GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: Guido - 10/11/2008 11:58
-
Ci dirigiamo non troppo presto in una giornata piuttosto variabile verso il parcheggio di malga mare sopra cogolo in val di peio 1970, abbiamo pianificato di salire al bivacco invernale del larcher e poi la mattina seguente salire a cima nera, panoramica cima che si erge proprio sopra al rifugio...
Abbiamo preso il sacco a pelo, la pentola e il fornelletto e le solite bustine di risotto, con l'idea di fare una cenetta coi fiocchi oltre che fare acqua con la neve...
La neve a malga mare è poca poi risalendo verso i 2050 inizia ad essere presente ma discontinua con una ottima portanza dovuta probabilmente allo sgelo rigelo (esposizione sud). Giunti a pian Venezia (circa 2350m) la neve diventa continua e decisamente più profonda, ma mantiene ancora una certa portanza, il sentiero estivo che sale a mezza-costa è abbastanza a rischio e numerose sono le scariche già cadute, anche se a dir la verità la neve presenta un ottimo assestamento...
Prosegiamo quindi lungo il torrente di fondovalle, ove aumentando leggermente la quota la neve cambia ancora con 5cm di fresca in superficie, uno strato compatto di una 30 di cm e poi nuovamente neve più morbida.
Il mio compagno già da un po' sta sfondando lo strato compatto con il suo peso e il suo incedere da libellula arrivando spesso fino ai sassi sottostanti...e sta faticando notevolmente... ::)
Proviamo a risalire il pendio sperando a questo punto di trovare sul sentiero di mezzacosta meno neve e più compatta...dopo una salita interminabile su ginocchia simile ad un calvario e il mio amico sempre più disfatto e sempre più infreddolito e bagnato, giungiamo infine al sentiero, che ci dà l'illusione per poche decine di metri di essere più facilmente percorribile....
Il larcher è lì, sembra a portata di mano, ma ogni passo che facciamo la neve assume sempre più caratteristiche invernali e anch'io sprofondo fino all'anca...
a quota 2450 (il larcher è 2600), nonostante la contrarietà del mio compagno prendo la decisione di tornare indietro, ormai sono le 16:00, mi ricordo che manca ancora un bel traverso da fare e 150m di dislivello che saranno un altro calvario, non ce l'avrebbe mai fatta, e anche una volta giunto al rifugio, una volta raffreddato, sarebbe congelato...bisognava prendere questa decisione molto prima.
-
foto:
-
altre...
-
altre...
-
last...
-
eh eh te l'avevo detto che con la neve che era caduta la vedevo duretta :) Però da non arrivare neanche al rifugio Larcher? Peccato :(
-
bravo Guido, bel tentativo! peccato che nn siete riusciti a portarlo a termine! le foto sono stupende e offrono degli scenari veramente mozzafiato! :D
bene avete fatto a tornare indietro specie se le condizioni erano proibitive!
-
eh eh te l'avevo detto che con la neve che era caduta la vedevo duretta :) Però da non arrivare neanche al rifugio Larcher? Peccato :(
mah, fino ai 2300 circa era perfetta, teneva anche il mio amico che con zaino supera il quintalotto...dopo ci volevano solo un paio di sci...se sfondi ad ogni passo fino all'anca diventa veramente dura...
-
mah, fino ai 2300 circa era perfetta, teneva anche il mio amico che con zaino supera il quintalotto...dopo ci volevano solo un paio di sci...se sfondi ad ogni passo fino all'anca diventa veramente dura...
si è quello che pensavo anche io, bastavano anche un paio di sciotti :)
(le ciaspole no?)
Hai detto che hai visto già valanghe... probabilmente cadute subito, quando era ancora caldo.. ora dovrebbe essere più assestato (ha gelato tutto nei giorni scorsi), comunque la salita finale della Cima Nera secondo me sarebbe stata molto dura, forse anche un po' rischiosa perché a tremila metri neve ce n'è tanta...
Quant'era il manto fino a dove sei salito?
-
(le ciaspole no?)
troppo ripido per le ciaspole e il mio amico non sa sciare... :-\
-
Beh bravi lo stesso.... ;)
E fosse stato fare il giro dalla parte dei laghi??così si arrivava già a livello rifugio??magari era più graduale la salita...a parte sotto al lago Careser che mi ricordo delle belle "Z" del sentiero ;D
-
Beh bravi lo stesso.... ;)
E fosse stato fare il giro dalla parte dei laghi??così si arrivava già a livello rifugio??magari era più graduale la salita...a parte sotto al lago Careser che mi ricordo delle belle "Z" del sentiero ;D
al larcher era la via più ovvia dal pian venezia. E' che quando la neve è fonda e non porta, diventa veramente una sofferenza inutile...
-
Hai detto che hai visto già valanghe... probabilmente cadute subito, quando era ancora caldo.. ora dovrebbe essere più assestato (ha gelato tutto nei giorni scorsi), comunque la salita finale della Cima Nera secondo me sarebbe stata molto dura, forse anche un po' rischiosa perché a tremila metri neve ce n'è tanta...
Quant'era il manto fino a dove sei salito?
si il versante di dx (quello dove sale il sentiero) aveva scaricato in più punti.... su molte siamo anche passati, ma non ho proprio idea di come potesse essere la salita alla cima, probabilmente meno neve però, essendo più ripida, al contrario di pian venezia che è una conca...
conunque a 2400 più di un metro dagli accumuli, molto diversificata comunque, il vento ha sposato in qua e in la...
-
il "sentiero" a mezzacosta...
-
il "sentiero" a mezzacosta...
:o :o :o :o
-
il "sentiero" a mezzacosta...
madonna, fa impressione il mezza costa visto cosi' con la neve ;D
In inverno il Larcher non l'ho mai fatto, non si poteva salire dal fondovalle e fare uno strappo finale al rifugio?
Comunque, gli sci in questi fragenti si rivelano insuperabili, i traversi con le ciaspole sono un disastro... senza contare che uno sci galleggerà sempre meglio di una ciaspola (che a me non piace per nulla)
Comunque, se come dici la neve è stata sventata parecchio, la salita a cima nera non sarebbe stata facile...
-
bravo Guido, bel tentativo! peccato che nn siete riusciti a portarlo a termine! le foto sono stupende e offrono degli scenari veramente mozzafiato! :D
bene avete fatto a tornare indietro specie se le condizioni erano proibitive!
Quoto. Bel tentativo comunque !
-
il "sentiero" a mezzacosta...
mi chiedo se sarà nelle stesse condizioni anche il sentiero che sale al Dorigoni?
comunque anche li sarà meglio pensare agli sci piuttosto che alle ciaspole ???
Già mi immagino però la discesa con gli sci ::)
-
mi chiedo se sarà nelle stesse condizioni anche il sentiero che sale al Dorigoni?
comunque anche li sarà meglio pensare agli sci piuttosto che alle ciaspole ???
Già mi immagino però la discesa con gli sci ::)
la quota è più o meno simile quindi le condizioni anche. Se devo scegliere scelgo senza dubbio gli sci. Certo in discesa non sarà uno spasso :D
-
...Certo in discesa non sarà uno spasso :D
per chi mi vedrà scendere penso di si ;D
-
per chi mi vedrà scendere penso di si ;D
vogliamo le foto! :P
Alla peggio vieni giù coi soliti traversoni e robusti dientro-front no?
-
Alla peggio vieni giù coi soliti traversoni e robusti dientro-front no?
Suggerisco anche lo stile "traversoni-culo-traversoni" ma solo con neve bella dura ;D ;D
-
Suggerisco anche lo stile "traversoni-culo-traversoni" ma solo con neve bella dura ;D ;D
mettere giù il culo è un'onta vergognosa. Quando veniamo giu noi sci escursionisti (con gli sciotti) è sempre una battaglia per restare comunque in piedi :)
Comunque in questo periodo mi sa che la situazione neve in quota è un mezzo disastro, tra l'altro da domani nevicherà ancora
-
mettere giù il culo è un'onta vergognosa. Quando veniamo giu noi sci escursionisti (con gli sciotti) è sempre una battaglia per restare comunque in piedi :)
Beh ma dipende dalla neve....e da tante altre cose ;D
Tipo qua alla mia prima uscita fuori pista la tecnica sopraccitata era essenziale...c'era neve dura a tratti con tracce fondissime :o era l'unico modo per girare "volontariamente" perchè non riuscivo a tenere gli sci e la maggior parte delle volte facevo dei carpiati con doppio avvitamento e mi trovavo già girata ;D
-
[...]era l'unico modo per girare "volontariamente" perchè non riuscivo a tenere gli sci e la maggior parte delle volte facevo dei carpiati con doppio avvitamento e mi trovavo già girata ;D
Se penso che voglio provarci mi viene da ridere... :-\
-
Se penso che voglio provarci mi viene da ridere... :-\
Ti insegno io!!tranquillo!! ;D ;D
-
Beh ma dipende dalla neve....e da tante altre cose ;D
Tipo qua alla mia prima uscita fuori pista la tecnica sopraccitata era essenziale...c'era neve dura a tratti con tracce fondissime :o era l'unico modo per girare "volontariamente" perchè non riuscivo a tenere gli sci e la maggior parte delle volte facevo dei carpiati con doppio avvitamento e mi trovavo già girata ;D
fatti insegnare i dietro front da fermo va! :)
-
Ehi Guido, complimenti a te e al tuo amico! Che coraggio... mi fà paura il sentiero estivo visto nell'ultima fotografia!
Sarebbe stato bello arrivare al rifugio, ma davvero in quelle condizioni tornare indietro è stata la cosa più saggia che potevate fare! E poi... mal che vada ci tornate in condizioni di neve migliore... ;)
-
Ehi Guido, complimenti a te e al tuo amico! Che coraggio... mi fà paura il sentiero estivo visto nell'ultima fotografia!
Sarebbe stato bello arrivare al rifugio, ma davvero in quelle condizioni tornare indietro è stata la cosa più saggia che potevate fare! E poi... mal che vada ci tornate in condizioni di neve migliore... ;)
correggo... a te e a Marco! Non avevo aperto la foto...
Che bello però, avete avvistato un pò di animali e persino l'aquila!!
-
sì, la sera abbiamo visto anche delle cerbiatte, di cui posterò foto...
-
belle cerbiattone :P 8)
-
belle cerbiattone :P 8)
ahahahahah! ;D belle...ma dove sei riuscito a fotografarle così da vicino?al Peneveggio? :P ;D
-
:o ma davvero io nemmeno al paneveggio li ho visti così da vicino!!!
-
belle cerbiattone :P 8)
ti darei un k+! ;D
non ho ben capito da dove si vede che sono cerbiattone? ::)
sei veterinario?
p.s. tutto ok te?
-
non ho ben capito da dove si vede che sono cerbiattone? ::)
Mah...io direi che nella seconda foto si ha quasi la certezza ;D ;D
-
ahahahahah! ;D belle...ma dove sei riuscito a fotografarle così da vicino?al Peneveggio? :P ;D
magari a Pejo dove c'è una recinto con i cervi! ;D ::)
-
ti darei un k+! ;D
non ho ben capito da dove si vede che sono cerbiattone? ::)
sei veterinario?
p.s. tutto ok te?
dagli occhi ovviamente, mai sentito la frase che bei "occhi da cerbiatta"...?
io tutto bene, tu? :) ci sentiamo poi la prox volta per gita in PM.... ;)
comunque le cerbiattone erano tutte raggrupate per un'aperitivo tutto al femminile in fondo alla valle di malga mare...verso cogolo per intenderci...
-
Credo di non aver mai insultato nessuno in vita mia come ho insultato la neve a pian Venezia.... Forse con un 10-15 kg in meno era fattibile eheh.
-
Credo di non aver mai insultato nessuno in vita mia come ho insultato la neve a pian Venezia.... Forse con un 10-15 kg in meno era fattibile eheh.
ah sei tu il compagno d'escursione di Guido? ;D
-
Si, sono io quello che arranca sputando anima e maledizioni in mezzo alla neve.... ;D
La cosa che mi ha fatto più incazzare era il seguire le orme di Guido che sprofondavano di uno scarpone scarso ed andare giù fino al ginocchio, anche tenedo tutto il peso che potevo sulle bacchette tenute larghissime. Devo lavorare sul muscolo monoaddominale, sono "leggermente" fuori forma :D
-
Si, sono io quello che arranca sputando anima e maledizioni in mezzo alla neve.... ;D
La cosa che mi ha fatto più incazzare era il seguire le orme di Guido che sprofondavano di uno scarpone scarso ed andare giù fino al ginocchio, anche tenedo tutto il peso che potevo sulle bacchette tenute larghissime. Devo lavorare sul muscolo monoaddominale, sono "leggermente" fuori forma :D
beh ma il problema magari era pure nella neve che nn portava! ;)
-
La cosa che mi ha fatto più incazzare era il seguire le orme di Guido che sprofondavano di uno scarpone scarso ed andare giù fino al ginocchio
a chi lo dici, sono cose che possono far piangere un uomo :)
A me succede sempre, perché ho 30 kg in più sul groppone della mia compagna, che va via leggiadra sulla neve mente io sacramento dietro sprofondando ad ogni passo ;D
-
Si, sono io quello che arranca sputando anima e maledizioni in mezzo alla neve.... ;D
La cosa che mi ha fatto più incazzare era il seguire le orme di Guido che sprofondavano di uno scarpone scarso ed andare giù fino al ginocchio, anche tenedo tutto il peso che potevo sulle bacchette tenute larghissime. Devo lavorare sul muscolo monoaddominale, sono "leggermente" fuori forma :D
figurati come mi son incazzata io quando mi è successa la stessa cosa col mio ragazzo... lui che galleggiava e io, leggera come un fuscello ::), che sprofondavo...
-
a chi lo dici, sono cose che possono far piangere un uomo :)
A me succede sempre, perché ho 30 kg in più sul groppone della mia compagna, che va via leggiadra sulla neve mente io sacramento dietro sprofondando ad ogni passo ;D
Noooon mi parlate di sprofondare nella neve..... >:(
Per colpa di qualche chiletto di troppo, tendo a sfiancarmi sulla neve...
(http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler13/html/img/nouve/orso.gif)
-
Guidone, mi permetto di mettere qui le foto del mio giro fatto ieri al Larcher, circa un anno dopo rispetto al tuo...
La diversità è enorme!
Siamo partiti dopo le 10 da Malga Mare che faceva freschino, ma non esagerato. C'era abbastanza coperto e il meteo metteva neve sopra i 1800m, ma siamo andati lo stesso. Macchine nel parcheggio oltre la nostra: 2. Subito lungo la stradina che porta alla malga abbiamo incrociato un uomocon due macchine fotografiche e teleobbiettivo da mezzo metro che ritornava giù.
Noi proseguiamo senza neve sul sentiero fino a Pian Venezia, dove si vedono i pendii un po' coperti, ma pochi cm. Visto che il sentiero estivo è visibile e non pare innevato, decidiamo di percorrere quello e non di fare il fondovalle (itinerario scialpinistico).
Si sale tranquillamente come d'estate, e in giro non c'è un'anima a parte un sacco di camosci che vanno su e giù con un'agilità e una velocità spaventose... Ce n'è un bel gruppone. Circa a metà strada tra Pian Venezia e il Rifugio (non sò se avete presente quella panchina che è posta sul sentiero, sotto una parete di roccia) inizia a nevicare, e siamo nella nebbia. Fortuna che conosco il sentiero come le mie tasche e cmq mancano solo pochi minuti.
Raggiungiamo il rifugio che è stato restaurato quest'estate (ora sul davanti dove prima c'era la pota d'ingresso ha un portico di legno e c'è un campanello con scritto "chiamata d'emergenza notturna") e subito corriamo sul retro per cercare il bivacco invernale. Saliamo le scale metalliche fino al piano di mezzo che è chiuso con un bel lucchetto. Andiamo più sù e... c'è aperto! E' tutto nuovissimo e pulitissimo (coperte ancora nei sacchetti di pastica, odore di legno nuovo): ci sono 8 brande e un tavolo con 4 sgabelli. Nient'altro.
Occupiamo il bivacco e iniziamo a preparare il nostro pranzetto a base di risottino in busta, ma prima ci concediamo anche un aperitivo con pizzette riscaldate... Mica male.
Fà sempre più freddo però e restare fermi a 0°C non è il massimo, specie dopo pranzo. Ci eravamo anche tolti gli scarponi per non sporcar tutto, quindi anche i piedi son un po' freddini... Riordiniamo e ci rivestiamo indossando TUTTO quel che abbiamo nello zaino (io metto persino i doppi guanti) ed iniziamo la discesa, su uno strato di neve nuova di un paio di cm.
Ci vuole un po' per riscaldarsi, siamo a -3°C e continua a nevicare... siamo letteralmente circondati da camosci e ad un certo punto ci taglia la strda un ermellino: stupendo!!!
Arriviamo a Malga Mare verso le 4, e la strada è coperta di neve pure lì... poi però scendendo si fà pioggia, a catinelle...
Beh, cmq un giro bellissimo, il Larcher è sempre un posto affascinante e (in quste condizioni) ancora facile da salire.
-
Ecco le foto
-
E l'interno del bivacco invernale
-
è sempre molto suggestivo pian venezia e la valle glaciale che sale cevedale...poi in questa stagione morta rievoca sempre strani fantasmi del passato...le tue foto lo dipingono bene. :)
-
è sempre molto suggestivo pian venezia e la valle glaciale che sale cevedale...poi in questa stagione morta rievoca sempre strani fantasmi del passato...le tue foto lo dipingono bene. :)
io adoro quel posto, così selvaggio e poi in questa stagione che non c'è in giro nessuno è ancora meglio!
diciamo poi che abbiamo optato per questa scelta perchè il meteo non dava grandi speranze e conosciamo bene il percorso, quindi ci sentivamo più sicuri... tenendo anche conto della facilità dell'itinerario, dato che ervamo fermi da un mese e il mio ragazzo è stato operato al ginocchio da 3 settimane...
-
Gran bel posto, il Larcher... Certo che almeno due foto al Lago delle Marmotte... ;)
-
Gran bel posto, il Larcher... Certo che almeno due foto al Lago delle Marmotte... ;)
Guarda, usciti dal Bivacco invernale è già tanto che abbiamo trovato l'inizio del sentiero per tornare indietro... ;D c'era un bel nebbione e si vedeva a circa 3/4 metri di distanza. Scendendo la nebbia è un po' sparita, ma non è che il tempo sia migliorato, ha nevicato fino al parcheggio di Malga Mare.
Credo che cmq, anche se il meteo fosse stato migliore, non avremmo allungato il giro: come prima uscita dopo l'operazione era abbastanza così ;)
-
Ma c'è la stufa nel bivacco?
-
Ma c'è la stufa nel bivacco?
No: 4 letti a castello un tavolo e 4 sgabelli, niente di più.
Ho lasciato una candela, perchè c'è l'interruttore e ci son le lampade, ma non la corrente...
Non ci sono generi di prima necessità, è assolutamente vuoto.
-
Riesumo questo post per raccontare la mia gita di ieri al Rifugio Larcher 2607m, per la prima volta in invernale.
Abbiamo innanzitutto scritto all'apt che ci ha assicurato che la strada per Malga Mare è agibile con gomme da neve e catene (di cui non abbiamo avuto bisogno), e confermo che è fattibile. Alcuni tratti ghiacciati ma niente di che.
Lasciamo la macchina alla centrale alle 9 e calziamo subito le ciaspole. C'è sole già caldo, parto in maglietta intima e felpa, che presto toglierò. Sappiamo da Nantes che la via di salita invernale dovrebbe passare per una canale abbastanza ripido dietro a Malga Mare, sulla sinistra. Si vedono solo tracce di sci in discesa, mentre tutte le tracce di salita percorrono il sentiero normale, quindi anche noi andiamo su per di lì. Fà caldissimo e a tratti il sentiero è già senza neve. Sbuchiamo dal bosco vicino al torrente, bellissima vista sulla Presanella, e facciamo un breve traverso seguendo le tracce di chi ci ha preceduto, finchè si presenta un tratto abbastanza ostico. Traverso col nulla sulla sinistra ;D Davanti a noi, un uomo ci grida di non proseguire da lì, che lui s'è appena fatto uno scivolone di una ventina di metri, perdendo una racchetta. Noi risaliamo alcuni metri per andare a intercettare la dorsale, la percorriamo verso nord e poi scendiamo verso le casette che ospitano l'inizio dela teleferica. Per chi conosce la zona, in pratica è il sentierino che collega la normale via di salita al rifugio con quello di ritorno dal giro dei laghi.
Facendo questo piccolo sforzo ci siam sentiti più sicuri, perchè i traversi in ciaspole non son proprio belli...
Lunga pausa ai tavoli che ci sono all'inizio della vallata e poi iniziamo a percorrere in piano, in basso vicino al torrente, tutta la vallata, fino a portarci sotto al Rifugio. Una volta lì, con diverse Z molto faticose a causa del caldo (ormai ho persino i pantaloni arrotolati) si risale l'ultimo dislivello e si raggiunge il rifugio da dietro.
Non c'è una nuvola (ma un po' di vento che solleva neve sì) ed il panorama è grandioso, si estende fino al Brenta ed alla Presanella, al Cevedale... Merita davvero, in una giornata così poi...
Per il ritorno decidiamo di fare il canale che diceva nantes ma, quando lo raggiungiamo e lo guardiamo bene, con la neve molle dopo una giornata di caldo, decidiamo di lasciar perdere e di fare la stessa via di salita.
Alle 16 in punto siamo in macchina, cotti dopo 7 ore di sole senza tregua... E pronti a visitare la Pasticceria della Nonna di Pejo ;D
-
giuro sarei venuto anche io!!! uffa.... mi manca in invernale quella!! beh, c'è tempo!!!
Invece Cima Nera.. uhm, mi ispira come vetta...
-
giuro sarei venuto anche io!!! uffa.... mi manca in invernale quella!! beh, c'è tempo!!!
Invece Cima Nera.. uhm, mi ispira come vetta...
Cima Nera la farei d'estate, in inverno non saprei dirti da dove passare!
Il Larcher merita davvero, c'erano gli scialpinisti che secondo me son andati verso il Cevedale o cmq molto in alto, poi poterò delle foto in cui si vedonmo le loro tracce di discesa che partono da moooooooolto in alto!!
-
Ecco le prime foto
-
Cima Nera la farei d'estate, in inverno non saprei dirti da dove passare!
Il Larcher merita davvero, c'erano gli scialpinisti che secondo me son andati verso il Cevedale o cmq molto in alto, poi poterò delle foto in cui si vedonmo le loro tracce di discesa che partono da moooooooolto in alto!!
Eh sì ieri e sabato erano giornate da Cevedale...anche se un pò troppo caldo per i miei gusti... 8)
Ma dove sarebbe questo traverso che dici?fuori dal bosco?
-
Eh sì ieri e sabato erano giornate da Cevedale...anche se un pò troppo caldo per i miei gusti... 8)
Ma dove sarebbe questo traverso che dici?fuori dal bosco?
ti faccio vedere su google maps!
-
Cima Nera la farei d'estate, in inverno non saprei dirti da dove passare!
Il Larcher merita davvero, c'erano gli scialpinisti che secondo me son andati verso il Cevedale o cmq molto in alto, poi poterò delle foto in cui si vedonmo le loro tracce di discesa che partono da moooooooolto in alto!!
una volta raggiunto il larcher, non dovrebbe essere difficile fare la cima nera. Però ci sarà una marea di neve fresca ora come ora a quelle quote (sui versanti nord del lagorai ci sono almeno 60 cm di fresca).
-
ti faccio vedere su google maps!
-
ti faccio vedere su google maps!
ah lì...ho un vuoto di memoria su quella zona...mi ricordo la spianata prima in basso e la partenza della teleferica...ma in mezzo nulla! ;D ;D database intasato! ;D ;D
eh sui traversi con le ciaspole non è il massimo...beh poi anche fosse con i ramponi e c'è neve molla si scivola lo stesso di lato e bisogna stare attenti.. :-\
-
Riesumo questo post per raccontare la mia gita di ieri al Rifugio Larcher 2607m, per la prima volta in invernale.
Abbiamo innanzitutto scritto all'apt che ci ha assicurato che la strada per Malga Mare è agibile con gomme da neve e catene (di cui non abbiamo avuto bisogno), e confermo che è fattibile. Alcuni tratti ghiacciati ma niente di che.
Complimenti ... è un giro stupendo. Lo conosco bene come giro estivo ... anni fa sono stato d'estate, anche fino al Passo Forcola (m. 3032) ma d'inverno mai ... A dire al verità pensavo che la strada fino a Malga Mare fosse impraticabile d'iverno se non con una jeep e invece ... e considera che x me, da Rovigo, è molto distante come tempo e chilometri ... a parte che anche x te la strada fino a Pejo non è uno scherzo ... Aspetto foto del Rifugio. Mi pare che sei partita da casa all'alba!
Ciao e ancora complimenti
Maurizio :D
-
ah lì...ho un vuoto di memoria su quella zona...mi ricordo la spianata prima in basso e la partenza della teleferica...ma in mezzo nulla! ;D ;D database intasato! ;D ;D
eh sui traversi con le ciaspole non è il massimo...beh poi anche fosse con i ramponi e c'è neve molla si scivola lo stesso di lato e bisogna stare attenti.. :-\
ma probabilmente non te ne ricordi perchè d'estate è una banalità... è un breve tratto dove mi pare abbiano messo di recente due o tre gradini di legno (come se ce ne fosse bisogno ma no comment). Senza neve ci passi senza nemmeno farci caso, annzi è un bel pezzettino eprchè hai appena finito la salita e lì cammini in piano... con la neve cambia tutto! C'erano tracce di sci, ma per le ciaspole è duro un traverso così... meglio fare un piccolo sforzo e risalire!
-
Complimenti ... è un giro stupendo. Lo conosco bene come giro estivo ... anni fa sono stato d'estate, anche fino al Passo Forcola (m. 3032) ma d'inverno mai ... A dire al verità pensavo che la strada fino a Malga Mare fosse impraticabile d'iverno se non con una jeep e invece ... e considera che x me, da Rovigo, è molto distante come tempo e chilometri ... a parte che anche x te la strada fino a Pejo non è uno scherzo ... Aspetto foto del Rifugio. Mi pare che sei partita da casa all'alba!
Ciao e ancora complimenti
Maurizio :D
caro, io son troppo pigra per partire da casa all'alba! faccio l'avvicinamento il sabato e dormo in zona, poi la mattina della domenica faccio il mio giro!
A noi l'apt ha risposto che la strada è sempre praticabile per via della diga che dev'essere raggiunta dai tecnici, ma credo che lor abbiano cmq dei 4x4... Ad ogni modo l'unico tratto con un po' di ghiaccio serio era subito dopo la postazione dove d'estate paghi il parcheggio, che però è in piano e non dà problemi. poi quelche metro sparso, ma noi che abbiamo una golf abbiam fatto tutto senza problemi (con gomme da neve).
A tra poco le altre foto!
-
Ecco
-
piango a vedere ste foto!!!
io l'ho fatta in estate ed è stupenda!!
-
piango a vedere ste foto!!!
io l'ho fatta in estate ed è stupenda!!
piango anche io! ma perchè con 7 ore di sole (non c'è un metro all'ombra) e neve mi han ustionata!!
cmq è fattibilissima, se hai un amico che viene con te in lagorai perchè non andare al larcher? poi da questo weekend c'è pure il rifugio aperto, la traccia sarà ancora più facile da seguire!
-
piango anche io! ma perchè con 7 ore di sole (non c'è un metro all'ombra) e neve mi han ustionata!!
cmq è fattibilissima, se hai un amico che viene con te in lagorai perchè non andare al larcher? poi da questo weekend c'è pure il rifugio aperto, la traccia sarà ancora più facile da seguire!
Caspita ... che notiziona!! Rifugio Larcher aperto!! Quindi ... come dici tu "la traccia sarà ancora più facile da seguire!" e, poi, dico io "coi pie' sotto la tola" al Rifugio(traduzione x i non veneti "Con i piedo sotta la tavola"!! Sei sicura dell'apertura? Se è così, quasi quasi cambio itinerario ... invece del Monte Cima vado al Larcher
Ciao
Maurizio
-
piango anche io! ma perchè con 7 ore di sole (non c'è un metro all'ombra) e neve mi han ustionata!!
cmq è fattibilissima, se hai un amico che viene con te in lagorai perchè non andare al larcher? poi da questo weekend c'è pure il rifugio aperto, la traccia sarà ancora più facile da seguire!
Ke notiziona... Quasi quasi... però ci andrei giovedì 17 per i 150 anni di italia, vedo se è aperto quel giorno!! perchè prox week end mi piacerebbe o un'altra cima in Lagorai opppure il Cornetto di Folgaria o Canfedin che continuo a nominare ma non mi decido a fare!!!
-
Caspita ... che notiziona!! Rifugio Larcher aperto!! Quindi ... come dici tu "la traccia sarà ancora più facile da seguire!" e, poi, dico io "coi pie' sotto la tola" al Rifugio(traduzione x i non veneti "Con i piedo sotta la tavola"!! Sei sicura dell'apertura? Se è così, quasi quasi cambio itinerario ... invece del Monte Cima vado al Larcher
Ciao
Maurizio
Il fotografo che abbiamo incontrato ci ha detto che il sabato prima era stato sù il gestore del rifugio a controllare che tutto fosse ok (ed infatti aveva battuto lui la prima traccia). Ha detto che dal prossimo weekend il rifugio è aperto, ma credo solo nei weekend, non son sicura il 17.
Nel caso potreste provare a chiedere all'apt, a noi riguardo la strada han risposto subito.
Prova qui http://www.valdisole.net/IT/homepage/ in fondo alla pagina c'è un "richiedi informazioni"
-
Sempre bellissimi posti, in inverno poi sono da favola...
se la neve torna ad assestarsi un pò si può provare anche in ciaspole, magari fino ai laghi superiori
-
Sempre bellissimi posti, in inverno poi sono da favola...
se la neve torna ad assestarsi un pò si può provare anche in ciaspole, magari fino ai laghi superiori
con la neve di domenica non lo farei... sul lato est della valle (guardando il rifugio, a destra, dove passa il sentiero estivo) c'erano parecchie scariche e cmq la neve nell'ultimo tratto di salita non teneva benissimo (probabilmente solo colpa del caldo, ormai era mezzogiorno).
Cmq spettacolare l'ambiente con la neve, quando poi si è abituati a vederlo in versione estiva...
-
Cmq spettacolare l'ambiente con la neve, quando poi si è abituati a vederlo in versione estiva...
Bello!! Mi manca il Lacher, sia estivo che inverane.. managgia! :(
-
Bello!! Mi manca il Lacher, sia estivo che inverane.. managgia! :(
:o max non puoi dirmi così! ok l'invernale, ma l'estivo è una gitina facile facile che regala panorami esagerati!
credo che questa sia circa la mia quindicesima volta ...
-
se rimane così nn vado...
Mi piacerebbe provare gli scii in questi prossimi giorni!!! uff...
-
credo che questa sia circa la mia quindicesima volta ...
Dovrebbero darti la carica di ambasciatrice di Pejo! ;D
-
Dovrebbero darti la carica di ambasciatrice di Pejo! ;D
per ora mi hanno solo offerto un permesso per circolare sulle forestali, ma ho gentilmente rifiutato ::)
facendo meglio i calcoli cmq al Larcher ci sarò andata più di 20 volte, nel corso dei miei 30 anni di ferie in val di sole...
-
Claudia la prossima volta posso aggregarmi a voi!!?? a questo punto vorrei avere l'onore di venire su con voi!! eheeh
-
Claudia la prossima volta posso aggregarmi a voi!!?? a questo punto vorrei avere l'onore di venire su con voi!! eheeh
ahauhauhauahuahauhauhauahuaha và bene quando andremo te lo dirò!
-
Riprendo questo post e leggendo i miei commenti sopra sorrido un pò...
è fattibile secondo voi in questo periodo ????
Considerato ormai il passo dovrei farcela in giornata.
Premesso che parto solo se c'è un tempo da favola!!!
-
è fattibile secondo voi in questo periodo ????
Considerato ormai il passo dovrei farcela in giornata.
Premesso che parto solo se c'è un tempo da favola!!!
Secondo me è fattibile...il sentiero è tutto a sud e con ste piogge ha lavato via un bel pò di neve :-\ Al massimo ci sarà qualche nevaio qua è là...nel dubbio sempre i ramponi ;)
-
Secondo me è fattibile...il sentiero è tutto a sud e con ste piogge ha lavato via un bel pò di neve :-\ Al massimo ci sarà qualche nevaio qua è là...nel dubbio sempre i ramponi ;)
uhm..... uhm..... Mumble Mumble!!!
-
Secondo me è fattibile! Fino al Larcher è sicuramente libero, poi come dice PV è a sud quindi io andrei.
Certo, già il "parto solo se c'è meteo da favola" in questi giorni è un po' un'utopia, ma... speriamo!
-
Secondo me è fattibile! Fino al Larcher è sicuramente libero, poi come dice PV è a sud quindi io andrei.
Certo, già il "parto solo se c'è meteo da favola" in questi giorni è un po' un'utopia, ma... speriamo!
Già 2 settimane fa si arrivava fino al Larcher senza neve e i versanti sud erano quasi tutti liberi da quella parte e fino a una certa quota....ma magari over 2500 questa è tutta neve!! ;D ;D ..nel dubbio io ancora non metto via gli sci! ::) ;D