GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: trabuccone - 27/04/2014 23:07
-
23.04.14
Superclassicone, fatto e relazionato svariate volte ma che evidentemente non stanca mai gli scialpinisti. Io e Billylumberjack, non avendo ancora percorso questo itinerario con gli sci, decidiamo di farne la nostra mèta.
Partenza dalla Zangola per il pianoro ancora fortemente innevato che percorriamo molto liberamente in direzione del bosco: già alle nostre spalle le Dolomiti di Brenta sono uno spettacolo al primo mattino, con le nuvole da caldo che incalzano sulle ardite vette
(https://farm6.staticflickr.com/5469/14039667164_44b42de5d3_c.jpg)
La piana prima del bosco
Attraversata la fascia boscosa su neve un pò discontinua, sbuchiamo al Lago Nambino e ci portiamo a sinistra di esso, lungo l'immissario: la copertura nevosa è ancora generosa e permette di seguire interamente il letto del fiume senza passare per la traccia classica nella vegetazione
(https://farm6.staticflickr.com/5271/14035978861_7cbf0523fe_c.jpg)
Seguendo il fiume
(https://farm3.staticflickr.com/2919/14039571254_0fa8b16b0f_c.jpg)
Le nuvole incombono alle nostre spalle
In seguito ad un forte impenno a fianco ad una cascatella, la salita alterna rampe a facili falsopiani
(https://farm8.staticflickr.com/7233/14035890201_6f381bbd20_c.jpg)
Un tratto ripido
(https://farm8.staticflickr.com/7078/14039485474_d0d96835a7_c.jpg)
Durante un tratto piano, le Dolomiti di Brenta
Manco poco ormai al Lago Serodoli, le nuvole stanno sopraggiungendo ma rimangono ancora piuttosto alte
(https://farm3.staticflickr.com/2915/14035788002_26ba46f02a_c.jpg)
Controluce sulla neve
(https://farm3.staticflickr.com/2939/14039410244_cdbf50e1c4_c.jpg)
Poco sotto al Lago Serodoli
Giunti alla bella conca dei laghi, la neve cambia parecchio con il cambio di esposizione: nel tratto più ripido, per guadagnare la crestina sopra il bivacco, ci sorprende una crosta da vento non portante
(https://farm8.staticflickr.com/7219/14035711672_527d0a9fd0_c.jpg)
La conca dei Laghi Serodoli
(https://farm3.staticflickr.com/2916/14058891783_38fbbf7950_c.jpg)
Billy insegue il sole
Il tratto superiore presenta pendenze lievi e godibili, il meritato riposo prima della pala sommitale che spunta davanti a noi appena guadagnata la cresta
(https://farm6.staticflickr.com/5041/14035670481_e5e8fd6487_c.jpg)
La pala finale del Monte Serodoli
Con qualche zeta stretta, in breve siamo in vetta e, per fortuna, le nuvole ci lasciano uno spiraglio sulle meravigliose Dolomiti di Brenta :) Una visuale mozzafiato
(https://farm8.staticflickr.com/7415/14038822345_ce86d10fb9_c.jpg)
Croce di vetta e Dolomti di Brenta
(https://farm3.staticflickr.com/2906/14015656956_ed0730502d_c.jpg)
Billy toglie le pelli
La discesa nel primo tratto si svolge su crosta poco portante, che impegna molto le gambe. Presto si passa al firn, quello giusto della stagione ed infine alla neve poco scorrevole della parte bassa dove la recente nevicata ancora si fa sentire creando quella pappetta un pò collosa tipica delle precipitazioni fuori stagione.
(https://farm8.staticflickr.com/7349/14015621186_0d7c6f0620_c.jpg)
Sciando poco sotto al Lago Serodoli
(https://farm3.staticflickr.com/2935/14035527261_07eae9d8f3_c.jpg)
Ormai nella parte bassa dove spunta la neve marrone
Nel bosco, l'ombra degli alberi ha mantenuto la neve abbastanza dura e divertente da sciare con veloci curve fino alla piana di partenza, dove percorriamo l'ultimo tratto sci in spalla
Dislivello: 1100 metri
Difficoltà: MS
Neve: In alto crostosa, poi firn e infine pappa
-
Era nella lista delle sciate da fare, poi depennato.
Informazioni : pericolo slavine ? credi che sarebbe meglio salirlo in pieno inverno ? quante ore ci si impiega (poi io applicherò un parametro aggiuntivo)
grazie
-
Era nella lista delle sciate da fare, poi depennato.
Informazioni : pericolo slavine ? credi che sarebbe meglio salirlo in pieno inverno ? quante ore ci si impiega (poi io applicherò un parametro aggiuntivo)
grazie
Noi abbiamo seguito una traccia differente rispetto alla più sicura traccia originale. Se sali dal bosco e per i successivi risalti più morbidi invece che lungo il torrente, il rischio non dovrebbe essere elevato. L'unico punto è quel ripido ma brevissimo tratto per raggiungere il crinale sopra il Lago Serodoli. Poi la pala sommitale che l'anno scorso avevo evitato (usavo ancora le ciaspole) salendo la più ripida, ma spelacchiata, cresta sulla sinistra (qui il topic, era inverno http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=6269.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=6269.0) ). Noi ci abbiamo messo 3 ore.
-
Velocissimo anche in internet. grazie
ciao