GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: Alan - 23/07/2012 11:16
-
Da Pian della Sega 1260m si prende il sentiero 213 che in breve porta ai ruderi di Malga Coel di Pelugo 1423per poi proseguire verso Ponte Zucal 1623m.
Si continua per sentiero molto ostico, ricco di scale, gradoni in granito/tonalite verso il Rifugio Carè Alto 2459m.
Dal Rifugio in direzione "Bus del Gat" si percorre in discesa una scala granitica molto caratteristica, assicurata alla sua sinistra con una corda, indispensabile quando i scalini sono bagnati e attraverso il sentiero 215 ci si dirige verso la Sella dei Pozzoni 2870m.
Attraversiamo un suggestivo ponte Tibetano attrezzato per oltrepassare il gonfio torrente che scende dal ghiacciaio e ci si dirige verso Sella di Niscli 2912m, da qui la vista è appagante, la val di Borzago alle nostre spalle e davanti a noi ci scruta il Carè Alto 3462m con il suo ghiacciaio spettacolare.
Si intravedono il Monte Folletto e i Denti del Folletto.
Risaliamo di una cinquantina di metri e siamo sul ghiacciaio.
Formata la cordata indossati i ramponi, ci dirigiamo con progressione lenta sulla gobba che rimonta il pianoro che conduce verso il versante orientale del Monte Folletto, con un lungo traverso ci si sposta in direzione dei Denti del Folletto.
Dopo una brevissima pausa per rifocillarci e a "tirar el fià" rimontiamo l'ultimo centinaio di metri che ci porta all'ingresso della Caverna Avamposto Austriaco scovato recentemente (3 anni) e minuziosamente custodito.
Recupero la frontale dallo zaino, ed entro.. Quel che mi si trova davanti è spettacolare quanto raccapricciante....
Una caverna lunga all'incirca 65m scavata in 2 mesi da Austriaci e adibita a dormitorio/postazione per l'avanzata Austriaca. Letti con materassi di paglia, utensili, ramponi, caricatori ancora carichi, e numerosi utensili per il disgaggio mine e la vita comune.
Il sattino che ci accompagna al suo interno mi spiega che il pavimento originariamente sarebbe in legno, dopo poche frazioni di secondo collego il perchè ero dentro con i ramponi... uno strato di 50cm di ghiaccio vivo divide noi da quel pavimento. Siamo al 22 luglio, sto male a pensare come stavano li il 22 ma di gennaio...
Esco dalla caverna, tolgo i ramponi e guadagno il Corno di Cavento 3406m con la sua croce molto particolare :)!!!
Una volta scattate qualche foto di rito, si ridiscende verso il ghiacciaio, si forma la cordata e si torna verso la sella di Niscli per poi riguardagnare il Rifugio Carè Alto e il Pian della Sega.
Dislivello positivo 1giorno 1300m - 2 giorno 1200m (tra sali e scendi vari)
Dislivello negativo 1 giorno 0 - 2 giorno 2300m (maledetto Bus del Gat)
Questa due giorni mi ha regalato molto e mi ha dato alcune conferme. Il gruppo SAT mi piace un sacco e non faccio nessuna difficoltà a trovarmi bene con gente anche di generazionidiverse dalla mia, il gruppo è compatto ed è bello.
La visita alla caverna mi ha fatto molto riflettere sul valore della vita che una persona può avere e dare.. Comparando quella del soldato semplice a quella del Capitano e a quella del Politico che con il culo in poltrona mandava alla morte migliaia di persone....
Le foto??? pian piano le carico!!!
-
Comparando quella del soldato semplice a quella del Capitano e a quella del Politico che con il culo in poltrona mandava alla morte migliaia di persone....
..nella guerra in montagna a quelle quote non c'era differenza tra la vita di un soldato e quella del loro ufficiale..
http://www.alpinia.net/editoria/recensioni/rec_scheda.php?id=171 (http://www.alpinia.net/editoria/recensioni/rec_scheda.php?id=171)
..altro discorso quello dei politici.. >:(
-
..nella guerra in montagna a quelle quote non c'era differenza tra la vita di un soldato e quella del loro ufficiale..
http://www.alpinia.net/editoria/recensioni/rec_scheda.php?id=171 (http://www.alpinia.net/editoria/recensioni/rec_scheda.php?id=171)
..altro discorso quello dei politici.. >:(
!sbagli!
nella caverna c'era la stanza per l'ufficiale in legno rivestita e chiusa con un'ulteriore porta rispetto alla caverna!
-
Foto
-
foto
-
nella caverna c'era la stanza per l'ufficiale in legno rivestita e chiusa con un'ulteriore porta rispetto alla caverna!
..effetto bue asinello ! ::)
-
La stanza del Comandante
-
altre
-
altre
-
Dopo una brevissima pausa per rifocillarci e a "tirar el fià" rimontiamo l'ultimo centinaio di metri che ci porta all'ingresso della Caverna Avamposto Austriaco scovato recentemente (3 anni) e minuziosamente custodito.
bravo bel report :). Comunque non è che la caverna sia stata "scoperta" 3 anni fa, ma era nota da decenni, sicuramente è stato razziato negli anni tutto il razziabile. Non so cosa sia stato trovato effettivamente dalla Provincia quando è stato deciso il recupero, quel che è rimasto è poca cosa, comunque interessante per avere almeno una vaga idea di come vivevano i soldati lassù.
-
bravo bel report :).
quoto. grazie x le foto
-
grazie, dopo pranzo carico quelle della salita e del ghiacciaio!!
Agh, sono d'accordo con te, razzia ne è stata fatta, ma loro hanno chiuso la caverna ancora tempo fà a chiave quindi il razziabile era all'esterno ma non all'interno!!
Cmq tu sicuramente ne sai più di me di sta storia quindi se hai anche documenti o foto del materiale al suo interno metterlo qui sarebbe bello!!!
-
grazie, dopo pranzo carico quelle della salita e del ghiacciaio!!
Agh, sono d'accordo con te, razzia ne è stata fatta, ma loro hanno chiuso la caverna ancora tempo fà a chiave quindi il razziabile era all'esterno ma non all'interno!!
la chiusura è avvenuta molto di recente, devi considerare che subito dopo la fine del conflitto si sono scantenati i recuperanti professionali e poi quelli amatoriali, che hanno imperversato e imperversano fino ad oggi (mi raccontavano che qualche anno fa hanno portato via persino la croce del cavento, quella che ora ha i due caschi).
-
la chiusura è avvenuta molto di recente, devi considerare che subito dopo la fine del conflitto si sono scantenati i recuperanti professionali e poi quelli amatoriali, che hanno imperversato e imperversano fino ad oggi (mi raccontavano che qualche anno fa hanno portato via persino la croce del cavento, quella che ora ha i due caschi).
come come come??? hanno portato via la croce pure??? Io ho trovato la croce con i 2 caschi si :) ho fatto la foto con quella, poi le posto
PS io sò che i recuperanti lo facevano di mestiere, recuperavano il ferro per colarlo.
-
come come come??? hanno portato via la croce pure??? Io ho trovato la croce con i 2 caschi si :) ho fatto la foto con quella, poi le posto
si quella che c'è adesso l'hanno rimessa da poco :)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/autunno/parcoadamellobrenta/images/sordo_grassi.jpg)
-
si quella che c'è adesso l'hanno rimessa da poco :)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/autunno/parcoadamellobrenta/images/sordo_grassi.jpg)
uau anche le bionde ? perchè non le ho viste.... ;D
PS: ma xke nn riesco mai a beccare giornate così??? Cacchiolina...
-
ghiacciaio del carè alto = amore a prima vista
-
fotos
chi mi spiega la terza foto?
-
foto
-
foto
-
Fra le "suppellettili" c'è ancora il lumino ricavato da una bomba a mano?
Io l'ho vista in fase di sghiacciamento,adesso vedo che il gelo copre di nuovo quasi tutto!
-
foto
-
Fra le "suppellettili" c'è ancora il lumino ricavato da una bomba a mano?
Io l'ho vista in fase di sghiacciamento,adesso vedo che il gelo copre di nuovo quasi tutto!
Esatto Leo, c'è una bomba a mano svuotata e riempita di olio,utilizzata dai soldati per far luce.... che condizioni....
-
chi mi spiega la terza foto?
lo stramazzo è un misuratore di portata per via geometrica: serve a misurare la portata d'acqua di canali. Probabilmente c'è un canale in zona in cui vengono convogliate le acque di una parte del ghiacciaio, magari una parte ben delimitata ovvero è stato probabilmente usato da chi ha fatto indagini sul ghiacciaio
-
foto vetta
..meglio con le bionde eh ! ::)
-
lo stramazzo è un misuratore di portata per via geometrica: serve a misurare la portata d'acqua di canali. Probabilmente c'è un canale in zona in cui vengono convogliate le acque di una parte del ghiacciaio, magari una parte ben delimitata ovvero è stato probabilmente usato da chi ha fatto indagini sul ghiacciaio
grandissimo e ci hai iimbroccato, questo l'ho trovato sotto il cavo d'acciaio del ponte tibetano che oltre passava il torrente che scendeva dal ghiacciaio. Grazie mille per questa spiegazione e anche per il nome... Stramazzo...
Per la foto di vetta, mi sono accontentato di una signora della SAT che però non è come le due bionde :o
-
bellissima la foto del lago, complimenti :)
Che lago sarebbe?
PS: ma non ho capito: poi sul carè alto ci sei stato?
-
bellissima la foto del lago, complimenti :)
Che lago sarebbe?
PS: ma non ho capito: poi sul carè alto ci sei stato?
Ti ri ringrazio, il lago è il lago di Vedretta di Lares.
Il Carè Alto non l'ho fatto (non ho scelto la parte di gita che passava anche di li), ma si è rivelata una manna dal cielo, perchè sono ruiscito a vedere (a discapito di chi ha fatto il Carè Alto) quella grotta... Per il Carè Alto ce sempre tempo, quella grotta non sò!!
-
Ecco un altro dei tanti giri che non farò quest'anno.... :(
Eppure quest'anno un 3.000.
Vabbè complimenti a te che riesci.
-
Bellissimi posti; le immagini non rendono mai la sensazione che si prova quando sei lì che calpesti il ghiacciaio e ti guardi intorno, e pensi che altri occhi hanno visto quei posti ma con ben altri pensieri...
... il lago è il lago di Vedretta di Lares...
allego anch'io un immagine del lago Lares visto dall'altra parte ;)
-
E' già da un po' che sono attratto dalla zona.. Se qualcuno avesse un buco in cordata :D ;)
-
Nantes la tua foto merita un sacco, mi spieghi che giro hai fatto li?
-
Nantes la tua foto merita un sacco, mi spieghi che giro hai fatto li?
E stato qualche settimana fa'; sono salito dalla val di Genova per la val Lares e poi sono salito verso il Crozzon del Diavolo e il Crozzon di Lares fino all'inizio del ghiacciaio;
-
Bravo Alan, complimenti!! Le foto "grottesche" sono emozionanti e quanto si è ritirato il Lares!!!
-
Bello, queste sono visite guidate o la caverna è sempre aperta?
Che si sappia dal Carè Alto al Cavento o viceversa, lungo i Folletti la cresta è percorribile?
-
Bello, queste sono visite guidate o la caverna è sempre aperta?
La Caverna è aperta nei fine settimana da giugno a settembre... era un giro che avrei proprio voluto fare ma invece...
per il resto purtroppo non sono di aiuto
-
Bello, queste sono visite guidate o la caverna è sempre aperta?
Che si sappia dal Carè Alto al Cavento o viceversa, lungo i Folletti la cresta è percorribile?
Penso che la cresta del folletto non sia per nulla percorribile, i denti del folletto sono molto affilati :) penso che siano proprio delle lame, visti dal ghiacciaio!!
-
Penso che la cresta del folletto non sia per nulla percorribile, i denti del folletto sono molto affilati :) penso che siano proprio delle lame, visti dal ghiacciaio!!
Ovviamente non intendevo lo spigolo, sulla cartografia IGM sembra ci sia una traccia appena sotto le rocce che collega il Carè Alto con il Cavento. A memoria mi sembra anche di ricordarla ....
-
Ovviamente non intendevo lo spigolo, sulla cartografia IGM sembra ci sia una traccia appena sotto le rocce che collega il Carè Alto con il Cavento. A memoria mi sembra anche di ricordarla ....
si èquella cheh o fatto io sul ghiacciaio!
-
ricordi personali: un parente prima aveva comandato una compagnia sui Lagorai. La figlia infatti è stata poi chiamata Brunella. Spostato sull'Adamello era dalle parti del passo Marocaro, da cui vedeva con rabbia i fanti che scendevano a Trento dopo l'armistizio. Ancora nel 1958 (circa, non ricordo bene) esisteva la sua baracca con le pareti foderate da strati di giornali per bloccare le fessure...
-
aggiungo la traccia per GE a questo post, registrata tra sabato e domenica scorsi. Il ghiacciaio era tutto pulito dalla neve e i pochi crepacci si vedevano bene. Siamo saliti dal sentiero dei Pozzoni e scesi per la scorciatoia. Portatevi una bella luce se volete visitare la caverna, con le frontali a led non si vedeva un granché.
-
Ciao Livioz, a questo punto ti chiedo di aggiornarmi sulle condizioni della caverna, c'è ancora il ghiaccio al suo interno? quando sono stato io c'erano 40cm circa.
La traccia gps fatta da me la ho. Qualsiasi gita che io qui faccio ho la traccia quindi colgo l'occasione per farvelo sapere!! :)
-
A proposito del rifugio, segnalo un servizio del Tg1 andato in onda pochi giorni fa. ;)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-14117e0d-063f-4dbe-976f-a44f0209bef9-tg1.html (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-14117e0d-063f-4dbe-976f-a44f0209bef9-tg1.html)
-
E questo sul quotidiano di Pesaro.
http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2012/08/30/765109-cristoni-resti-soldato-austriaco.shtml?utm_source=mrsend&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter (http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2012/08/30/765109-cristoni-resti-soldato-austriaco.shtml?utm_source=mrsend&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter)
-
E questo sul quotidiano di Pesaro.
http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2012/08/30/765109-cristoni-resti-soldato-austriaco.shtml?utm_source=mrsend&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter (http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2012/08/30/765109-cristoni-resti-soldato-austriaco.shtml?utm_source=mrsend&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter)
ah ma se andavo all'adige con le mie foto mi facevano un'articolo?
-
E questo sul quotidiano di Pesaro.
http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2012/08/30/765109-cristoni-resti-soldato-austriaco.shtml?utm_source=mrsend&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter (http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2012/08/30/765109-cristoni-resti-soldato-austriaco.shtml?utm_source=mrsend&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter)
Ma sei tu? :o ;D
-
Magari ! se non altro per l' età ;)