Autore Topic: Montalon, cime ignote  (Letto 15096 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Montalon, cime ignote
« il: 23/06/2013 12:29 »
Stranamente sulle carte non sono riportati i nomi di queste due cime, qui fotografate dal Ziolera, a parte un generico "Montalon": eppure la cima più a est (a dx)  è solo 40 metri più bassa del M. Ziolera, e comunque più alta delle segnatissime Pala del Becco e Valpiana.

Qualcuno ha idea se hanno dei nomi?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #1 il: 23/06/2013 13:34 »
Io ho sempre chiamato la cima più alta "Cima delle Buse todesche del Montalon". La seconda vetta è solo quotata.
C'è una doppia possibilità di errore in questo nome. Tra questo Montalon e il monte poco lontano, oltre la cima delle Buse, e tra questa cima e quella delle Buse todesche tra Tombola Nera e Orsera.

Riporto per informazione più completa quanto dice la guida.

Montalón 2435 m.
Lunga e ampia montagna situata a NE del M. Ziolèra, a N del M.
Valpiana e a SW della Pala del Becco.
A W e a N è rocciosa e a metà delÌa sua lunghezza, sul versante sett., si inarca formando un ampio anfiteatro. Ad  E scende con brevi salti rocciosi e brulle ghiaie sulle quali passa il sent. 322b. Verso S digrada con un inclinato pendio erboso. Le rocce frantumate e instabili non pemettono vie d'arrampicata, mentre è percorribile l'intera linea di cresta. Le carte topografiche, per  indicare questa montagna, portano tutte la parola Montalón. Sono segnate tre quote: 2385 m che forma lo sperone
W, quello che mostra le sue rocce alla verde piana deì Lago delle Buse e all'omonima malga; 2435 m che forma la cima principale, il vertice chiamato anche Cima delle Buse Todesche e Cima Todesca; 2382 m che segna un punto della dorsaìe NNE. Il termine Montalón è però facilmente confondibile con il M. Montalón situato a NE della Cima delÌe Buse. Che giustiica questo nome è la vaÌle a SE, omonima, nella quale scorre il Rio Montalón. La Forc. di Montalón e il Lago di Montalón si trovano però tra la Pala del Becco e Ia Cima delle Buse. Valligiani e alcuni pastori la chiamano con il nome Ospedal, probabilmente perché sotto il verde pendio merid., durante la guerra 1915-18, si trovavano ricoveri per i feriti.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #2 il: 23/06/2013 13:49 »

Riporto per informazione più completa quanto dice la guida.

Montalón 2435 m.
Lunga e ampia montagna situata a NE del M. Ziolèra, a N del M.
Valpiana e a SW della Pala del Becco.
A W e a N è rocciosa e a metà delÌa sua lunghezza, sul versante sett., si inarca formando un ampio anfiteatro. Ad  E scende con brevi salti rocciosi e brulle ghiaie sulle quali passa il sent. 322b. Verso S digrada con un inclinato pendio erboso. Le rocce frantumate e instabili non pemettono vie d'arrampicata, mentre è percorribile l'intera linea di cresta. Le carte topografiche, per  indicare questa montagna, portano tutte la parola Montalón. Sono segnate tre quote: 2385 m che forma lo sperone
W, quello che mostra le sue rocce alla verde piana deì Lago delle Buse e all'omonima malga; 2435 m che forma la cima principale, il vertice chiamato anche Cima delle Buse Todesche e Cima Todesca; 2382 m che segna un punto della dorsaìe NNE. Il termine Montalón è però facilmente confondibile con il M. Montalón situato a NE della Cima delÌe Buse. Che giustiica questo nome è la vaÌle a SE, omonima, nella quale scorre il Rio Montalón. La Forc. di Montalón e il Lago di Montalón si trovano però tra la Pala del Becco e Ia Cima delle Buse. Valligiani e alcuni pastori la chiamano con il nome Ospedal, probabilmente perché sotto il verde pendio merid., durante la guerra 1915-18, si trovavano ricoveri per i feriti.


di che guida si tratta? Mi parrebbe comunque ragionevole chiamare la cima più alta come Montalon e ciao, piuttosto che come Cima Buse Todesche tra Orsera e Cengello nel gruppo di Rava, che è ben identificata e logicamente inserita in altri toponimi simili (forcella, buse etc).
Resta dunque il "doppione" della cima a NE di cima Buse... boh che casin... :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #3 il: 23/06/2013 14:15 »
La guida è sempre la solita: "Lagorai cima d'Asta" del Corradini, edita da CAI/Touring.
Ho dato un'occhiata anche alla guida del Gadler, ma non fa chiarezza. Cita le tre quote della montagna, senza accennare a possibili confusioni con vette omonime.
Sulla guida scialpinistica del Girotto si parla del MONTE Montalon per indicare la cima dopo quella delle Buse, mentre il Montalon di Ziolera, definiamolo così, è chiamato "complesso", con le sue tre quote. La più alta avrebbe nome di "Cima delle Buse Todesche ,da non confondere con l'omonima cima presente nel massiccio di Cima d'Asta"(...???). In una nota a pié pagina si dice anche che la quota 2435, la più alta delle tre, è detta anche - cit. Brentari - Zimòn de le Tùschere, ma il toponimo è noto solo in val delle Stue.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #4 il: 23/06/2013 14:27 »
In una nota a pié pagina si dice anche che la quota 2435, la più alta delle tre, è detta anche - cit. Brentari - Zimòn de le Tùschere, ma il toponimo è noto solo in val delle Stue.

scusa ma perché tre? Io di cime ne vedo due...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #5 il: 23/06/2013 15:03 »
Ma sì, anche a me sembrano due le cime ben individuate. I sacri testi ne citano tre. La quota meno appariscente, anzi, quasi inesistente, è sulla cresta NNE.
Forse le foto spiegano meglio.

Queste sono le due quote classiche. A sx la 2385, a dx la 2435, la principale.


Dalla Busa Grana. A sx si vede la forcella della Pala del Becco con la cresta NNE che sale alla cima principale. Lungo quella linea sta, secondo la guida CAi, la terza quota.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #6 il: 23/06/2013 15:08 »
Ma sì, anche a me sembrano due le cime ben individuate. I sacri testi ne citano tre. La quota meno appariscente, anzi, quasi inesistente, è sulla cresta NNE.  Forse le foto spiegano meglio.

la "terza cima" non ha letteralmente senso, non esiste nessuna terza cima, a meno che non volessero segnare la quota della sella tra le due cime. Piuttosto: ero tentato di scendere dalla dorsale nord per raggiungere direttamente la forcella Pala del Becco, pareva fattibile ma poi ho preferito non andare a cercar rogne... Anche dalla foto che hai messo non sembra ostica. Mai fatta?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #7 il: 23/06/2013 16:33 »
Una volta, in salita, nessuna difficoltà. E' una cresta abbastanza larga e nemmeno troppo ripida.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #8 il: 21/07/2013 17:46 »
Da Valpiana ho riguardato Pala del Becco, per una ipotetica salita dal versante est. Ma a giudicare almeno dalla foto, sembra decisamente proibitivo per i non alpinisti...



Quel salto roccioso è aggirabile senza correre il rischio d'ammazzarsi?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #9 il: 21/07/2013 20:04 »
Sarò petìz, ma quello che mostri non è il versante sud? Il versante est è rivolto verso la cima delle Buse, secondo me. Là si sale con il sentierino, più volte citato, passando dalla forcelletta che si vede a dx, proprio sotto il cimon del Terzo sullo sfondo.
Ad ogni modo la parete della foto non è certamente escursionistica.
 

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #10 il: 21/07/2013 20:42 »
Sarò petìz, ma quello che mostri non è il versante sud? Il versante est è rivolto verso la cima delle Buse, secondo me. Là si sale con il sentierino, più volte citato, passando dalla forcelletta che si vede a dx, proprio sotto il cimon del Terzo sullo sfondo.
Ad ogni modo la parete della foto non è certamente escursionistica.

certamente, è proprio il versante sud. Dove si vede bene il salto di rocce verticale. Io credevo che il passaggio fosse lì,  dove c'è la selletta, raggiungibile discretamente dal relativo canalone sud (a vista perlomeno). Quindi il sentierino che dici tu si prende più a E o NE, dal Lago Montalon o dalla forcella di Montalon?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #11 il: 21/07/2013 21:06 »
La selletta si raggiunge facilmente da nord, un centinaio di metri verso ovest dalla forcella Montalon. Va su un canalone non troppo ripido con terriccio e sassi. Dalla selletta la traccia - chissà se si vedrà ancora? - corre quasi pianeggiante verso nord lungo il fianco est e lo risale fino alle zona erbosa sotto la cima, dove si va su liberamente.
Ripropongo alcune foto già inserite.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #12 il: 21/07/2013 21:21 »
ecco ora è chiarissimo :)
Ma quel sentiero è ancora fattibile? franato? esposto?
Dalla cima, quando sono salito dal crinale ovest, mi pare che fosse fattibile anche il versante NO... hai mai provato?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #13 il: 22/07/2013 05:39 »
Il sentierino è(ra) fattibile, per quanto invaso dalla vegetazione e ingombro di sassi. Ora temo sarà anche peggio. È una cengetta esposta ma non difficile per un camminatore dal passo sicuro.
Per il versante n-o non ti so dire, ma non credo sia praticabile. La parte finale dovrebbe essere semplice - mentre a sud, come da tua foto - non si passa, mentre la fascia più bassa, alla base della quale passa il sentiero SAT, per capirci, presenta dei bei salti.

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re:Montalon, cime ignote
« Risposta #14 il: 09/09/2013 19:56 »
Riapro questa vecchia discussione per informare che un amico ha percorso e segnalato con ometti il sentierino che sale dal versante est. Lo ha trovato ancora in buono stato, percorribile senza problemi fino in cima. Ha anche "scoperto" una seconda traccia che taglia il versante portandosi sul fianco nord della montagna.
Metto tre foto, la giornata non era granché.