Autore Topic: [ADAMELLO-PRESANELLA] valle di Genova - lago Lares in val Lares  (Letto 8479 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
Domenica 8 luglio, ho rifatto un giro effettuato qualche anno fa questa volta coinvolgendo alcuni amici (ormai sanno cosa li aspetta  ::) )
Con la macchina ci portiamo qualche chilometro dopo le cascate del Nardis in val di Genova, in località “Pian di Genova” a circa 1100 metri; il percorso inizia appena dopo il ponte sul fiume Sarca e sale nel bosco passando al fianco delle belle cascate del Lares; prosegue con una lunga serie di zete e supera la ripida scarpata che delimita i fianchi della val di Genova.
Il primo tratto di sentiero si svolge nel bosco chiuso ed umido soprattutto per la presenza quasi costante del torrente e dei molti salti rocciosi che creano una serie continua di cascatelle più o meno grandi;
appena fuori dal bosco la vista si apre sulla parte alta della val di Lares, oltrepassato un ponticello si giunge sui pascoli della “ex malga” Lares (1891m), ormai dismessa.
Parte della baita è chiusa, probabilmente privata, mentre un locale è attrezzato a bivacco, completo di focolare, tavola e brande; l’ho trovato abbastanza pulito e in ordine.
Qui troviamo le uniche persone incontrate durante la giornata.
Il torrente che fino ad ora era gonfio e impetuoso qui scorre con una serie di tranquille anse nell’ampio pianoro erboso.
Invece di seguire il sentiero segnato SAT 214, propongo di prendere una traccia che si diparte a destra poco dopo la malga, che ricordavo di aver percorso tempo fa; purtroppo probabilmente nessun altro ne è a conoscenza e quindi, dopo 15 minuti la traccia scompare tra cespugli di rododendri che ci flagellano le gambe (oggi tutti in braghe corte, evvai…  8) )
Io imperterrito proseguo e finalmente dopo un po ritrovo la traccia (per mia fortuna…)
come ricordavo, una serie di placche di granito attrezzate con qualche staffa ci permettevano di superare un risalto per giungere lungo la dorsale dei Riversi di Folgorida;
ora il percorso diventa aperto e libero e, seguendo la dorsale giungiamo alla sella di Riversi di Folgorida; da qui la vista spazia sulla testata della val di Genova, verso la cima Busazza, la cima Cercen, la cima Vermiglio e più indietro la Presanella.
Dopo una pausa per goderci il panorama, seguendo un piccolo torrente ci portiamo verso la dorsale del Crozzon del Diavolo ed infine proseguendo per tracce e filo spinato, giungiamo nella conca superiore della vedretta di Lares a circa 2800 metri dove un po più in basso si trova il lago omonimo.
Per me questo posto è magico, e lo intuisco anche dalle espressioni dei miei compagni; la fatica svanisce e si rimane incantati, tutti i sensi sono appagati… silenzio, aria fresca, profumi, e… un panino con speck formaggio e pomodori…
 
Il rientro avviene lungo il sentiero ufficiale, scendendo verso l’ex rifugio Lares (che è segnato sulla mappa ma che non ho trovato), del resto è stato uno dei primi rifugi costruiti dal sodalizio SAT, inaugurato nel 1882, e ormai solo qualche sasso ne ricorda la presenza. Incrociamo la carcassa di un larice che viene indicato come "Lares dal Gal" e che deve averne viste molte di stagioni...
In basso il sentiero percorre l’altipiano della valle prima di ritornare alla ex malga Lares e ridiscendere ripidamente verso il parcheggio.

E' un percorso molto bello e si svolge in luoghi selvaggi e a tratti quasi incontaminati; il sentiero dopo la malga richiede allenamento ed attenzione, sia per la ripidezza che per la possibilità di errori di orientamento, sopratutto in caso di nuvole basse.
Con passo regolare e con le dovute soste il percorso ci ha impegnati per circa 9 ore (questa volta penso siano attendibili per una gamba un po allenata). Il dislivello complessivo è di circa 1700 metri considerato qualche saliscendi. Secondo me la discesa è molto più pesante della salita, soprattutto gli ultimi 800 metri.
« Ultima modifica: 11/07/2012 00:00 da nantes »

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
proseguendo....

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
ancora qualche foto...  :)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Posti veramente meravigliosi. Prima o poi provo anche io :) grazie del bel report
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline loriz

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 55
Impressionante il ritiro del ghiacciaio.
Questo giro lo feci anch'io circa una 20ina di anni fa. Il ghiacciaio arrivava fino al lago, sovrastandolo con un muro di ghiaccio, mentre eravamo li' cadde un pezzo di ghiaccio nell'acqua tipo Moreno argentino,  fu davvero emozionante; la dorsale che ora si vede rocciosa allora era tutta ricoperta.




Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Bravo Nantes!!!

Poveri i tuoi ospiti di camminata!!! Li avrai spremuti come i limoni.....

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Bel giro e posti selvaggi!! Dopo una discesa del genere gli ammortizzatori sono sicuramente scarichi
Impressionante il ritiro del ghiacciaio.Questo giro lo feci anch'io circa una 20ina di anni fa. Il ghiacciaio arrivava fino al lago, sovrastandolo con un muro di ghiaccio, mentre eravamo li' cadde un pezzo di ghiaccio nell'acqua tipo Moreno argentino,  fu davvero emozionante; la dorsale che ora si vede rocciosa allora era tutta ricoperta.





L'ho notato anch'io ma oramai è una, sigh, costante.
Più ne hai meno ne perdi

Offline nantes

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.465
  • Sesso: Maschio
... Poveri i tuoi ospiti di camminata!!! Li avrai spremuti come i limoni.....
No guarda che quando sono in compagnia non sono di quelli che stanno sempre davanti  :);
mi piace anche fermarmi, fare qualche foto, chiaccherare; e poi i miei compagni mi conoscono bene
daltronde se non fosse così sarei sempre solo, e poi, a me piace rendere partecipi anche gli altri delle mie emozioni.  :)
certo che sanno già che quando mi muovo non è mai per meno di 8 ore  ;D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
Riesumo questo topic per chiedere a chiunque fosse a conoscenza di quello che sto per chiedere, di farsi avanti :)

Ho in mente di andare a fare il Crozzon di Folgorida in giornata.

Alcune domande:
- il 207, passa a N sotto la cresta del Belvedere.... (ci sarà un metro di neve presumo hihihi), sarà fattibile?
- Qualcuno è stato in Val Genova? Se si, che condizioni ci sono?
- dal Passo delle Toppette al Crozzon (cima), sono roccette, ma ci saranno Ometti??? :)
- secondo voi, se proseguo a SUD, arrivo al Crozzon di Lares? (sono conscio dei 2100 m d+ da fare, ma visto che li ho fatti di corsa 2 settimane fà, penso di avere un adeguato allenamento alla situazione, considero anche il fattore Alta Quota cosa che appunto vado a fare per abituarmici).
- Se qualcuno volesse venire è ben accetto

Grazie :)