GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: Guido - 25/03/2008 15:40
-
Sabato Santo, grazie a un tempo splendido ci eravamo riproposti di tentare, condizioni permettendo, il sentiero dei fiori, che da passo paradiso sopra al passo del tonale, passando per passo castellaccio, attraverso sentiero attrezzato porta a Corno di Lagoscuro (3166m), magnifica vetta con panorama mozzafiato su adamello,presanella e ortles.
Giunti a passo Paradiso con la cabinovia e guardando l'itinerario da percorrere, immediatamente ci siamo resi conto dell'infattibilità dell'ascensione...la neve caduta la settimana passata e i 15 cm abbondanti di neve fresca apportata durante la notte rendevano la ripidissima salita al passo del castellaccio, assolutamente insicura oltre a moltiplicare esponenzialmente i tempi di percorrenza... :(
Si è dunque optato per raggiungere un piccolo cornetto innominato a quota 3080 sulla piccola cresta che si stacca dalla dorsale principale a metà circa tra il corno (a dx) e passo maroccaro (a sx).
La salita, una volta giunti all'attacco della cresta, si è subito presentata faticosa per la ripidità, ma soprattutto difficoltosa per la presenza di sfasciumi e roccette coperti da neve fresca che impediva una progressione regolare e che nascondeva fosse e buchi.
Dopo un paio di salti molto faticosi la pendenza diminuiva portandoci all'ultimo pendio, innevato regolarmente, ripido e anche per questo abbastanza pericoloso...ci si è fermati una decina di metri sotto il cornetto perchè un insidioso funghetto di neve ci sembrava troppo... ;D
-
foto...
-
altre...
-
fot...
-
Credo che ogni commento sia superfluo!
...però....BELLISSIMO! ;D
(Certo che quelle creste....) :-\
-
belle foto e bravi lo stesso!!!
;)
-
belle foto e bravi lo stesso!!!
;)
grazie...nella seconda foto, sulla dx c'è passo castellaccio,l'avvicinamento era dentro a una conca con metri di neve e la salita, di circa 300m, veramente ripida e piena di neve, se le condizioni fossero state migliori si sarebbe potuto provare, ci aspettavamo anche una salita meno diretta, quando da cartina ci siamo resi conto che saremmo dovuti salire da lì c'ha preso quasi un coccolone... ;D
-
Chapeau, caporale. ;)
Metti una foto del fungo di neve, a vedere quelle che hai postato mi sorprende che tu abbia rinunciato ...
-
è andata così: passando sul pendio, marco con grande tranquillità mi spronava avanti alle mie domande sul fatto se volesse continuare...mi diceva: "adesso che siamo arrivati fin qua..." io arrivato all'ultimo funghetto ormai mancava veramente poco, mi fermo, valuto, lo reputo un po' pericoloso forse da fare una sicurezza veloce eppoi gli dico: "te la senti?". Mi dice:" ma dai fa lo stesso, siamo subito sotto, non ci cambia niente,vediamo già dall'altra parte..." Ok, e si torna giù....in seguito mi confesserà che se la "sentiva" finchè non mi sono voltato e gli ho detto: "te la senti?" ;D
-
Guido, cos'è un "funghetto"? Ma non eravate legati tra di voi? ???
-
questa era una cornice vagamente tondeggiante, sotto non sai se ci sono sassi o solo neve compattata dal vento, poi era molto esposta, e dovevi per forza passare di lì... non è un fungo nel senso classico, cioè le formazioni di ghiaccio o neve che fanno una sorta di "meringa" sulla roccia delle cime o in punti in cui la loro formazione è favotita dal vento o dalla conformazione della roccia.
non eravamo legati, avevamo valutato che il rischio di trascinare giù il compagno era più alto della sicurezza data dalla progressione in conserva, volevamo fare un tirino per la cima e uno per la discesa nel pendio a rischio,ma per la decisione di rinunciare alla cima e per la mancanza di buone protezioni e il fatto che tutte le rocce erano sfasciumi, avevamo paura che un eventuale distacco,se di discrete dimensioni, avrebbe potuto trascinare giù anche la protezione e le roccette circostanti e il compagno.
-
questa era una cornice vagamente tondeggiante, sotto non sai se ci sono sassi o solo neve compattata dal vento, poi era molto esposta, e dovevi per forza passare di lì... non è un fungo nel senso classico, cioè le formazioni di ghiaccio o neve che fanno una sorta di "meringa" sulla roccia delle cime o in punti in cui la loro formazione è favotita dal vento o dalla conformazione della roccia.
Ah, ho capito.
non eravamo legati, avevamo valutato che il rischio di trascinare giù il compagno era più alto della sicurezza data dalla progressione in conserva, volevamo fare un tirino per la cima e uno per la discesa nel pendio a rischio,ma per la decisione di rinunciare alla cima e per la mancanza di buone protezioni e il fatto che tutte le rocce erano sfasciumi, avevamo paura che un eventuale distacco,se di discrete dimensioni, avrebbe trascinato giù anche la protezione e le roccette circostanti e il compagno.
Caspita... Complimenti!
-
Ehi complimenti sia a te che a Marco!!! Che meraviglia, sia il posto che la giornata...
-
ma c'era pericolo valange effettivo? ieri in zona davano grado 3... :-[
-
c'erano circa 15cm di neve fresca, poi sotto uno strato di neve vecchia e compatta e poi uno strato di brina di grani sfaccettati e poi di nuovo neve dura...sì la situazione era a rischio, ma salendo sulla cresta, (a parte il pendio che si vede che comunque abbiamo affrontato con molta cautela e per quanto possibile a contatto con le rocce sottostanti), il pericolo non c'era.
-
guido sul funghetto... :-[
scherzo!!! ;D
concordo con il guido e cmq sempre meglio non rischiare oltre il dovuto e portare a casa la pellaccia!
-
sei tu questo pazzo? ;D
che invidia!!! ;D
-
sei tu questo pazzo? ;D
che invidia!!! ;D
no, no, questo è un deficiente patentato.
credo che lo abbia fatto apposta per farsi fotografare visto che ha la picca piantata. ;)
ho pescato ieri questa foto sul suo sito cercando una mappa della plankenhorn.
-
anche a me è capitato di rimanere attaccato una volta... ;D
-
anche a me è capitato di rimanere attaccato una volta... ;D
Come nei telefilm americani... Sente con la lingua se è davvero "neve".... ;D ;D ;D
-
Come nei telefilm americani... Sente con la lingua se è davvero "neve".... ;D ;D ;D
mai mangiare la neve gialla... ::)
-
Guido che bella che bravi! certo che adesso mi vergogno a postare la mia gitarella da pensionati.. :-\
-
è andata così: passando sul pendio, marco con grande tranquillità mi spronava avanti alle mie domande sul fatto se volesse continuare...mi diceva: "adesso che siamo arrivati fin qua..." io arrivato all'ultimo funghetto ormai mancava veramente poco, mi fermo, valuto, lo reputo un po' pericoloso forse da fare una sicurezza veloce eppoi gli dico: "te la senti?". Mi dice:" ma dai fa lo stesso, siamo subito sotto, non ci cambia niente,vediamo già dall'altra parte..." Ok, e si torna giù....in seguito mi confesserà che se la "sentiva" finchè non mi sono voltato e gli ho detto: "te la senti?"
Confermo quanto sopra, a quel punto mi pareva di sfidare un pò troppo la dea bendata..... E poi quei 5 metri di roccette gelate..... suvvia ci andiamo quest'estate passando per il Corno ;)