GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: Selig - 08/08/2012 08:57
-
Martedì 7 agosto 2012
Oggi pomeriggio decidiamo di andare a fare una bella passeggiata in Val di Daone e Val di Fumo. Passiamo Praso, Daone ed infine ci fermiamo a Malga Nudole: approfittiamo della bellissima giornata per fare un giro a cavallo. Il gestore della Malga infatti organizza delle belle passeggiate sui pascoli attigui: da provare! :-)
Le ore passano velocemente... Decidiamo comunque di andare a cena al Rifugio Val di Fumo: i miei genitori non sono mai stati in questa zona e desidero molto che anche loro possano ammirare la maestosità del Carè Alto da questo versante. Lasciamo l'auto nel parcheggio del Lago di Malga Bissina e proseguiamo a piedi lungo la strada che costeggia il lago: che posti favolosi!
Arriviamo giusti giusti al Rifugio per cena: mangiamo molto volentieri! L'aria frizzante ci ha messo appetito! :-)
Ormai sono le 20,30, a malincuore lasciamo il Rifugio e ci riportiamo all'auto. La sera ci offre una volta celeste stupenda: anche il Carè Alto soffia via le nuvole e appare in tutta la sua bellezza. Che giornata!
Alla prossima! Lu, Giacomo, Agnese e Luciano
-
Verso il Rifugio Val di Fumo
-
posti favolosi davvero... ma non mi sono mai spinto oltre il lago bissina, forse ho visto il rifugio nel secolo scorso... ma risalendo tutta la valle poi tocca scendere dalla stessa parte? :)
-
posti favolosi davvero... ma non mi sono mai spinto oltre il lago bissina, forse ho visto il rifugio nel secolo scorso... ma risalendo tutta la valle poi tocca scendere dalla stessa parte? :)
dipende, se hai gamba da vendere arrivi al passo delle vacche e se vuoi poi vai fino al Rifugio Carè Alto dove però ti tocca pernottare, altrimenti torni dalla stessa!! :)
Avevo concatenato un pezzo di strada con la bici partendo dal parcheggio a pagamento in bici lasciandola dove ce il bivio del sentiero legata a un albero, sono salito al rifugio, passo delle vacche ma poi ho deciso di tornare indietro, troppo lunga!!!
-
In effetti, percorrendo la Val di Fumo, l'impressione è che sia una valle chiusa... invece non appena si arriva al Rifugio, i cartelli portano ogni dove: verso il rifugio Carè Alto, verso il Rifugio Caduti dell'Adamello, verso il Rifugio Città di Lissone, verso il Passo di san Valentino, verso il Passo di Breguzzo...
Una cosa è certa: la prima volta che ho visto il Carè Alto da questo versante mi sembrava un'altra montagna: è davvero maestoso! Il gestore del Rifugio mi ha detto che ci sono ben tre via di misto che portano in cima da questo versante, e tutte e tre molto impegnative!!!
Comunque questa valle (anche solo arrivando al Rifugio) merita una visita: i miei genitori ne sono rimasti incantati!
-
In effetti, percorrendo la Val di Fumo, l'impressione è che sia una valle chiusa... invece non appena si arriva al Rifugio, i cartelli portano ogni dove: verso il rifugio Carè Alto, verso il Rifugio Caduti dell'Adamello, verso il Rifugio Città di Lissone, verso il Passo di san Valentino, verso il Passo di Breguzzo...
Una cosa è certa: la prima volta che ho visto il Carè Alto da questo versante mi sembrava un'altra montagna: è davvero maestoso! Il gestore del Rifugio mi ha detto che ci sono ben tre via di misto che portano in cima da questo versante, e tutte e tre molto impegnative!!!
Comunque questa valle (anche solo arrivando al Rifugio) merita una visita: i miei genitori ne sono rimasti incantati!
Dal Passo delle Vacche:
- Cresta Sud/Ovest : 450m difficoltà 3zo
- Cresta Sud/Est: 450m difficoltà 4rto 5nto
Dal rifugio Carè Alto
- Cresta E o Cerana : 350m difficoltà 2ndo 3rzo
- Nord o Normale: 1000m difficoltà 2ndo 3rzo
Amo il Carè Alto quest'estate ho rinunciato a fare la Cresta E con la SAT , una delle decisioni più tristi ma azzeccate di questa stagione dopo la rinuncia alla nord della Presanella con una guida che tirava come un pazzo!!!
Sul Carè ALto io ci andrò!! Di questo ne sono sicuro!! :P intanto mi sono iper informato su tutte le vie :P
-
Oggi pomeriggio decidiamo di andare a fare una bella passeggiata in Val di Daone e Val di Fumo. Passiamo Praso, Daone ed infine ci fermiamo a Malga Nudole...
Lasciamo l'auto nel parcheggio del Lago di Malga Bissina e proseguiamo a piedi lungo la strada che costeggia il lago: che posti favolosi!...
E' veramente un posto favoloso!! Panorami stupendi... Grazie Selig per avermelo fatto conoscere con il tuo racconto e le bellissime foto... l'ho messo in nota e spero proprio poterci andare! :D
-
Avevo concatenato un pezzo di strada con la bici partendo dal parcheggio a pagamento in bici lasciandola dove ce il bivio del sentiero legata a un albero...,
davvero azzeccata l'idea della bike! la strada (fino a malga Breguzzo) è facilmente percorribile, in bici poi si vola!
Concordo con te, il Carè Alto è favoloso da ogni versante! Per quanto riguarda le vie, intendevo dire che ci sono tre percorsi da salire sulla parete sopra il Rifugio: praticamente non in cresta (quelli che citi tu sono le "classiche" in un certo modo) ma proprio sul versante verso la val di fumo. Si salgono nel periodo primaverile quando c'è ancora un po' di neve, d'estate non sono percorribili in quanto sono vie molto frabili. Non ero a conoscenza di queste vie fino a quando il rifugista non mi ha fatto vedere le relazioni scritte a mano: tostissime è dir poco!!!
-
E' veramente un posto favoloso!! Panorami stupendi... Grazie Selig per avermelo fatto conoscere con il tuo racconto e le bellissime foto... l'ho messo in nota e spero proprio poterci andare! :D
Grazie a te per la gentilezza! :)
Tieni conto che la passeggiata dal parcheggio al Rifugio è di circa 2 ore (da cartello sat) quindi è possibile fare un giro anche più lungo. Per noi è andata bene così perchè era tardi... E' ottima l'idea di Alan di portare la bike: al termine della strada però devi continuare a piedi (50 minuti da cartello sat) lungo il sentiero perchè c'è il divieto per le bici...
La zona merita davvero una tua visita! Ciao ciao Lu
-
davvero azzeccata l'idea della bike! la strada (fino a malga Breguzzo) è facilmente percorribile, in bici poi si vola!
Concordo con te, il Carè Alto è favoloso da ogni versante! Per quanto riguarda le vie, intendevo dire che ci sono tre percorsi da salire sulla parete sopra il Rifugio: praticamente non in cresta (quelli che citi tu sono le "classiche" in un certo modo) ma proprio sul versante verso la val di fumo. Si salgono nel periodo primaverile quando c'è ancora un po' di neve, d'estate non sono percorribili in quanto sono vie molto frabili. Non ero a conoscenza di queste vie fino a quando il rifugista non mi ha fatto vedere le relazioni scritte a mano: tostissime è dir poco!!!
Ah quindi parli proprio di vie alpinistiche di arrampicata!!!
Caspita!!!
Io non parlai molto col Rifugista del Val di Fumo , non era molto ospitale e neanche molto cordiale....
-
Dal Passo delle Vacche:
- Cresta Sud/Ovest : 450m difficoltà 3zo
- Cresta Sud/Est: 450m difficoltà 4rto 5nto
Dal rifugio Carè Alto
- Cresta E o Cerana : 350m difficoltà 2ndo 3rzo
- Nord o Normale: 1000m difficoltà 2ndo 3rzo
Amo il Carè Alto quest'estate ho rinunciato a fare la Cresta E con la SAT , una delle decisioni più tristi ma azzeccate di questa stagione dopo la rinuncia alla nord della Presanella con una guida che tirava come un pazzo!!!
una guida che "tira come un pazzo" non mi pare una buona guida :(
-
Io non parlai molto col Rifugista del Val di Fumo , non era molto ospitale e neanche molto cordiale....
ma com'è tutti 'sti rifugisti zidiosi??? :)
-
e ma queste cose le capisci dopo, non prima... !! ahimè!!
-
Concordo con te, il Carè Alto è favoloso da ogni versante!
Aproposito..dalla cima del Carè Alto si vede una valle con un lago, diciamo verso sud sud-ovest...sai mica che lago sia? per un attimo ho pensato fosse il Lago di malga Bissina ma poi mi sembrava nella direzione sbagliata ???
-
Aproposito..dalla cima del Carè Alto si vede una valle con un lago, diciamo verso sud sud-ovest...sai mica che lago sia? per un attimo ho pensato fosse il Lago di malga Bissina ma poi mi sembrava nella direzione sbagliata ???
N/E Lago di Lares, oppure Lago dei Pozzoni (di cui ho una foto, anche quello di lares)
S/W Bissina
N/W Lago nuovo o Lago Mandrone o Lago ritorto o Lago ghiacciato o Lago scuro ma non penso tu li veda, stanno dietro le Lobbie
-
N/E Lago di Lares, oppure Lago dei Pozzoni (di cui ho una foto, anche quello di lares)
S/W BissinaN/W Lago nuovo o Lago Mandrone o Lago ritorto o Lago ghiacciato o Lago scuro ma non penso tu li veda, stanno dietro le Lobbie
:o è proprio lui!!! ero convinta fosse qualche lago fuori provincia..non mi tornava l'orientamento della valle... ::) effetti della fatica! :P ;D
-
:o è proprio lui!!! ero convinta fosse qualche lago fuori provincia..non mi tornava l'orientamento della valle... ::) effetti della fatica! :P ;D
;) !!
-
Tieni conto che la passeggiata dal parcheggio al Rifugio è di circa 2 ore (da cartello sat) quindi è possibile fare un giro anche più lungo.
mi intrufolo primo per farti i complimenti per la bella sensazione [ :) ] che trasmetti quando dici che hai fatto un giro con i genitori per fargli ammirare delle belle zone e secondo per un quesito: dalle tue informazioni deduco che la sbarra (all'inizio del lago, cioè alla diga) è ancora abbassata, giusto?
-
mi intrufolo primo per farti i complimenti per la bella sensazione [ :) ] che trasmetti quando dici che hai fatto un giro con i genitori per fargli ammirare delle belle zone e secondo per un quesito: dalle tue informazioni deduco che la sbarra (all'inizio del lago, cioè alla diga) è ancora abbassata, giusto?
Ciao Paolo!
:) Grazie per i complimenti. In effetti condivido con loro la stessa passione per la montagna (me l'hanno instillata proprio loro e devo a loro il fatto di vivere certe indimenticabili emozioni!!!).
Quando vado con loro in montagna mi sembra di rivivere i bei momenti dell'infanzia quando giravamo insieme per i Lagorai, si parla di cose che magari a casa tra una faccenda e l'altra non si pensano nemmeno, alcune attenzioni vengono spontanee come offrire qualcosa da mangiare o caricarsi lo zaino più pesante, si vedono certi atteggiamenti non abituali come quando mio papà - solitamente "sulle sue" - raccoglie un fiore, lo bacia teneramente e lo dona alla mia mamma che prontamente lo mette orgogliosa nell'asola della camicetta... Splendidi, no?! Andare in montagna con loro è un modo diverso di stare insieme e di conoscerci/riconoscerci sotto aspetti sempre nuovi! :)
Per quanto riguarda il quesito: sì la stanga all'inizio del lago è abbassata.
Buone gite! ciao luisa
-
:) Grazie per i complimenti.
dovere! :)
Per quanto riguarda il quesito: sì la stanga all'inizio del lago è abbassata.
ricevuto, grazie!