GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: Selig - 22/07/2013 14:19
-
Domenica 21 luglio
Grazie a Guido - che mi ha "messo la pulce nell'orecchio":-) - la mattina prestissimo di domenica partiamo io e Giacomo dal parcheggio della Val di Borzago (Pian della Sega 1250m).
Il tempo non è bello: anzi sta già cadendo qualche goccia di pioggia.
Decidiamo di salire ugualmente "fin dove arriviamo" e poi eventualmente tornare sui nostri passi se il tempo peggiora...
Saliamo con i frontalini fino al rifugio Carè Alto (2459m), dove ci fermiamo a bere un buonissimo the fumante!
Il tempo sta migliorando: evviva!
Raggiungiamo la Bocchetta del Cannone lungo la cresta, poi sbuchiamo sul ghiacciaio.
Il Carè Alto si fa ammirare in tutta la sua maestosità: le nuvole sono sparite e il cielo si sta tingendo di azzurro!
Risaliamo le tracce lungo il ghiacciaio e ci troviamo ai piedi della paretina di III grado (30 m) dove inzia la Via Cerana (cresta est). Imbrago, corda e su fino a raggiungere il filo di cresta.
Il sole splende e intanto che saliamo possiamo ammirare anche le cime che intorno pian piano sbucano dalla nebbia!
Da qui continuiamo per facili roccette (II grado) fino alla vetta (3462m). Sosta per un panino e poi ritorno.
Molti persone stanno scendendo dalla normale (cresta nord-ovest). Noi decidiamo di scendere nuovamente dalla cresta in quanto il meteo sembra stabile ed abbiamo ancora molto tempo. Ridiscendiamo la cresta, una veloce doppia sulla paretina e di nuovo al rifugio.
Poi... l'infinito sentiero che riporta in valle! Aiut!!! :-)
Alla prossima. Lu
-
Che bello! ;) zone a me sconosciute ::)
-
Pur essendo una montagna che non mi attare particolarmente, offre dei gran bei scorci.
Molto fortunati per via del meteo :P
-
Complimenti!! ;) Cima a mio parere molto estetica e sempre sognata. Da quando ero piccolo e salivo con i miei sul Carega, la vedevo stagliarsi nel cielo con il suo splendido ghiacciaio... La normale presenta tratti di arrampicata difficile e/o esposta?
-
Pur essendo una montagna che non mi attare particolarmente, offre dei gran bei scorci.
Molto fortunati per via del meteo :P
Ma anche tu... sabato... o sbaglio? :P
-
La normale presenta tratti di arrampicata difficile e/o esposta?
:) Grazie per i complimenti!
Per la normale vedi http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=569 (http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=569) (vedi la discesa).
Attualmente la discesa dalla pala nord è tutta innevata e l'hanno percorsa la maggior parte delle persone anche domenica.
Un'altra bella cresta salita qualche anno fa è la ovest che parte dal bivacco Segalla. Il gestore del rifugio val di fumo ce l'ha sconsigliata per domenica perchè ancora troppo carica di neve...
-
Complimenti!! ;) Cima a mio parere molto estetica e sempre sognata. Da quando ero piccolo e salivo con i miei sul Carega, la vedevo stagliarsi nel cielo con il suo splendido ghiacciaio... La normale presenta tratti di arrampicata difficile e/o esposta?
Eh la paretina di III non è da sottovalutare...l'ideale sarebbe essere in 2 se non sei "pratico" di arrampicata o ti dà fastidio l'esposizione. Ovviamente il 2° più esperto ;D il resto dell'arrampicata non presenta particolari problemi, basta trovare i passaggi più facili, la roccia cmq è bella e sempre ben appigliata.
Per gli ultimi 30-40 m a mio parere vale il discorso della paretina iniziale... in sostanza è un traverso in salita ma la roccia è cmq bellissima e piena di appigli ...può dare fastidio l'esposizione o meno..
Riguardo alla discesa dalla pala nord non so dirti non avendola fatta...son tornata dalla cresta anch'io e ho fatto la doppia...
-
Eh la paretina di III non è da sottovalutare...
e chi la sottovaluta, infatti mi sono sempre tenuto alla larga ;D
-
Mi preme evidenziare che lungo la cresta non ci sono segnali di alcun tipo (ad esempio bolli rossi) e anche gli ometti non sono molto presenti...
Comunque il percorso è facilmente individuabile: si segue la cresta restando sempre sul versante nord ricercando i passaggi più facili (max II grado).
La cresta attualmente è in buone condizioni e frequentata: i brevi tratti di neve da salire con picozza e ramponi rendono il tutto più ... "intrigante" ;)
Ciaoooo!
-
il lato positivo salendo dal segalla è che se si trova ancora neve non serve caricarsi di acqua dal fondovalle come abbiamo fatto l'anno scorso ;D
-
Il Carè Alto è una mia vecchia spina... è da un bel po che vorrei rifarlo dalla cresta sud ovest partendo dal passo delle Vacche / bivacco Segalla... magar i quest'anno... :)
-
Ma anche tu... sabato... o sbaglio? :P
Sbagli ;)
Non credo che abbraccerò quella croce...