GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: roen - 29/06/2011 08:25
-
Questa settimana si torna in Adamello ! Sabato l’appuntamento è al rifugio Caduti dell’Adamello poiché noi partiamo da Milano, mentre il resto della banda dalla Val Trompia. L’itinerario programmato è la salita lungo il sentiero EE del Matarot. Questa è la terza volta che lo percorriamo, tanto bello quanto faticoso, questa volta, però complice probabilmente la neve residua ancora abbondante va via più velocemente e arriviamo al rifugio ancora in forma per salire anche alla vicina Lobbia Alta. Tira un vento fortissimo che purtroppo ha anche guastato la giornata, ma il panorama quassù è splendido!
Il vento soffia per tutta la notte e alle prime luci ancora non accenna a diminuire, il cielo è bello coperto, ma sembra anche che voglia aprirsi e mentre speriamo andiamo a riempire un poco la pancia.
All’ora X tutti bardati per affrontare il vento usciamo dal rifugio e cominciamo a scendere verso il P.so della Lobbia Alta o meglio cominciano a scendere perché a me vola via un guanto, e nonostante proviamo ad acchiapparlo al volo, si va a depositare placidamente sotto il rifugio; per fortuna vedo dove si ferma e posso andarlo a recuperare. La strada tanto la so perchè la sera prima era caduto il bastoncino di Cristina. Il recupero del guanto non è difficile, ma ha portato via un po’ di tempo e quando arriviamo sul ghiacciaio siamo praticamente gli ultimi. Più o meno velocemente (ora vola via il guanto di Fulvio, per fortuna lo abbranchiamo prima che salga a Cresta Croce.... che cordata di scombinati!) ci incordiamo e partiamo di buon passo cercando almeno di non perdere di vista i nostri compagni. Attraversiamo la vedretta della Lobbia e arriviamo ai piedi del P.so di Cavento, c’è ancora molta neve, anni fa lo facemmo praticamente all’asciutto. Il primo ripido tratto fa un po’ penare la prima cordata, non c’è traccia e la neve è pesante e bisogna evitare di finire in qualche buco perché il passo è praticamente un cumulo di grosse pietre, come del resto tutto il gruppo dell’Adamello. Ultimo tratto su roccette, per fortuna a tratti spunta una corda che aiuta nella salita, con il senno di poi sarebbe stato meglio slegarsi perché qui una caduta di un solo componente della cordata tirerebbe giù tutti. Sul versante opposto più o meno la stessa cosa, discesa aiutati da una fune ma prestando moltissima attenzione a non scaricare sassi a coloro che ci precedono. Dal P.so di Cavento si passa sotto il Corno di Cavento, lo si aggira e con un ultimo ripido tratto tra neve e massi si arriva alla magnifica croce di vetta. Cerchiamo riparo tra i sassoni e aspettiamo l’arrivo delle altre cordate. Dopo una doverosa sosta torniamo al P.so di Cavento con una neve orribile e visto che di crepi non dovrebbero essercene decidiamo di slegarci e arriviamo così più comodamente al Lago di Lares, un gioiello che lascia senza parole! Sosta per uno spuntino/pranzo e, individuata la traccia, ripartiamo per la lunga lunghissima discesa. La Val di Lares si è confermata come ci avevano descritto: bella e selvaggia, meritava veramente di essere vista. Concludiamo la giornata andando a recuperare la macchina a Malga Bedole in una Val di Genova ormai in veste sempre più turistica!
Che week end, mi mancavano proprio queste salite, che poi non è stato solo un sali-scendi alla cima, ma un percorso ad anello bellissimo in ambienti poco frequentati. A parte noi sui sentieri, ma anche sul Corno di Cavento non abbiamo incontrato anima viva, in compenso sull’Adamello ci saranno state più di un centinaio di persone! E’ stato poi un viaggio nella storia, vedere quello che ancora affiora dal ghiacciaio fa sempre riflettere!
Altre foto qui: http://www.montimania.it/Multimedia/Arch/2011/Adamello/album/index.html
-
Ecco questo è uno dei giri che "sogno" ::) è una cima che mi affascina veramente...
Mi dai qualche dettaglio in + sulla discesa verso la Val di Lares?ricordo che JFT l'aveva fatta e mi pare si erano calati ???
-
mamma saura!!!! :o :o :o :o :o
Lo propongo !!!!
Propongo anche di smetterla di postare relazioni altrimenti non avrò vita necessaria per farle tutte ahhahahaahahahahahhaah
-
Lo propongo !!!!
??? cosa proponi?
-
??? cosa proponi?
mi prendi in giro ???? :P :P
Questo giro magari??? non ho neanche letto i dati, mi son bastate vedere foto!!
Ma prima voglio toccare le nuvole con un dito!!!!
-
mi prendi in giro ???? :P :P
Questo giro magari??? non ho neanche letto i dati, mi son bastate vedere foto!!
Ma prima voglio toccare le nuvole con un dito!!!!
::) è alpinistico e su ghiacciaio.... trai le tue conclusioni ;D
-
::) è alpinistico e su ghiacciaio.... trai le tue conclusioni ;D
tutto si può imparare...!! i ramponi li ho, la picca la ho, voglia di imparare ne ho.
-
WOWOWOWOWWWWW... Ho guardato le foto pure io...
Madò, che spettacolo!!!
Complimenti Roen, giro da paura!!!! nel senso buono.
:D
-
Ecco questo è uno dei giri che "sogno" ::) è una cima che mi affascina veramente...
Mi dai qualche dettaglio in + sulla discesa verso la Val di Lares?ricordo che JFT l'aveva fatta e mi pare si erano calati ???
Direi proprio di no.... almeno in queste condizioni e da dove siamo passati noi, non è necessario calarsi. Forse ti riferisci al Passo do Cavento, che se attraversato quando la neve se ne è andata tutta, è sicuramente più ostico a causa della friabilità del fondo; anche dal passo comunque non vedo la necessità di calarsi: dalla parte della Vedretta di Lares ci sono delle corde fisse, e da quella della Vedretta della Lobbia è stata messa una corda che aiuta a superare i passaggi più rognosi (domenica era in parte sotto la neve). Dalla cima invece si tratta solo di una comoda e luuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuunga (e molto poco frequentata) discesa dai 3400 del Corno ai 1100 della Val di Genova. Secondo me però, almeno una volta bisogna percorrerla....la cascata di Lares in questa stagione è una delle cose più entusiasmanti che abbia mai visto.
-
ah capito...ma verso il Rif. Carè Alto c'erano tracce? mi pare che in inverno si sale anche da quella, diciamo cresta est e da certe foto non mi pareva "ostico"...però chi può dirlo!
-
Sul Carè Alto c'era gente che saliva e scendeva per entrambe le creste. Così a occhio direi che è sicuramente meglio adesso che in estate. Non saprei però il tratto roccioso come sia.
-
Sul Carè Alto c'era gente che saliva e scendeva per entrambe le creste. Così a occhio direi che è sicuramente meglio adesso che in estate. Non saprei però il tratto roccioso come sia.
intendevo dal C.di Cavento verso il rifugio carè Alto ::)
-
No, li non mi sembra ce ne fossero.... del resto non ne abbiamo trovate neanche per tutto il nostro percorso. Comunque, a meno che tu non ti voglia fare su e giù per i Folletti, fino ai Pozzoni è una lunga e tranquilla camminata con molta neve da pestare; dopo non so dirti.
-
tutto si può imparare...!! i ramponi li ho, la picca la ho, voglia di imparare ne ho.
..... e il percorso, almeno fino a quando non si aprono i crepacci, è tutt'altro che difficile.....
-
..... e il percorso, almeno fino a quando non si aprono i crepacci, è tutt'altro che difficile.....
Molto bene. però da solo non posso andare, vedo di seguire qualcuno ... cavoli ci sarà qualcuno ch emi ci porta :)
-
cmq interessante...verso Cresta Croce c'è ancora parecchia neve per salire nel tratto attrezzato ::) L'anno scorso l'ho fatta con gli sci...invece quest'anno ho fatto il cannone ;D
-
ma che bel giro, che panorami ...
-
Bellissimo giro, che gola! Bello anche il report fotografico.
-
Molto bene. però da solo non posso andare, vedo di seguire qualcuno ... cavoli ci sarà qualcuno ch emi ci porta :)
Averlo saputo qualche giorno fa....
-
Averlo saputo qualche giorno fa....
::) beh ....potresti tornare su dalla Val Borzago ;D semmai fatemi un fischio! ::)
-
Averlo saputo qualche giorno fa....
beh ora lo sai. voglio fare un'esperienza di quel tipo, e soo sicuro mi piacerà!! Anzi ne sono strasicuro e ne sono innamorato!!
-
..... e poi scendere in Val Camonica dalla Terzulli ;D ;D ;D ;D, dopo aver attraversato tutto il Pian di Neve ;D ;D ;D ;D; se qualcuno ci mette la seconda macchina da lasciare di la andiamo....
-
..... e poi scendere in Val Camonica dalla Terzulli ;D ;D ;D ;D, dopo aver attraversato tutto il Pian di Neve ;D ;D ;D ;D; se qualcuno ci mette la seconda macchina da lasciare di la andiamo....
La Terzulli meglio in salita ;)
Beh cmq credo che dalla Val Borzago in giornata sia fattibile....è una gran rottura la salita al rif. Carè Alto ma poi è stupendo 8) Discesa da Lares..
-
La Terzulli meglio in salita ;)
Beh cmq credo che dalla Val Borzago in giornata sia fattibile....è una gran rottura la salita al rif. Carè Alto ma poi è stupendo 8) Discesa da Lares..
Fattibile ma ci vogliono 2 macchine... a meno di non prendere la corriera..
-
Fattibile ma ci vogliono 2 macchine... a meno di non prendere la corriera..
;D avrei scommesso qualsiasi cosa che arrivi a rispondere! ;D ;D
Mah corriere che arrivano in Val Borzago non ce ne sono...2 macchine e via! ;)
-
;D avrei scommesso qualsiasi cosa che arrivi a rispondere! ;D ;D
Mah corriere che arrivano in Val Borzago non ce ne sono...2 macchine e via! ;)
oppure un bell'anello... da studiare...
invece.. son due anni che mi rode il Care Alto... se non lo faccio quest'anno metto via le montagne e mi dedico alla pasticceria... ;D
-
ah capito...ma verso il Rif. Carè Alto c'erano tracce? mi pare che in inverno si sale anche da quella, diciamo cresta est e da certe foto non mi pareva "ostico"...però chi può dirlo!
L'ho fatta dalla val Borzago, però non passando dal rifugio perchè non ne vale la pena, non ne vale la pena nemmeno per il Carè Alto se non fai i canali est ma la normale Nord (intendo sempre inverno primavera). Bello e non difficile un pò una palla attraversare in piano il ghiacciaio... Non lo so attraversamenti vari ma appogiandosi ad un rifugio penso sia fattibile
:)
-
oppure un bell'anello... da studiare...
invece.. son due anni che mi rode il Care Alto... se non lo faccio quest'anno metto via le montagne e mi dedico alla pasticceria... ;D
Non male come idea!! ::) quella della pasticceria! ;D io mi prenoto come assaggiatrice ufficiale! :P
-
L'ho fatta dalla val Borzago, però non passando dal rifugio perchè non ne vale la pena, non ne vale la pena nemmeno per il Carè Alto se non fai i canali est ma la normale Nord (intendo sempre inverno primavera). Bello e non difficile un pò una palla attraversare in piano il ghiacciaio... Non lo so attraversamenti vari ma appogiandosi ad un rifugio penso sia fattibile
:)
fatta con gli sci?e dove si passa?sella di Niscli??però in estate non credo si faccia... ???
-
oppure un bell'anello... da studiare...
invece.. son due anni che mi rode il Care Alto... se non lo faccio quest'anno metto via le montagne e mi dedico alla pasticceria... ;D
Consiglio salita dalla val san valentino, passo vacche cresta sud ovest discesa da cresta est e ritorno val san valentino...uno spettacolo, se sei veloce come sembra lo fai in giornata, io l'avevo fatto in tranquillita partendo la sera con 2 ore di cammino al bivacco dosson, bella casetta in fantastico posto... ;)
-
fatta con gli sci?e dove si passa?sella di Niscli??però in estate non credo si faccia... ???
Non ho cartina sotto mano e non so dove sia sella niscli, cmq in salita da malga niscli, si passa sinistra del sente della stria, ghiacciaio che si risale poi si attraversa lungamente a destra sotto ai denti di folletto, poi pala finale un pò ripida ma sempre sci ai piedi. Al ritorno con gli sci il traverso è volato, ma per amici con lo snowboard è stata una pena (40 min ad aspettarli...)
Ciao ;)
-
la mia macchina se volete va a Gas, risparmiamo anche sulla benzina AUHHUAHUAUHAAHU :o :o
-
L'Adamello il mio sogno nel cassetto !!!!!!
Come vi invidio !!!
-
L'Adamello il mio sogno nel cassetto !!!!!!
Come vi invidio !!!
Mi hanno invitato a fare Punta Penia il 16 luglio!!!! che bello!! Finalmente!!!
-
Mi sono emozionata guardando le foto della tua salita all'Adamello. Bellissime :D. Anch'io 3 anni fa sono salita dal Rif. Bedole per il sentiero del Matarot (tanto fantastico quanto faticoso) per andare sul M.Adamello. Per il rientro abbiamo fatto invece l'itineraio Marchetti che passa per il Rif.Città di Trento al Mandron. Spero di ritornarci un giorno ::)
-
oppure un bell'anello... da studiare...
invece.. son due anni che mi rode il Care Alto... se non lo faccio quest'anno metto via le montagne e mi dedico alla pasticceria... ;D
Beh, quando vado, che devo anch'io andare, ti faccio un fischio Nantes, ok? O a luglio o ad agosto...nun so...
-
Beh, quando vado, che devo anch'io andare, ti faccio un fischio Nantes, ok? O a luglio o ad agosto...nun so...
vorrei ripetere il giro di qualche anno fa; salita dalla cresta sud ovest e discesa dalla normale....
-
vorrei ripetere il giro di qualche anno fa; salita dalla cresta sud ovest e discesa dalla normale....
ah beh giusto per fare una sgambatina! ::) ;D quindi salita da Val S.Valentino come diceva Herman..
-
... salita da Val S.Valentino come diceva Herman..
no, preferisco salire da Borzago fino al rifugio, la discesa poi è più rapida... ;D
-
no, preferisco salire da Borzago fino al rifugio, la discesa poi è più rapida... ;D
Io propongo cresta est e discesa normale, ma in 2 giorni però!.... :P
-
Io propongo cresta est e discesa normale, ma in 2 giorni però!.... :P
in 2 giorni mi aggiungerei pure io :P
-
in 2 giorni mi aggiungerei pure io :P
dai che al limite ti raggiungo al rifugio in mattinata (io odio dormire (o meglio nondormire) nei rifugi)
in luglio la mettiamo in programma... ci sentiamo.
-
dai che al limite ti raggiungo al rifugio in mattinata (io odio dormire (o meglio nondormire) nei rifugi)
in luglio la mettiamo in programma... ci sentiamo.
anche io provo la tua stessa irrequietezza del "non dormire" in Rifugio, infatti sono un pò preoccupato per la 5 giorni nel Brenta, ho vaghi ricordi di una notte non notte al Rifugio Pedrotti, dove dormire era diventato quasi un so gno!!! Il giorno dopo doveamo fare le bocchette ma io boccheggiavo e mi addormentavo sul sentiero, così siamo tornati dal sentiero Orsi fino al Croz e giù per la selva urbana.......
-
Io propongo cresta est e discesa normale, ma in 2 giorni però!.... :P
Molto bella la cresta est ma con alcuni passaggini adrenalinici (almeno per me). La paura maggiore era che il mio compagno di cordata non mi tenesse in caso di volo e così di tanto in tanto glielo ricordavo ::).
Di quel giro (salita per la cresta est e discesa per la cresta nord-ovest) ho però dei bellissimi ricordi :D
(io odio dormire (o meglio nondormire) nei rifugi)
Non sono mai riuscita a dormire in un rifugio (con il mio sonno leggero in mezzo a tanti russatori che sembrano dei trattori :'( :().
Passo la notte in rifugio solo se non ho alternative ;D (2-3 ore di auto+avvicinamento)
-
Gabi cos'hai combinato nelle citazioni?!
-
anche io provo la tua stessa irrequietezza del "non dormire" in Rifugio, infatti sono un pò preoccupato per la 5 giorni nel Brenta, ho vaghi ricordi di una notte non notte al Rifugio Pedrotti, dove dormire era diventato quasi un so gno!!! Il giorno dopo doveamo fare le bocchette ma io boccheggiavo e mi addormentavo sul sentiero, così siamo tornati dal sentiero Orsi fino al Croz e giù per la selva urbana.......
Colgo lo spunto per narrarvi questo aneddoto riguardante l'argomento del "non dormire" in rifugio. Mi è stato riferito parecchi anni fa.
Allora, gita di due giorni di una sezione SAT (Sardagna). Tra i partecipanti un certo Weber (da molti anni non più fra noi), uno di quei montanari trentinazzi, dalla battuta pronta e tagliente, quello che potremmo chiamare "en bufòn".
Al sabato pomeriggio la comitiva giunge al rifugio che è stracolmo. Non c'è un posto letto a morire, tutto occupato. Il Weber, dopo la cena si accinge ad andare a dormire e si accomoda tranquillamente con una spalla contro lo stipite di una porta. E là rimane.
Al mattino i suoi compagni lo stuzzicano:
"Weber, come hat dormì 'sta not?"
E lui, pronto:
"Ben, son levà do tre volte a polsàr, ma per el rest, ben!!!"
-
Gabi cos'hai combinato nelle citazioni?!
Scusami Claudia ::) :-[. Ho provato con le citazioni parziali ma per 2 volte ho fatto solo guai :o
Ho chiesto consiglio e la risposta è già arrivata. Se riesci a rimediare tu per favore altrimenti rimarrà a ricordo dei posteri :(
-
Spero di ritornarci un giorno ::)
Bel fine settimana in Val di Genova :D. Sabato salita per il Matarot al Rif. "Ai Caduti dell'Adamello" e domenica proseguimento per il M. Adamello (buona traccia e pochissimi crepacci sul ghiacciaio. All'andata la neve teneva mentre al rientro era molliccia.
Rientro per la stessa via fino al rif. e poi discesa verso il rif. Città di Trento al Mandron (la Vedretta del Mandron è piuttosto crepacciata ::), prestare attenzione.
Gestore sempre molto cordiale ed ospitale nonostante il rif. fosse al completo :D
-
Altre foto
-
:o :o :o :o
Ma che bella gita!!!!!!!!!!!!!!
-
EH gita....
Sto chi l'è en gran bel giro da foc!
Complimenti!!!
-
bello bello :)
-
Bellissimo!! :o Complimenti!! :D :D
-
EH gita....
Sto chi l'è en gran bel giro da foc!
da foche? ;D scusa ma tradurresti per una bergamasca?
cmq sì, bellissimo giro!
PS: sistemo io le citazioni no problem
-
cmq sì, bellissimo giro!
PS: sistemo io le citazioni no problem
Grazie per l'aiuto ;) :-*
Bel giro, hai ragione. Giro con crema di protezione elevata per evitare di tornare a casa a strisce ???
-
da foche? ;D scusa ma tradurresti per una bergamasca?
cmq sì, bellissimo giro!
SCUSAMI Claudia!
Tendo alla declinazione dialettale.
Giro da foc! ...vuol dire un "giro da fuoco". Cioè un giro da paura!
gran bel giro.
;D
-
Allora ti ho vista! ...da lontano... ;D Fatto lo stesso giro ma con un giorno di "ritardo"..domenica da Cresta Croce si vedevano scendere le cordate... e ieri Adamello con giornata super! 8) 8)
Ghiacciaio a dir poco eterno in discesa :P
-
Allora ti ho vista! ...da lontano... ;D Fatto lo stesso giro ma con un giorno di "ritardo"..domenica da Cresta Croce si vedevano scendere le cordate... e ieri Adamello con giornata super! 8) 8)
Ghiacciaio a dir poco eterno in discesa :P
Allora ci siamo intraviste :D :D :D.
Ghiacciaio proprio eterno con la nuvoletta che si spostava ad ogni passo in modo da garantirci una bella abbronzatura ;D
-
Tantissimi complimenti! Davvero un gran splendido giro! :D ;)
P.S.: per caso...con te...c'erano anche una certa Barbara ed...una certa...Orietta? ;D ;)
-
P.S.: per caso...con te...c'erano anche una certa Barbara ed...una certa...Orietta? ;D ;)
;) :D, due sorelle simpaticissime. Barbara è anche un'ottima pasticcera :-* (ha preparato una torta eccezionale). Porta loro i miei saluti, ciao
-
;) :D, due sorelle simpaticissime. Barbara è anche un'ottima pasticcera :-* (ha preparato una torta eccezionale). Porta loro i miei saluti, ciao
Molto volentieri! :D...domenica saremo sul Latemar :D
-
domenica saremo sul Latemar :D
Splendido giro. Aspettiamo di vedere altre foto ;)