GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: AGH - 30/08/2012 18:10

Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 30/08/2012 18:10
(https://lh3.googleusercontent.com/-20x56WvUCvQ/UD90u7zUmoI/AAAAAAAALpc/UKCfzsK03_A/s800/cornisello-1578.jpg)
Lungo la dorsale al Cornisello: in foto Cima Laghetto  2931

Cima Cornisello è una piramide slanciata di oltre 3000 metri a est della Presanella. In rete ci sono in giro pochissime informazioni, tranne una discreta relazione su sportinfotrentino.it. La descrizione della salita, senza sentieri o tracce, non pare comunque così tremenda, si parla di difficoltà di 1° grado.  Decidiamo di partire all’attacco l’ultimo giorno utile (20 agosto 2012) prima dell’arrivo di una perturbazione. Per precauzione portiamo due imbraghi e una corda.

(https://lh6.googleusercontent.com/-1vhSH6n9k8g/UD9zts94wKI/AAAAAAAALj4/0YCeLA1TDrY/s800/cornisello-1467.jpg)
Alba sul Brenta

(https://lh5.googleusercontent.com/-gue-UZtOloc/UD9zx296EQI/AAAAAAAALkU/6p6XVNgWjbM/s800/cornisello-1471.jpg)
La piramide del Cornisello

Sveglia alle 3 (!), mi trovo con Selig alle 5 a Tione quindi con l’auto raggiungiamo il parcheggio poco sotto il rif. Cornisello 2120. Col sentiero 239 andiamo in direzione del Lago della Vedretta, costeggiando i Laghi di Cornisello, purtroppo sconciati da scavi, ruspe e cantieri per il nuovo acquedotto che serve Pinzolo. A quota 2350 abbandoniamo il sentiero e con direzione SO rimontiamo facilmente un dosso seguendo i tratti di prato tra pietre e rocce. Si alza il sole è vediamo il Cornisello slanciato in cielo e illuminato dal sole: incute davvero un certo timore. Ce la faremo? Mah.

(https://lh3.googleusercontent.com/-V1iTzAsYnwk/UD9zw_y8mYI/AAAAAAAALkI/-ZRrUFhtA0k/s800/cornisello-1478.jpg)
Alba sulle Dolomiti di Brenta salendo alla Bocchetta del Lago

(https://lh6.googleusercontent.com/-OmTuiQhIX_E/UEG6cBJAsLI/AAAAAAAALxs/11BaYB_tdPw/s800/bocchetta_del_lago.jpg)
Bocchetta del Lago 2678

Dalla cima del dosso scendiamo brevemente in una valletta con alcuni specchi d’acqua, quindi sfruttando una striscia di prato alla base dei roccioni rimontiamo la scarpata in direzione della Bocca del Laghetto 2678, che raggiungiamo senza grosse difficioltà.

(https://lh5.googleusercontent.com/-W_0gbC9n58g/UD9z43eW-LI/AAAAAAAALk4/CwoLQ7HUswE/s800/cornisello-1496.jpg)
Salendo alla Bocchetta del Lago, panorama sul Brenta

Ora il paesaggio è davvero selvaggio: ci affacciamo sulla Vedretta d’Amola dominata dalla mole gigantesca della Presanella. Ci manteniamo sulla dorsale, ora il problema è oltrepassare Cima Laghetto 2931, un ammasso di macigni impraticabile. La relazione è abbastanza chiara nell’indicare il passaggio a SE della cima.

(https://lh6.googleusercontent.com/-Ew1vLPCGh4Q/UD9z7a6NzZI/AAAAAAAALlI/FaH-FMI5UjY/s800/cornisello-1500.jpg)
Panorama verso sud dai pressi di Cima Laghetto

(https://lh3.googleusercontent.com/-6yykFASYIlM/UD9z_fyGKKI/AAAAAAAALlc/nHy8htwTC8I/s800/cornisello-1511.jpg)
Cima Scarpacò

(https://lh5.googleusercontent.com/-pnQEWbFKiZA/UD90E3_qnFI/AAAAAAAALl0/-6JAeZEcJZc/s800/cornisello-1519.jpg)
Monte Nero e Presanella versante est

Quindi ci troviamo ad attraversare il dirupato versante sud. Qualche raro ometto di pietre ci aiuta a mantenere la direzione. Il terreno è ghiaioso e franoso ma non troppo difficile. Il pendio è ripido ma non troppo, preoccupa piuttosto il fatto che, alla base, la pendenza cambia  precipitando di brutto sulla Val d’Amola. Dobbiamo attraversare alcuni canaloni un po’ delicati ed esposti, quindi per roccioni con passaggi di 1° grado talvolta esposti aggiriamo finalmente la cima.

(https://lh4.googleusercontent.com/-NytmrCAiIVk/UD90EjISPJI/AAAAAAAALlw/f88uN7PWjYk/s800/cornisello-1525.jpg)
Attraversamento del costone sud di Cima Laghetto

(https://lh5.googleusercontent.com/-f83uK4Bo8n4/UD90JBedG9I/AAAAAAAALmM/u-gGm-HZy64/s800/cornisello-1532.jpg)
Lago della Vederetta, Cima Giner

(https://lh6.googleusercontent.com/-bFCoC_T7Byg/UD90Jm6cTGI/AAAAAAAALmQ/wtogLcxlD2Y/s800/cornisello-1527.jpg)
Attraversamento del fianco ovesti di Cima Laghetto, sullo sfondo Monte Nero, Presanella e Cima D'Amola

Seguiamo ora la dorsale rocciosa, abbastanza larga, che si restringe man mano fin sotto la cima del Cornisello. Troviamo il palo indicato nella relazione, con punto trigonometrico sul sasso alla base. La relazione, che Selig ha molto opportunamente stampato, qui non è molto chiara e indica due vite di salita. La zona in realtà è un caos di rocce e canaloni e non è facile orientarsi.

(https://lh3.googleusercontent.com/-a4FThptgufM/UD90J7SgC4I/AAAAAAAALmU/1yWbi7wcPbc/s800/cornisello-1534.jpg)
La dorsale di Cima Laghetto vista da quota 2980, sotto cima Cornisello

(https://lh4.googleusercontent.com/-1eKj9ujnr00/UD90M1XpuwI/AAAAAAAALmk/i8izjBoSpwM/s800/cornisello-1536.jpg)
Verso la cima

(https://lh3.googleusercontent.com/-1riutRBIRIo/UD90N8RoknI/AAAAAAAALms/MnAE5Qc1Uuk/s800/cornisello-1537.jpg)
Presanella est

I pochi ometti sembrano essere messi un po’ a casaccio e non sono molto d’aiuto. Per giunta si stanno alzando dei fastidiosi nebbioni che avvolgono la cima rendendo l’orientamento più critico. Quando ho visto i nebbioni ho pensato “Nooo, se arriveremo in cima non si vedrà una mazza!”). Nel pomeriggio il meteo ha previsto la possibiltà di temporali, la situazione però sembra ancora buona, le nebbie vanno e vengono.

(https://lh6.googleusercontent.com/-FVZtWtDr6RM/UD90Q2cjhyI/AAAAAAAALm8/ES7jTRt_YAw/s800/cornisello-1539.jpg)
Il tratto ripido finale alla cima

Tentiamo un primo attacco diretto ma ben presto ci incrodiamo su una cresta che diventa sempre più affilata ed esposta. Scorgiamo però un ometto nel canalino sottostante, deve essere la salita est descritta nella relazione. Scendiamo e decidiamo di provare la via segnata da un ometto più a sud. Attraversiamo un brutto canalone con uno scivolo di roccia poco simpatico, quindi arriviamo in un altro più stretto dove sembrano esserci due vie di salita. Proviamo quella più in alto, saliamo ma si rivela una cengia non troppo abbordabile. Scendiamo di nuovo e ci ri-guardiamo il primo canalino roccioso che sale quasi verticale. Di ometti neppure l’ombra. Si potrebbe anche provare a salire, ma poi come sarà? Non si vede oltre i primi metri verticali. Nel dubbio, decidiamo di non insistere e di andare a provare la salita che abbiamo visto ad est. Ridiscendiamo al palo col punto trigonmetrico e, per roccioni, segnati da ometti, caliamo in un canalone di sfasciumi. Ci sono due diramazioni, una più a valle, brutta ed esposta, l’altra più incassata tra le rocce che proviamo a risalire faticosamente, con sfasciumi mobili, ghiaia insidiosa e rocce da arrampicare con una certa attenzione. Man mano che saliamo abbiamo però la convinzione di essere sulla via giusta!

(https://lh3.googleusercontent.com/-yjNPjRG38Vw/UD90SqBlq4I/AAAAAAAALnE/cUth056F0nE/s800/cornisello-1541.jpg)
La cresta vista verso sud: incrodamento durante uno dei tentativi

(https://lh4.googleusercontent.com/-EKtSlbhyvhI/UD90S2VlznI/AAAAAAAALnI/i7MFlXk1mjA/s800/cornisello-1543.jpg)
Il colatoio finale tra i due denti della cima

Una volta fuori dal canalino un tratto in diagonale tra i  roccioni, quindi ci affacciamo nel canale sotto la cima dove finalmente vediamo i due denti della cima. C’è un ultimo colatoio finale molto ripido da salire, che sembra davvero brutto. Io e Selig ci guardiamo in faccia dubbiosi per qualche istante. Siamo arrivati fin qui per tornare indietro? Giammai! Si va. Un delicato traverso e siamo nel franoso colatoio con ghiaia e sassi che partono ad ogni passo, ma è meno brutto di quel che sembrava.

(https://lh4.googleusercontent.com/-JPRUwix22dc/UD90WgaK7SI/AAAAAAAALnU/AfI1HJyJybM/s800/cornisello-1544.jpg)
Passaggio col brivido prima della cima...

Raggiungiamo una specie di forcelletta, quindi scegliamo di salire al cima est, che è quella più alta. Pochi metri di salita ancora e siamo finalmente in vetta! Sono circa 6 ore dalla partenza, con andatura comoda. Quasi incredibilmente appena arrivati in cima le nebbie scompaiono e appare il sole, svelando un panorama grandioso: la colossale parete est della Presanella, che incombe con la sua mole, e le guglie impressionati del vicino Monte Nero, sembrano uno scorcio di Patagonia! Bellissimo! A est la selvaggia cima di Scarpacò 3252 con il grande lago della Vedretta, più a sud la piramide del Giner 2957, a sud la lunga Costiera di Cornisello, Val d’Amola e i Laghi di Cornisello. Sullo sfondo la catena di cime del Brenta. Troviamo il libro di vetta tra i sassi, e con stupore leggiamo nelle prime pagine date di ascensioni del 1954, del 1955 e del 1958!

(https://lh5.googleusercontent.com/-2ZKuD3j1F8g/UD90bSn0YoI/AAAAAAAALn0/HysxIZmGx0s/s800/cornisello-1555.jpg)
In vetta!!!

(https://lh6.googleusercontent.com/-zZhZ7qfycMg/UD90Z0OPwiI/AAAAAAAALns/9iMnQkKJ8oo/s800/cornisello-1557.jpg)
Davanti a noi sua maestà la Presanella

(https://lh4.googleusercontent.com/-udPp8kWYpf0/UD9_WQdf9wI/AAAAAAAALw8/spPMX7m1vwQ/s800/librovetta_cornisello.jpg)
Il libro di vetta con le firme del 1954!

(https://lh3.googleusercontent.com/-rrCF2Qr68JU/UD90e7hYKoI/AAAAAAAALoE/bLhoiHGST-0/s800/cornisello-1557.jpg)
Guardando la Presanella

Dopo un breve rifocillo e le foto di rito, le nebbie che si addensano in basso ci fanno decidere di partire, la strada del ritorno è lunga e bisogna rifare tutti gli attraversamenti rognosi. La discesa avviene senza intoppi, le nebbie per fortuna stanno alla larga e anzi nel pomeriggio torna a splendere un bel sole caldo. Arrivati a sud di Cima Laghetto decidiamo di fare un anello e quindi scendiamo in Val d’Amola verso il rif. Segantini.

(https://lh4.googleusercontent.com/--rELmhd8P0A/UD90n0jN37I/AAAAAAAALo0/JlqGHGwMhUo/s800/cornisello-1567.jpg)
Discesa per la dorsale

(https://lh6.googleusercontent.com/-UIiUEWsQh3U/UD90uMV-9_I/AAAAAAAALpY/WZUZPNjfhnA/s800/cornisello-1574.jpg)
Vedretta di Val d'Amola

(https://lh5.googleusercontent.com/-cb-s79KO-Rw/UD90o9xqgZI/AAAAAAAALo8/QJsqbKyBJ_U/s800/cornisello-1569.jpg)
Verso Cima Laghetto

(https://lh5.googleusercontent.com/-s5XPheStu7o/UD90qHYB6xI/AAAAAAAALpI/11wpQ3xBxWo/s800/cornisello-1571.jpg)
Nuvolaglie sul Monte Nero

(https://lh6.googleusercontent.com/-KlvBk9uxofA/UD901cGZd1I/AAAAAAAALp0/S8UQmdfqM9I/s800/cornisello-1584.jpg)
Si riattraversa il versante ovest di Cima Laghetto

(https://lh3.googleusercontent.com/-ERQ0g46LlMU/UD9027j4MWI/AAAAAAAALqE/4Xa0BSE7dF0/s800/cornisello-1587.jpg)
Presanella

(https://lh3.googleusercontent.com/-OfwhDso4mNs/UD90_rRNMgI/AAAAAAAALrA/yQ6h55F1MZU/s800/cornisello-1599.jpg)
Monte Nero

(https://lh6.googleusercontent.com/-fguWsLe29Ws/UD906tLQaDI/AAAAAAAALqU/Pr6PPBYZIfs/s800/cornisello-1595.jpg)
Bocchetta del Lago, sullo sfondo il Brenta

(https://lh4.googleusercontent.com/-irg5MBISem8/UD91AgIqVKI/AAAAAAAALrE/SU7Gq4qoDwQ/s800/cornisello-1600.jpg)
La morena della vedretta di Val d'Amola

(https://lh6.googleusercontent.com/-U3c4Doq7fp0/UD91IRyBAEI/AAAAAAAALrs/Uv3W2HzTcNs/s800/cornisello-1607.jpg)
Rifugio Segantini

(https://lh3.googleusercontent.com/-NkU8zzYN-Gc/UD91HpSRHxI/AAAAAAAALro/Q_Kf_GDIcOI/s800/cornisello-1605.jpg)
Camminando sul bordo della morena

(https://lh6.googleusercontent.com/-07C5uinGi9g/UD91HdP9vVI/AAAAAAAALrk/kHoy-_ztWJc/s800/cornisello-1611.jpg)
Fiori sulla morena

(https://lh4.googleusercontent.com/-sf5ifp2Kiyg/UD91Lduj0cI/AAAAAAAALsA/TuXa6xTnwnM/s800/cornisello-1619.jpg)
Ultimo sguardo alla cima "patagonica" del Monte Nero

Raggiunto il bordo della grande morena, camminiamo su un esile sentierino che ci porta abbastanza comodamente a intercettare il sentiero 216. Qui con un traversone in leggera salita, raggiungiamo la Bocchetta dell’Om 2361 quindi caliamo fino al fantastico Lago Nero 2233, con le maestose Dolomiti di Brenta all’orizzonte. Facciamo finalmente una sosta “seria” in questo posto davvero magnifico su un praticello in riva al lago, ammirando il meraviglioso panorama. Quasi a malincuore, prendiamo la via del ritorno per segnavia 238 e in meno di mezz’ora siamo alla macchina.

(https://lh5.googleusercontent.com/-JbLrFVFzTyk/UD91OTzwZAI/AAAAAAAALsc/7kg1HELLYpw/s800/cornisello-1625.jpg)
Selig e il Brenta :)

(https://lh3.googleusercontent.com/-vRZuiezQWXc/UD91j5RUFoI/AAAAAAAALuo/LUs7WZK07UA/s800/cornisello-1668.jpg)
Cima Cornisello

(https://lh5.googleusercontent.com/-Y5IlrzoRShg/UD91ScKoyAI/AAAAAAAALs8/zVf5O03MsMI/s800/cornisello-1629.jpg)
La magnificenza delle Dolomiti di Brenta

(https://lh4.googleusercontent.com/-ZeehoftG-WQ/UD91UremjYI/AAAAAAAALtU/sSnFYJqn7lo/s800/cornisello-1646.jpg)
Riguardando indietro al Cornisello (è la cima più alta in foto)

(https://lh6.googleusercontent.com/-xioEmDO4I3k/UD91rtIAVnI/AAAAAAAALvo/4_-ct8fnMGE/s800/cornisello-1679.jpg)
Cima Giner

(https://lh6.googleusercontent.com/-pKrUxKP7_yI/UD91kUu5ZxI/AAAAAAAALus/X_CKxTra9-A/s800/cornisello-1670.jpg)
Brenta e Lago Nero

(https://lh3.googleusercontent.com/-oHCsk2ECIT4/UD91YQx2eUI/AAAAAAAALto/kprmFYuAw50/s800/cornisello-1650.jpg)
Lago Nero

Considerazioni finali: temevo che Selig mi tirasse il collo, invece è stata clemente: grazie! :). Corda e imbraghi che avevamo portato per precauzione non sono poi serviti. L’escursione è molto bella e selvaggia in ambiente grandioso. Nonostante sia descritta come percorso alpinistico con difficoltà di 1° (secondo noi anche con qualche breve passaggio di 2°), é però tutt’altro che banale. Abbastanza faticosa per la natura del terreno molto accidentato con ammassi di macigni e sfasciumi franosi. In compenso le rocce di porfido offrono un’ottima presa, anche se bisogna stare sempre molto attenti a dove ci si aggrappa, i sassi spesso di staccano! Sono necessari passo sicuro e buone capacità di orientamento: in definitiva l'orientamento è proprio la difficoltà maggiore di questa escursione, gli ometti sono molto scarsi e talvolta messi un po’ a casaccio per cui bisogna spesso “indovinare” il passaggio giusto e meno pericoloso basandosi sull’intuito. Disl. 1200, sviluppo 16 km.

Il tracciato
(https://lh5.googleusercontent.com/-9R0tWUsGy7A/UD-AyU50A7I/AAAAAAAALxM/HWbrVI8EC1M/s800/track.jpg)
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Alan - 30/08/2012 18:52
1000m abbondanti direi.
Bello, peccato che noi ci siamo fermati prima... Merita molto secondo me questa cima.
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: nantes - 30/08/2012 21:20
.... che posti fantastici!  avete beccato anche una giornata di quelle "giuste" per il tipo di escursione, fosse stato in pieno sole su quelle rocce c'è l'effetto "grigliata"  ;D
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 30/08/2012 21:31
.... che posti fantastici!  avete beccato anche una giornata di quelle "giuste" per il tipo di escursione, fosse stato in pieno sole su quelle rocce c'è l'effetto "grigliata"  ;D

si infatti ci è andata di lusso, bella temperatura fresca al mattino, poi verso la cima sul mezzogiorno nebbioni a rinfrescare i bollori, poi ancora bel sole caldo e gradevole sulla via del ritorno. Le nebbie non hanno rotto più di tanto e  non ci sono stati neppure i temuti temporali. Meglio di così non poteva andare :))
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: gabi - 30/08/2012 22:01
Gran bel giro in una zona che non conosco  ;). Grazie per avercelo fatto conoscere  :D.
Sempre grande Selig  :)
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: xymox - 30/08/2012 22:04
Bel racconto e bella cima "selvaggia", il tipo di ascensione che in questo periodo preferisco.
complimenti  ;)
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: edel - 30/08/2012 22:27
mi associo ai  complimenti!  :)  Un giro veramente SPETTACOLARE !! posti bellissimi ! 
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Selvagem - 30/08/2012 22:35
Complimenti, un'ascensione dura, anche per le condizioni del tempo. Molto suggestiva la foto della cresta sud
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: pianmasan - 31/08/2012 05:41
Altra bella cima con salita per niente banale, anzi. Foto come sempre eccellenti. Bravi!
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: PassoVeloce - 31/08/2012 08:33
Ohhh grazie AGH!! con una giornata come oggi poter vedere questa relazione è una vera tortura  ;D
Cavolo me la ricordo sta cima Cornisello vista dai laghi..sembrerebbe irraggiungibile! non ho capito molto bene il tratto finale di salita...il traverso... ma tenendosi direttamente più a ovest non c'era possibilità di passare e arrivare in cima diretti?e quel passo che si vede sulla destra della cima non è fattibile?

si infatti ci è andata di lusso, bella temperatura fresca al mattino, poi verso la cima sul mezzogiorno nebbioni a rinfrescare i bollori,
;D ;D ;D ahahahah beh andando con Selig altro che quelli ti verranno!!  :P Adesso capisco perchè il logger va in tilt  ;D
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 31/08/2012 09:06
Ohhh grazie AGH!! con una giornata come oggi poter vedere questa relazione è una vera tortura  ;D
Cavolo me la ricordo sta cima Cornisello vista dai laghi..sembrerebbe irraggiungibile! non ho capito molto bene il tratto finale di salita...il traverso... ma tenendosi direttamente più a ovest non c'era possibilità di passare e arrivare in cima diretti?e quel passo che si vede sulla destra della cima non è fattibile?

allora, vedendo il Cornisello da lontano non si capisce niente  ;D E' troppo incasinato e a distanza incute timore. Ma se decidi farlo, dai retta a me: quando arrivi al palo e al sasso col punto trigonometrico, vai in piano A DESTRA (est) dove ci sono degli ometti, scavalchi facilmente dei massi e ti cali per pochi metri per imboccare il PRIMO CANALINO che vedi (sarà largo circa 2-4 metri, ha un piccolo salto di roccia con ghiaia e terra all'inizio). Da lì vai su senza grossi problemi, arrampichicchiando e scivolando sugli sfasciumi. Ci sarebbe un'altra possibilità di salita verso ovest, ma è un casino da individuare con certezza la prima volta e quindi la sconsiglio.

L'altro punto chiave dela salita al Cornisello è l'aggiramento di Cima del Lago: devi aggirare le rocce sul fianco SO (senza arrampicarti verso la cima), stando più in alto possibile. Da lì tieni d'occhio i pochi ometti e cerchi di indovinare il traversone giusto sul fianco ovest, che ha alcuni canaloni da passare poi ti alzi vicino al filo di cresta fino alla ampia sella tra Cima del Lago e Cornisello  :D. Buona salita
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: PassoVeloce - 31/08/2012 09:13
allora, vedendo il Cornisello da lontano non si capisce niente  ;D E' troppo incasinato e a distanza incute timore. Ma se decidi farlo, dai retta a me: quando arrivi al palo e al sasso col punto trigonometrico, vai in piano A DESTRA (est) dove ci sono degli ometti, scavalchi facilmente dei massi e ti cali per pochi metri per imboccare il PRIMO CANALINO che vedi (sarà largo circa 2-4 metri, ha un piccolo salto di roccia con ghiaia e terra all'inizio). Da lì vai su senza grossi problemi, arrampichicchiando e scivolando sugli sfasciumi. Ci sarebbe un'altra possibilità di salita verso ovest, ma è un casino da individuare con certezza la prima volta e quindi la sconsiglio.

L'altro punto chiave dela salita al Cornisello è l'aggiramento di Cima del Lago: devi aggirare le rocce sul fianco SO (senza arrampicarti verso la cima), stando più in alto possibile. Da lì tieni d'occhio i pochi ometti e cerchi di indovinare il traversone giusto :D. Buona salita
eheh grazie...con una spolverata di neve secondo me sarebbe bellissimo farla!!  ;)
Io confido sempre nelle limpidissime giornate di settembre e ottobre per fare qualche bella cima  ::) vediamo come va!
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 31/08/2012 09:17
eheh grazie...con una spolverata di neve secondo me sarebbe bellissimo farla!!  ;)
Io confido sempre nelle limpidissime giornate di settembre e ottobre per fare qualche bella cima  ::) vediamo come va!

con la spolverata di neve secondo me la salita diventa molto più insidiosa, è già scivolosa di suo! Se è tutto pulito e asciutto è meglio! Settembre se fa abbastanza caldo va benone, ottobre la vedo già più sbifida per la possibile presenza di neve o ghiaccio, tieni conto che siamo a 3000 metri
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: PassoVeloce - 31/08/2012 09:31
con la spolverata di neve secondo me la salita diventa molto più insidiosa, è già scivolosa di suo! Se è tutto pulito e asciutto è meglio! Settembre se fa abbastanza caldo va benone, ottobre la vedo già più sbifida per la possibile presenza di neve o ghiaccio, tieni conto che siamo a 3000 metri
Ma sì dai..dipende!  ;)
cmq in sostanza per far sta cima del Lago a Laghetto si passa sul versante del rifugio Segantini?
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 31/08/2012 09:42
Ma sì dai..dipende!  ;)
cmq in sostanza per far sta cima del Lago a Laghetto si passa sul versante del rifugio Segantini?

Sí a sud e poi ovest, ma la cima non la fai, la aggiri
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Alan - 31/08/2012 10:47
sicuro che ci andrò quest'anno... mi è rimasta troppo li....
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Alverman - 31/08/2012 13:31
;D ;D ;D ahahahah beh andando con Selig altro che quelli ti verranno!! 

Bollori di che tipo, .. del terzo tipo ?

E pensa che, non contento, gli fa fare anche la sparring partner nelle foto d'ambiente oltre che guida alpina ... e magari in nero senza assicurazione , forse è meglio avvisare Monti che invii la Finanza in perlustrazione  ;D
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: SPIDI - 31/08/2012 13:35
Bella salita ! Complimenti ad entrambi.  :)

 Probabilmente la cima è poco frequentata per la vicinanza di sua maestà la Presanella, oltre al aspetto poco "invitante" per i normali escursionisti  :)
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Herman - 31/08/2012 13:38
Bella cima, selvaggia (forse adesso un po' meno), da mettere nei programmi...
Ciao  :)
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Oma - 31/08/2012 14:30
Complimenti ad entrambi! giornata e foto ... stupende! ;) Braviii!!! :)
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 31/08/2012 15:18
Bella salita ! Complimenti ad entrambi.  :)

 Probabilmente la cima è poco frequentata per la vicinanza di sua maestà la Presanella, oltre al aspetto poco "invitante" per i normali escursionisti  :)

Senza dubbio la Presanella catalizza tutte le attenzioni. Alpinisticamente il Cornisello e poco significativo, mentre escusionisticamente é troppo rognoso così finisce che non ci sale quasi nessuno  ;D
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Alan - 31/08/2012 17:13
Senza dubbio la Presanella catalizza tutte le attenzioni. Alpinisticamente il Cornisello e poco significativo, mentre escusionisticamente é troppo rognoso così finisce che non ci sale quasi nessuno  ;D
è stato salito più con gli sci che a piedi!!!
Forse qualche domanda c'era da farsela, fermo restando che a me personalmente quella cima attira un sacco, per la sua forma, quasi a punta!!
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Tabboz - 31/08/2012 20:45
Bellissima ravanata e luoghi sublimi d'alta montagna!..
e a mio modesto avviso davvero stupenda la penultima foto, composta a fasce orizzontali!
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Selvatico - 31/08/2012 21:23
Gita eccezionale su una cima che mi ha sempre attirato! L'ho vista anni fa con un amico dal lago di vedretta ma pensavamo fosse impossibile raggiungerla senza scalare..e invece grazie ad AGH scopriamo che è possibile salirla! L'ambiente poi è davvero patagonico! Bravi!
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 01/09/2012 09:07
è stato salito più con gli sci che a piedi!!!

La salita con gli sci mi pare abbastanza demenziale  ;D Da cima del Lago in su é insciabile e te li dovresti portar sul groppone, che senso avrebbe?
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Selig - 01/09/2012 10:29
L'anno scorso salendo Cima Scarpacò e quest'anno salendo Cima Gìner, ho sempre corteggiato questa vetta aguzza che mi faceva l'occhiolino mentre salivo per i sentieri impervi della Val Nambrone...
Secondo me è proprio questo uno dei lati positivi dell'alpinismo: a prima occhiata da lontano una vetta può sembrare di difficile accesso, impegnativa, non si capisce da che parte salirla - ed è proprio questo in realtà quello che mi attira di più :-) - poi invece avvicinandosi passo dopo passo si rivela diversa, accessibile, "domabile", è perfino possibile scegliere la via di salita più consona alle proprie capacità e... arrivare in vetta è davvero una conquista, è il raggiungimento "guadagnato" con le proprio forze di un obiettivo, è la conoscenza dei propri limiti/capacità (la montagna è sincera con l'alpinista!!!) e ci si sente super soddisfatti.
Questo, per me, è un insegnamento che trovo utile per affrontare anche alcune situazioni particolari della vita: dapprima sembrano enormi e incutono un po' di timore, poi, vivendo, giorno dopo giorno, si riesce a trovare una via di "salita" e sembrano più abbordabili... Se poi si raggiunge l'obiettivo: che soddisfazione! :-)
La zona poi è splendida. Quando abbiamo raggiunto la Bocchetta del Lago ed ho visto la Presanella in tutta la sua maestosità, mi è mancato il fiato ed  il pensiero è balenato subito a mio papà che la domenica prima aveva raggiunto proprio quella vetta: che emozione! Vederla da quel punto è davvero uno spettacolo: si vede nella sua interezza!
Agh mi ha stupito: è allenatissimo e su roccia è un gatto :-) Abbiamo portato con noi uno spezzone di corda ma ... non ha mai visto la luce! :-) Siamo saliti sempre insieme anche perchè in zone così poche segnalate è meglio stare vicini per orientarsi al meglio (anzi come orientamento per fortuna c'era Agh altrimenti io sarei ancor su in mezzo alla neve che pestolo!)
Il tempo ci ha regalato una giornata splendida, la cima si è fatta salire, Agh è un'ottimo compagno di "ravanate": perciò non posso che dire GRAZIE ... ad Agh, alla montagna e al tempo! :-) alla prossima! Lu
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Selig - 01/09/2012 10:34
è stato salito più con gli sci che a piedi!!!
Ciao Alan, da quel che mi hanno detto, la salita invernale avviene dal versante ovest, dalla parte del lago vedetta per intenderci. Però non so come sia. Ciao ciao
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 01/09/2012 11:06
Agh mi ha stupito: è allenatissimo e su roccia è un gatto :-)

sì come no, de marmoooo :PPP
Facciamo finta di crederci va' :)
Comunque grazie per gli apprezzamenti, che ricambio, e ribadisco che non è per nulla facile trovare compagne di ravanate così valide!
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 01/09/2012 11:08
Ciao Alan, da quel che mi hanno detto, la salita invernale avviene dal versante ovest, dalla parte del lago vedetta per intenderci. Però non so come sia.

sicuramente è il vallone che abbiamo visto sul fianco SE, l'unico praticabile senza ammazzarsi. La parte finale di salita alla cima bisogna comunque farsela a piedi. Ovviamente non considero la parete più a destra che è roba da sci estremo :)
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Guido - 03/09/2012 11:23
La salita con gli sci mi pare abbastanza demenziale  ;D Da cima del Lago in su é insciabile e te li dovresti portar sul groppone, che senso avrebbe?
Arghhh.... super invidia.
Io l'ho tentata due volte: una questa estate e una ad aprile. In entrambi i casi sono stato respinto da condizioni avverse. Beh, semplicemente di inverno la via di salita non è quella estiva.  ;) Si risale tutto il vallone (oppure se il canale non è in condizione si può eventualmente salire per il lago vedretta) si gira dietro alla bastionata rocciosa della cima (versnante N) dove è presente una ripida vedretta, poi si sale un canalino e poi per cresta bifida in vetta.
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: AGH - 03/09/2012 11:37
Arghhh.... super invidia.
Io l'ho tentata due volte: una questa estate e una ad aprile. In entrambi i casi sono stato respinto da condizioni avverse. Beh, semplicemente di inverno la via di salita non è quella estiva.  ;) Si risale tutto il vallone (oppure se il canale non è in condizione si può eventualmente salire per il lago vedretta) si gira dietro alla bastionata rocciosa della cima (versnante N) dove è presente una ripida vedretta, poi si sale un canalino e poi per cresta bifida in vetta.

belle foto :) Ma non ho capito, non si sale dal canalone che ho segnato io?
Titolo: [PRESANELLA] Cima Cornisello m 3158, impegnativa salita senza traccia
Inserito da: Guido - 03/09/2012 11:41
No, si sale nel vallone tra la cima e il lago vedretta verso l'anfiteatro di cime denza, scarpacò, poi si gira dietro, praticamente dal versante opposto.