Autore Topic: Presanella, una via dimenticata  (Letto 9717 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Presanella, una via dimenticata
« il: 05/11/2012 04:53 »

Ciao a tutti,

per dimenticare un pò il brutto tempo di questi giorni, vi racconto di una mia salita estiva che per tanto ho sognato  :) . Ho sempre guardato la Presanella con desiderio per la sua forma slanciata nel cielo, ogni qualvolta salivo a Cima Carega (Piccole Dolomiti). Su tutti i siti vengono riportate sempre le stesse cose: via Nord, sella Freshfield, ghiacciaio, via Est dalla Val d'Amola, ghiaccio arrampicata ecc...   >:(  Eppure mi fisso su questa cartina che riporta una via Sud, libera dal ghaicciai e da punti attrezzati. Riesco a raccogliere pochissime informazioni via Web, so che l'unico punto di appoggio è il Bivacco Roberti e che si parte da 900 metri  :o . La voglia di salire lassù è tantissima, quindi, il 9 Agosto prendo la macchina e parto da Verona arrivando alle 19 ai parcheggi poco prima delle cascate di Nardis.
Comincio la mia camminata con lo zaino, sacco a pelo e tenda per paura di passare la notte al fresco. Il sentiero si dilunga in maniera spropositata in un bosco poco attraente: salendo con numerose svolte si perviene, dopo un bel pò, alla Malga Nardis, classico esempio di sfuttamento ingiusto dei bovini dell'est lasciati a MORIRE!!! e portati là in elicottero senza essere accuditi e portati al pascolo in maniera normale (cercate articolo: portati a morire in malga).
Passati quindi i ruderi, il sentiero si inerpica, sempre mal tenuto e mal tracciato, sugli erti pendii della vallata sovrastante fino ad uscire su un bel pianoro dove ha sede il Baito dei Fiori: da qui, la traccia costeggia il torrente e, in un groviglio di cespugli, si inoltra tra le prime piccole morene dove ha sede il Bivacco Roberti a 2204 metri. Arrivo alle 22.00, ormai è buio pesto, ma, fortunatamente, solo una persona sta già riposando nella piccola costruzione: due chiacchere e poi a nanna.
Il mattino proseguo la camminata in salita fino ad una piana dove trovo il bivio col sentiero per il Passo Quattro Cantoni: su di un sasso leggo la scritta sbiadita "Presanella", quindi seguo la direzione, sebbene sempre mal segnata. Si giunge quindi su di una pittoresca ed enorme morena, della quale percorre l'aguzzo filo franoso fino a ricongiungersi col pendio destro dell'immensa Val di Nardis. Da qui, con vaghissimi ometti, si prosegue sempre nella medesima direzione fino all'anfiteatro sotto alla cima: con dei facili passi di I grado non esposto, si perviene al nevaio che si sale con prudenza fino alle roccette sommitali: un ultimo breve tratto con le mani ed arrivo alla Cima Presanella, senza ramponi, corde, imbraghi o altro materiale alpinistico. Il panorama è grandioso, incredibile ed emozionante, guadagnatissimo visto il dislivello; dislivello che ora devo ripercorrere in un sol colpo in discesa, 2600 metri  :P

In conclusione, salita superba, lunghissima e faticosissima, in ambiente esteticamente poco attraente per i primi 1300 di dislivello. Non capisco come mai questo sentiero è stato completamente dimenticato  ??? , ma si nota lo stato di abbandono totale, soprattutto nel primo tratto. Un vero peccato, perchè costituisce una valida alternativa escursionistica alle alpinistiche vie di salita alla Presanella.
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #1 il: 05/11/2012 04:54 »
qualche altra foto
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #2 il: 05/11/2012 08:26 »
eheheh...via dimenticata....diciamo poco gettonata a causa della sua lunghezza e dislivello  ;) 2 anni fa con Guido siamo saliti dal Segantini per il Passo 4 Cantoni che poi si ricongiunge a quella che hai fatto tu... era settembre mi pare e dopo la morena era tutto un nevaio, non ricordo di aver visto nessun crepo e ghiaccio quasi assente anche verso Nardis  :-\ quest'estate è stato proprio un disastro!
cmq la salita integrale che hai fatto tu rimane il mio sogno..bravo a farla in solitaria!  8)

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #3 il: 05/11/2012 08:52 »
più che "una via dimenticata" la chiamerai "una via pericolosa" in quanto fù appunto abbandonata per le difficoltà che si incontravano più avanti salendo di quota all'altezza dei 4 cantoni.
Parlando col gestore del Segantini quest'anno quando provai a fare il Cornisello, egli mi disse che stava lavorando per il ripristino di tale itinerario.

Il sentiero è in disuso, nel senso che pochi valorosi come Trabuccone o chi altro, lo percorre ancora da questa parte, gli altri si portano al Denza e lo fanno da li.
Ciò non toglie la maestosità dell'itinerario e la scelta perfetta di spezzarlo in due giorni, bivaccando al Roberti, tra l'altro (come si vede dalla foto dell'alba) mi sembra di capire che sia un posto altamente panoramico (non a 360 gradi ma che offre cmq di una visuale stupenda)...

I miei più vivi complimenti, è una cima che ahimè ancora non riesco a digerire, il prossimo anno mi piacerebbe andare a provarla ma con una testa e una preparazione molto diverse da quelle di quest'anno!!!! (magari per la via Nord)

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #4 il: 05/11/2012 09:14 »
più che "una via dimenticata" la chiamerai "una via pericolosa" in quanto fù appunto abbandonata per le difficoltà che si incontravano più avanti salendo di quota all'altezza dei 4 cantoni.
Parlando col gestore del Segantini quest'anno quando provai a fare il Cornisello, egli mi disse che stava lavorando per il ripristino di tale itinerario.
??? Pericolosa per cosa?non è che ti confondi con la cresta del Monte Nero?
Al Passo dei 4 cantoni c'era un cordino da entrambe le parti ma ricordo che era solo per precauzione diciamo in quanto non c'era tratti esposti.. noi ci eravamo incasinati perchè eravamo stati troppo alti nel traverso per arrivare ai nevai in quanto c'erano sassoni enormi da saltare qua e là...bastava star bassi e prendere il sentiero dal Roberti e la rogna sarebbe calata..  ;D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #5 il: 05/11/2012 09:27 »
innanzitutto non mi stavo riferendo alla tua esperienza....

Queste sono le parole del noto rifugista del Segantini, il quale mi ha detto che oltre al M. Nero che sta praticamente crollando, anche al passo il sentiero non era più visibile e c'era il problema che ci si poteva anche perdere...
Probabilmente lui deve parlare così perchè non sapeva l'esperienza di ognuno di noi (io e Guido), quindi è stato di "manica larga".


Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #6 il: 05/11/2012 10:44 »
Ciao a tutti,

per dimenticare un pò il brutto tempo di questi giorni, vi racconto di una mia salita estiva che per tanto ho sognato  :)

bella salita, che non conoscevo, la tengo presente per l'anno prossimo :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AndFra

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 88
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #7 il: 05/11/2012 13:14 »
Complimenti trabuccone :D!!

Bellissima salita e cima tra le più maestose in regione ;)!

Come (e quanto) sono segnalati i sentieri dalle parti del bivacco Roberti? Perchè mi è sembrato (come tu hai giustamente detto) che quella sia una valle abbastanza solitaria e misteriosa, quindi forse poco soggetta a numerose manutenzioni.

AndFra 8)
In alpinismo, più dello stile, conta la verità. (Igor Koller)

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #8 il: 05/11/2012 13:32 »

cmq la salita integrale che hai fatto tu rimane il mio sogno..bravo a farla in solitaria!  8)


Grazie mille Passo Veloce, mi piace molto camminare solo in montagna anche se non è una cosa sempre conisgliabile  :) . Trovo che sia un momento magico da vivere con se stessi. Comuqnue una salita non proprio suggestiva fino al Bivacco, anzi direi piuttosto "blanda" rispetto ad altri tantissimi luoghi che ci sono su da voi.


I miei più vivi complimenti, è una cima che ahimè ancora non riesco a digerire, il prossimo anno mi piacerebbe andare a provarla ma con una testa e una preparazione molto diverse da quelle di quest'anno!!!! (magari per la via Nord)

Ciao Alan, grazie per i complimenti  :) . Ti dirò che non ho visto niente di particolarmente pericoloso, al di là del rischio di perdere i segnali. La via nord invece richiede la progressione in cordata, o almeno così leggo in giro. L'ambiente è di sicuro più suggestivo dal lato Denza, con la vista sulla "muraccia".

bella salita, che non conoscevo, la tengo presente per l'anno prossimo :)

Ottimo Agh, sicuramente ti puoi anche fare un'idea su quello scempio che sta accadendo a Malga Nardis. Ciao!!  :)

Complimenti trabuccone :D!!

Bellissima salita e cima tra le più maestose in regione ;)!


Grazie AndFra!!  :) La via secondo me è ancora in uso, ma è davvero misera come indicazioni (io poi la parte alta, prima del Roberti, l'ho fatta al buio e mi sono perso un paio di volte). Comunque i segnavia ci sono, l'ambiente è un pò blando e la parte nel bosco non finisce mai. Ciò non toglie che rimane una salita davvero renumerativa e di enorme soddisfazione, in una valle silenziosa e dimenticata (l'ho fatta di Venerdì 10 Agosto, solo una persona sulla via, tutte le altre arrivavano da Nord), ideale per chi ama la solitudine.  ;)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #9 il: 05/11/2012 13:51 »
Ottimo Agh, sicuramente ti puoi anche fare un'idea su quello scempio che sta accadendo a Malga Nardis

ho trovato questo articolo, che però è molto vecchio, del 2003
http://www.questotrentino.it/qt/?aid=8521

La situazione è ancora quella???
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #10 il: 05/11/2012 14:01 »
Si credo di si  :( Queste malghe, scomode e fuori mano, sono lasciate in evidente abbandono. Eppure le vacche ci sono e sono li ammonticchiate, in un prato più letame che prato  >:( non capisco sinceramente, mi affido alla tua esperienza. Sai perchè si usa questo metodo?  ???
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #11 il: 05/11/2012 14:13 »
Si credo di si  :( Queste malghe, scomode e fuori mano, sono lasciate in evidente abbandono. Eppure le vacche ci sono e sono li ammonticchiate, in un prato più letame che prato  >:( non capisco sinceramente, mi affido alla tua esperienza. Sai perchè si usa questo metodo?  ???

si per succhiare contributi UE. Ma se così è tutt'ora, dopo 10 anni e passa dall'articolo...
Hai foto?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #12 il: 05/11/2012 14:20 »
si per succhiare contributi UE. Ma se così è tutt'ora, dopo 10 anni e passa dall'articolo...
Hai foto?
Magari come Agriturismo?  ;D

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #13 il: 05/11/2012 15:54 »
si per succhiare contributi UE. Ma se così è tutt'ora, dopo 10 anni e passa dall'articolo...
Hai foto?

Purtroppo solo quella che vedi. All'andata era buio ed al ritorno c'erano nuvole. Bisognerà ripassare l'estate prossima per capire come stanno le cose
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Re:Presanella, una via dimenticata
« Risposta #14 il: 05/11/2012 16:21 »
Purtroppo solo quella che vedi. All'andata era buio ed al ritorno c'erano nuvole. Bisognerà ripassare l'estate prossima per capire come stanno le cose
o andarci con gli sci!!!  ;D