 »
Ciao South...
sentieri molto bagnati e solcati da acqua,ma ben percorribili