GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: Selvagem - 24/11/2012 01:23
-
Mercoledì 21 parto di buon'ora per raggiungere il lago dei Caprioli, sopra Pellizzano in val di Sole
(https://lh5.googleusercontent.com/-GWbeTxIPK-I/UK4wm2qzKCI/AAAAAAAAARQ/_ekMdVtxGSY/s800/22.11.2012%2520002.jpg)
L'obiettivo è fare la traversata dal rifugio Artuik alla malga Baselga ma, valutate tutte le informazioni riguardo alle condizioni nevose, non mi faccio tante illusioni, quindi non mi resta che andar su e vedere :)
Il sentiero 203 della SAT è disseminato di cartelli con cenni storici e scientifici..
(https://lh3.googleusercontent.com/-26h2LNYbcPA/UK4wvPhYyUI/AAAAAAAAARY/SAusdFYwAb4/s800/22.11.2012%2520009.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-ozCs5laolPM/UK4w81SJGYI/AAAAAAAAARo/PvMTXbRqirE/s800/22.11.2012%2520010.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-rk5VUmdfBBY/UK4xHEd7tkI/AAAAAAAAAR0/xVJJn-IzPdA/s800/22.11.2012%2520011.jpg)
Noto che la mamma degli imbecilli è sempre gravida..
La piramide di cima Baselga fa capolino, con il monte Fazzon
(https://lh3.googleusercontent.com/-ewe0Df0Vp_E/UK4wvzBNfdI/AAAAAAAAARg/hVZRBM41daA/s800/22.11.2012%2520005.jpg)
Ecco il primo di numerosi ponticelli
(https://lh4.googleusercontent.com/-zIiJhzz7f3g/UK4xJQhs2aI/AAAAAAAAAR8/QccRMC80dTA/s800/22.11.2012%2520006.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-MGvlxEpjx54/UK4xTHpPJqI/AAAAAAAAASE/eJ9Sz_Cb714/s800/22.11.2012%2520013.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-NtoQh65zr3U/UK4x4hA6W5I/AAAAAAAAASk/Z3TWvY7jCGg/s800/22.11.2012%2520014.jpg)
Ecco la malga alta
(https://lh5.googleusercontent.com/-u3OHuwSL08Y/UK4x0EFORjI/AAAAAAAAASU/BwePFLiU5EE/s800/22.11.2012%2520015.jpg)
Breve pausa
Uno sguardo verso le cime Mezzana (a dx) e Valletta
(https://lh3.googleusercontent.com/-vFiulurzrQU/UK4x0rQWMkI/AAAAAAAAASY/efsKLdymLmo/s800/22.11.2012%2520016.jpg)
Il sole si posa dolcemente su Ortisè, paese natale dell'illustre micologo Giacomo Bresadola
(https://lh3.googleusercontent.com/-5WQWKHLfu8k/UK_9ONj36II/AAAAAAAAAXE/at9cRfH9UM8/s800/22.11.2012%2520017.jpg)
Riparto abbandonando il 203 e salendo per i boschi, bardato di ramponcini, sul versante di dx orografica. Mi imbatto in un gruppo di caprioli e io, inebetito dalla loro armonia, neanche sfioro la reflex e sarebbero stati troppo veloci comunque, come delle gazzelle
Ecco il ponticello al lago di Stablo, o di quel che resta
(https://lh6.googleusercontent.com/-bfF_-ju1kX4/ULAFfmITq8I/AAAAAAAAAXo/t7yL3Bms8vs/s800/22.11.2012%2520024.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-01hi0zOxo4s/ULAFXt16mxI/AAAAAAAAAXc/lyJo1ATlEX0/s800/22.11.2012%2520025.jpg)
Che dite?
(https://lh4.googleusercontent.com/-tkFTEz2Z7h4/UK4zJWZopmI/AAAAAAAAAUE/7BOpULa26Kg/s800/22.11.2012%2520028.jpg)
Seguo altre tracce, non più nitide, che poi scompaiono
Anche tiepide feci di cervo, stavolta sono in ritardo
(https://lh4.googleusercontent.com/-VjvDmwdQcVc/UK-XQpPSYVI/AAAAAAAAAWg/wzQtJh6Q3f4/s800/22.11.2012%2520023.jpg)
Raggiungo la forestale che porta all'Artuich, in ombra e....gelada
(https://lh4.googleusercontent.com/-vTT5yDV-yp4/UK4yLOT9jyI/AAAAAAAAASw/sa_9h8BQlJg/s800/22.11.2012%2520030.jpg)
L'Artuich è un vecchio rifugio ristrutturato a bivacco, buon isolamento, una stufa, legnaia sul retro e brandine nel sottotetto, poco sopra l'omonima malga, in letargo.
(https://lh4.googleusercontent.com/-20f-s1G340E/UK4zaX-Q6eI/AAAAAAAAAUM/IwV1u-bELVE/s800/22.11.2012%2520043.jpg)
Il panorama non è dei migliori ma si vedono il Vioz...
(https://lh5.googleusercontent.com/-qopbMXWMnqs/UK4zj2273NI/AAAAAAAAAUc/f7UA1-0XtbA/s800/22.11.2012%2520038.jpg)
...Cevedale e Zufall
(https://lh4.googleusercontent.com/-8q6i842DY7g/UK4zg6em0SI/AAAAAAAAAUU/gHzWl-1T200/s800/22.11.2012%2520039.jpg)
le altre montagne della val di Peio (Palù, Redival, Albiolo, Ercavallo
(https://lh4.googleusercontent.com/-IGXNL-AnD-s/UK4yRN-51KI/AAAAAAAAAS4/1-Z7jvWXp-k/s800/22.11.2012%2520035.jpg)
e cima Vegaia
(https://lh4.googleusercontent.com/-qocFTNn9D3U/UK1Si75f-SI/AAAAAAAAAQk/XxKV8veWBNo/s800/22.11.2012%2520018.jpg)
Le indicazioni SAT
(https://lh4.googleusercontent.com/-XhmhWuE9Og8/UK4yaA7l4pI/AAAAAAAAATI/PUqxrW8ByjI/s800/22.11.2012%2520046.jpg)
Il manto nevoso comincia a farsi consistente, sopra i 30 cm, ma i ramponcini mordono che è un piacere..e io non sprofondo. Il problema è trovare i segnali sopra il rifugio..questi sono i primi dopo circa cento metri
(https://lh5.googleusercontent.com/-Rj94qFlOg4w/UK4zsnFgxOI/AAAAAAAAAUk/bbu1eZwHTtw/s800/22.11.2012%2520049.jpg)
Trovo qualche traccia, la seguo convinto e arrivo all'imbocco della Val Gelada
(https://lh3.googleusercontent.com/-lV0tEPZ5Yhw/UK4ynCSUEAI/AAAAAAAAATQ/rVnLNU35wik/s800/22.11.2012%2520057.jpg)
Sulla destra, nella morena sotto il monte Lores sbinocolo verso alcuni lontani camosci
(https://lh4.googleusercontent.com/-PcY92qrcqLc/UK4yuw8mDUI/AAAAAAAAATY/zqAUOZaeTFY/s800/22.11.2012%2520053.jpg)
La valle si apre, ecco da dx cima Laste e al centro cima Artuik
(https://lh3.googleusercontent.com/-gxOeMIQJPio/UK4z2cPDG2I/AAAAAAAAAU8/wVK4Zek7hO4/s800/22.11.2012%2520062.jpg)
Mi prendo una pausa di riflessione e mi concedo un autoscatto (fatene più spesso, sono simpatici e.....un ricordo :))
(https://lh3.googleusercontent.com/-JS3RzPxwlQY/UK0nAzxSjxI/AAAAAAAAAQI/9UQ3ytq5fmo/s800/22.11.2012%2520064.jpg)
Non è facile individuare la traccia estiva che percorsi anni fa all'incontrario, la val Baselga me la sogno per oggi, indugio ancora un po' al sole e comincio la discesa, stavolta dal versante sx. La valle è fatta a gradoni, scendo tranquillo in libera
(https://lh6.googleusercontent.com/-ZgJ0rP9l8l0/UK4zHDebMJI/AAAAAAAAAT8/xoTC3Z76lUQ/s800/22.11.2012%2520066.jpg)
Anche gli sfasciumi non sono un problema
(https://lh5.googleusercontent.com/-1xjTq-hmsTY/UK4zE5w7L7I/AAAAAAAAAVQ/bU4DXIhihDQ/s800/22.11.2012%2520071.jpg)
Appare anche la piana di Stablo
(https://lh6.googleusercontent.com/-O98eb2kw8CA/UK4z0p4FTyI/AAAAAAAAAU0/ObQaHrT27x4/s800/22.11.2012%2520074.jpg)
Ravano dritto pe dritto, tra boschi muschiosi e disboschi verticali, penso tagliafuoco
(https://lh5.googleusercontent.com/-fgFMUpMbtUE/UK4zuX9t42I/AAAAAAAAAUs/b5z5p7_cswQ/s800/22.11.2012%2520022.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-zQ1-SIB8MVI/UK42PCGAuvI/AAAAAAAAAVY/iblGBMx5wqk/s800/22.11.2012%2520088.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-O_cCaKq8lIw/UK-XKK-LkmI/AAAAAAAAAWQ/BSmD4GLrxCM/s800/22.11.2012%2520086.jpg)
E quando la luna mi accoglie al rientro
(https://lh4.googleusercontent.com/-gjRup_A0oTE/ULAP1brmPHI/AAAAAAAAAYQ/V1IxpBL7ovc/s800/22.11.2012%2520096.jpg)
i prati di Fazzon si cristallizzano
(https://lh5.googleusercontent.com/-r68OU3XDtAo/ULAREp1yZbI/AAAAAAAAAYk/bCrt1eNbgbY/s800/22.11.2012%2520100.jpg)
mentre il lago silenzioso attende
(https://lh3.googleusercontent.com/-KvWP5R0OY64/ULAREDpuquI/AAAAAAAAAYg/61Cf03z6uDs/s800/22.11.2012%2520101.jpg)
che tolga il disturbo ;D
-
Che belle foto e che panorami! Complimenti! ;) C'è una foto con dei boschi immensi, sembra di essere in canada! Una meraviglia!! :) Beato chi abita vicino alle montagne :'(
-
Brao, bel giro, che ho percorso in tarda estate facendo il giro dei laghi da serodoli. Il gruppo della Presanella é uno dei piú belli che abbia ma visto, ed esclusa la zona sconciata dagli impianti sopra campiglio, é ancora piuttosto selvaggio. La val Gelada l'ho conosciuta solo quest'anno, la parallela Val Baselga mi manca, e anche il bel lago di Barco piú a ovest. Ormai il prossimo anno mi sa :)
-
Il panorama non è dei migliori ma si vedono il Vioz...
...Cevedale e Zufall
le altre montagne della val di Peio (Palù, Redival, Albiolo, Ercavallo
e cima Vegaia
E se il panorama era bello cosa vedevi, l'Himalaya? ;D
Scherzi a parte, ma non è che a Trento e dintorni cercano ingegneri chimici, così mi trasferisco vicino a questo ben di Dio per me quasi completamente sconosciuto?
Rischerzi a parte, molto bello, e anche le foto, avrai solo strucà el botòn ;) ma il risultato è ottimo
-
A parte che probabilmente mi perdero' nel primo bosco :D, questa mi ispira, tempo permettendo, per la mia ultima uscita trentina la settimana prossima - quanto e' lungo il percorso?
-
È una zona stupenda :D. Mi sono emozionata a vedere le foto del tuo giro. Belle le ultime didascalie ;). Grande in tutto, ciao
-
Spettacolare giro e bellissime foto: a momenti beccavi anche l'Ors !
La zona del lago dei Caprioli mi è sempre piaciuta moltissimo ma va bene fuori stagione: d'estate è troppo frequentata.
Giro da segnarsi comunque, grazie !
-
Bellissimo giro :)! Complimenti ;)!
Devo ammettere di essere rimasto incantato dalla sagoma slanciata della Cima Baselga :o.
Qualcuno ha per caso info su un possibile sentiero escursionistico per un'ascesa (estiva)?
Ciao, AndFra 8)
-
Che belle foto e che panorami! Complimenti! ;) C'è una foto con dei boschi immensi, sembra di essere in canada! Una meraviglia!! :) Beato chi abita vicino alle montagne :'(
Ma il Trentino è in Canada!! ;D queste sono le foreste sotto Malga Pozze e Cima Vegaia
E se il panorama era bello cosa vedevi, l'Himalaya? ;D
Scherzi a parte, ma non è che a Trento e dintorni cercano ingegneri chimici, così mi trasferisco vicino a questo ben di Dio per me quasi completamente sconosciuto?
Rischerzi a parte, molto bello, e anche le foto, avrai solo strucà el botòn ;) ma il risultato è ottimo
Il pano era meno di 180°, era questa la sua limitazione.. :), per le foto nessuna pretesa, con la neve è un casino, ma semplice (e fondamentale) illustrazione girovaga
Spettacolare giro e bellissime foto: a momenti beccavi anche l'Ors !
La zona del lago dei Caprioli mi è sempre piaciuta moltissimo ma va bene fuori stagione: d'estate è troppo frequentata.
Giro da segnarsi comunque, grazie !
Eh si, anche a me sembravano peste de l'ors...ma erano datate di qualche giorno, forse era uscito a prendere una boccata d'aria ;D. Inoltre, come dici tu, meglio stare alla larga da questa zona da luglio ad agosto che poi non trovi anima viva
A parte che probabilmente mi perdero' nel primo bosco :D, questa mi ispira, tempo permettendo, per la mia ultima uscita trentina la settimana prossima - quanto e' lungo il percorso?
Man, le tue ginocchia tengono sicuramente i circa 5 km di forestale per arrivare all'Artuik, se vuoi fare il 203 invece fai affidamento soprattutto alle mie impronte e a quelle dei cacciatori che mi hanno preceduto ;D
È una zona stupenda :D. Mi sono emozionata a vedere le foto del tuo giro. Belle le ultime didascalie ;). Grande in tutto, ciao
Sai com'è...quando ritorni all'auto ti prende un po' di nostalgia per le emozioni appena vissute e lasci uscire la vena poetica che ti ispira la montagna silenziosa e incantata (da Pellizzano e ritorno non ho incontrato nessuno!!!)
Brao, bel giro, che ho percorso in tarda estate facendo il giro dei laghi da serodoli. Il gruppo della Presanella é uno dei piú belli che abbia ma visto, ed esclusa la zona sconciata dagli impianti sopra campiglio, é ancora piuttosto selvaggio. La val Gelada l'ho conosciuta solo quest'anno, la parallela Val Baselga mi manca, e anche il bel lago di Barco piú a ovest. Ormai il prossimo anno mi sa :)
Assicuro che ti salta fuori un girazzo dei tuoi, granitico e spettacolare ;D
Bellissimo giro :)! Complimenti ;)!
Devo ammettere di essere rimasto incantato dalla sagoma slanciata della Cima Baselga :o.
Qualcuno ha per caso info su un possibile sentiero escursionistico per un'ascesa (estiva)?
Ciao, AndFra 8)
In val Baselga non ci sono sentieri, solo fino alla malga/bivacco, poi vai su ravanando. So che qualche appassionato arrampica, ma salgono soprattutto dal versante di Campiglio. Ecco alcune vecchie foto.
(https://lh3.googleusercontent.com/-Yw9iGDGoefo/ULHYWM01TpI/AAAAAAAAAZE/dnvKlpNcHFY/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520102.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-mgqcGYrJrnA/ULHZzcW74PI/AAAAAAAAAZM/PAM8NVkj_3c/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520052.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-N9djFPt7Jhg/ULHZz8W7MgI/AAAAAAAAAZQ/an_g8fxpFdA/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520046.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-jB0y1mr69zA/ULHaAh-s0xI/AAAAAAAAAZc/hNVHMhrjucg/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520067.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-5ViY_-o0sRE/ULHaNpbKQNI/AAAAAAAAAZk/vvnJK3WaS6o/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520085.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-Y-Btx1ZmOb0/ULHaW4SfgfI/AAAAAAAAAZs/IDtYhk6iDF8/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520006.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-uPxJKu6xX5Y/ULHawdxw5wI/AAAAAAAAAaE/FN4Erhy75CU/s800/IMG_0004.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-oXWOJfdcNws/ULHa29qrVYI/AAAAAAAAAaM/pT0Q7cRVe6E/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520113.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-uVJzL2Rzezs/ULHa5LeJqfI/AAAAAAAAAaU/iQ5FbVXDAYI/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520029.JPG)
Sulla cresta e verso la Presanella
(https://lh5.googleusercontent.com/-PIk69WYJIDM/ULHa6o-hX0I/AAAAAAAAAaY/Tts4aW6QoBk/s800/IMG_0010.JPG)
E ciao a tutti
-
In val Baselga non ci sono sentieri, solo fino alla malga/bivacco, poi vai su ravanando. So che qualche appassionato arrampica, ma salgono soprattutto dal versante di Campiglio. Ecco alcune vecchie foto.
Mamma mia Selvagem :o, che foto :) (e che picco :o!!).
Pensavo fosse una cima tipo Lagorai, piramidi di pietraie e massi mobili cioè (come il Colbricon), invece scopro che questa sconosciuta C. Baselga è davvero un bel picco di roccia semi-compatta (gneis se non erro ???).
A vedere questi versanti così impervi e selvaggi si direbbe che la cima possa essere salita solo con itinerari alpinistici (peraltro nemmeno facili!).
Sai se esiste qualche recensione sul web/guide/altro? Come è il versante di Campiglio?
Grazie mille, AndFra 8)
-
Visto che la zona la conosci bene volevo chiederti un info riguardo al collegamento verso la val Baselga;
quest'estate sono salito dalla val gelada facendo il sent. 203 con l'intenzione di rientrare dalla val Baselga attraversando in quota con un sentiero segnato sulla mia cartina ma che, in effetti, non sono riuscito ad individuare;
praticamente sono arrivato in cima alla valle, al passo val gelada e da lì sono salito sulla cima omonima e ridisceso dall'altro versante, verso la val Baselga.
Ma esiste un sentiero di collegamento più in basso?
-
Sai se esiste qualche recensione sul web/guide/altro? Come è il versante di Campiglio?
Grazie mille, AndFra 8)
Non appartengo alla sfera alpinistica e non posso darti questo tipo di informazioni, vidi questi ragazzi arrampicare dal versante indicato nella foto, mi sembravano climber, scarpe basse e basta, d'altronde il granito ha un ottimo grip, e se ricordo bene erano solandri. Sappi inoltre che l'eventuale avvicinamento a questa magnifica montagna, che quando viene sera diventa d'argento, è abbastanza lungo da Campiglio via zona laghi e fino al lago di Nambron , con sentiero SAT e con disl di circa 800 mt, mentre dal lago di Fazzon (o dei Caprioli) il disl quasi raddoppia e dopo la malga vai su senza riferimenti e studiando il terreno, altrimenti in certi punti o vai su a gattoni o ti infogni ;D
(https://lh6.googleusercontent.com/-rL_TsOei1kI/ULMowqlg1rI/AAAAAAAAAbA/2pIOgGZdXFU/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520102.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-ICKk8325mFU/ULMpN6NsfdI/AAAAAAAAAbQ/wy9n_DWi2_0/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520087.JPG)
Visto che la zona la conosci bene volevo chiederti un info riguardo al collegamento verso la val Baselga;
quest'estate sono salito dalla val gelada facendo il sent. 203 con l'intenzione di rientrare dalla val Baselga attraversando in quota con un sentiero segnato sulla mia cartina ma che, in effetti, non sono riuscito ad individuare;
praticamente sono arrivato in cima alla valle, al passo val gelada e da lì sono salito sulla cima omonima e ridisceso dall'altro versante, verso la val Baselga.
Ma esiste un sentiero di collegamento più in basso?
Si, c'è un "sentiero" (te lo devi cercare ;D) con rarissimi e vetusti segnali che va su al passo di Mezzo. Era mia intenzione passare di lì nell'ultima escursione poi la neve mi ha salvato :). Io lo feci in settembre, senza scendere in val Gelada e su indicazione di cacciatori trovati alla malga, arrivando fino alla ormai scomparsa vedretta di Baselga, nella valle tra la cima Baselga e la Rocca di Nambron e salendo ovviamente a sx.
(https://lh5.googleusercontent.com/-7OseHDfeQGo/ULMpSWes8gI/AAAAAAAAAbg/4aoaA1nv7VM/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520106.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-LrBGdDt4ZH0/ULMpPBHK3fI/AAAAAAAAAbY/T-ykv4hpPx8/s800/Val%2520Baselga%25202207%2520035.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-UhGoZXquodw/ULMpCgo07rI/AAAAAAAAAbI/62TBsuK3ZZw/s800/IMG_0006.JPG)
-
Grazie mille Selvagem per la tua disponibilità e le utili info :)!
Buona settimana a tutti...
AndFra 8)
-
Bella zona, ci giro spesso, confermo quanto sia facile perdersi. Anche in estate, lago dei Caprioli a parte, non è così frequentata... una volta sopra il livello "Artuich" è quasi deserta. :)
Bellissime le foto e le descrizioni di Selvagem, sembrava di esser li a sentire anche gli odori... :)
-
Mamma mia Selvagem :o, che foto :) (e che picco :o!!).
Pensavo fosse una cima tipo Lagorai, piramidi di pietraie e massi mobili cioè (come il Colbricon), invece scopro che questa sconosciuta C. Baselga è davvero un bel picco di roccia semi-compatta (gneis se non erro ???).
A vedere questi versanti così impervi e selvaggi si direbbe che la cima possa essere salita solo con itinerari alpinistici (peraltro nemmeno facili!).
Sai se esiste qualche recensione sul web/guide/altro? Come è il versante di Campiglio?
Grazie mille, AndFra 8)
Questo è quanto ho trovato sulla vecchia guida della Presanella di D. Ongari.
(https://lh6.googleusercontent.com/-OcoQuY3GSDo/ULOWEyePVEI/AAAAAAAAAj0/JX57Y9XWSvA/s800/Baselga_0001.jpg)
-
io ho salito la val Gelada con sci, ambiente a 5 stelle, la discesa non è molto gratificante se non la parte alta, la val Baselga è da un po' che ci penso...
ci sono tratti ripidi?
poi ci sarebbe anche la val Piana più in la...
-
Questo è quanto ho trovato sulla vecchia guida della Presanella di D. Ongari.
(https://lh6.googleusercontent.com/-OcoQuY3GSDo/ULOWEyePVEI/AAAAAAAAAj0/JX57Y9XWSvA/s800/Baselga_0001.jpg)
Ohhhhhh :o ::) :P!
Grazie mille pianmasan :D!
Sicuramente la terrò presente in un prossimo futuro ;)... Davvero un bel progetto!
Ciao e grazie ancora per la disponibilità :D!
AndFra 8)
-
La val Gelada è bella se fatta in senso inverso, da Campiglio. Alla fine della valle è consigliabile deviare verso est e per una serie di forestali raggiungere Marileva. Da qui è obbligatorio prendere una paio di impianti per tornare a Campiglio (ex-Zangola).
La val Piana è magnifica, ma lunga. Io la feci parecchi anni fa partendo dal passo Scarpacò, discesa veramente splendida. Eravamo saliti dai laghi di Cornisello. Dopo essere planati nella piana di Bon, sotto il bivacco Jack Canali, conoscendo i posti, c'è la possibilità di entrare nel "tof stort", un canale nel bosco dove è facile trovare neve ottima. L'ultimo tratto di val Piana è a spinta, con breve discesa su forestale a Ossana.
-
io ho salito la val Gelada con sci, ambiente a 5 stelle, la discesa non è molto gratificante se non la parte alta, la val Baselga è da un po' che ci penso...
ci sono tratti ripidi?
poi ci sarebbe anche la val Piana più in la...
Il sentiero che sale dal lago dei Caprioli inizia come forestale dopo circa 3 km poi diventa una traccia da mucche, scalini e scivoli, molto arduo salire o scendere con gli sci ai piedi. Dalla malga in su ci sono tratti sciabili alternati a sbalzi anche ripidi con lastroni compatti o con sfasciumi di enormi massi, quindi con parecchie buche anche di più metri. Credo che si possa sciare stando un po' alti sulla dx orografica, sotto la Rocca di Nambron per intenderci, mentre dalla parte della cima Baselga e del monte Fazzon è impraticabile, canaloni che non sai come finiscono e ripidi pendi di mugaie. Insomma......devi sbatterti più che in val Gelada
Pian, se ricordo bene hai fatto anche la cresta dei Meotti!?
-
Il sentiero che sale dal lago dei Caprioli inizia come forestale dopo circa 3 km poi diventa una traccia da mucche, scalini e scivoli, molto arduo salire o scendere con gli sci ai piedi. Dalla malga in su ci sono tratti sciabili alternati a sbalzi anche ripidi con lastroni compatti o con sfasciumi di enormi massi, quindi con parecchie buche anche di più metri. Credo che si possa sciare stando un po' alti sulla dx orografica, sotto la Rocca di Nambron per intenderci, mentre dalla parte della cima Baselga e del monte Fazzon è impraticabile, canaloni che non sai come finiscono e ripidi pendi di mugaie. Insomma......devi sbatterti più che in val Gelada
Pian, se ricordo bene hai fatto anche la cresta dei Meotti!?
:-\ vedendo le foto (della val Baselga) la immaginavo diversa, merita una visita in estate...
Pian, se ricordo bene hai fatto anche la cresta dei Meotti!?
chiedi a me?
oltre Presanella (dal Denza attraverso la sella di Freshfield), cima Serodoli e Scarpacò, quel settore per me è sconosciuto
-
:-\ vedendo le foto (della val Baselga) la immaginavo diversa, merita una visita in estate...
chiedi a me?
oltre Presanella (dal Denza attraverso la sella di Freshfield), cima Serodoli e Scarpacò, quel settore per me è sconosciuto
Si, cresta dei Meotti e crozi Belardi, fino a sotto cima Baselga e poi giù verso Caldura, ma taaaanti anni fa!