GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: danieled - 17/08/2011 19:10
-
Martedì 02 Agosto 2011.
Mi alzo molto presto deciso a fare un giro che mi assilla da moltissimo tempo, o almeno a provarci. Rifugio Carè Alto.
Raggiungo in macchina Spiazzo Rendena e prendo una stradina stretta che prosegue verso la val di Borzago fino alla località Pian della Sega (1250 m) da dove, poco sopra le cime degli alberi si può intravedere il lontano rifugio Carè Alto.
Imbocco speranzoso il sentiero 213 che si avvia dolcemente nel bosco per poi inoltrarsi sul fianco del monte; superato un ponte che sembra tibetano (che guada il Rio Bedù) il sentiero si impennaproseguendo su ripidi sassi e diventa molto impegnativo, fino al rifugio Carè Alto (2459 m).
Dopo circa 3 ore giungo al rifugio quasi stremato, non immaginavo un sentiero così impegnativo; ma mi riprendo dopo poco con una fetta di ottima torta. Rincuorato (anche se la nebbia non mi da molta tregua) decido di proseguire un'altra oretta innalzandomi ancora qualche centinaio di metri fino alla bocchetta del cannone (2850 m) dove 2 cannoni (Austriaci) della prima guerra mondiale sono puntati verso sud in difesa del confine Austriaco.
Ad un certo punto la nebbia si dirada per qualche istante concedendomi una buona visuale sulla cima innevata del Carè Alto (3462 m) (per me irraggiungibile in quelle condizioni) e sulle vedrette tutt'intorno.
Sono arrivato alla Bocchetta veramente provato, mi godo per un'oretta gli squarci di panorama che la nebbia mi concede e comprendo i miei limiti. Nell'ultimo tratto ho davvero boccheggiato per raggiungere quella posizione e capisco che se volessi addentrarmi verso la cima, dovrei quantomeno pernottare al rifugio, dotarmi di attrezzatura e farmi accompagnare da qualcuno di più esperto.
Queste consapevolezze però non mi privano della gioia che provo nel vedere questi paesaggi grandiosi e silenziosi; sono sicuro che prima o poi, magari dopo qualche corso ghiaccio, potrò raggiungere la cima che mi assilla ormai da tempo, per ora mi crogiolo nei miei piccoli progressi e nella buona camminata fatta in giornata.
Il rientro si preannuncia impegnativo, le rocce ora hanno un importante dislivello ma in discesa ed il sentiero così diventa molto difficile e con la stanchezza della salita sulle gambe, l'infortunio è dietro l'angolo. A tratti il sentiero è quasi noioso anche a causa della nebbia che mi lascia poco spazio per godermi le montagne li intorno e quando sono di nuovo alla macchina al Pian della Sega, sono davvero molto stanco.
Infatti le gambe mi faranno male per una decina di giorni in seguito.
Dislivello Totale: Salita: 1600 m circa.
Discesa: 1600 m circa.
Tempo salita: 3 ore circa fino al rifugio;
1 ora per la Bocchetta del Cannone.
Tempo discesa: 1 ora circa fino al rifugio;
2,5 ore fino alla macchina.
-
qualche foto...
-
Mi alzo molto presto deciso a fare un giro che mi assilla da moltissimo tempo, o almeno a provarci. Rifugio Carè Alto.
Pure a me! ;)
Bello nonostante la nebbia.
-
decido di proseguire un'altra oretta innalzandomi ancora qualche centinaio di metri fino alla bocchetta del cannone (2850 m) dove 2 cannoni (Austriaci) della prima guerra mondiale sono puntati verso sud in difesa del confine Austriaco.
ottimo sono posti che non conosco :( ma hai fatto foto dei cannoni?
-
ancora foto...
-
ottimo sono posti che non conosco :( ma hai fatto foto dei cannoni?
i cannoni sono 2. Uno piuttosto mal ridotto; probabilmente lo hanno bombardato, l'altro invece è quello della foto postata.
Se trovo l'altra foto vedo di postare anche quello malmesso...
-
Anch'io ci son stata con la nebbia >:( peccato... certo che quel sentiero della val Borzago è una rottura, l'ho fatto solo in discesa e devo dire che mi è bastato... :P ero salita dalla Val S.Valentino per fare un giro ad anello ;)
-
nella prima foto l'altro cannone ...o quel che ne rimane.
Nelle altre due... i locali.
Peccato per la nebbia. Vorrà dire che la prossima volta salirò dalla Val di Fumo.
-
che belle le marmot :)
-
Bellissima escursione! Complimenti! :) Peccato solo non aver trovato tempo migliore... :(
Mi spiace non esserci mai stata, purtroppo! l'abbiamo programmata più di una volta ma poi, per un motivo o l'altro... sempre saltata! >:(
-
Ora mi sono messo in mente di salire dalla Val di Fumo.
Ma questo giro lo devo organizzare per bene ed in compagnia.
Non mi sembra il caso di andarci da solo. Anche se è una cosa che mi fa davvero gola.
-
Bellissima escursione! Complimenti! :) Peccato solo non aver trovato tempo migliore... :(
Mi spiace non esserci mai stata, purtroppo! l'abbiamo programmata più di una volta ma poi, per un motivo o l'altro... sempre saltata! >:(
Grazie mille!!!
In effetti l'Adamello merita molto, è solo difficile trovare bel tempo!
-
Ah, l'Adamello! Solo a nominarlo è un brivido di avventura e magia...sono stato al Mandrone e mi sono perso ad ammirare le lobbie....