GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: Alan - 02/09/2011 16:28
-
ehm ho visto questa relazione fotografica e mi si è accesa una lampadina....
come vi sembra??
http://www.videoinquota.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=66:care-alto&catid=44:foto-alpinismo&Itemid=60# (http://www.videoinquota.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=66:care-alto&catid=44:foto-alpinismo&Itemid=60#)
Oppure
http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=177 (http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=3&id=177)
Ovviamente il secondo link riguarda traversata, ma io farei solo andata e ritorno !!!
-
s t u p e n d o... è ben noto che l'Adamello è il regno delle nuvole, specie a Sud.
come diceva un mio collega: vai e uccidi (con il mio appoggio virtuale..)
-
grazie, la cosa itinerante è questa:
arrivamo a Limes (Daone) con l'auto, parcheggiamo e udite udite, IN BICI andiamo fino al Lago e poi fino a Malga Bissina, se si può proseguiamo in bici fino al Rifugio Val di Fumo, altrimenti lasciamo le bici in loco e proseguiamo a piedi... così in teoria la discesa si fà molto più agevole (metti caso che siamo cotti anche se nn credo)!!!
Dopo di che la nostra priorità è il timbro al Rif Val di Fumo, dopo di chè andiamo sicuramente fino a Passo delle Vacche, poi al Bivacco Segalla decidiamo, se la salita ci sembra difficile e insicura allora lasciamo perdere (sopratutto per quanto riguarda lo stato di salute dei cavi ....
Peccato che non ho una corda altrimenti non penso sarebbe stato difficile sopratutto in discesa, attrezzare una doppia o cmq utilizzare la corda anzichè il cordino per la calata....
-
se avessi ancora la corda te la darei con grande piacere... dimenticata nelle dolomiti bellunesi ormai tanto tempo fa. Sicuramente puoi andare molto avanti in bici, almeno fino alla baracca dove arrivano i fuoristrada che credo sia il deposito del rifugio.
-
ti ringrazio per la dritta, alla fine farò la Traversata Val di Fumo Care Alto (rifugio) e ritorno in giornata, magari il Carè Alto lo metto nella settimana di Ferie... inoltre
http://www.satpeio.it/IT/News/752/btgortles-puntasmatteo.htm (http://www.satpeio.it/IT/News/752/btgortles-puntasmatteo.htm)
mi spaventa la notte nel bivacco, voi lo conoscete???
-
mi spaventa la notte nel bivacco, voi lo conoscete???
Il bivacco che hai citato non è dove ha dormito P52 il 30 agosto?
Ha messo anche una foto ;)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4904.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4904.0)
-
hai ragione, chiederò a lui info!!! Ora dormo, dormani giornatina pesante :) ma molto intensa
-
hai ragione, chiederò a lui info!!! Ora dormo, dormani giornatina pesante :) ma molto intensa
Ho visto questo, ciao
http://www.diska.it/rifortles.asp (http://www.diska.it/rifortles.asp)
-
cavoli, dettagliatissimo!!! Grazie
-
.... poi al Bivacco Segalla decidiamo, se la salita ci sembra difficile e insicura allora lasciamo perdere (sopratutto per quanto riguarda lo stato di salute dei cavi ....
La salita dalla cresta sud-ovest è alpinistica, non è attrezzata con cordini, solo qualche filo di ferro rimasto dalla guerra e un po di fitoni da utilizzare come soste; si può fare anche in libera ma serve molto sangue freddo e in certi passaggi fidarsi dei piedi e delle mani; l'ideale sarebbe, almeno in un paio di punti essere imbragati e assicurati da un compagno; questo almeno da come l'avevo trovata 4 anni fa... magari adesso è stata migliorata.
-
ho fatto la cresta sud-ovest lo scorso 20 agosto, a me non è sembrato difficile, la danno di secondo grado e neanche molto esposta, come invece lo è la cresta est. Ci sono sempre i resti della guerra che ti indicano dove andare, l'unico tratto veramente esposto è quando si scende dall'antecima per andare sulla cima, e lì hanno messo dei cordini nuovi. Abbiamo impiegato due ore dal bivacco a salire, mentre a scendere abbiamo fatto un paio di doppie e ci abbiamo impiegato una mezz'ora in più. Non sono serviti ramponi e piccozze, non si pestava mai la neve.
-
quando l'ho fatta io non c'era il cordino per passare dall'anticima alla cima.. e poi c'era ancora neve e ghiaccio sul diedro con il cordino di fil di ferro dopo la cengia iniziale...
ma allora.... GHE DA NAR!! ;D
-
nen su en sema???!!!! Appena mi riposo un pò ... :) semmai porten la corda!!!
-
Bissina - Care Alto - Passo delle Vacche at EveryTrail
Le foto le aggiungo più tardi!! (sò che si possono aggiungere a Every Trail, ma il browser non mi fa vedere la cartella con i JPG)
-
:) Sempre bello e imponente il Carè Alto, sia d'estate che d'inverno! E' davvero una splendida montagna!
Visto che se ne parla vorrei chiedere se qualcuno l'ha salito dalla cresta sud-est...
Io conosco le tre vie più "gettonate":
1. la via normale per la sella di Niscli
2. la cresta est (via Cerana)
3. la cresta sud-ovest (Segalla)
La 4. la cresta sud-est ::) dovrebbe essere la più impegnativa (dicono 4°-5°). Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie!
-
Boh anch'io conosco le due creste classiche più la salita da nord e il canale est, l'ho osservata ancora la sud est, sembra la più elegante, sembra fatta da tre risalti più difficili, secondo il mio modestissimo parere però comparando con pezzi simili vicini potrebbe essere di buona roccia e vista la configurazione facilmente proteggibili, certo che si discosta dagli altri itinerari perchè a meno di non essere super forti la NDA conviene portarla... Non avendola fatta e non sapendone niente potevo anche star zitto direte voi ::) però dai per dir qualcosa ;D
Sicuramente ci sarà descritta sulla guida cai tci
Ciao :)
-
La cresta sud est è molto lunga, 800 m di dislivello e 2000 m di sviluppo classificata AD+ con passaggi fino al 4° grado con moltissimi torrioni da superare alcuni scendendo di 30 m , 8 ore circa per l'intera attraversata. se vuoi sapere di più sono a disposizione ciao 8)
-
Ma dai ma parte dalla bocca di conca e fà anche tutta la cresta seghettata del carè basso? :o Pensavo si bypassasse e si facesse solo la cresta della pala del carè... Bella lunghina allora veramente
-
Inizia dalla bocca della conca m 2460 raggiunge la Bocchetta del Carè Alto e si congiunge con la cresta sud poco prima dell anticima 8)
-
Fatta? Roccia buona?
-
Fatta? Roccia buona?
Magari!!! non sono su qui livelli :(
-
e così senza esserci fatti prendere dallo sconforto ci abbiamo riprovato!!! Questa volta il Rif val di Fumo era già stato timbrato allora abbiamo ravanato in torno al Rifugio Care Alto
non riuscendo a mettere la pagina di everytrail vi lascio il link per vedere
http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1281696 (http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1281696)
la parte finale è un errore mio... ehheeh
-
e così senza esserci fatti prendere dallo sconforto ci abbiamo riprovato!!! Questa volta il Rif val di Fumo era già stato timbrato allora abbiamo ravanato in torno al Rifugio Care Alto
non riuscendo a mettere la pagina di everytrail vi lascio il link per vedere
http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1281696 (http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=1281696)
la parte finale è un errore mio... ehheeh
Ciao Alan, io non riesco a vedere niente altro che una cartina, go - end e un grafico ;). Avevi messo anche delle foto?
-
Ciao Alan, io non riesco a vedere niente altro che una cartina, go - end e un grafico ;). Avevi messo anche delle foto?
no, le metto domani con calma!!!
P.S non sò l'assurdo motivo per il quale il GPS sulla fotocamera non ha funzionato quindi non ho le foto associate ai punti GPS... mi dispiace, le foto sono su FB, non ho voglia come sempre di ridurle :) !!!