GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Alpi di Ledro - Brento / Casale => Topic aperto da: danieled - 12/03/2012 07:48
-
Ciao a tutti;
Ieri 11 marzo 2012, come da programmi partenza da Mori alle 06.00 in previsione di una "passeggiata in val di Ledro"; gita con poco dislivello ma decisamente lunghetta..
Percorriamo a piedi il paese di Mori fino all'imbocco della pista ciclabile (detta dai locali la strada del trenino - perchè una volta di li passava il treno che congiungeva Mori a Riva del Garda).
Percorriamo la ciclabile fino al bellissimo abitato di Nago, che ci ha offerto degli scorci incantevoli e da me sconosciuti fino ieri, proseguiamo la discesaalla volta di Torbole pèer poi continuare in riva al lago (una tavola a quell'ora del mattino) fino a raggiungere Riva del Garda.
Siamo in centro che sono circa le nove e ci concediamo il lusso di un caffè ed una fetta di sacker al bar ;D
Ripartiamo poi alla volta della Ponale, la ciclabile sterrata che sale verso la val di Ledro (OCCHIO ai ciclisti perchè qui sono davvero dei pazzi! ti sfrecciano accanto ad una velocità incredibile) che si affaccia a picco sul lago e dà la possibilità di avere dall'alto una vista bellissima sulla parte a Nord del Lago di Garda.
Proseguendo sulla Ponale, questa piano piano si impenna e si addentra nella val di Ledro, passando attraverso antiche strade romane, dove le pietre sono segnate da secoli di passaggi di carri e degli zoccoli dei cavalli, tanto da incidere la roccia in maniera impressionante. Arriviamo così al piccolo abitato di Prè nel quale una volta all'anno viene tenuta la "festa del sole", perchè l'abitato è un pochino sfortunato e la posizione così vicina alla montagna fa si che venga raggiunto dal sole solamente per pochi mesi all'anno.
Un bellissimo affresco sui muri di un'abitazione immortala l'evento... l'arrivo del sole che scaccia il buio dal paesino.
Proseguiamo poi ancora su strada asfaltata alla volta di Molina di Ledro, dove in riva al lago di Ledro e con vista sulle palafitte ci gustiamo carichi di gioia il nostro piccolo pranzo... il tempo però scorre veloce e consapevoli del lungo tragitto che ci aspetta al ritorno, decidiamo di fermarci solamente una mezz'oretta per poi riprendere gli zaini in spalla e ripercorrere a ritroso i nostri passi.
Lunghezza totale A+R, circa 50 km;
Dislivello... BOH.
Ore di cammino: 11 e mezza (siamo arrivati a casa alle 18.00)
Ciao ;D
Daniele.
-
Ah per le foto, ho paura che dovrò farvi aspettare qualche giorno perchè sono un pochino impegnato ultimamente... Sorry
-
Ci sono stato Domenica scorsa,a piedi da Riva per la strada del Ponale fin quasi a Pregasina,giornata veramente orrenda ,l'unica di pioggia negli ultimi 2 mesi e foschia densa,però il giro merita la ripetizione con il mio amico Sandro da Rovereto..ciao
http://www.panoramio.com/photo/68245046 (http://www.panoramio.com/photo/68245046)
-
Carine le tue foto!
A noi per fortuna è andata un pochino meglio con il meteo!
Farsi tutta quella strada sotto la pioggia sarebbe stato un disastro
-
Lunghezza totale A+R, circa 50 km;
Tanto per parlare di prestazioni, bravi ma anche un po' matti, meglio farla in bici.
ti sfrecciano accanto ad una velocità incredibile
ma solo in discesa, che è molto invitante
Riccardo
-
ma solo in discesa, che è molto invitante
Riccardo
...invitante per loro!!!
Contando che il parapetto in molti punti sarà alto mezzo metro, che ci sono comitive di bimbi, famiglie coi passeggini ecc... direi che sarebbe da evitare lo sfioro di qualcuno in quei punti.
Non voglio iniziare una polemica OT, ma in certi punti ho avuto paura di finire di sotto!
Il giro però m è piaciuto molto, oggi le gambette fanno un po' male ma va bene così, pensavo molto peggio!!! ;D
-
Ciao ti sei fatto due passi ;)
-
Lunghezza totale A+R, circa 50 km;
complimenti per la notevole sgambata! :)
-
complimenti per la notevole sgambata! :)
Grazie!
In effetti all'arrivo eravamo "un po' stanchini" ;D
Il mio amico aveva le vesciche (ha voluto indossare le scarpe da ginnastica)... a me neanche una buffa con gli scarponi! :D
-
Grazie!
In effetti all'arrivo eravamo "un po' stanchini" ;D
Il mio amico aveva le vesciche (ha voluto indossare le scarpe da ginnastica)... a me neanche una buffa con gli scarponi! :D
50 km sono tanti, specie se devi rifare il ritorno per la stessa via dell'andata. Mi piacerebbe fare, una volta, quelle specie di pellegrinaggi a pietralba, dalla val di cembra o val dei mocheni, anche lì 50 o 60 km da fare in una giornata scavallando il lagorai
-
50 km sono tanti, specie se devi rifare il ritorno per la stessa via dell'andata. Mi piacerebbe fare, una volta, quelle specie di pellegrinaggi a pietralba, dalla val di cembra o val dei mocheni, anche lì 50 o 60 km da fare in una giornata scavallando il lagorai
Noi dislivello ne abbiamo fatto ben poco perchè c'è la discesa da passo S.Giovanni fino a Torbole (disl 200m circa) e poi la salita dalla Ponale (disl. 500-600m). . . in tutto saranno 700-800 metri (di salita) ma scavallare il Lagorai diventa una discreta impresa aggiungendo dei dislivelli importanti così!
-
Bellissima Daniele, io l'ho fatta in bici da Torbole e devo dire che i panorami meritano... forse in bici smadonni unpo' più in salita, però guadagni nella discesa...
e concordo conte che i bikers (quelli veri, che non han paura di niente) ti passano accanto a velocità spaventose. Però devo anche dire a loro discolpa che segnalano sempre la loro presenza... o almeno io son stata fortunata!
-
Complimenti per il giretto e grazie per aver visitato le palafitte ;)
ome museo organizziamo delle escursioni guidate sulla ponale, con la possibilità di visitare anche i forti che sono chiusi dal cancello. Il problema delle biciclette esiste davvero sopratutto quando sei alla guida di una comitiva di 20-30 ragazzi o bambini. Come dice Claudia si deve sempre sperare che chi scende segnali il suo arrivo così che gli si possa fare strada
-
Finalmente riesco a mettere un po' di foto... Scusate l'attesa!!!
-
altre...
-
e ....
-
ultime...
-
ancora compliments per il giro e per le foto: quelle dei selciati coi segni di carri dove sono esattamente? La Ponale l'ho fatta solo per un pezzo...
-
La Ponale è una strada bianca che si congiunge con la strada asfaltata (che proviene da non so dove).
la strada asfaltata prosegue uin direzione Pregasina, ma subito a destra si trova un sentiero abbastanza ripido che sale in direzione PRE' (dove fanno la festa del sole).
Ecco, salendo in direzione Prè si trova questa parte di sentiero contraddistinto dai segni dei carri e NOTARE... Dagli zoccoli dei cavalli che hanno inciso la pietra.
I buchi regolari che si vedono sono proprio le impronte degli zoccoli dei cavalli!
Impressionante.
Guarda che belle pure le scalette incise nella roccia ;D Che lavoro immane!
-
Complimenti Daniele per le belle foto :) ma soprattutto per il grande giro!! :D
-
La Ponale è una strada bianca che si congiunge con la strada asfaltata (che proviene da non so dove).
la strada asfaltata prosegue uin direzione Pregasina, ma subito a destra si trova un sentiero abbastanza ripido che sale in direzione PRE' (dove fanno la festa del sole).
Ecco, salendo in direzione Prè si trova questa parte di sentiero contraddistinto dai segni dei carri e NOTARE... Dagli zoccoli dei cavalli che hanno inciso la pietra.
I buchi regolari che si vedono sono proprio le impronte degli zoccoli dei cavalli!
Impressionante.
Guarda che belle pure le scalette incise nella roccia ;D Che lavoro immane!
io in bici ho proseguito dalla ponale alla asfaltata fino alla statua della madonna di Pregasina. poi ho svoltato a destra e ho fatto la galleria in discesa, per arrivare prima del ponte a girare a sinistra in direzione Prè. Quindi mi son persa tutto questo pezzo!
-
io in bici ho proseguito dalla ponale alla asfaltata fino alla statua della madonna di Pregasina. poi ho svoltato a destra e ho fatto la galleria in discesa, per arrivare prima del ponte a girare a sinistra in direzione Prè. Quindi mi son persa tutto questo pezzo!
Su quel tratto in salita, (dove ci sono le scalette scavate) devi spingerla a mano la bici perchè è davvero ripida... ma sono poche centinaia di metri che meritano davvero di essere visti.
Da li poi la strada spiana e torni su una strada comodissima quasi pianeggiante.
Per te che ami la bici secondo me è un giro adorabile. Non lo scartare perchè merita proprio!
Poi più avanti torna ad inerpichirsi fino dopo Prè, dove c'è quel ritratto su una casa...
-
Su quel tratto in salita, (dove ci sono le scalette scavate) devi spingerla a mano la bici perchè è davvero ripida... ma sono poche centinaia di metri che meritano davvero di essere visti.
Da li poi la strada spiana e torni su una strada comodissima quasi pianeggiante.
Per te che ami la bici secondo me è un giro adorabile. Non lo scartare perchè merita proprio!
Poi più avanti torna ad inerpichirsi fino dopo Prè, dove c'è quel ritratto su una casa...
io amo la bici, ma cose facili ;D non ho il fisico per certe altre! la ponale da torbole a molina l'ho fatta, ma ho evitato la parte difficile e ho preferito saltare le scalette. però si possono sempre rifare a piedi, è una scusa per ritornarci!