GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: danieled - 04/07/2012 11:47
-
Ciao a tutti;
so che da qualche parte ne è già stato accennato, ma mi sembrava che l'argomento si fosse un pochino arenato.
Durante un mio giro in Presanella sono passato dal bivacco Serodoli ed ho avuto la fotuna di trovare una targa apposta dal comune di Pinzolo sulla quale si invita a mantenere la pulizia :o :o :o :o :o
Se riesco nelle prossime sere scriverò al comune di Pinzolo (visto che ora so a quale Amministrazione Pubblica appartiene la località), chiedendo spiegazioni sul come mai è in tale stato di degrado ed abbandono.
Vi terrò aggiornati, appena posso metto anche alcune foto dell'hotel 5 stelle in questione ???
...si potrebbe proporre una petizione ma volevo sentire anche le argomentazioni del comune... Speriamo bene...
-
Pinzolo è un comune a sè, per dirti Campiglio è nel comune di Pinzolo.
Secondo me all'APT ti sanno dire qualcosa :)
-
Ciao a tutti;
so che da qualche parte ne è già stato accennato, ma mi sembrava che l'argomento si fosse un pochino arenato.
bravo, sì ne avevamo già parlato qui nel forum. E' scandaloso che con tutto quello che spendono in impianti non trovino due lire per mettere a posto il bivacco, che giace in quello stato vergognoso ormai da anni. Non vorrei ricordare male ma mi pare di aver scritto a suo tempo all'Apt, senza avere risposta.
Se hai delle foto recenti, postale, magari potremmo fare anche una letterina ai giornali, vedrai che rispondono :)
-
bravo, sì ne avevamo già parlato qui nel forum. E' scandaloso che con tutto quello che spendono in impianti non trovino due lire per mettere a posto il bivacco, che giace in quello stato vergognoso ormai da anni. Non vorrei ricordare male ma mi pare di aver scritto a suo tempo all'Apt, senza avere risposta.
Se hai delle foto recenti, postale, magari potremmo fare anche una letterina ai giornali, vedrai che rispondono :)
Stasera vedrò di postare qualcuna delle numerose foto che ho fatto al bivacco (le ho a casa) ...ieri sera ho scritto all'APT ed al comune in due uffici diversi chiedendo lumi.
...vediamo se rispondono, penso (spero) di averli toccati sul vivo parlandogli di turismo, di pochi soldi necessari in confronto ai tanti spesi per gli impianti, di pubblicità e di quanta gente può vedere (ed ha visto) quello scempio... Io sono fiducioso che qualcosa si muova, ma intendo avere delle risposte anche a costo di telefonare direttamente al sindaco di Pinzolo
-
Io sono fiducioso che qualcosa si muova, ma intendo avere delle risposte anche a costo di telefonare direttamente al sindaco di Pinzolo
applauso!!! Purtroppo bisogna imparare a rompere le scatole perché qualcosa si muova... tienici aggiornati!
-
Bene... Ho scritto all'Apt, ad un paio di uffici del comune, ed al sindaco.
Hanno già iniziato a rimbalzarmi... >:( ma tornerò alla carica e vi terrò aggiornati...
-
alcune foto...
-
ancora...
-
ultime...
-
comunque è vero... si sp.....no soldi per non dico cavolate ma quasi quando basterebbe un pò di buon senso ed intelligenza nel distribuire gli interventi...
-
comunque è vero... si sp.....no soldi per non dico cavolate ma quasi quando basterebbe un pò di buon senso ed intelligenza nel distribuire gli interventi...
ho visto le foto di daniele, non è neanche messo così malissimo... quando ci sono salito io era pieno di immondizie!!!
Comunque ripeto, spendono fantastilioni per lo sci, è scandaloso che non spendano una lira per mettere a posto un bivacco tra l'altro in un posto meraviglioso!!!
-
quando ci sono salito io era pieno di immondizie!!!
Solo? Io entrandoci lo scorso agosto quasi pestavo un "ricordino" umano. Qualche genio bisognoso di privacy doveva aver scambiato il bivacco per un vespasiano :-X
-
scusa anche senza immondizie quel bivacco è invivibile... sembra malga cazorga :)
-
scusa anche senza immondizie quel bivacco è invivibile... sembra malga cazorga :)
personalmente preferisco di gran lunga la tenda ai bivacchi. Comunque sono molto curioso di vedere cosa rispondono a Daniele...
-
personalmente preferisco di gran lunga la tenda ai bivacchi. Comunque sono molto curioso di vedere cosa rispondono a Daniele...
Io più che altro sono curioso di vedere SE rispondono a Daniele
-
personalmente preferisco di gran lunga la tenda ai bivacchi. Comunque sono molto curioso di vedere cosa rispondono a Daniele...
e quindi? qui nn si sta parlando di cosa si preferisce, ma che quel cumulo di cemento, visto che l'hanno messo li, a questo punto che lo tengano bene, altrimenti facevano la cortesia di non metterlo, almeno non ci sarebbe stato tutto quello schifo!!!
-
Piergiorgio Motter ha risposto su FB riguardo il bivacco Serodoli
11 luglio 19.33.42
proprietà Enel costruita....allora per chissà
quali opere e mai più utilizzata ne manutentata. Ho qualcuno che mi aggiorna questi giorni anche con alcune foto. Poi vedremo cosa si potrà fare. Una possibilità sarebbe che Enel la cedesse alla SAT magari di Pinzolo e di concerto anche con le guide o magari il Parco la si rimettese a posto. Vi terrò informati
-
Piergiorgio Motter ha risposto su FB riguardo il bivacco Serodoli
11 luglio 19.33.42
proprietà Enel costruita....allora per chissà
quali opere e mai più utilizzata ne manutentata. Ho qualcuno che mi aggiorna questi giorni anche con alcune foto. Poi vedremo cosa si potrà fare. Una possibilità sarebbe che Enel la cedesse alla SAT magari di Pinzolo e di concerto anche con le guide o magari il Parco la si rimettese a posto. Vi terrò informati
sisi, il parco.....
ne ho sentite di cotte e di crude sul "Parco"
-
oggi su montana.tv. la notizia di TRE NUOVE PISTE DI SCI
Tre nuove piste per la prossima stagione invernale 2012-2013 a Madonna di Campiglio. I nuovi tracciati saranno tutti nell’area dei Cinque Laghi e saranno una pista nera e due di media difficoltà.
http://www.montagna.tv/cms/?p=41861 (http://www.montagna.tv/cms/?p=41861)
Nell'articolo non si fa cenno né al costo previsto né a quanto ammonta il contributo pubblico
-
Intanto in Svizzera hanno deciso di non autorizzare impianti di sci sotto i 2000 metri.Qui si viaggia su quote di 1700 e anche meno come nei vari raccordi tra Folgaria,Coe e cc.
-
A metà della settimana scorsa, dopo l'ennesimo "rimbalzo" da un ufficio all'altro, ho scritto di nuovo a tutti: sindaco, un paio di uffici in comune a Pinzolo, apt, uffici informazioni sia a Pinzolo che a Madonna di Campiglio, parco Adamello...
da allora silenzio.
Non vorrei essere pedante, ma sto silenzio (calato probabilmente nella speranza - vana - che mi stufassi), mi sta davvero innervosendo.
Possibile che nessuno sia in gradi di dirmi con chi posso parlare? o che un portavoce prenda la parola oppure una posizione??
Chiedo a voi: conviene segnalare la cosa alla stampa, lasciar perdere, fare una raccolta firme, cosa fare?
Confido in suggerimenti... Capo, che famo?
-
oddio, movimentare la stampa per un bivacco mi sembra un pò eccessivo...
Manda una lettera se proprio, almeno è una cosa scritta che in un futuro può avere un valore simil legale!
-
oddio, movimentare la stampa per un bivacco mi sembra un pò eccessivo...
Manda una lettera se proprio, almeno è una cosa scritta che in un futuro può avere un valore simil legale!
...dici alla stampa? ???
-
oddio, movimentare la stampa per un bivacco mi sembra un pò eccessivo...
non è affatto eccessivo ma anzi necessario! Infatti come si è visto tutti, finché la corrispondenza rimane privata, se ne sbattono altamente. Vedrai che quando la lettera sarà pubblicata qualcuno risponderà. Perché a loro solo quello interessa, "non finire sui giornali", che è l'unica cosa che gli dà fastidio. Anzi nella lettera rimarca che nessuno si è preso la briga di rispondere! Bravo Daniele insisti! (manda a l'adige e il trentino, e anche a questotrentino)
-
insisto insisto!
...cosa è questotrentino?? (non l'ho mai sentito scusate)
...ah dici convenga email oppure lettera old style?
-
insisto insisto!
...cosa è questotrentino?? (non l'ho mai sentito scusate)
...ah dici convenga email oppure lettera old style?
http://www.questotrentino.it/ (http://www.questotrentino.it/)
via mail va benissimo
-
Ma non ti era stato risposto che quel baracchino era dell'ENEL? Quindi è di una società statale privatizzata giusto??
Quindi che centra Pinzolo/Carisolo/APT/PAT/Parco Naturale etc?
-
Chi l'ha detto scusa?????????????????
IO sul bivacco ho SOLO trovato insegne del comune di Pinzolo!
-
Piergiorgio Motter ha risposto su FB riguardo il bivacco Serodoli
11 luglio 19.33.42
proprietà Enel costruita....allora per chissà
quali opere e mai più utilizzata ne manutentata. Ho qualcuno che mi aggiorna questi giorni anche con alcune foto. Poi vedremo cosa si potrà fare. Una possibilità sarebbe che Enel la cedesse alla SAT magari di Pinzolo e di concerto anche con le guide o magari il Parco la si rimettese a posto. Vi terrò informati
Non tu, Agh lo aveva scritto qualche giorno fà!!
Dagli una letta!
-
io non ho FB quindi apprendo quello che leggo sul Bivacco.
Se davvero è così credo che in quasi 3 settimane di email, sindaco, apt ecc potevano almeno spendere una parola per lavarsene le mani, o quantomeno per confermare questa ipotesi della proprietà enel.
Scusa Alan, ma tu se l'hai visto non ti fa schifo sto posto?
...non è che è tuo vero?? ::)
-
io non ho FB quindi apprendo quello che leggo sul Bivacco.
Se davvero è così credo che in quasi 3 settimane di email, sindaco, apt ecc potevano almeno spendere una parola per lavarsene le mani, o quantomeno per confermare questa ipotesi della proprietà enel.
Scusa Alan, ma tu se l'hai visto non ti fa schifo sto posto?
...non è che è tuo vero?? ::)
Io non l'ho mai visto!!!
Non è mio, ma mi sembra ingiusto tirare su un polverone per una proprietà che non è neanche di "tutti", ma è privata.
Capisco benissimo che è un luogo di montagna, un eventuale riparo, etc etc, ma quando mi sono trovato davanti a Malga Cazorga ho bestemmiato un sacco, ho cercato di superare il trauma li per li e poi mi son detto, "Alan, sei un animale anche tu, se non vuoi dormire fuori devi abituarti qui dentro, bada alle pignolerie e inizia a dormire", ovvio... la notte non è stata come quella alle Terme, ma non ho mai fatto "rapporto".
Anche li a Malga Cazorga, non sò quanto sia proprietà comunale e quanto lo sia quella del gestore, ma l'accoglienza è stata SPETTRALE!!!!!!
I cacciatori come se non sapessero cos'era il bivacco....
Quindi ovvio, va messo a posto, ma tartassarli così secondo me alimenta solo nervosismi!!
Ke poi vuoi fare un articolo sul giornale sul Bivacco Serodoli , allora dimmelo, perchè avrei una ventina di articoli da scrivere su altrettanti 20 bivacchi diversi trovati in condizioni pessime !!!
-
Perdonami Alan, ma io non sono per nulla d'accordo con te.
Sei stato incoerente a bestemmiare e poi a startene zitto zitto.
Iio capisco che per necessità ti sei dovuto adeguare, ma se apettiamo sempre che siano gli altri a cambiare le cose, non cambieranno MAI. e poi non abbiamo neanche il diritto di lamentarci se qualcosa non va bene.
la tipica mentalità italiana
io non è che sono un rompiballe ma ritengo di DOVER fare qualcosa per migliorare quello che ora non va bene. SOLO da qui nasce il mio diritto a lamentarmi!
Mi hanno sempre insegnato che al diritto è collegato il dovere. Ho il diritto di lamentarmi ma ho il dovere di fare qualcosa per migliorare,; solo allora ho pienamente il mio diritto.
non credere che mi diverta a scrivere ai vari sindaci in giro eh
...non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma non capisco questa tua sufficienza
-
Ma non ti era stato risposto che quel baracchino era dell'ENEL? Quindi è di una società statale privatizzata giusto??
Quindi che centra Pinzolo/Carisolo/APT/PAT/Parco Naturale etc?
di chi è la proprietà mi pare irrilevante. E' segnato sulle carte come "bivacco" ed è un biglietto da visita per il turista che fa semplicemente schifo. Non mi risulta inoltre che il terreno sia proprietà privata, semmai sarà dato in concessione all'Enel. Se l'Enel, o chi per essa, ha un concessione da alcuni decenni, non è che può fare come cacchio le pare. Le istituzioni non possono lavarsene le mani o fare il solito scaricabarile. Tra l'altro è pure dentro il Parco Naturale Adamello Brenta, che figura ci facciamo coi turisti? E' questo l'ambiente "incontaminato" che poi strombazziamo sui depliant? Tra l'altro non si tratta di abbattere una diga, ma di dare un minimo di decoro a un bivacco. Una spesa minima e forse pure a costo zero se si affidasse la pulizia ai volontari della Sat. Almeno una risposta a un cittadino che chiede chiarimenti è il minimo.
-
Non mi sento assolutamente criticato, diciamo solo che non metto mai il naso in casa degli altri!!! Tutto qui!!!
Sò di per certo che è un atteggiamento un pò rinunciatario quello di non tartassare la gente con mail sulle condizioni dei bivacchi etc etc... Ma sò che non è neanche colpa del proprietario (la maggior parte delle volte) ma di gente come noi che va in montagna, ma ha un rispetto leggermente diverso per chi passerà dopo di noi...
Ahimè qui sarebbe da scrivere una lettera al buon senso civico :)!
-
Scusa Alan, perchè non porti al corrente dei responsabili anche Malga Cazzorga?
...per lamentarse e basta i è boni tuti ! ;)
-
Non mi sento assolutamente criticato, diciamo solo che non metto mai il naso in casa degli altri!!! Tutto qui!!!
Sò di per certo che è un atteggiamento un pò rinunciatario quello di non tartassare la gente con mail sulle condizioni dei bivacchi etc etc... Ma sò che non è neanche colpa del proprietario (la maggior parte delle volte) ma di gente come noi che va in montagna, ma ha un rispetto leggermente diverso per chi passerà dopo di noi...
Ahimè qui sarebbe da scrivere una lettera al buon senso civico :)!
se è in montagna la sento un po' anche casa mia
-
Scusa Alan, perchè non porti al corrente dei responsabili anche Malga Cazzorga?
...per lamentarse e basta i è boni tuti ! ;)
Ho detto solo che è lasciato a se stesso (scritto nella relazione della Translagoai).
Perchè non faccio una mail? perchè non saprei a chi mandarla e inoltre non penso avrei le forze necessarie per combattere da solo una guerra che non voglio combattere.
-
se è in montagna la sento un po' anche casa mia
Allora vai in Francia nei rifugi poi torna qui e inizia a scrivere mail a raffica ;D ;D ;D
-
Allora vai in Francia nei rifugi poi torna qui e inizia a scrivere mail a raffica ;D ;D ;D
...fanno così schifo in Francia?
Chissà che un giorno... ;D ;D
non è che ho la presunzione di guarire i mali del mondo... Ritengo doveroso da parte mia che se mi lamento di una cosa io debba fare qualcosa per migliorarla!
Sennò, ripeto, i è boni tuti de lamentarse e basta... il che resta solo aria!
-
Ho detto solo che è lasciato a se stesso (scritto nella relazione della Translagoai).
Perchè non faccio una mail? perchè non saprei a chi mandarla e inoltre non penso avrei le forze necessarie per combattere da solo una guerra che non voglio combattere.
madonna come la fai difficile! Addirittura una guerra! Basta mandare una mail eh... l'indirizzo con un minimo di ricerca lo trovi su google. Oggi con internet non c'è piu neppure la scusa di dire ma mi tocca andare in posta, fare la coda, il bollo etc.
Ma noi trentini siamo campioni mondiali di mugugno, poi quando si tratta di fare un piccolissimo sforzo, non per "fare la guerra" ma per fare una segnalazione, ecco che crollano le forze!
Forse se chi ti avesse preceduto a Malga Cazzorga avesse fatto una segnalazione, magari avresti trovato il bivacco in ordine, ci hai mai pensato?
-
madonna come la fai difficile! Addirittura una guerra! Basta mandare una mail eh... l'indirizzo con un minimo di ricerca lo trovi su google. Oggi con internet non c'è piu neppure la scusa di dire ma mi tocca andare in posta, fare la coda, il bollo etc.
Ma noi trentini siamo campioni mondiali di mugugno, poi quando si tratta di fare un piccolissimo sforzo, non per "fare la guerra" ma per fare una segnalazione, ecco che crollano le forze!
Forse se chi ti avesse preceduto a Malga Cazzorga avesse fatto una segnalazione, magari avresti trovato il bivacco in ordine, ci hai mai pensato?
No, non ci ho mai pensato, perchè quel bivacco penso che chi è passato prima di me ha ben pensato di lasciarlo aperto :)!!! Quindi non penso si sia preoccupato tanto della cosa... (c'erano dentro le cagate delle pecore).
-
...fanno così schifo in Francia?
Chissà che un giorno... ;D ;D
non è che ho la presunzione di guarire i mali del mondo... Ritengo doveroso da parte mia che se mi lamento di una cosa io debba fare qualcosa per migliorarla!
Sennò, ripeto, i è boni tuti de lamentarse e basta... il che resta solo aria!
Si, fanno davvero pena, certi rifugi sono osceni, non ce neanche il rifugista, ma ce solo un gestore e il mangiare te lo fai da solo, con le pentole che trovi li !!
-
No, non ci ho mai pensato, perchè quel bivacco penso che chi è passato prima di me ha ben pensato di lasciarlo aperto :)!!! Quindi non penso si sia preoccupato tanto della cosa... (c'erano dentro le cagate delle pecore).
...Sicuramente Agh voleva dire che se chi ti avesse preceduto eri tu stesso, magari quello dopo di te lo trovava in ordine.
...quindi se nessuno fa niente ma si limita a lamentarsi ovvio che niente verrà mai fatto... Pensaci Alan; anche queso è andare in montagna
-
No, non ci ho mai pensato, perchè quel bivacco penso che chi è passato prima di me ha ben pensato di lasciarlo aperto :)!!! Quindi non penso si sia preoccupato tanto della cosa... (c'erano dentro le cagate delle pecore).
Cmq riguardo a questo confermo... ero passata 3 anni fa e siccome pioveva eravamo entrati per ripararci :o panico! :-X peccato perchè sarebbe un ottimo punto di appoggio per giti tipo Translagorai ecc
-
Cmq riguardo a questo confermo... ero passata 3 anni fa e siccome pioveva eravamo entrati per ripararci :o panico! :-X peccato perchè sarebbe un ottimo punto di appoggio per giti tipo Translagorai ecc
Intendevo del bivacco Cazorga (quello della malga), non dei Serodoli, che tra l'altro neanche sò dove sia...
Cmq ci penserò Daniele, certo che per la montagna non sto fermo, l'anno scorso a tornare dal Brenta ho trovato uno scempio fatto da qualche bontempone che con la bo mboletta spray nera vide intelligente oscurare una freccia su un sasso indicante il rifugio Tucket, l'ho subito fatto sapere sia in funivia sia alla sat locale per cercare di non "deviare" il percorso di turisti completamente ignoranti della zona e che la conoscono molto poco.
-
Intendevo del bivacco Cazorga (quello della malga), non dei Serodoli, che tra l'altro neanche sò dove sia...
Cmq ci penserò Daniele, certo che per la montagna non sto fermo, l'anno scorso a tornare dal Brenta ho trovato uno scempio fatto da qualche bontempone che con la bo mboletta spray nera vide intelligente oscurare una freccia su un sasso indicante il rifugio Tucket, l'ho subito fatto sapere sia in funivia sia alla sat locale per cercare di non "deviare" il percorso di turisti completamente ignoranti della zona e che la conoscono molto poco.
Ecco vedi? hai fatto qualcosa perchè sentivi che doveva essere fatto.
Hai pensato che qualcuno avrebbe sicuramente trovato utile quella freccia ...e non ti sei limitato a brontolare ;D
Questo è giusto. Questo è lo spirito che mi spinge a fare una segnalazione. Non vedo perchè non dovrei farlo e troverei stupido da parte mia lamentarmi e basta ;)
-
Intendevo del bivacco Cazorga (quello della malga), non dei Serodoli, che tra l'altro neanche sò dove sia...
Anch'io intendevo quello!!!! dubito che il Serodoli sia un punto di appoggio per la Translagorai... :o neanche per nantes!ahahahah
-
Anch'io intendevo quello!!!! dubito che il Serodoli sia un punto di appoggio per la Translagorai... :o neanche per nantes!ahahahah
Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!
-
Ecco fatto;
Ieri ho scritto a L'Adige, a Il Trentino ed a Questotrentino.
Io non leggo molto i giornali, ma se voi leggete qualcosa a su queste testate sarebbe bello aggiornare il post.
Grazie
;)
-
Io non leggo molto i giornali, ma se voi leggete qualcosa a su queste testate sarebbe bello aggiornare il post.
sì. Oggi niente?
-
Ho dato ora un'occhiata veloce..
Mi sembra non ci sia niente...
BOH... terrò controllato
-
Sull'Adige di oggi hanno pubblicato la tua lettera e c'è la risposta del direttore... ho la scansione in .pdf ma è di 500 kb e non riesco ad allegarla...
-
Sull'Adige di oggi hanno pubblicato la tua lettera e c'è la risposta del direttore... ho la scansione in .pdf ma è di 500 kb e non riesco ad allegarla...
dai cribbio mettila su minus.com :)
-
La risposta del Direttore
Sono anni che il bivacco Serodoli (che poi non è un bivacco, ma è una struttura costruita e usata a suo tempo dall'Enel, e poi abbandonata) giace in condizioni pietose, ricettacolo di immondizie e rifiuti vari, in totale rovina. In tanti anni non si è fatto nulla né da parte delle amministrazioni comunali e provinciale, né da parte delle organizzazioni turistiche per contattare la proprietà e decidere una destinazione futura del «bivacco Serodoli». Al limite un suo abbattimento.
Così quello che è oggi un classico delle gite in montagna nell'area del parco dell'Adamello-Brenta, meta tradizionale per chi soggiorna in vacanza a Pinzolo e a Campiglio, cioè il «Giro dei cinque laghi», si presenta al visitatore e all'escursionista come un vero e proprio pugno nell'occhio, che offusca le bellezze meravigliose del paesaggio.
Accade addirittura di vedere passanti gettare nel bivacco le bottigliette di plastica e i rifiuti della gita, invece di portarli a valle, considerando assurdamente quel luogo una discarica a cielo aperto.
Una soluzione potrebbe essere quella che la Sat (magari la sezione di Pinzolo) ottenga in cessione gratuita la struttura, incaricandosi poi di restaurarla e ripristinarla per metterla a disposizione dell'alpinista di passaggio quale riparo. Allora sì che si potrebbe parlare correttamente di «bivacco Serodoli».
Per fare questo, però, c'è bisogno che Comune e Provincia, in primis, si facciano avanti presso l'Enel (ammesso che ne sia il proprietario ultimo) per la cessione. Poi si potrebbe rigirare il tutto alla Sat in modo che, magari di concerto con le Guide alpine e il Parco, si possa provvedere al recupero.
Di certo, finché rimane quel rudere, con la porta sfondata e usato da latrina, la «perla delle Dolomiti del Brenta» ne ricaverà una pessima pubblicità. Tanto più che lo squallore va avanti da lungo tempo, nel disinteresse generale.
.
Il direttore ha detto bene o male le stesse cose che ho detto io !!! ::)
-
Ho dato ora un'occhiata veloce..
Mi sembra non ci sia niente...
BOH... terrò controllato
standing ovation per Daniele!!!!
La lettera su l'Adige si trova anche qui, col commento del direttore
http://www.ladige.it/lettere/bivacco-serodoli-immondizie-degrado (http://www.ladige.it/lettere/bivacco-serodoli-immondizie-degrado)
Vedrai che adesso qualcuno alzerà finalmente il culo. E' la prova di quel che dicevo giorni fa: le letterine private non servono quasi mai a una mazza. Bisogna andare sui giornali, bisogna imparare, spiace dirlo, ciascuno di noi e nel proprio piccolo, a rompere i coglioni. Noi trentini siamo bravi a lamentarci, ma il mugugno fatto in casa, tra di noi, serve a poco e o nulla. Non so se ora rimetteranno a posto il bivacco, certamente ora qualcuno si sentirà in dovere almeno di rispondere, pubblicamente, qualcosa.
E' un grande passo avanti. Se non fosse stato solo Daniele a scrivere al giornale, ma magari 50 o 100 escursionisti, stiamo pur sicuri che a quest'ora il problema sarebbe stato risolto. Di nuovo bravo a Daniele! :)
Ora vedremo chi risponderà e che cosa...
La lettera di Daniele (la risposa del direttore l'ha pubblicata sopra Alan)
Bivacco Serodoli, immondizie e degrado
C aro direttore, sono un grande amante della montagna, e qualche tempo fa ho deciso di intraprendere il giro dei «Cinque Laghi» poco sopra Madonna di Campiglio. Ho potuto con mia grande gioia ammirare paesaggi stupendi e laghetti ancora più belli. Molte persone come me presenti hanno gioito degli incanti offertici dalla natura. Solo una nota stonata: il Bivacco Serodoli sulle sponde dell'omonimo lago.
Immerso in un paesaggio paradisiaco, una vera gioia per gli occhi, il bivacco si presenta come uno scempio, in totale stato di abbandono, sporco, pieno di immondizia ed in rovina, totalmente inutilizzabile nonché una pessima pubblicità. Assieme alle altre persone presenti non mi sono capacitato di come, rinomate località turistiche come quelle di Pinzolo e Madonna di Campiglio che puntano molto sulle montagne e sul turismo possano permettere un tal livello di abbandono di una struttura posizionata in un posto tanto meraviglioso (sono sicuro di non esagerare). Per gli amanti della montagna come me, è davvero un peccato vedere un bivacco totalmente inutilizzabile poiché rende le escursioni limitate oltre ad imbruttire la cornice meravigliosa in cui è ospitato.
Ho chiesto a più riprese spiegazioni sia alle amministrazioni locali nella persona del Sindaco di Pinzolo ed all'ufficio patrimonio, sia alle varie APT, al Parco Naturale Adamello-Brenta ed a vari uffici-informazioni ma nessuno si è preso la briga (a distanza di quasi un mese) di rispondermi seppur per indicarmi l'ente competente al quale fare riferimento e con il quale confrontarmi.
Ho chiesto dimostrazione di buona volontà ad una comunità che non ha assolutamente nulla da perdere nel desiderare una struttura funzionale, sicuro che con una spesa pressoché irrisoria rispetto alle tonnellate di soldi spesi per gli impianti altrove costruiti, sarebbe possibile portare il Bivacco Serodoli allo splendore che il posto merita e che la comunità potrebbe offrire.
Sconsolato dalla reticenza dei sopraccitati enti locali, mi vedo costretto a richiedere l'aiuto dell'Adige, per mettere al corrente l'opinione pubblica di questo menefreghismo, riuscendo in qualche modo a scuotere gli animi e le coscienze per sistemare come merita il Bivacco Serodoli.
Daniele Dossi
-
Decisamente bravo, complimenti. Di mio vi terrò aggiornati sulle condizioni del bivacco. ;)
-
standing ovation per Daniele!!!!
Vedrai che adesso qualcuno alzerà finalmente il culo. E' la prova di quel che dicevo giorni fa: le letterine private non servono quasi mai a una mazza. Bisogna andare sui giornali, bisogna imparare, spiace dirlo, ciascuno di noi e nel proprio piccolo, a rompere i coglioni. Noi trentini siamo bravi a lamentarci, ma il mugugno fatto in casa, tra di noi, serve a poco e o nulla. Non so se ora rimetteranno a posto il bivacco, certamente ora qualcuno si sentirà in dovere almeno di rispondere, pubblicamente, qualcosa.
quoto!
-
l'ex presidente Sat commenta su facebook:
Oggi scrivono che verrà demolito. Ma non è questo il modo. Ci stavamo già attivando anche con le guide alpine per riportarlo a dignità di bivacco. Peccato.
Non sono riusciti a capire dove e chi lo ha scritto, suppongo su l'adige, qualcuno può verificare?
La demolizione è, in ogni caso, una risposta arrogante e vergognosa al problema. Urge un'altra lettera! :)
-
l'ex presidente Sat commenta su facebook:
Oggi scrivono che verrà demolito. Ma non è questo il modo. Ci stavamo già attivando anche con le guide alpine per riportarlo a dignità di bivacco. Peccato.
Non sono riusciti a capire dove e chi lo ha scritto, suppongo su l'adige, qualcuno può verificare?
La demolizione è, in ogni caso, una risposta arrogante e vergognosa al problema. Urge un'altra lettera! :)
E nella risposta del direttore "al limite un suo abbattimento"
-
ho rintracciato l'articolo di oggi su l'adige
(https://lh6.googleusercontent.com/0QFtuov9FVZZlLyv40XIk98UibGkyRZr3YwMxGLshPVNMmH8E8QAw-yuAOiz5vqHpnqz1z_UfKE)
La risposta del Parco è davvero bizzarra, per non dire altro: si giudica "incongruo", tanto da prevedere l'abbattimento, un manufatto che è sul posto da decenni nell'ìndifferenza generale. Ma se è incongruo un cubicolo di sassi di pochi metri cubi, gli impianti e le piste di sci DENTRO IL PARCO per km cosa sono?
-
ho rintracciato l'articolo di oggi su l'adige
(https://lh6.googleusercontent.com/0QFtuov9FVZZlLyv40XIk98UibGkyRZr3YwMxGLshPVNMmH8E8QAw-yuAOiz5vqHpnqz1z_UfKE)
La risposta del Parco è davvero bizzarra, per non dire altro: si giudica "incongruo", tanto da prevedere l'abbattimento, un manufatto che è sul posto da decenni nell'ìndifferenza generale. Ma se è incongruo un cubicolo di sassi di pochi metri cubi, gli impianti e le piste di sci DENTRO IL PARCO per km cosa sono?
Hai messo il dito nella piaga, c...o, lasciatemelo dire!!! Questi che dovrebbero essere i guardiani dell'integrità ecologica del parco, questi pseudodifensori della terra trentina..., lasciamo perdere, va', anzi no. Non possiamo organizzare un gruppo "di rottura di balle", tipo gruppo d'acquisto? E farci sentire presso 'sti burocrati parcheggiatori? Anche solo una bella e-mail con tante firme. Ehi, il bivacco è anche nostro!!!
E magari per la demolizione mandano su una ruspa e per farla arrivare "devono" tracciare una specie di strada. Quest'ultima è un'illazione bella e buona, lo riconosco, ma mi è scappata e non la taglio.
... tra un po' mi passa... :( >:( ???
-
quello che più mi urta è che si danno da fare ora, dopo anni di menefreghismo, da parte di tutti, solo perché è arrivata la lettera sul giornale. E' di questi giorni la notizia che ci saranno altri 160 milioni per gli impianti di sci. Il bivacco, che è un biglietto da visita per i turisti, meritava e merita di essere mantenuto, se non altro come riparo di fortuna, per ripararsi dalle intemperie o per mangiare un boccone al riparo viosto che la zona è mèta ambita per gli escursionisti. Il costo di ripristino sarebbe risibile, visto che la Sat era disposta, coi suoi volontari, a rimettere in ordine la struttura. Dire che è incongruo è ridicolo, visto cosa hanno fatto e cosa stanno facendo gli impiantisti DENTRO il parco. Altrettanto deprecabile è che si alzino le spalle dicendo "E' dell'Enel". Ma come, nel paese fondato sulle deroghe non si trova un accordo su una cosa così minuscola? L'Enel sarà anche proprietaria del manufatto ma questo si trova su suolo pubblico, dato in concessione, non è che può fare quel che gli pare. E poi non ho capito: se il manufatto deve essere abbattuto perché incongruo, perché mai non lo fanno abbattere all'Enel invece che a spese del Parco, cioè coi soldi nostri?
-
Questo episodio e altri simili (nuovi impianti, nuove piste, nuove strade, asfalto ecc.) sono significativi di un modo di pensare che non dovrebbe albergare nella zucca di chi è alla guida di un Parco, vale a dire di una struttura che per sua natura, per il fatto stesso di essere stata istituita, merita il trattamento opposto. E' molto grave che proprio le persone che dovrebbero agire, in piena coscienza e non per dovere burocratico, ai fini della salvaguardia di questi beni così preziosi e così fragili, siano così malleabili al richiamo di gruppi di potere, economico e politico (purtroppo gli stessi che li hanno messi in quella posizione...), mentre si dimostrano duramente sordi, anzi quasi indifferenti, che è pure peggio, ad altri segnali di più alta nobiltà.
-
Mi giunge notizia tramite twitter via Piergiorgio Motter (ex presidente Sat - @EDIREN)
che il Baito lago Serodoli non è più considerato "incongruo" per il Parco. Ora si attende che qualcuno lo "adotti".
Speriamo bene!
-
Beh messo com'era quest'inverno non serve a molto ::) speriamo bene si...
-
Beh messo com'era quest'inverno non serve a molto ::) speriamo bene si...
l'importante è che non lo abbattano, sarebbe davvero assurdo e demenziale. Sicuramente ci saranno volontari della Sat che, avuti i permessi, provvederanno a rimetterlo in ordine... Vergognoso piuttosto che ci siano voluti decenni per sanare (sempreché poi lo si faccia veramente) una situazione davvero indecorosa. Se non si possono muovere milioni di euro per fare disboschi, sbancamenti, impianti e piste, tutto rimane fermo nell'indifferenza generale... :(
-
l'importante è che non lo abbattano, sarebbe davvero assurdo e demenziale. Sicuramente ci saranno volontari della Sat che, avuti i permessi, provvederanno a rimetterlo in ordine... Vergognoso piuttosto che ci siano voluti decenni per sanare (sempreché poi lo si faccia veramente) una situazione davvero indecorosa. Se non si possono muovere milioni di euro per fare disboschi, sbancamenti, impianti e piste, tutto rimane fermo nell'indifferenza generale... :(
Sono d'accordo con te.... ahimè è indecente...
-
Mi giunge notizia tramite twitter via Piergiorgio Motter (ex presidente Sat - @EDIREN)
che il Baito lago Serodoli non è più considerato "incongruo" per il Parco. Ora si attende che qualcuno lo "adotti".
Speriamo bene!
...non è più considerato incongruo...
ma hanno fatto dei lavori per CONGRUIRLO??
-
aggiornamento: il baito Serodoli, che inizialmente doveva essere abbattuto dall'ente Parco perché "incongruo", poi invece rimesso a posto e messo a disposizione degli escursionisti, giace attualmente nello stesso (pessimo) stato di sempre. Ovvero anche per quest'anno non s'è fatto una mazza e il problema è rimandato all'anno prossimo. Sembra che l'ostacolo sia riconducibile a non meglio precisate "resistenze" dei cacciatori, visto che anche nel Parco si spara grazie alla "caccia di selezione". Suppongo che eventuali escursionisti che vi pernottassero potrebbero disturbare lorisignori, magari perché il baito lo vorrebbero usare loro. In ogni caso, mi pare davvero deprimente che non si riesca a risolvere un problema così modesto dopo 50 anni di incuria dentro un Parco Naturale.
-
Sono ripassato a Serodoli, il bivacco è ancora ridotto a uno schifo, esattamente come 3 anni fa >:(
A Campiglio si spendono fantastilioni per lo sci, impianti, bacini di innevamento, neve artificiale, ma degli escursionisti evidentemente se ne strafottono. Dopo 3 anni non si è fatto assolutamente nulla per risolvere una situazione vergognosa in uno dei luoghi più belli di Campiglio
-
A Campiglio si spendono fantastilioni per lo sci, impianti, bacini di innevamento, neve artificiale, ma degli escursionisti evidentemente se ne strafottono. Dopo 3 anni non si è fatto assolutamente nulla per risolvere una situazione vergognosa in uno dei luoghi più belli di Campiglio
secondo la logica consumistica, i "trekkers" sono villeggianti di seconda categoria perchè non spendono una mazza, ed oltretutto non distruggono le montagne per cui non danno neppure lavoro alle imprese di scavo & costruzioni... :(
-
...escursionisti...
..."trekkers"...
... e chissà (muffa sui muri a parte) chi l'ha ridotto in quelle condizioni... ::)
Tutti i bivacchi vivono grazie al delicato equilibrio tra gli escursionisti maleducati e gli escursionisti con la testa sulle spalle. Per me non si può sempre pretendere che a fare sia sempre qualcun ALTRO
"Noi trentini siamo bravi a lamentarci, ma il mugugno fatto in casa, tra di noi, serve a poco e o nulla!
Sfrutto quanto scritto 3 anni fa non per rispondere direttamente a chi lo ha scritto, ma in generale.
Il "mugnugno" serve a NULLA servono I FATTI.
Se il 10% di quelli indignati da quel bivacco avesse dato una spazzata e portato a valle qualcosa a quest'ora ci si potrebbe mangiare su quel pavimento. Ma fare costa fatica...
In vent'anni che vado in montagna non vedo mai nessuno che si ferma a raccogliere lattine o bottiglie buttate a terra (e quando le lattine son scadute da 5 anni non può essere che le abbiano appena lasciate)
Se porti via le immondizie degli altri dai bivacchi ti guardano come se fossi matto o ti dicono "oh che bravo" si ma diamine son 8 bottiglie di vetro invece di dire "oh che bravo" dimmi "dammene 4" va bene anche "dammene 1" ma limitarsi a "oh che bravo" per me vuol dire che non sei tanto diverso da chi le ha lasciate.
Oh, non sono ne un santo ne un operatore ecologico, se ho davanti 6 ore di salita mi arrabbio e basta, ma se sto tornando alla macchina quello che posso lo porto a valle. Il problema è che siamo in pochi a pensarla così :(
-
sono dichiaratamente contrario al buonismo dilagante in epoca internet e, in 15 anni di frequentazioni varie, pochissime volte ho letto qualcosa che meritasse veri complimenti
quest'ultima è una di quelle
-
Il "mugnugno" serve a NULLA servono I FATTI.
Se il 10% di quelli indignati da quel bivacco avesse dato una spazzata e portato a valle qualcosa a quest'ora ci si potrebbe mangiare su quel pavimento. Ma fare costa fatica...
scusa ma questa è una solenne sciocchezza. Dovrei salire con la scopa per ramazzare il bivacco? Portare a valle io da solo le brande rotte o la stufa sfasciata? Io non lascio mai rifiuti in giro, e non di rado raccolgo quelli di altri. Premesso che gli imbecilli esistono sempre, in questo caso specifico esistono precise responsabilità di Enel, Comune, Parco, Provincia. Tutti latitanti. L'escursionista ha il dovere di lasciare il bivacco in ordine e di non danneggiarlo, ma se il bivacco è uno schifo in partenza per l'assenza di chi dovrebbe mantenerlo, non si può ribaltare la colpa sui chi non ha una responsabilità diretta. E' come dire: "Se invece di lamentarvi delle buche nelle strade passaste con la carriola e col bitume...". Dai su!
-
scusa ma questa è una solenne sciocchezza.
Al massimo un'opinione diversa dalla tua.
Dovrei salire con la scopa per ramazzare il bivacco? Portare a valle io da solo le brande rotte o la stufa sfasciata?
E non sarebbe più utile che piangere sempre che "le istituzioni" non intervengono? Ma diamine, ci vogliam sporcar le mani o le tastiere ci hanno rammoliti? Non ho detto che devi far tutto da solo, ma una scopata e mezzo sacchetto di immondizia lo possono portare a valle tutti.
Poi quando vien fuori che la sezione cacciatori di tal comune ha preso in "gestione" una baita è sempre polemica... eh ma sono una lobby... sarà mica che son gli unici che per i loro comodi si dan da fare?
in questo caso specifico esistono precise responsabilità di Enel, Comune, Parco, Provincia. Tutti latitanti.
Con tutto il rispetto "me ne frego" delle responsabilità. Quel bivacco è li per me, non per enel, comune o provincia.
Se salgo con 15 kg di vernice e una scopa mi multano? No e allora perchè non lo fa nessuno? Perchè forse negli "escursionisti medi" la voglia di fare qualcosa per gli altri latita?
L'escursionista ha il dovere di lasciare il bivacco in ordine e di non danneggiarlo,
Per me è il MINIMO. Ma se uno può dovrebbe sentirsi in dovere di fare di più. Se c'è da dir di no a qualcosa mille persone, gli striscioni, le manifestazioni, "la montagna è di tutti" poi però 3 persone che una volta all'anno facciano ordine no... Mistero...
ma se il bivacco è uno schifo in partenza per l'assenza di chi dovrebbe mantenerlo, non si può ribaltare la colpa sui chi non ha una responsabilità diretta. E' come dire: "Se invece di lamentarvi delle buche nelle strade passaste con la carriola e col bitume...". Dai su!
Il bivacco in partenza non era uno schifo. L'hanno fatto diventare. Chi? Teoria delle fineste rotte in alta quota?
Se un orso ti fa la "pupù" davanti alla porta di casa chiami in provincia e aspetti che vengano a toglierla o prendi scopa, pala e un secchio d'acqua? Dai su! :)
-
Al massimo un'opinione diversa dalla tua.
si hai ragione chiedo scusa, non volevo essere tranchant :). Comunque resto assolutamente della mia idea. E poi ho l'impressione che non conosci bene il tema di cui si parla: il "bivacco" non è mai stato un bivacco, era una casupola costruita dall'Enel e mai usata
-
Leggendo mi sembra che ci siano punti di vista diversi,ma convergenti, su un tema come il Serodoli esemplare di tante altre situazioni simili.
La media qualitativa di politici e funzionari è andata calando assieme al degrado sociale e culturale di tutta la popolazione:in sintesi esprimono democraticamente la pochezza di valori che caratterizzail paese.
Non tutti sono o siamo così per cui chi dissente e vuole che le cose vadano meglio può legittimamente contestare una classe dirigente che,teoricamente al servizio della collettività,si mostra incapace o peggio.Deve però anche fare in proprio,agire se non altro per un senso di orgoglio personale.
Portare a valle i rifiuti altrui è una consuetudine nella mia famiglia e per molti se non tutti i miei compagni di montagna;non è buonismo come dice qualcuno,è solo che quei posti li sento anche miei ed ho piacere di tornarci senza vedere schifezze in giro,esattamente come mi fa piacere avere una casa o una baita dignitose.
Servirà da esempio o stimolo per altri?Non lo so,forse ci sarà il paraculo che si limita a dire "bravo" senza offrire aiuto,o chi ti guarda come un fesso o un fanatico;sicuro che se il miglioramento non parte dal basso,da una consapevolezza diffusa,aspettare che i "governanti" diano l'esempio è pura illusione.
Organizziamoci noi,qui sul forum,facciamolo come azione dimostrativa e poi cerchiamo di dare il giusto risalto,sbattendo in faccia a SAT,Provincia,Ente Parco,Enel ecc. la prova che le cose si possono e devono fare e che chi ha serie motivazioni può fare a meno di questa schifosa razza di burocrati.
Impariamo da Greenpeace o Mountaiwilderness che con le loro azioni dirette ed eclatanti ottengono risultati concreti;sarebbe l'occasione di un diverso modo di incontrarci prima dell'inverno.
-
D'accordo con kobang,per me si può fare,organizziamoci e facciamo qualcosa tutti insieme! :)
-
la proposta di intervenire concretamente è interessante, ma io suggerisco in primis di coinvelgere la Sat di Pinzolo e/o la Sat Centrale. L'hanno scorso il Vice Pres. Sat Centrale Sig. Fontana, pensava di poter utilizzare un volo per togliere la vecchia stufa e tutto il materiale di rifiuti (altrimenti impossibile a mano) mettere un tavolo e sedie. Sentito il Presidente Sat di Pinzolo sarebbe d'accordo nell'intervento congiunto.
Il manufatto è di proprietà dell'Enel o della Trenta.
Fatemi sapere le vostre intenzioni e/o idee, forse con il nostro appoggio e con quello della SAT si potrebbe far intervenire l'elicottero che sicuramente risolverebbe gran parte del problema.
Per informazione: il Lago Serodoli è l'unico lago del Trentino la cui acqua è pura! Della serie, l'acquedotto di Pinzolo viene trattato, mentre quell'acqua si può bere tranquillamente.
-
D'accordo con kobang,per me si può fare,organizziamoci e facciamo qualcosa tutti insieme! :)
l'idea di kobang, e quella di luciano, è interessante. Faccio notare però che il baito è di proprietà dell'Enel, e che si trova all'interno del territorio del Parco. Siamo tutti disposti a beccarci una possibile denuncia? :) Il parco quando sollevammo la questione disse che il baito sarebbe stato abbattuto, non vorrei insomma che una volta messo a posto facesse una brutta fine.
Matteo Motter della Sat a mia domanda ha così risposto: "La Sat e il CNSAS si erano offerti per gestirlo. Purtroppo il proprietario (dovrebbe essere ancora l'ENEL o chi per esso) ha detto che la proposta non gli interessa".
Posso capire che a Enel non interessi, ma alla Provincia e al Parco neppure? E' questo che contesto...
Un eventuale volo dell'elicottero, anche col benestare di Sat o altri, deve essere necessariamente autorizzato: non credo che ci sia un pilota disposto a fare "disobbedienza" ::)
(a proposito, chi ha portato su e come la vecchia stufa?)
PS: è notizia recente che alla Busa dei Cavai sarà riscostuita malga Cavalli, in deroga, ma non per l'alpeggio ma per le "esigenze istituzionali" del Parco. Vedi che quando gli interessa...
-
La gestione presuppone tutta una serie di messe a norma,licenze ecc che ovviamente debordano dal semplice obiettivo di dare decoro ad una struttura già presente e di fatto utilizzata come bivacco occasionale.
L'elicottero nel parco opera su richiesta/permesso dell'ente gestore salvo quello del soccorso che và dove e quando serve.
Un'atto dimostrativo come quello proposto non può essere soggetto a permessi,logistiche concordate ecc. altrimenti diventa una comune opera di ripristino che deve essere concordata e condotta dagli enti preposti (SAT,Parco ecc.)
Denunce per una cosa del genere sarebbero altro che una splendida vetrina per l'idiozia di sistema.
Certo lo smaltimento dei rottami può essere un problema se non si può smontare la stufa o farla in tochi:dipende da quanta gente si offre e quanto è disposta a faticare...
-
non so se si riesce a fare a pezzi la stufa...
-
Mazza e livera e si fà in pezzi.
La parte pesante è la piastra,ma si spacca facilmente;si staccano le portine e le griglie interne e si rimuove la malta refrattaria all'interno.
Piuttosto da verificare che qualcuno non ne vanti la proprietà e non lo ritenga atto di vandalismo!
Il problema è portarne su una nuova,difficile trovarne da assemblare:sicuri che quella presente,anche se bruttina,non sia recuperabile o ancora funzionante?
-
Mazza e livera e si fà in pezzi.
La parte pesante è la piastra,ma si spacca facilmente;si staccano le portine e le griglie interne e si rimuove la malta refrattaria all'interno.
Piuttosto da verificare che qualcuno non ne vanti la proprietà e non lo ritenga atto di vandalismo!
Il problema è portarne su una nuova,difficile trovarne da assemblare:sicuri che quella presente,anche se bruttina,non sia recuperabile o ancora funzionante?
questo non saprei dire, magari è funzionante... Ma chi l'avrà portata su e come?
-
Forse è recuperabile ma se lo fai e qualcuno si scotta sei nella m....
-
E se uno si scotta così come è? Queste sono le paranoie che la burocrazia dilagante ha partorito e che di fatto bloccano ogni iniziativa....
Comunque resto della mia idea:le cose possono cambiare solo dal basso e solo se lo si vuole. Del resto ragionando in termini burocratesi quella struttura non è certificata come bivacco,viene usata come tale,è proprietà di una società (Enel,Trenta?),ricade in un Parco Naturale:se uno inciampa sul gradino,se cade dalla branda o gli crolla in testa chi sarà chiamato a rispondere?
Insomma se si ritiene abbia senso avere un ricovero in zona bisognerà pur ripristinarlo,altrimenti è anche inutile sollevare il problema.
-
Forse è recuperabile ma se lo fai e qualcuno si scotta sei nella m....
Perchè pensavi di metterci una targa: "bivacco abusivamente sistemato da ..."? ;)
Si tratta anche di restare coi piedi per terra, non è che bisogna salire, ristrutturarlo, farci un patio e portarci l'acqua corrente. Portar su una scopa da lasciar li e dare una pulita sarebbe già qualcosa, la cosa peggiore mi pare la mancanza della porta o vedo male?
-
Semplicemente intendevo dire che un qualsiasi intervento prevede l'autorizzazione del proprietario (Trenta o Enel che sia) e deve seguire delle regole precise prescritte dalla normativa esistente, che assicuro non essere proprio semplice e lo dico per esperienza lavorativa.
Chi esegue i lavori diventa automaticamente responsabile dell'opera e ne risponde. Non si tratta quindi di "scottarsi" facendone un uso maldestro, ma per un eventuale incidente serio, provocato dai lavori effettuati senza autorizzazione dal proprietario , le conseguenze potrebbero essere penalmente rilevanti, anche per una semplice sistemazione della stufa e collegamento al camino, si tratta di tutt'altro che paranoie.
Bello sarebbe poter sistemare queste piccole cose che verrebbero utili a tante persone che frequentano la montagna, purtroppo il burocratese ce lo impone e non serve metterci la targa se qualcosa succede ti vengono a trovare e sei nella c....
"Mi laseria perder... pò fe quel che volè " ;)