GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: SPIDI - 20/08/2013 22:17
-
Escursione del 18/08/2013
Partiti alle sette dalla Val di Genova dal parcheggio vicino a Malga Bèdole m 1576 passando vicino al rifugio Adamello Collini 1640 e seguendo il bel sentiero n 212 che si alza con 90 svolte attraverso il bosco abbiamo raggiunto il Rifugio Mandron m 2450 situato in un luogo dove si gode una vista spettacolare sulle varie cime che li fanno da corona.
Solo per citarne alcune, parliamo della Presanella, Il Monte Gabbiolo, L' Ago Mingo, Punta Pisgana, il Monte Mandrone.
Dopo una breve sosta, un caffè è d' obbligo, proseguiamo lungo il sentiero n 236 arrivando in vista della Vedretta del Mandron, scesi una trentina di metri lungo un pendio detritico mettiamo piede sul ghiacciaio e lo attraversiamo fin sotto il versante occidentale della Lòbbia Alta.
Indossati i ramponi risaliamo il ripido pendio ghiacciato raggiungendo il Rifugio Ai Caduti Del Adamello situato in prossimità del Passo della Lòbbia .
Dopo un oretta di meritato riposo decidiamo anche se non era in programma di salire a Cresta Croce m 3305
Dal Passo della Lòbbia traversando il versante est passando sotto l'Osservatorio seguendo la traccia in salita abbiamo raggiunto la base di un diedro attrezzato con una corda fissa ( 2°+).
Risalito il diedro senza usare la corda fissa viste le sue precarie condizioni, seguendo la cresta abbiamo raggiunto la cima, foto di rito breve sosta e ritorno lungo la via di salita al Passo della Lòbbia.
Per il rientro abbiamo deciso di seguire il sentiero n 241, Sentiero del Mataròt attrezzato con un cavo in alcuni tratti.
Più che un sentiero lo definirei un colatoio, veramente scomodo e malagevole, cala nella Val di Genova lungo placche e grossi blocchi fino alla Malga Mataròt Bassa dove finalmente si trasforma in stradina fino al Rifugio Bédole.
Venti chilometri e 1800 1900 m di dislivello
-
Altre :)
-
Bravo Spidi, che belle foto ;). In giornata è una bella tirata. Sempre grande :)
-
Meraviglioso Spidi! Al rif. Mandron sono salito per andare a cima Lagoscuro, ma il Matarot non l'ho mai fatto, cosí come Cresta Croce e men che meno l'Adamello :( Chissà che un giorno o l'altro...
-
Penso che Cresta Croce sia la cima che ho salito più volte...ma è sempre uno spettacolo!
Complimenti per la discesa dal Matarot...non la farei neanche se mi pagassero ;D il giro lo faccio rigorosamente al contrario... già è una gran rottura in salita quel tratto nel greto del torrente coi sassoni rotondi e scivolosi, in discesa non oso immaginare... ::) ;)
-
Giro stupendo!
Dal Mandron ai CdA non l'ho mai fatta: come è il ghiacciaio? Crepacci? Da fare in cordata per benino o non serve?
Io il Matarot l'ho fatto in su, e si, è scomodo, anche se, a parte la fatica (per me 1500 m di dislivello sono una enormità...) e l'ansia per la pioggia, non ebbi difficoltà.
In giù è altra cosa... :o
Complimenti!
-
Ma, domanda, per Cresta Croce, è d'obbligo arrampicare?
-
Fatta l'anno scorso il giorno dopo che ho fatto l'Adamello, bellissima !!
Bisogna arrampicare, non penso ci sia modo di non farlo!!
E' consigliabile la cordata... a meno che non ti tieni sulla sinistra del Ghiacciaio del Mandron e stai mooooooooolto attento quando arrivi in zona crepi....
http://wp.me/p34x3J-1V (http://wp.me/p34x3J-1V)
-
Fatta l'anno scorso il giorno dopo che ho fatto l'Adamello, bellissima !!
Della serie "nun famose manca' gnente..." :)
Bisogna arrampicare, non penso ci sia modo di non farlo!!
E' consigliabile la cordata... a meno che non ti tieni sulla sinistra del Ghiacciaio del Mandron e stai mooooooooolto attento quando arrivi in zona crepi....
http://wp.me/p34x3J-1V (http://wp.me/p34x3J-1V)
Ecco... :o
-
'Sto SPIDI! El parla pòc, ma l'è 'na bestia!!! ;)
-
Spettacolo! Bravo e complimenti...... La seconda foto è splendida!!!
-
Della serie "nun famose manca' gnente..." :)
Ecco... :o
Se vuoi farla in giornata ti accompagno, torno sempre volentieri sul Jazz...
-
Se vuoi farla in giornata ti accompagno, torno sempre volentieri sul Jazz...
In giornata la veggo durina, per me... A meno che tu non sia disposto a portarmi a buggilucco (sulle spalle ndr), ma ti avviso, sono pesantino... ;D
Comunque non si sa mai... ;)
-
Grazie a tutti per i complimenti :)
Giro stupendo!
Dal Mandron ai CdA non l'ho mai fatta: come è il ghiacciaio? Crepacci? Da fare in cordata per benino o non serve?
Io il Matarot l'ho fatto in su, e si, è scomodo, anche se, a parte la fatica (per me 1500 m di dislivello sono una enormità...) e l'ansia per la pioggia, non ebbi difficoltà.
In giù è altra cosa... :o
Complimenti!
Il ghiacciaio del Adamello è fattibile senza corda e senza ramponi, i pochi crepacci si vedono molto bene e sono facilmente superabili :) Per il resto ti ha gia risposto Alan ;)
Penso che Cresta Croce sia la cima che ho salito più volte...ma è sempre uno spettacolo!
Complimenti per la discesa dal Matarot...non la farei neanche se mi pagassero ;D il giro lo faccio rigorosamente al contrario... già è una gran rottura in salita quel tratto nel greto del torrente coi sassoni rotondi e scivolosi, in discesa non oso immaginare... ::) ;)
Averlo saputo prima non l' avrei fatto nemmeno io ;) Non per quanto mi riguarda ma per mio fratello, era la prima volta che andava in montagna quest anno ::)
Bravo Spidi, che belle foto ;). In giornata è una bella tirata. Sempre grande :)
Ti sbagli ! Sono piccolo piccolo ;) :)
'Sto SPIDI! El parla pòc, ma l'è 'na bestia!!! ;)
Pian :D :D :) Na pora Bestia :D
-
Averlo saputo prima non l' avrei fatto nemmeno io ;) Non per quanto mi riguarda ma per mio fratello, era la prima volta che andava in montagna quest anno ::)
Ma dai pòr om! ;D quindi dopo questa o pianta lì o si appassiona...si chiama terapia d'urto! ;D a suo tempo con me era servita (non sul Matarot però :P ) e mi sono appassionata ;D
-
Non hai qualche foto del rifugio ai caduti? Non l'ho più visto da quando è stato ristrutturato.
-
Il ghiacciaio del Adamello è fattibile senza corda e senza ramponi, i pochi crepacci si vedono molto bene e sono facilmente superabili :)
Davvero? Sicuro? É fattibile in giornata? Intendo Cima Adamello... Qual é dunque il percorso meno rognoso dal versante trentino? L'Adamello non l'ho mai fatto :(
-
Arrivare a Cima Adamello, da quello che ne so, è lunghetta... Noi quando volevamo farla avevamo pernottato ai Caduti dA. Poi avevamo cambiato meta per il meteo.
Anche attraversare il Pian Di Neve senza cordata, io non lo farei... Se non ricordo male (le info che avevo quando intendevamo farla) sono varie ore su ghiacciaio piatto che se ti cala la visibilità... :-\
-
Davvero? Sicuro? É fattibile in giornata? Intendo Cima Adamello... Qual é dunque il percorso meno rognoso dal versante trentino? L'Adamello non l'ho mai fatto :(
Fattibile in giornata dal rifugio Gnutti forse...ma è una via alpinistica che a quanto so adesso è stata completamente attrezzata con catene.. Direi che dalla Val di Genova è un massacro, il ghiacciaio non finisce mai e cmq i crepi ci sono...soprattutto dove poi la pendenza si fa sostenuta.. peggio di tutto sono quelle specie di imbuti che magari ti sembra un buchino e poi invece è profondissimo :o direi che la cordata è indispensabile...perchè soprattutto come dice JFT se cala la visibilità puoi andare a finire ovunque. I ramponi a mio parere vanno messi perchè per il motivo di cui sopra se per caso uno scivola contribuiscono alla trattenuta e anche chi cade nel crepo si può aiutare ad uscire :P
-
Fattibile in giornata dal rifugio Gnutti forse...ma è una via alpinistica che a quanto so adesso è stata completamente attrezzata con catene.. Direi che dalla Val di Genova è un massacro, il ghiacciaio non finisce mai e cmq i crepi ci sono...soprattutto dove poi la pendenza si fa sostenuta.. peggio di tutto sono quelle specie di imbuti che magari ti sembra un buchino e poi invece è profondissimo :o direi che la cordata è indispensabile...perchè soprattutto come dice JFT se cala la visibilità puoi andare a finire ovunque. I ramponi a mio parere vanno messi perchè per il motivo di cui sopra se per caso uno scivola contribuiscono alla trattenuta e anche chi cade nel crepo si può aiutare ad uscire :P
quindi è meglio che lasci perdere :)))
-
Non hai qualche foto del rifugio ai caduti? Non l'ho più visto da quando è stato ristrutturato.
Mi dispiace ma due le ho cancellate per sbaglio :'(
Davvero? Sicuro? É fattibile in giornata? Intendo Cima Adamello... Qual é dunque il percorso meno rognoso dal versante trentino? L'Adamello non l'ho mai fatto :(
Io mi riferivo al tratto di ghiacciaio che ho attraversato :)
Sulle varie guide i tempi più o meno si equivalgono 5 6 ore dal rifugio Ai Caduti dell Adamello
-
Una bella tirata in effetti;
Hai visto forse se il ghiacciaio che dal rifugio Lobbia Alta va verso il passo delle Topette è messo bene?
Vorrei salire la val Folgorida fino al passo Topette e da lì portarmi verso il rifugio oppure scendere dal Matarot... dipenderà da chi mi accompagna ;D , volevo evitare di portarmi una corda ma comunque penso che i ramponi siano d'obbligo.
Ma dai pòr om! ;D quindi dopo questa o pianta lì o si appassiona...si chiama terapia d'urto! ;D a suo tempo con me era servita (non sul Matarot però :P ) e mi sono appassionata ;D
eccome! ;D
-
Una bella tirata in effetti;
Hai visto forse se il ghiacciaio che dal rifugio Lobbia Alta va verso il passo delle Topette è messo bene?
eccome! ;D
Il ghiacciaio è tutto innevato
C' era gente che la aveva appena attraversato senza corda o ramponi :) Anno detto che la neve era "marcia" ::)
Foto
(https://lh3.googleusercontent.com/-e5OoS_niQmM/UhY9HLNkHWI/AAAAAAAAAcU/8daK9qdEtmE/s800/DSCN0065.JPG)
-
Dal gnutti si fa in giornata ma è davvero una bel giro lungo eh....
Oppure ancora più pesante sempre in giornata dal Mandron :)!!!
-
Il ghiacciaio è tutto innevato
C' era gente che la aveva appena attraversato senza corda o ramponi :)
be' questo non vuol dire molto. Io dei ghiacciai mi fido assai poco. L'anno scorso quando sono stato sul Mandrone (per lavoro) la guida che ci accompagnava ci ha fatto vedere degli imbuti spaventosi... seminascosti... se caschi li' dentro sei morto
-
be' questo non vuol dire molto. Io dei ghiacciai mi fido assai poco. L'anno scorso quando sono stato sul Mandrone (per lavoro) la guida che ci accompagnava ci ha fatto vedere degli imbuti spaventosi... seminascosti... se caschi li' dentro sei morto
Meglio corda, ramponi e occhio... Di pellaccia ce ne è una sola... :-\
-
Meglio corda, ramponi e occhio... Di pellaccia ce ne è una sola... :-\
e non pensiamo che con quell'attrezzatura si è al sicuro, basta solo che un compagno non sappia fare l'autoarresto con picozza o sia li che si guarda in giro, che durante lo strattone viene girato e non può impuntarsi con i ramponi.... :) (terrorismo psicologico : MODE OFF)