GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Alpi di Ledro - Brento / Casale => Topic aperto da: AGH - 09/12/2013 17:39
-
(http://lh3.googleusercontent.com/-7yeV3jwnhmE/UqWMZChRQPI/AAAAAAAAbnY/MT70a2ZXcfg/s800/cima_sera-1020672.jpg)
Cima Sera, sullo sfondo la Presanella
Neve per fare decentemente scialpinismo non ce n’è, quindi proseguo la stagione “esplorativa”, a piedi, su una cima dove non sono mai stato. Stavolta la mèta è Cima Sera m 1908, sopra il passo Duron. Vista la quota non troppo elevata e la probabile (poca) neve nella parte finale della cima, oltre ai ghiaccioni sui sentieri, porto i fidi ramponcelli. Da Ponte Arche risalgo il Bleggio e prendo la strada per Passo Duron.
(http://lh5.googleusercontent.com/-5Aues6jh4Ck/UqXqLnopfxI/AAAAAAAAbpA/YSmWOV44wzA/s400/cima_sera-1020580.jpg) (http://lh5.googleusercontent.com/-pDG21yoUImk/UqXqRL2zpCI/AAAAAAAAbpQ/x_cgZn7OpwQ/s400/cima_sera-1020585.jpg)
Ristorante Passo Duron; la stradella nella faggeta
Poco prima del passo parcheggio presso il ristorante e mi incammino lungo la forestale. Dopo qualche centinaio di metri la strada si biforca, io prendo quella a monte con segnavia 463 che si inoltra lungo un costone e attraversa una bella faggeta. Sulla via ci sono dei cartelli esplicativi: uno segnala la presenza di “massi erratici”, anche di notevoli dimensioni, trascinati a valle durante il periodo glaciale. Lo stradello-sentiero non è particolarmente entusiasmante: freddo e in ombra, quasi sempre chiuso in un bosco fitto e che traversa un lungo costone impervio. Solo ogni tanto si apre qualche bello squarcio sul Brenta meridionale e sul Carè Alto.
(http://lh6.googleusercontent.com/-F7RbNBiTAwc/UqWMAlDKpyI/AAAAAAAAblw/8FIFpovSSKQ/s800/cima_sera-1020615.jpg)
La splendida radura di Malga Stabio
Entusiasmante invece è l’arrivo a Malga Stabio 1453, in una vasta radura pianeggiante e innevata che si apre quasi improvvisamente dopo la lunga marcia nel bosco. Un posto davvero da sogno, che risplende di luce e di sole. Faccio una mini sosta per scaldarmi e fare il punto. A NE vedo il ripido versante occidentale di Cima Sera: non deve essere male con gli sci e con neve decente.
(http://lh6.googleusercontent.com/-nu2NTaL2hNs/UqXqT38dK9I/AAAAAAAAbpY/jAl0btOYgXE/s800/cima_sera-1020589.jpg)
Arrivo a Malga Stabio
(http://lh5.googleusercontent.com/-Vok8JUMuZoI/UqXqVXAGSLI/AAAAAAAAbpg/WIbqm0Qu94w/s400/cima_sera-1020592.jpg) (http://lh3.googleusercontent.com/-ARL4rE4RF8c/UqXqfwPWWmI/AAAAAAAAbqI/hI9vitSVJkE/s400/cima_sera-1020600.jpg)
Malga Stabio, esterni e interni
(http://lh3.googleusercontent.com/-hnc-TmEsGjI/UqXqZBZ5zoI/AAAAAAAAbpw/PqjTSyNXy-I/s800/cima_sera-1020597.jpg)
Vecchia foto scolorita di malgari appesa alle pareti
(http://lh5.googleusercontent.com/-J4pUup_FlCM/UqWMEorZz6I/AAAAAAAAbmA/PPxJOORpdOo/s800/cima_sera-1020618.jpg)
Verso il Doss dell'ora con lo sfondo del Caré Alto
Il sentiero prosegue per la Bocchetta Piazzola 1567, dove una giovane aquila sta guadagnando quota con ampi veleggiamenti: che spettacolo emozionante! Ora il percorso svolta decisamente per guadagnare la dorsale sud che si impenna in prossimità della cima.
(http://lh4.googleusercontent.com/-IeABbkpRaIk/UqXqXghM2TI/AAAAAAAAbpo/HUGTkkBHs80/s800/cima_sera-1020593.jpg)
Dalla Malga guardando verso la vicina Bocchetta Piazzola
(http://lh4.googleusercontent.com/-gbdzbqFTnpY/UqWMG2VbvrI/AAAAAAAAbmM/0NzfBwFgBZU/s800/cima_sera-1020644.jpg)
Beccata anche l'aquila che si alza i cielo con lo sfondo delle Tre Cime del Bondone
(http://lh5.googleusercontent.com/-r7mZeIkeXHU/UqXqqexKsBI/AAAAAAAAbq4/p1eXiRJZfCA/s800/cima_sera-1020622.jpg)
Da Bocchetta Piazzola verso M. Frisec
Appena fuori dalla faggeta si spalancano le viste grandiose sull’Adamello verso ovest, e sul Bleggio ad est fino alla lunga dorsale Bondone - Monte Stivo. Verso nord svetta la Presanella e il Gruppo di Brenta meridionale. Verso sud la vista è chiusa dai ripidi versanti dei crinali che si diramano da cima Gaverdina e Dosso della Torta.
(http://lh6.googleusercontent.com/-VcE876Jopko/UqWMLpqmqvI/AAAAAAAAbmg/PS-_87LQhw4/s800/cima_sera-1020650.jpg)
Eccomi sulla dorsale sud che si affaccia sul Bleggio
(http://lh3.googleusercontent.com/-ROxybR5p1mQ/UqXqpWV4j5I/AAAAAAAAbqw/4q5gckFOaW4/s800/cima_sera-1020652.jpg)
Il facile tratto finale alla vetta
(http://lh3.googleusercontent.com/-3--9xf1tVkQ/UqWMN4bilNI/AAAAAAAAbms/TsyqM9Fitnk/s800/cima_sera-1020654.jpg)
Caré Alto, Corno di Cavento, Crozzon di Lares
(http://lh6.googleusercontent.com/-m7D-mvRpY2I/UqXqySI35DI/AAAAAAAAbrI/RGEAombTr8Y/s800/cima_sera-1020660.jpg)
Dai pressi della cima guardando verso sud, sotto a dx la radura con Malga Stabio
(http://lh3.googleusercontent.com/-XpMYGGIpYlw/UqXqwNMFAHI/AAAAAAAAbrA/fXiCwVHPryg/s800/cima_sera-1020669.jpg)
A pochi metri dalla cima, con la Presanella che svetta all'orizzonte
Raggiunta la cima si è quasi a sbalzo su Ragoli, Preore, verso ovest si vede bene la grande “Busa di Tione”. Alla partenza avevo immaginato, per non tornare dalla stessa via dell’andata, di scendere per la dorsale di nord ma il percorso mi appare subito proibitivo, scosceso e zeppo di neve. Tuttavia scorgo delle tracce nella neve che scendono per la dorsalotta di NO e che decido di seguire. Calzo i ramponcelli e inizio la discesa. La neve è sventata, con tratti farinosi e altri duri, ma coi ramponcelli si scende bene.
(http://lh6.googleusercontent.com/-GXHqdw08E-E/UqWMi_K1JYI/AAAAAAAAbnw/kg8NXhLuglc/s800/cima_sera-1020700.jpg)
Discesa per la dorsale NO, sullo sfondo il Monte Iron
Dopo aver perso circa 250 metri di quota, le tracce piegano verso ovest e con divertente discesa nella neve fresca calo nel bosco rado fino a intercettare la strada forestale che torna verso Malga Stabio. In una radura con chiazze d’erba mi fermo a mangiare riscaldato dal tepore del sole, quindi riprendo il cammino del rientro seguendo stavolta la forestale più in basso e completando così un ottimo giro ad anello.
(http://lh6.googleusercontent.com/-VNbsgtYiUKE/UqXq2cqXVdI/AAAAAAAAbrY/RrLejo6FQW8/s800/cima_sera-1020707.jpg)
Eccomi quasi in fondo verso Malga Stabio, il sole volge al tramonto
(http://lh4.googleusercontent.com/-mrqq_CrsUQ0/UqWMkk6MI7I/AAAAAAAAbn4/ByrUmM0dm_o/s800/cima_sera-1020709.jpg)
Tramonto verso la Busa di Tione
(http://lh5.googleusercontent.com/-yglUwTaaa5k/UqWMl3aE0sI/AAAAAAAAboA/PFbQg5POwiU/s800/cima_sera-1020710.jpg)
Ancora il Carè Alto, verso il Cavento a dx si distingue una grossa valanga "a pera"
(http://lh3.googleusercontent.com/-vV_fMIEFZek/UqWMnuvnP8I/AAAAAAAAboI/hjL_o1isb7w/s800/cima_sera-1020715.jpg)
Veduta al tramonto del Brenta meridionale
Dislivello 900 metri, sviluppo 12 km. Complessivamente una escursione facile, priva di difficoltà anche se il dislivello non è proprio leggerissimo. Da rifare sicuramente in estate senza neve. La piana della malga dev’essere uno spettacolo!
(http://lh3.googleusercontent.com/-LZ9UCshXUN8/UqWMpop_b6I/AAAAAAAAboQ/qQtaXoKbKz4/s800/Schermata%25202013-12-09%2520alle%252008.37.57.jpg)
In rosso la salita, in verde la discesa
Qui un foto panoramica a 360° (realizzata per gentile concessione da Val-Hoabonti :)
http://dl.dropboxusercontent.com/u/3668401/panoramiche/cima_sera/cima_sera.html (http://dl.dropboxusercontent.com/u/3668401/panoramiche/cima_sera/cima_sera.html)
-
Bella, mi hai davvero ingolosito...
Stupendi panorami ed una bella girata (mi pare) priva di pericoli e rilassante, proprio come piacciono a me... D'estate farà caldo caldissimo, no? Con una giornata come quella che hai beccato, mi azzardo a dire, questa sembra quasi la stagione adatta...
La foto con l'aquila è entusiasmante, bravo.
Tempi? 900 metri, 12 km... sei orette?
-
Bella, mi hai davvero ingolosito...
Stupendi panorami ed una bella girata (mi pare) priva di pericoli e rilassante, proprio come piacciono a me... D'estate farà caldo caldissimo, no? Con una giornata come quella che hai beccato, mi azzardo a dire, questa sembra quasi la stagione adatta...
La foto con l'aquila è entusiasmante, bravo.
Tempi? 900 metri, 12 km... sei orette?
sai che nn guardo mai i tempi, comunque mi par di ricordare 2.40 la salita, discesa saranno un paio d'ore, comunque con soste e tutto si calcola 6/7 orette in tutto, con sosta pranzo inclusa :). In estate secondo me si crepa, è roba da mezze stagioni credo... Ma anche adesso col bel tempo e poca neve è molto godibile. Nessun pericolo o difficoltà. Se vieni giù da dove sono sceso io è un po' erta e i ramponcini è meglio averli. Ma nulla di che. Cima Sera te la consiglio
-
Bella cimetta Agh, anche io (più di nascosto ;D ) sto usando ancora le scarpe :) . Tenuta molto bene la malga, ma era aperta (nel senso gestita) oppure adibita a bivacco? Davvero incantevole!! Scatti sempre molto belli soprattutto quelle dell'acquila ;)
-
Bella cimetta Agh, anche io (più di nascosto ;D ) sto usando ancora le scarpe :) . Tenuta molto bene la malga, ma era aperta (nel senso gestita) oppure adibita a bivacco? Davvero incantevole!! Scatti sempre molto belli soprattutto quelle dell'acquila ;)
la malga è molto bella, "alla vecchia" come piacciono a me. Ovviamente chiusa in questa stagione. Ho guardato se c'erano locali invernali ma no, c'è un locale sopra la veranda, ma è semiaperto è come dormire fuori :D In compenso lo stanzone cucina è grande e ci si può scaldare... A 300 metri verso ovest c'era un altro edificio, che però non ho visitato e quindi non so com'è, anche se pareva messo meglio, ovvero ristrutturato di recente
-
sai che nn guardo mai i tempi, comunque mi par di ricordare 2.40 la salita, discesa saranno un paio d'ore, comunque con soste e tutto si calcola 6/7 orette in tutto, con sosta pranzo inclusa :).
Eh, io, lento come sono, di questa stagione, se faccio un giro, devo valutare attentamente i tempi, o attrezzarmi per bivaccare... :-)
-
Bella questa cima, si vede molto bene da Tione, sembra una bellissima piramide, da piccolo quando andavo con gli zii pensavo... (irraggiungibile)!!!!
-
Davvero una cima stupenda che sto tenendo d'occhio da un pò. Appena migliorano le condizioni meteo parto! Una domanda/curiosità: si possono scaricare i percorsi "verde/rosso" del tuo gps? Le amate cartine escursionistiche sono certamente insostituibili ed indispensabili ma penso che avere anche una traccia gps a volte può essere utile. In generale sarebbe una bella idea condividere anche quelle, no?
Grazie a tutti ;)
-
Davvero una cima stupenda che sto tenendo d'occhio da un pò. Appena migliorano le condizioni meteo parto! Una domanda/curiosità: si possono scaricare i percorsi "verde/rosso" del tuo gps? Le amate cartine escursionistiche sono certamente insostituibili ed indispensabili ma penso che avere anche una traccia gps a volte può essere utile. In generale sarebbe una bella idea condividere anche quelle, no?
Grazie a tutti ;)
purtroppo non sono vere tracce gps ma ricostruzioni... (avevo il gps rotto)
-
Son venuto a curiosare su questo report di rimando da fb...
sabato ero in cima a questa cima (cimotta non gli piace...a me poi... >:( ) che vedo tutte le mattine mentre faccio colazione...
anche oggi ho visto la valanga a pera sotto il cavento...ma no...opss...era il sas de la stria... ;)