GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Adamello - Presanella => Topic aperto da: miki - 04/08/2010 11:50
-
Sabato sveglia alle 6-30 per essere all’apertura della funivia Paradiso sul tonale. L’obiettivo era il sentiero dei fiori ma una volta in cabina mi sono accorto di aver lasciato i moschettoni del kit di ferrata nell’appartamento dove alloggiamo :-X. Dopo alcuni minuti di dovute imprecazioni decidiamo di cambiare percorso, anche se alcuni ragazzi ci dicono che il kit non è strettamente necessario. Arriviamo in una trentina di minuti al rifugio capanna Presena prendiamo un caffè e ci avviamo sul ghiacciaio indossando i ramponi più per precauzione che per necessità in direzione passo del Maroccaro. Intanto che saliamo, notiamo i teli geoequalcosaltro che, visto i 40 cm di differenza a confronto di dove non sono stesi sembrano funzionino. In un’oretta abbondante siamo in cima al passo, gli ultimi 20-30 metri sono su ghiaione scivoloso, ma una provvidenziale fune metallica toglie d’impaccio. Incominciamo la discesa verso il lago scuro, inizialmente per il primo centinaio di metri aiutati da alcuni cavi per mantenere l’equilibrio, poi su un comodo sentiero con belle visuali sulle lobbie. Arriviamo infine dopo due ore e quaranta totali dalla partenza al rifugio Mandrone.. Qualche foto, panino un po’ di sole e ripercorriamo la stessa strada per il ritorno. Arrivati alla cabinovia già pensiamo che il giorno dopo saremmo ancora lì per il sentiero dei fiori.
-
Bello! Il sentiero dei fiori l'avevo pensato qualche tempo fà, poi come spesso accade è rimasto sulla lista delle cose da fare. Però vedo che il ghiacciaio sembra facile... quasi quasi...
-
Sabato sveglia alle 6-30 per essere all’apertura della funivia Paradiso sul tonale. L’obiettivo era il sentiero dei fiori ma una volta in cabina mi sono accorto di aver lasciato i moschettoni del kit di ferrata nell’appartamento dove alloggiamo :-X. Dopo alcuni minuti di dovute imprecazioni decidiamo di cambiare percorso, anche se alcuni ragazzi ci dicono che il kit non è strettamente necessario. Arriviamo in una trentina di minuti al rifugio capanna Presena prendiamo un caffè e ci avviamo sul ghiacciaio indossando i ramponi più per precauzione che per necessità in direzione passo del Maracarro.
maracarro? :)
Il sentiero dei fiori non l'ho mai sentito, ho presene il trodo dei fiori ma è sopra il passo brocon in lagorai :)
Praticamente quello che hai fatto è la prima parte della discesa del Pisganino he abbiamo fatto questo inverno....
-
maracarro? :)
Il sentiero dei fiori non l'ho mai sentito, ho presene il trodo dei fiori ma è sopra il passo brocon in lagorai :)
Praticamente quello che hai fatto è la prima parte della discesa del Pisganino he abbiamo fatto questo inverno....
Dai, è un po' fantasioso con i nomi miki, però fa dei bei giri!
Il nome corretto per chi non lo sapesse è passo del Maroccaro.
Cmq il sentiero dei fiori dev'esser molto bello, mi aveva mandato tempo fà Rad dei bellissimi file se riesco te li posto qui.
-
Dai, è un po' fantasioso con i nomi miki, però fa dei bei giri!
Il nome corretto per chi non lo sapesse è passo del Maroccaro.
Cmq il sentiero dei fiori dev'esser molto bello,
;D ;D si in effetti il nome corretto è maroccaro..
mi aveva mandato tempo fà Rad dei bellissimi file se riesco te li posto qui.
Si.. ho preso spunto anch'io da quelli..
Il sentiero dei fiori sono poi riuscito a farlo il giorno dopo alla domenica.. Appena ho un pò di tempo posto anche quello..
-
Bellissimo!! sono proprio curiosa di vedere un pò di foto del Sentiero dei Fiori e qualche parere in merito alla difficoltà... ;D
Praticamente quello che hai fatto è la prima parte della discesa del Pisganino he abbiamo fatto questo inverno....
Mah...il Pisganino parte al Passo di Pisgana ::) Prima di solito si fa Passo Presena, si scende possibilmente tenendosi alti ma non troppo (cioè non serve scendere al Mandron) e poi si risale al passo Pisgana...
Sicuro di aver fatto il Maroccaro con gli sci?
-
Bellissimo!! sono proprio curiosa di vedere un pò di foto del Sentiero dei Fiori e qualche parere in merito alla difficoltà... ;DMah...il Pisganino parte al Passo di Pisgana ::) Prima di solito si fa Passo Presena, si scende possibilmente tenendosi alti ma non troppo (cioè non serve scendere al Mandron) e poi si risale al passo Pisgana...
Sicuro di aver fatto il Maroccaro con gli sci?
si hai ragione ho sbagliato, era passo presena. E' vero che non si scende fino al rifugio ma si sta un po piu alti per poi salire come dici correttamente al passo pisgana.
-
Domenica dopo aver ricontrollato scrupolosamente lo zaino :P riprendiamo la funivia paradiso presso il passo del tonale per andare a percorrere il sentiero dei fiori. Scesi dalla funivia scartiamo il laghetto che c’è subito dopo la stazione dell’impianto lasciandolo a sinistra. Imbocchiamo il sentiero 44 che molto ripido ci porta al passo del Castellaccio, qui incomincia il vero e proprio sentiero dei fiori. Indossiamo il kit da ferrata e subito ci accorgiamo che è assolutamente necessario, infatti, il sentiero parte con un corto traversino molto esposto e non semplicissimo anche se ben attrezzato con staffe, forse, a mio giudizio, il più ostico dell’intero percorso. Transitiamo per il passo di Casamadre fermandoci di tanto in tanto a leggere i vari interessanti cartelli che riportano gli avvenimenti della guerra e le fatiche disumane dei poveracci che l’hanno combattuta. Passiamo anche per una galleria di una settantina di metri (necessaria frontale o una piletta) che sostituisce il lungo ponte che si vede nelle foto storiche, ponte che però sta per essere rimesso in auge come percorso alternativo. Dopo un paio d’ore arriviamo al corno di lago scuro e alla sua capanna-bivacco a 3166 metri il punto più alto del nostro percorso, qui ce la prendiamo comoda e facciamo una pausa di un’oretta. Ripartiamo e scendiamo fino al passo, dove prendiamo un sentiero che è attrezzato solo dove strettamente necessario e non segnato sulla mia kompass che ci porta in breve tempo a una paretina sopra il ghiacciaio. L’ultimo tratto di discesa verso il ghiacciaio è praticamente verticale ma assicurato, e ricco di naturali punti d’appoggio per i piedi. In questo punto una numerosa comitiva che ci precedeva aveva creato un ingorgo (vedi foto) Dall’alto vediamo che a mano a mano che, le persone di questa comitiva, arrivano sul ghiacciaio, proseguono senza indossare i ramponi, la neve pare molle e anche noi pensiamo che una volta arrivati al ghiacciaio non li avremmo indossati. Cambiamo repentinamente idea quando un membro della comitiva mette un piede in fallo e si spara un 150-200 metri di scivolone verso valle. Una ventina di persone lo guardava scivolare, rotolare e cocciare contro i sassi, in silenzio, senza avere la possibilità di far niente. Una scena surreale che fortunatamente si è conclusa bene. Il malcapitato, dopo essersi fermato, ha fatto cenno di stare bene, poi dopo essersi ricomposto, aiutato dai suoi compari armati di bende e garze, ha continuato la discesa con le sue gambe. Ma le sorprese non sono finite, infatti, mentre indossiamo i ramponi, ci si propone un’altra scena stranissima: Arriva saltellando un cane dalla parete con tanto d’imbrago (non ho fumato niente di strano.. l’ho fotografato) con il suo padrone dietro, ultrasettantenne, che lo assicura con un cordino.. Questo commenta la scivolata, slega il cane che parte a canna giù per il ghiacciaio, poi ci spiega che lui è senza i freni perché l’hanno operato al ginocchio, e dopo aver tirato fuori dei bastoncini dallo zaino, parte sciando senza sci giù per il ghiacciaio.. Che ve devo dì.. sarà stato un supereroe. Riprendiamo il cammino e in un’altra oretta siamo di nuovo alla cabinovia.. Considerazioni: Un bellissimo percorso molto ben attrezzato con panorami mozzafiato, che consiglio di fare. Non avendo trovato classificazioni di difficoltà per il tratto di ferrata giudico io “moderatamente difficile”. Purtroppo un po’ affollato magari da fare fuori dalle settimane vacanziere per eccellenza. Tempo totale sette ore e mezza con: mega pausa, foto, e ristoro..
-
Altre foto:
-
Ultime:
-
Proprio bello!! :D
Cambiamo repentinamente idea quando un membro della comitiva mette un piede in fallo e si spara un 150-200 metri di scivolone verso valle.
è capitato anche a me la scorsa settimana ma a causa dello zoccolo sotto ai ramponi...la prima volta avrò fatto 10 mt e son riuscita a fermarmi nei sassi...la seconda volta dopo 30-40 mt sono riuscita a piantare e bastoni ma mi sono "bruciata" le dita delle mani e un braccio, per fortuna nulla di che...ci vorrebbe minimo la picca!adesso la porto sempre! ;D
Non avendo trovato classificazioni di difficoltà per il tratto di ferrata giudico io “moderatamente difficile”. Purtroppo un po’ affollato magari da fare fuori dalle settimane vacanziere per eccellenza. Tempo totale sette ore e mezza con: mega pausa, foto, e ristoro..
Ma ad esempio ci sono tratti pericolosi non attrezzati?
-
Che voglia che mi hai messo!!!
Dislivello totale? ???
Sbaglio o ti riposavi con la patta aperta? ;D ;D ;D
MITICO il cane!!! :D
Bravo! ;)
-
ci sono tratti pericolosi non attrezzati?
Già... ???
-
Sbaglio o ti riposavi con la patta aperta? ;D ;D ;D
non volevo commentare maq dato che l'hai fatto tu... ::) ;D
cmq bellissimo percorso, lo copierò di certo anche se proprio non mi va l'idea del ghiacciaio... ho una paura esagerata ;D
-
cmq bellissimo percorso, lo copierò di certo anche se proprio non mi va l'idea del ghiacciaio... ho una paura esagerata ;D
basta passare sui teli........ ;D ;D ;D
-
basta passare sui teli........ ;D ;D ;D
che idea ........ potrebbe essere un modo nuovo di salire i ghiacciai ;D
-
che idea ........ potrebbe essere un modo nuovo di salire i ghiacciai ;D
... ::).... e di scenderli ;D Sai che frenata con i ramponi!!!!
-
basta passare sui teli........ ;D ;D ;D
o portarsi le ciaspole... con la mia paura de scivolà... ;D ;D ;D
-
forse sarà una domanda stupida, ma i teli a che servono di preciso?
-
forse sarà una domanda stupida, ma i teli a che servono di preciso?
E' un tentativo di limitare lo scioglimento estivo...
-
allora avevo intuito giusto! azz bel lavoraccio però! non è di certo come mettere le bevande fredde nella borsa frigo xD
-
è capitato anche a me la scorsa settimana ma a causa dello zoccolo sotto ai ramponi...la prima volta avrò fatto 10 mt e son riuscita a fermarmi nei sassi...la seconda volta dopo 30-40 mt sono riuscita a piantare e bastoni ma mi sono "bruciata" le dita delle mani e un braccio, per fortuna nulla di che...ci vorrebbe minimo la picca!adesso la porto sempre!
:o Accidenti!!... Ma a dire il vero, nella situazione di domenica, i ramponi non sarebbero stati proprio necessari, la neve era molle e la pista tracciata profonda.. il tizio è scivolato perché invece di farsi 4-5 metri in salita, per scavalcare una lingua ghiacciata, come facevano tutti, a continuato il traverso dritto mettendo i piedi sul ghiaccio duro..
Ma ad esempio ci sono tratti pericolosi non attrezzati?
Prima della capanna amici di lago scuro una lingua di neve obbligava, o ad un attraversamento su neve o, come nel mio caso ad una risalita di una ventina di metri su ghiaioni instabili.. il punto era molto poco simpatico, ma potrebbe scomparire in un paio di settimane..
Dopo il passo di lagoscuro sul sentiero in discesa prima del tratto attrezzato c'è un tratto esposto non attrezzato, ma senza nessuna difficoltà tecnica.. questo sentiero di rientro non è segnato sulle cartine.. dopo provo a tracciarlo e a postarlo
-
Sbaglio o ti riposavi con la patta aperta? ;D ;D ;D
Mannaggia ::).. dalla foto pare proprio di si.. non l'avevo notato :-[ io, nella foto, guardavo i piedi all'aria e il panorama :P..
-
basta passare sui teli........ ;D ;D ;D
... ::).... e di scenderli ;D Sai che frenata con i ramponi!!!!
Voi scherzate... ma nella cabinovia c'erano cartelli che vietavano di scivolare sui teli ;D ;D
-
:o Accidenti!!... Ma a dire il vero, nella situazione di domenica, i ramponi non sarebbero stati proprio necessari, la neve era molle e la pista tracciata profonda..
Anche dove sono scivolata io la neve era molle e si riusciva a fare una bella traccia...però se parti non ti fermi più! :o Adesso nel dubbio li porto sempre ;D ..quelli con l'antizoccolo però, altrimenti è ancora peggio che senza!
questo sentiero di rientro non è segnato sulle cartine.. dopo provo a tracciarlo e a postarlo
;D sì sì dai bravo!!
Voi scherzate... ma nella cabinovia c'erano cartelli che vietavano di scivolare sui teli ;D ;D
ahahahahah!daiiiiiii! ::) ;D Magari qualcuno lo scambia per quel gioco estivo che ci si lancia sul telo bagnato ;D
-
forse sarà una domanda stupida, ma i teli a che servono di preciso?
E' un tentativo di limitare lo scioglimento estivo...
Visto che li mettono solo sopra alla pista di sci è un modo per fare un mese in più di sci..
azz bel lavoraccio però! non è di certo come mettere le bevande fredde nella borsa frigo xD
penso li stendano con i gatti..
-
Bellissimo! Complimenti! :D
-
;D sì sì dai bravo!!)
Ecco.. è da prendere con le pinzette.. non vorrei mai mandare qualcuno a ficcarsi in qualche guaio.. comunque scendendo rimanendo sul sentiero segnalato si arriva ad un bivio basta stare a sinistra senza scendere non mi pare ci fosse nessuna indicazione per la via che abbiamo preso ma quella opposta indicava lago scuro.
Notare anche che sulla kompass sono segnati ancora tutti gli impianti che mancano ormai da 7-8 anni
-
Dislivello totale? ???
in totale saranno 700-800 metri difficile calcolarli.. sono 600 dalla cabinovia al passo del castellaccio poi è un susseguirsi di piccoli su è giù in quota.
-
Niente Sentiero dei Fiori questo week ;D ;D ha nevicato di brutto! :o
-
Non ho ben capito quali sono cima Payer e punta Pisgana ???.. Qualcuno sa indicarmele..
-
Giro stupendo! In qualche topic avevo buttato lì un paio di pareri su questo giro veramente entusiasmante! L'ho fatto l'anno scorso a fine agosto, e probabilmente lo rifarò quest'anno stesso periodo... Stavolta con i moschettoni però ;D
I ramponi li avevo ma pure io non li ho usati per la neve che teneva, (un paio di scivolate le ho fatte lo stesso eheh) e nella foto della "comitiva" il sentiero dovrebbe essere tracciato ampio a cerchio a sinistra del ghiacciaio, così era poi nn so adesso... belli i passaggi sui ponticelli, nella lunga galleria, scorci della cresta di casamadre con le sue gugliette... e i panorami aldilà, verso l'Adamello e le Lobbie, Pisgana ecc...
Bello bello proprio!
(scusate l'ignoranza, ma siccome ogni tanto mi piacerebbe mettere delle foto, come si fa a farle diventare 100k? le mie sono di 2-3 MB!)
-
probabilmente lo rifarò quest'anno stesso periodo...
Piacerebbe rifarlo anche a me.. magari aggiungendo cima payer e punta pisgana con pernotto al Mandron e ritorno il giorno dopo..
nella foto della "comitiva" il sentiero dovrebbe essere tracciato ampio a cerchio a sinistra del ghiacciaio, così era poi nn so adesso...
Con più neve e a stagione meno calda probabilmente è il percorso migliore.. Quando son passato io c'era una lingua di neve morbida che permetteva di tagliare più brevemente..
belli i passaggi sui ponticelli
Non so se riescano in tempi brevi ma, lavorando anche di domenica, stanno cercando di ripristinare la maxipasserella di 70 metri in zona corno di casamadre, quella che si vede nelle foto storiche..
(scusate l'ignoranza, ma siccome ogni tanto mi piacerebbe mettere delle foto, come si fa a farle diventare 100k? le mie sono di 2-3 MB!)
VSO image resizer ........ Si trova senza problemi gratuitamente senza la licenza in inglese, altrimenti con licenza e in italiano al costo di 19 €..
-
Speta che provo...
-
;D grazie che m'avete detto come fare!!! E ora... scusate eh... ma come si fa a mettere + d'una foto nello stesso messaggio?! :-[ ??? ahahah
-
Sulla destra di allega trovi..
(altri allegati)
Ma scusa quello non è il marocarro.. è la paretina che c'è sotto al corno di lagoscuro..
-
AAAAAAhhhhhhhh eccooooo!!!!! infatti mi sembrava troppo spostato a sx!!!! anche in base alla tua descrizione di quando l'hai salito!!!! c'era qualcosa di più diverso ;D ???
Quando ho fatto il giro in effetti i cartelli facevano scendere verso il lagoscuro, ma dalla cartina facevano poi risalire... ho pensato erroneamente si trattasse di quello,visto che sulle cartina non c'è traccia di questa "scorciatoia", anche se il dubbio mi restava del fatto che il maroccaro fosse un insellatura un po' più ampia e spostata più a dx!!!! m'hai illuminato ahah speta mò modifico...
Quindi il maroccaro non l'ho mai fatto! :-X
-
Dopo il passo di lagoscuro sul sentiero in discesa prima del tratto attrezzato c'è un tratto esposto non attrezzato, ma senza nessuna difficoltà tecnica.. questo sentiero di rientro non è segnato sulle cartine.. dopo provo a tracciarlo e a postarlo
Il punto che dici è dopo Capanna Lagoscuro...ci sono dei tratti non attrezzati e per niente simpatici (a mio parere eh! ::)), soprattutto subito prima della diramazione per la ferrata...un piccolo errore e si vola per almeno 200mt :-X
Il sentiero per secndere che hai fatto tu e che non è segnato sulle carte non è neanche indicato dai cartelli...mah...io cmq nel dubbio ho proseguito verso il Passo Lagoscuro, poi giù quasi al lago e su dal Maroccaro.
I ramponi sono stati molto utili soprattutto nella parte più ripida, il corridoio fra i 2 gruppi di teli, in quanto era ghaicciato...
Sarei curiosa di sapere com'era la ferrata, una guida incrociata durante il percorso mi diceva che è meglio il giro in senso orario....col senno di poi lo rifarei così.
-
Il punto che dici è dopo Capanna Lagoscuro...ci sono dei tratti non attrezzati e per niente simpatici (a mio parere eh! ::)), soprattutto subito prima della diramazione per la ferrata...
Si quello prima della diramazione era un tratto, poi c'è ne uno simile dopo la diramazione. Dopo si arriva al tratto attrezzato che in alcuni punti e molto ripido e in discesa bisogna guardare bene dove si mettono i piedi ma si è ben assicurati..
-
forse sarà una domanda stupida, ma i teli a che servono di preciso?Visto che li mettono solo sopra alla pista di sci è un modo per fare un mese in più di sci..
In effetti...http://www.ilturista.info/blog/6433-Ghiacciaio_Presena_(Tonale)_grazie_ai_teli_geotessili_la_neve_e_abbondante/ (http://www.ilturista.info/blog/6433-Ghiacciaio_Presena_(Tonale)_grazie_ai_teli_geotessili_la_neve_e_abbondante/)
-
Ho visto il servizio sui 2 nuovi ponti :o
http://www.comune.ponte-di-legno.bs.it/pages/News/News.asp?Id=27360 (http://www.comune.ponte-di-legno.bs.it/pages/News/News.asp?Id=27360)
....certo sono veramente spettacolari ma non li farei manco se mi pagassero a metro! ;D
-
Ho visto il servizio sui 2 nuovi ponti :o
http://www.comune.ponte-di-legno.bs.it/pages/News/News.asp?Id=27360 (http://www.comune.ponte-di-legno.bs.it/pages/News/News.asp?Id=27360)
....certo sono veramente spettacolari ma non li farei manco se mi pagassero a metro! ;D
una volta dovevano pure schivare i proiettili.. pazzesco..
-
una volta dovevano pure schivare i proiettili.. pazzesco..
Non oso immaginare cosa ci sarà infondo a quei canaloni :-X