GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: nicotina - 01/10/2008 23:13
-
Domenica 28 settembre 2008.
Giornata perfetta per una delle mie ultime gite in montagna (per quest’anno almeno).Siamo io, Zizo, Roby e Walt. Si pensava di andare al rif. Mandron (m.2450 Adamello).
Sistemati i bimbi si parte….sono già le 8,30. :o
L’itinerario è semplice e per raggiungere la meta sono sufficienti un paio d’ore…questo è quanto dice Walt in merito (le ultime parole famose).
L’idea era quella di arrivare fino al rif. Bedole (m.1641) in auto, ma in prossimità del PONTE ROSSO (o Ponte Maria), una robusta stanga di ferro ben chiusa, ci sbarra la strada…..ma come, quando e perché una cosa del genere???????? Walt (che aveva proposto la gita) non ne sapeva niente. Poco lontano un avviso spiega che la sbarra è stata chiusa il 22 settembre ed il transito in auto è consentito ai soli residenti nel comune di Strembo.
Cartina alla mano….per arrivare al nostro presunto punto di partenza c’è da percorrere un tratto di circa 8 km….senza pensarci troppo ci avviamo.
Sono le 9,45.
La val di Genova è bellissima con tutta quell’acqua e le baite disseminate qua e là!!!
Lasciamo perdere il sentiero delle cascate e rimaniamo sulla strada asfaltata…si sa mai che qualcuno si fermi per darci uno strappo. In effetti un fuoristrada si ferma e noi prontamente saliamo…nel cassone in compagnia di 2 bellissimi pastori tedeschi. Il tutto è durato circa un km (meglio di niente). :)
Ore 12 .
Siamo al rif. Bedole. Breve sosta per uno spuntino e caffè e via sul “sentiero della Pace n° 212” per il rif. Mandron.
Inizia un ripido zig-zag in mezzo al bosco…la colonna sonora e quella del rumore dell’acqua delle cascate e dei ruscelli tutt’intorno. All’orizzonte ghiacciai e cime innevate.
Dopo circa un’ora ci fermiamo per ammirare il panorama…il sole è piacevolmente caldo.
Ora il sentiero è più facile, più arioso senza gli alberi attorno.
In lontananza si scorge una casetta: è il “Centro studi glaciologico”. Nei suoi paraggi c’è una chiesetta ed un cimitero di guerra.
Ancora 10 minuti ed ecco in un grande pianoro, costellato di laghetti, il rifugio Mandron.
Suggestiva l’enorme terrazza affacciata al ghiacciaio ed alle cime delle Lobbie. Ore 14.
Ci ristoriamo senza mai distogliere lo sguardo dalle cime.
Facciamo alcune foto ed è già ora di tornare…ci sono sempre gli 8 km che ci aspettano. ;D
-
Bello l'ho fatto anche io, anche se il sentiero l'ho trovato veramente noioso, eccetto forse l'ultimo tratto. Poi migliora dal rifugio ai laghi per fortuna... foto?
-
Complimenti! :D
-
Deve essere bello salire confortati dallo scrosciare dell'acqua
pensa che questo sentiero io non l'ho mai fatto... ::)
-
lo sapevate che il sentiero che porta al rifugio Mandrone città di Trento è stato costruito dai alpini di lipsia durante la guerra ed era una mulattiera. le svolte (tornanti) sono 92
a ponte s.maria (o ponte verde) la strada chiude sempre a settembre è difficile trovarla aperta dopo il periodo di invasione dei turisti.
-
a ponte s.maria (o ponte verde) la strada chiude sempre a settembre è difficile trovarla aperta dopo il periodo di invasione dei turisti.
cioè quando non possono più spillarti 5 euro a testa... ::)
eh però IN REGALO c'è l'adesivo del parco!! ;D
-
Deve essere bello salire confortati dallo scrosciare dell'acqua
...acqua...sole...neve...montagna...e la povera Sghiry a casa sui libri! :-\
complimenti! Adesso che sai la strada la prossima porti pure me!
-
Bello l'ho fatto anche io, anche se il sentiero l'ho trovato veramente noioso, eccetto forse l'ultimo tratto. Poi migliora dal rifugio ai laghi per fortuna... foto?
ora vedo se riesco ad inserire alcune immagini....
-
cioè quando non possono più spillarti 5 euro a testa... ::)
eh però IN REGALO c'è l'adesivo del parco!! ;D
non ho mai capito cosa può succedere se lasciano aperto quel tratto di strada
il mio giudizio è che è uno schifo: tutto per i soldi e pensare che l'hanno anche asfaltata e per un pò non c'erano divieti poi piano piano sono apparsi i divieti restrizioni ecc
e il comune di strembo e peggio degli altri e purtroppo essendo proprietario di quella parte di valle fa quello che vuole da dire che se il comune di giustno e carisolo proprietario della parte bassa della valle chiudesse la strada non passano neanche quelli di strembo senza prima andare a chiedere il permesso in comune giustino o carisolo
-
non ho mai capito cosa può succedere se lasciano aperto quel tratto di strada
il mio giudizio è che è uno schifo: tutto per i soldi e pensare che l'hanno anche asfaltata e per un pò non c'erano divieti poi piano piano sono apparsi i divieti restrizioni ecc
e il comune di strembo e peggio degli altri e purtroppo essendo proprietario di quella parte di valle fa quello che vuole da dire che se il comune di giustno e carisolo proprietario della parte bassa della valle chiudesse la strada non passano neanche quelli di strembo senza prima andare a chiedere il permesso in comune giustino o carisolo
anch'io mi sono chiesta il perchè di quella sbarra chiusa....avrebbe più senso tenerla chiusa ad ore quando il flusso di turisti in valle è troppo alto. Sono sicura che con tutti quelli che lavorano per il parco Adamello-Brenta, qualcuno che apra e chiuda la sbarra si troverà sicuramente ;D
Fuori stagione però aperta aperta aperta !!!
-
...acqua...sole...neve...montagna...e la povera Sghiry a casa sui libri! :-\
complimenti! Adesso che sai la strada la prossima porti pure me!
un particolare ringarziamento a te Sghiry..se non mi accudivi i 2 mostri di sicuro non avrei potuto godermi la gita!!!
Ok ,se continui così la prossima volta ti porto con me :D :D :D
-
un particolare ringarziamento a te Sghiry..se non mi accudivi i 2 mostri di sicuro non avrei potuto godermi la gita!!!
Ok ,se continui così la prossima volta ti porto con me :D :D :D
e i 2 mostri? ;)
-
e i 2 mostri? ;)
c'è sempre la ... nonna di scorta ;D
-
un particolare ringarziamento a te Sghiry..se non mi accudivi i 2 mostri di sicuro non avrei potuto godermi la gita!!!
Ok ,se continui così la prossima volta ti porto con me :D :D :D
perfetto...comunque io mi sono divertita con i due animaletti!! ;D
-
Domenica 28 settembre 2008.
Giornata perfetta per una delle mie ultime gite in montagna (per quest’anno almeno).Siamo io, Zizo, Roby e Walt. Si pensava di andare al rif. Mandron (m.2450 Adamello).
Sistemati i bimbi si parte….sono già le 8,30. :o
L’itinerario è semplice e per raggiungere la meta sono sufficienti un paio d’ore…questo è quanto dice Walt in merito (le ultime parole famose).
L’idea era quella di arrivare fino al rif. Bedole (m.1641) in auto, ma in prossimità del PONTE ROSSO (o Ponte Maria), una robusta stanga di ferro ben chiusa, ci sbarra la strada…..ma come, quando e perché una cosa del genere???????? Walt (che aveva proposto la gita) non ne sapeva niente. Poco lontano un avviso spiega che la sbarra è stata chiusa il 22 settembre ed il transito in auto è consentito ai soli residenti nel comune di Strembo.
Cartina alla mano….per arrivare al nostro presunto punto di partenza c’è da percorrere un tratto di circa 8 km….senza pensarci troppo ci avviamo.
Sono le 9,45.
La val di Genova è bellissima con tutta quell’acqua e le baite disseminate qua e là!!!
Lasciamo perdere il sentiero delle cascate e rimaniamo sulla strada asfaltata…si sa mai che qualcuno si fermi per darci uno strappo. In effetti un fuoristrada si ferma e noi prontamente saliamo…nel cassone in compagnia di 2 bellissimi pastori tedeschi. Il tutto è durato circa un km (meglio di niente). :)
Ore 12 .
Siamo al rif. Bedole. Breve sosta per uno spuntino e caffè e via sul “sentiero della Pace n° 212” per il rif. Mandron.
Inizia un ripido zig-zag in mezzo al bosco…la colonna sonora e quella del rumore dell’acqua delle cascate e dei ruscelli tutt’intorno. All’orizzonte ghiacciai e cime innevate.
Dopo circa un’ora ci fermiamo per ammirare il panorama…il sole è piacevolmente caldo.
Ora il sentiero è più facile, più arioso senza gli alberi attorno.
In lontananza si scorge una casetta: è il “Centro studi glaciologico”. Nei suoi paraggi c’è una chiesetta ed un cimitero di guerra.
Ancora 10 minuti ed ecco in un grande pianoro, costellato di laghetti, il rifugio Mandron.
Suggestiva l’enorme terrazza affacciata al ghiacciaio ed alle cime delle Lobbie. Ore 14.
Ci ristoriamo senza mai distogliere lo sguardo dalle cime.
Facciamo alcune foto ed è già ora di tornare…ci sono sempre gli 8 km che ci aspettano. ;D
Domenica ,per la prima volta,ho voluto salire anche io al rifugio Mandron.A me è andata meglio sono riuscito ad arrivare con l'auto fino alla malga Bedole..........
Confermo la salita del sentiero con il sottofondo delle cascate e la vista delle cime ancora innevate. Devo dire che il pianoro del rifugio con i suoi laghetti è davvero stupendo
-
...........
-
Bravo, bella scelta! :o Che belli quei passaggini ;D Beh la situazione neve non sembra male....spero di poter iniziare a fare qualche giro da quelle parti se il tempo lo permetterà! ::)
-
...........
ah bravo mici, ma sei ancora vivo? :) e ros come sta...
-
Domenica dopo qualche titubanza ci siamo decisi e siamo nadati dentro per la ValdiGenova... Un po' tardi direi, ma vabeh, cime non avevamo in mente di farne... In più non sapevo che era in questo periodo che la Juventus stava a Pinzolo, quindi un po' di traffico fino a salire per Pso Carlo Magno a 20km/h >:(
Cmq, dopo aver pagato la "modica" cifra di 8Eur per il tragitto(e mi riallaccio al discorso che facevo per MalgaMare che lì era solo 2Eur), abbiamo seguito il bus navetta in macchina fino a malga Bedole...
Di lì siamo partiti alle ore 11 circa e seguendo il "famoso" sentiero dei 90 (o di più?) tornanti siamo finalmente usciti dal bosco: panorama incantevole, a partire dalle rocce delle Lobbie che ci affiancano da quando siamo partiti, dai 2 ghiacciai che colano sulle morbide pietre rotondeggiate dal loro milenario lavoro, il contrasto fra i colori, e scorci di vette (forgorìda-lares, lobbie ecc) fra grigie nubi come fumi che si alternano all'azzurro del cielo. Purtroppo emozioni un po' trattenute dal fatto della moltitudine di persone che andavano avanti e indietro... Poi abbiamo visto al rifugio (pieno zeppo) che avevano fatto una "commemorazione" o cmq qualche ritrovo...
Lì ci siamo fermati per un po' e verso le 17.00 siamo risaliti in auto...
Consiglio solo per il panorama o per andare verso altre mete. :-[
Nota: all'osservatorio glaciologico per chi fosse interessato è presente anche un addetto che fornisce informazioni riguardanti il ghiacciaio e gli studi concernenti.
-
Hai ragione, panorama impagabile... Una volta che si è li, vale la pena fare un salto almeno fino al Lago Scuro, poco distante sopra al rifugio, un posto bellissimo :)
-
Non ci siamo andati, ma l'anno scorso l'ho visto dal sentiero dei fiori che taglia i corni di lagoscuro... pazienza ;)
-
Non ci siamo andati, ma l'anno scorso l'ho visto dal sentiero dei fiori che taglia i corni di lagoscuro... pazienza ;)
wow il Sentiero dei Fiori!!!mi piacerebbe farlo.. spero di riuscire a breve...
-
wow il Sentiero dei Fiori!!!mi piacerebbe farlo.. spero di riuscire a breve...
http://www.capannalagoscuro.it/download/libretto2007.pdf (http://www.capannalagoscuro.it/download/libretto2007.pdf)
http://www.capannalagoscuro.it/Download/pan80_lw.pdf (http://www.capannalagoscuro.it/Download/pan80_lw.pdf)
-
http://www.capannalagoscuro.it/download/libretto2007.pdf (http://www.capannalagoscuro.it/download/libretto2007.pdf)
http://www.capannalagoscuro.it/Download/pan80_lw.pdf (http://www.capannalagoscuro.it/Download/pan80_lw.pdf)
;) grazie!bellissimo!!
-
http://www.capannalagoscuro.it/download/libretto2007.pdf (http://www.capannalagoscuro.it/download/libretto2007.pdf)
http://www.capannalagoscuro.it/Download/pan80_lw.pdf (http://www.capannalagoscuro.it/Download/pan80_lw.pdf)
E' un giro che ho adocchiato anch'io... nel secondo pdf c'è scritto che sono necessari i ramponi mentre nel primo non li menziona.. ci vogliono o no ???
-
E' un giro che ho adocchiato anch'io... nel secondo pdf c'è scritto che sono necessari i ramponi mentre nel primo non li menziona.. ci vogliono o no ???
non dovrebbero servire ma meglio averli se si scende dal ghiacciaio del Presena (dipende da quanto è nevicato l'inverno precedente: il passaggio dalla zona rocciosa al ghiacciaio, se pelato, può essere critico)
-
Sì il giro è bellissimo, i ramponi appunto li avevo dietro, ma scesi dal maroccaro mi son tenuto a SX (girato verso la capanna presena) scarponi normali. In teoria servirebbe l'imbrago. Ma stiamo divagando dalla discussione di partenza ;)