GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Alpi di Ledro - Brento / Casale => Topic aperto da: gabi - 01/07/2012 17:43
-
Ci accordiamo, io e Selig, di fare questa escursione il primo sabato di tempo stabile. È un giro quasi ad anello, che per scelta abbiamo “chiuso in auto”.
L’idea era di partire da Pastoria ma viste le temperature sopra la media (anticiclone africano subtropicale) e disponendo di due auto ieri abbiamo preferito lasciare una macchina a Lenzumo e di salire con l’altra a Malga Trat (1500 m).
Ci incamminiamo lungo il sentiero 403 che porta a Bocca di Trat (1581) e, a destra al vicino Rif.Pernici (che noi saltiamo perché il nostro giro è appena iniziato :P). Seguiamo il segn. 420 che passa vicino ad una trincea e a varie postazioni, fino ad arrivare alla caverna Riccabona (una vecchia caverna della Grande Guerra con la lapide in ricordo del capitano dei Kaisejager), deviazione a sinistra. Continuiamo a salire fino a trovare un bivio (a destra) che porta per facili roccette (c’è anche un cordino di sicurezza) alla Mazza di Pichea (1879). Bello il panorama verso il rif.Pernici. Ritornate al bivio, continuiamo sul sentiero 420, per una tratto verdeggiante e ricco di flora lussureggiante e coloratissima. Tratti in falsopiano si alterneranno in tutto il percorso ad altri dove si perderà quota e poi si salirà, seguendo una magnifica cresta con ampi panorami verso valle e sulle cime circostanti :). Purtroppo una leggera foschia non ci permetterà mai di vedere il gruppo dell’Adamello e del Brenta :(.
Il bel tappeto erboso lascia spazio a dei tratti rocciosi e la salita si fa più ripida fino a raggiungere la Cima del Corno di Pichea (2138) con trincee e ricoveri sul retro. Il percorso continua sulla dorsale, dopo aver incontrato una corda fissa, scendiamo per poi risalire verso il M.Tofino (2151 m). Qui troviamo un gruppetto di escursionisti e scambiamo quattro chiacchere. Per cresta proseguiamo verso la Bocchetta degli Slavazi (2048 m), superiamo un tratto roccioso e sempre sulla dorsale in un susseguirsi di su e giù arriviamo alla Sella Doss della Torta dove lasciamo il segn.420 e prendiamo il 455. In breve arriviamo al Doss della Torta (2156 m ) e qui ci concediamo una pausa. Il panorama è spettacolare, i tempi sono stati rispettati, abbiamo tante ore a disposizione per la nostra escursione e i liquidi sono abbondanti e sufficienti per l’intera giornata :D. Riprendiamo il nostro percorso tranquillamente ed arriviamo al M.Gavardina (2047 m) e da lì scendiamo verso Bocchetta dell’Ussol ( 1878 m) dove risaliamo brevemente fino alla Chiesetta della Pace, ricavata da una delle tante grotte scavate nella guerra del 1915/18 (tutto il percorso è ricco di testimonianze della Grande Guerra – caverne, manufatti bellici, trincee). Dopo una visita alla chiesetta, riprendiamo il nostro percorso verso il Corno del Guì (2052 m / vetta verdeggiante), scendiamo e poi risaliamo a Roccia Campei (2063 m / complesso roccioso). Da qui scendiamo per ripidi pioli in legno sulla terra e risaliamo poi percorrendo una bella trincea verso la verdeggiante La Roda. In questo tratto troviamo erba alta, le ortiche ci accarezzano le gambe (pantaloni corti) ::) e incontriamo 2 viperette :P e una biscia inoffensiva. Scendiamo a Bocca di Tortavai (1947 m) e cominciamo la lenta salita verso il Cadria (2254 m). La vetta è contraddistinta da una croce in legno e da un altare in sasso. Ci concediamo una bella pausa per il pranzo e per riposarci. Da qui in avanti il percorso (segn.423) è tutto in discesa (fatta eccezione per la salita da Malga Vies al monte omonimo).
Prendiamo un bel sentierino sulla destra del vallone che ci porta a Malga Cadria (1914 m) dove ci fermiamo a salutare il malgaro Franco (che aveva dissetato Selig e Giacomo nella traversata dal Sera al Cadria). Gentilmente ci offre un caffè (che beviamo molto volentieri) e ci fermiamo a scambiare quattro chiacchere. Dalla malga per bel sentiero arriviamo a Malga Vies (1556) e lì facciamo il punto della situazione. Scendiamo alla ex. Centrale oppure facciamo anche il M.Vies? Ma siì, facciamo anche quello. Prendiamo il segn. 459 che ci porterà al M. Vies (1693 m) e poi in discesa alla Bochet de Zori (da lì il 459B) . Camminando in mezzo al bosco scendiamo infine davanti alla chiesa di Lenzumo. Sono le 18.00, andiamo a recuperare la seconda auto a Malga Trat chiudendo l’anello ;D
Ringrazio Selig, che è stata un’ottima compagna d’escursione :D e che ha reso la traversata piacevolissima ed indimenticabile. Un grazie anche al meteo che ci ha regalato brezze piacevolissime e una giornata senza afa. Non abbiamo visto l’Adamello e il Brenta ma i nostri occhi sono stati ripagati ugualmente da tante cime.
Un grazie infine alle belle orticate che hanno fatto cambiare colore alle nostre gambe bianche e ai vari serpentelli che hanno rallegrato la nostra giornata :P.
Segnalo infine la spettacolare fioritura in questo periodo.
Cartina: Kompass, 690 Alto Garda e Ledro, Riva del Garda, Malcesine 1:25 000
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Foto
-
Grazie Selig :)
-
E' veramente un gran bel giro! Brave, anche per averlo fatto con questo caldo, :)
-
Sono completamente ignorante della zona, ma conosco la qualità (atletica ;)) delle gambe urticate. Quindi per forza deve essere stata una signora escursione. Brave!
-
Complimenti ragazze !! :) per la mega-scarpinata, ma anche per le splendide foto e per la relazione molto piacevole da leggere :D Bravissime!
-
Bel giro, non ci sono mai stato, ma il Cadria lo contemplo spesso quando vado in baita.
-
Ci accordiamo, io e Selig, di fare questa escursione il primo sabato di tempo stabile. È un giro quasi ad anello, che per scelta abbiamo “chiuso in auto”.
sono posti che non conosco, ma complimentoni per il giro, la relazione, le foto, e mi sa tanto anche per chilometraggio e dislivello, che così a naso devono essere mostruosi :)
-
Bravissime, cavoli che scarpinata... i miei supercomplimenti a voi due ragazze!!!
Tenete altissimo il livello :)!!! complimenti!
-
AZZ... che brave!!!
Penso che da solo il Cadria valga una bella scarpinata... tutte ste cime poi...
BRAVEEEE... ;D
-
Complimenti anche da parte mia.
Curiosità, quanto "beveraggio" avevate dietro?
-
mi sa tanto anche per chilometraggio e dislivello, che così a naso devono essere mostruosi :)
Questo giro è piaciuto molto ad entrambe. Naturalmente non è stato improvvisato.
Il dislivello non è mostruoso perché siamo partite da Malga Trat. Facendo un po' di calcoli il dislivello in salita è di poco superiore ai 2000 m (1949+137 per salire al Vies) mentre in discesa è di 2650 m (2515+140 per scendere a Lenzumo). Il chilometraggio è intorno ai 21 Km.
Se allenati questo giro non si sente sulle gambe ;D.
http://www.vallediledro.com/lang/IT/pagine/dettaglio/attivita,3/giro_delle_cime,129.html (http://www.vallediledro.com/lang/IT/pagine/dettaglio/attivita,3/giro_delle_cime,129.html)
Complimenti anche da parte mia.
Curiosità, quanto "beveraggio" avevate dietro?
I miei complimenti vanno a te che sei salito da Pastoria :D.
Per i liquidi, io avevo nello zaino 4 litri mentre Selig 3.
Alla fine della giornata però ne avevamo avanzato uno a testa :o. Incredibile ma vero :)
-
Questo giro è piaciuto molto ad entrambe. Naturalmente non è stato improvvisato.
Il dislivello non è mostruoso perché siamo partite da Malga Trat. Facendo un po' di calcoli il dislivello in salita è di poco superiore ai 2000 m (1949+137 per salire al Vies) mentre in discesa è di 2650 m (2515+140 per scendere a Lenzumo). Il chilometraggio è intorno ai 21 Km.
Se allenati questo giro non si sente sulle gambe ;D.
alla faccia!!! Siete dei mostri! :)) E con 4 litri di liquidi sul groppone!!!
-
neanche 50 anni fa io ci sarei riuscito! La zona la conosco abbastanza!! Comincio a sospettare donne si, ma... probabilmente extraterrestri :o :o :o
-
Grazie Selig :)
:) Eccomi! Grazie a te, Gabi!
Complimenti per la descrizione, dettagliata e precisa! Le foto poi sono una meraviglia!
Devo dire che è la prima volta che incontro una persona del forum e ne sono rimasta entusiasta: Gabi, oltre ad essere simpaticissima, è pure allenatissima: ha un passo da competizione!
Ho trascorso una bellissima giornata in ottima compagnia, spero tanto di ripeterne ancora: di tutte le escursioni (già fatte o in progetto) di cui abbiamo parlato durante la traversata, qualcuna sono certa andrà in porto! ;)
Alla prossima Gabi! Luisa
-
Posti che proprio non conosco ... complimenti davvero per il gran giro! Brave!! :)
-
Posti che proprio non conosco ... complimenti davvero per il gran giro! Brave!! :)
Ciao Oma, un giretto in Val di Ledro devi proprio farlo. Ci sono giri alla portata di tutti :)
-
mi sa tanto anche per chilometraggio e dislivello, che così a naso devono essere...
A distanza di un anno, sono tornata a fare questo giro (per misurare il chilometraggio :P), con una variante iniziale (partenza da Pastorìa - un km e mezzo dopo Lenzumo) e finale (sent. 423). Ho saltato il M.Vies perché era tardi, l’avevo già fatto un paio di volte ed ero abbastanza stanca (no, non è vero, ero alla frutta con il cucchiaino :-[). Ottima la temperatura, un po' meno il meteo e la visibilità :(.
Il tempo è stato discreto nella mattinata e nelle prime ore del pomeriggio anche se grossi nuvoloni erano presenti. Verso mezzogiorno i primi colpi di temporale (lontani) e verso le 15.00 (apriti cielo) acqua e tempesta (poca per fortuna). Un po’ ne ho presa :(, poi ho trovato riparo in una caverna militare :). Quando è diminuita (in intensità), ho ripreso il cammino tra erbacce e arbusti fradici >:(. La salita al M.Cadria è stata lenta, ormai non ne avevo più.
Intanto il temporale estivo era passato e cominciava a rasserenare :D. In vetta mi sono fermata pochissimo perché tirava aria fredda e ho preso la via del ritorno lungo il sentiero 423 (sinistra orografica del vallone) che era al sole (il vallone era invece in buona parte all’ombra). Arrivata a Malga Cadria ho fatto la pausa “lunga”, baciata dal tepore del sole, tra verdissimi pascoli, in un silenzio quasi irreale – di tanto in tanto interrotto dal fischio delle marmotte (ne ho visto un paio). Proprio bello. Sono poi scesa a Malga Vies; da lì, per strada in parte cementata, sono arrivata all’ex centrale (i miei piedi si sono lamentati) e in breve a Pastorìa dove ho chiuso l'anello :)
Questo l’itinerario:
Pastorìa, segn. 402 (Val Sorda), Bocca di Trat (q.1581), Rif. Pernici (q.1600), segn. 420, Mazza di Pichea (q.1859), Corno di Pichea (2147), M.Tofino (q.2151), Bocchetta dei Slavazi (2048 m), Sella Doss della Torta (2100 m), segn. 455, Doss della Torta (q.2156), M.Gavardina (2047 m), Bocca dell’Ussol (1878 m), Corno dei Gui (q.2052), Roccia Campei (q.2063), La Ronda (2169 m), M.Cadria (2254 m), Malga Cadria , Malga Vies, Ex Centrale, Pastorìa.
Di seguito alcune foto e la traccia:
Bocca di Trat
(https://lh3.googleusercontent.com/-gYb_8TWkyX0/UccZ5ttJ1AI/AAAAAAAAAx0/T5kGruBK8vg/s800/IMG_8408.JPG)
Rifugio Pernici
(https://lh6.googleusercontent.com/-shqOrK7kJcw/UccaSHjmFwI/AAAAAAAAAyQ/va_ObLbFUOc/s800/IMG_8410.JPG)
Rifugio
(https://lh6.googleusercontent.com/-pERIBhxKmPw/UccamwRj60I/AAAAAAAAAyg/KCNudQE3HxE/s800/IMG_8417.JPG)
Vista sul M.Cadria, La Roda, Roccia Campei
(https://lh3.googleusercontent.com/-Qab6bTEV240/Ucca9oWNF-I/AAAAAAAAAy8/UHbeawWLkYw/s800/IMG_8440.JPG)
Mazza di Pichea
(https://lh3.googleusercontent.com/-Hq61eRHFA6I/UccbMk8t8FI/AAAAAAAAAzQ/z5ErF-_Qtds/s800/IMG_8443.JPG)
Verso il Corno di Pichea
(https://lh4.googleusercontent.com/-yuxkh3N7ow4/UccbeLWognI/AAAAAAAAAzk/I4rxGMG7gjg/s800/IMG_8474.JPG)
Sul sentiero
(https://lh3.googleusercontent.com/-Lvc6h2cYT28/Uccb7-94CZI/AAAAAAAAA0E/EAeQEOv39FY/s800/IMG_8480.JPG)
Uno sguardo all'indietro
(https://lh4.googleusercontent.com/-WvagNQU1XCs/UcccJUuTUII/AAAAAAAAA0Q/UDSNUkSMShs/s800/IMG_8486.JPG)
Corno di Pichea
(https://lh3.googleusercontent.com/-D6KzTp8Ao88/UcccoPffE0I/AAAAAAAAA00/mZmGnBUj9-E/s800/IMG_8503.JPG)
Due persone mi precedono :)
(https://lh5.googleusercontent.com/-mrcBmk2LifM/Uccc5WWwcuI/AAAAAAAAA1E/1ytawM6l850/s800/IMG_8505.JPG)
Sul M.Tofino
(https://lh6.googleusercontent.com/-vmJnE7XSLmg/Uccej8v7-fI/AAAAAAAAA2E/mZ0GrD7JdFg/s800/IMG_8509.JPG)
Vetta (Tofino)
(https://lh5.googleusercontent.com/-4F6EqWGEQMo/Ucce4rez8SI/AAAAAAAAA2c/TQjRhFhuplg/s800/IMG_8516.JPG)
Uno sguardo all'indietro
(https://lh3.googleusercontent.com/-WHZnNKkoDSc/UccfuspZSlI/AAAAAAAAA24/oUOyLZm2_mI/s800/IMG_8520.JPG)
Dorsale
(https://lh4.googleusercontent.com/-Og-tpFrHpB0/Uccf9QP3uAI/AAAAAAAAA3Q/5CnxAnJKv3E/s800/IMG_8525.JPG)
Verso il Doss della Torta
(https://lh4.googleusercontent.com/-SnkttIx3ZmA/UccglIVgjZI/AAAAAAAAA38/eQGCcyCFKd8/s800/IMG_8539.JPG)
Vedo la croce
(https://lh3.googleusercontent.com/-9MftMEJxvTk/Uccg5re5LuI/AAAAAAAAA4Q/ZL_0oTuB7Z0/s800/IMG_8560.JPG)
Eccola
(https://lh3.googleusercontent.com/-7QROm_pNXe8/UcchNhRxrUI/AAAAAAAAA4o/rLoKNE-W2hk/s800/IMG_8565.JPG)
Verso la Gavardina
(https://lh6.googleusercontent.com/-YKhgdQU68Nw/UcchjBXGJxI/AAAAAAAAA5A/Ufa75s8Dhi4/s800/IMG_8582.JPG)
Sulla dorsale
(https://lh6.googleusercontent.com/-I9T4LoYOZNU/UcciAXkJxzI/AAAAAAAAA5c/IVCLXT8YqUQ/s800/IMG_8590.JPG)
Tofino, Corno e Mazza di Pichea sono ormai lontani
(https://lh3.googleusercontent.com/-iuZ60LMSY3w/UcciQu519EI/AAAAAAAAA5w/wl9i1FNpUGI/s800/IMG_8597.JPG)
Scendendo dalla Gavardina
(https://lh5.googleusercontent.com/-ZwWnBc5kXfo/Uccis5ruZjI/AAAAAAAAA6M/bTp8MWo7Vnw/s800/IMG_8604.JPG)
La chiesetta della Pace da Bocca dell'Ussol
(https://lh5.googleusercontent.com/-hZtpCGpU80E/UccjDldbkII/AAAAAAAAA6g/cOCCGcPhoSU/s800/IMG_8618.JPG)
In fondo, il M.Cadria
(https://lh5.googleusercontent.com/-FCcorQXk-uU/UccjgT20zbI/AAAAAAAAA7A/K4Gd6jU2JzM/s800/IMG_8632.JPG)
Molto suggestiva la chiesetta della pace, scavata nella roccia
(https://lh3.googleusercontent.com/-GbVcggcScvM/Uccjyq6FJSI/AAAAAAAAA7Y/ak4TIDRB68k/s800/IMG_8634.JPG)
I primi incontri della giornata (alcune pecore) :)
(https://lh3.googleusercontent.com/-y0MXIF9_62w/UcckVtolzwI/AAAAAAAAA7w/6RtpBE5MMY8/s800/IMG_8636.JPG)
Le caprette mi fanno ciao ;)
(https://lh6.googleusercontent.com/-5Rc7ZoD2YqA/Ucckpzh_DCI/AAAAAAAAA8M/QyJnsJXJlpc/s800/IMG_8643.JPG)
Verso il Corno dei Gui
(https://lh5.googleusercontent.com/-tz8tdLmtxHc/Ucck545K0bI/AAAAAAAAA8g/WjICqg721fM/s800/IMG_8645.JPG)
Verso il Corno di Lomar (Roccia Campei)
(https://lh3.googleusercontent.com/-7UZcJP2MxnM/UcclIXw-POI/AAAAAAAAA80/oGxWwxkQJDY/s800/IMG_8652.JPG)
Roccia Campei
(https://lh6.googleusercontent.com/-8b-Eboeovfw/Ucclwnu8qxI/AAAAAAAAA9g/QXbldGvTnLo/s800/IMG_8670.JPG)
La Dorsale percorsa
(https://lh5.googleusercontent.com/--A9c0y2oU6o/UccmIgQjfZI/AAAAAAAAA98/1GggTLCwBS8/s800/IMG_8688.JPG)
Oltre le nebbie
(https://lh4.googleusercontent.com/-iqEMUOpLNjU/Uccm3KuMlDI/AAAAAAAAA-8/93wSsr5yECA/s800/IMG_8716.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-8rKql3piQbM/UccnFxblAjI/AAAAAAAAA_Y/rFb6Qngjq8g/s800/IMG_8717.JPG)
Ultimo sguardo all'indietro
(https://lh6.googleusercontent.com/-XT1PP58WOCg/UccnqZaZlFI/AAAAAAAAA_s/qU6lk3raF8g/s800/IMG_8720.JPG)
M.Cadria
(https://lh5.googleusercontent.com/-nYUF9Q-W44o/Uccn9gu3kXI/AAAAAAAABAM/vcziinDBgR4/s800/IMG_8729.JPG)
Dalla vetta
(https://lh4.googleusercontent.com/-nFs_13XqMiY/UccoM9fB2SI/AAAAAAAABAg/FlzVuwY1Hu4/s800/IMG_8757.JPG)
Vista sul lago di Ledro
(https://lh3.googleusercontent.com/-ihFCEWqp_yU/UcconNx_4BI/AAAAAAAABBE/IwCszXsRg1c/s800/IMG_8762.JPG)
Discesa in cresta dal M.Cadria :D
(https://lh5.googleusercontent.com/-ArOC9pMsKI0/UccpqXcABAI/AAAAAAAABBc/rc5DwNVQfJ0/s800/IMG_8769.JPG)
Malga Cadria
(https://lh3.googleusercontent.com/-27KK-SUsA0M/UccsxAiviRI/AAAAAAAABCg/NY3wRrJTWZw/s800/IMG_8768.jpg)
La traccia
(https://lh5.googleusercontent.com/-GIiGW5c_Gto/UcctCY-w9qI/AAAAAAAABC0/KBcj4XwY9j4/s800/Traccia%2520del%2520giro.jpg)
Il profilo altimetrico
(https://lh6.googleusercontent.com/-a_RLpJ3AfC8/UcctHRjha_I/AAAAAAAABDI/8e0F-qKEuWQ/s800/Traccia%2520e%2520profilo%2520altimetrico.jpg)
Il dislivello non riesco a calcolarlo ;)
-
Lassa star el dislivelo...te sei na bestia!!! E che creste, con certe pendenze unici passaggi obbligati
-
tutto meraviglioso, foto, giro, posti... bravissima! :o
-
Per chi non conoscesse la zona, Pastorìa è il punto più a sud del grafico e il giro è fatto in senso antiorario.
-
Lassa star el dislivelo...te sei na bestia!!! E che creste, con certe pendenze unici passaggi obbligati
Sel, è solo una lunga camminata su dorsale (niente di alpinistico ;)). In questo periodo poi la fioritura è meravigliosa.
-
.. è solo una lunga camminata su dorsale (niente di alpinistico ;))
..e meno male ! ::) Gran giro come tuo solito, complimenti x la gamba e la resistenz fisica ! :D
E ti 6 pure presa la rinfrescata perchè diversamente andavi arrosto lì...altro posto con poca acqua, ad occhio...
-
Mi associo ai complimenti Gabi!! :D
Bravissima come sempre e molto belle tutte le foto !!
ciaoo
-
Sel, è solo una lunga camminata su dorsale (niente di alpinistico ;)). In questo periodo poi la fioritura è meravigliosa.
Oltre ai fiori, in zona o quasi, anche qualcosa di buono da mangiare. Indirettamente c'entra con l'orso..
-
Oltre ai fiori, in zona o quasi, anche qualcosa di buono da mangiare. Indirettamente c'entra con l'orso..
..il radicchio de l'Ors ! :D
Ci sono limiti in Trentino ? (1 kg. in Friuli)
-
..il radicchio de l'Ors ! :D
Ci sono limiti in Trentino ? (1 kg. in Friuli)
si ci sono limiti, anzi mi pare che (oltre una certo peso) ci voglia una speciale autorizzazione
-
..il radicchio de l'Ors ! :D
Ci sono limiti in Trentino ? (1 kg. in Friuli)
Penso di si, per me, che non sono trentino, è una recente "gustosa" scoperta, un raccoglitore autoctono mi raccontava che furono "seminati" dagli austriaci, destinazione i muli che ,stando a quanto raccontatomi, ne sono ghiotti.
-
A distanza di un anno, sono tornata a fare questo giro (per misurare il chilometraggio :P), con una variante iniziale (partenza da Pastorìa - un km e
Complimenti per il lunghissimo anello!! ;) Devi avere un superallenamento! Io l'anello della Val Concei l'avevo sott'occhio da un pò, ma non credo sia ancora nelle mie possibilità. Proverò a tentarlo, verso ottobre credo. Ancora complimenti! :D
-
A distanza di un anno, sono tornata a fare questo giro
Bravissima Gabi! E complimenti ancora per il giro: che bei ricordi!!! Prima o poi dobbiamo ritrovarci per organizzare qualche bella traversta insieme! :-)
Sempre una bella traversata: ogni volta ne aggiungi in pezzetto nuovo!!! Lu
-
E ti 6 pure presa la rinfrescata perchè diversamente andavi arrosto lì...altro posto con poca acqua, ad occhio...
:) :) :) Hai ragione Rad, niente acqua in tutto il percorso (salvo quella caduta dal cielo :()
Bravissima come sempre e molto belle tutte le foto !!
ciaoo
Grazie Edel, belli anche i tuoi giri e le foto
Oltre ai fiori, in zona o quasi, anche qualcosa di buono da mangiare. Indirettamente c'entra con l'orso..
Ciao, la prossima volta guarderò con attenzione se ne trovo :P
Complimenti per il lunghissimo anello!! ;) Devi avere un superallenamento! Io l'anello della Val Concei l'avevo sott'occhio da un pò, ma non credo sia ancora nelle mie possibilità. Proverò a tentarlo, verso ottobre credo. Ancora complimenti! :D
Il giro è di grande soddisfazione, sia in senso orario che in senso antiorario.
Per l'allenamento, lascia perdere ::), dove non arrivano le gambe...arriva la testa. Tu non lo sai ma sono un tantino testarda.
Trab, secondo me puoi fare il giro anche adesso (salvo il meteo che si è messo a fare le bizze :().
Sabato scorso mi sono incamminata tardi (h 8.00) ma a fine giugno le giornate sono lunghissime e ho fatto il giro con grande tranquillità senza paura di arrivare all'auto con il buio :P
Arrivato a Bocca dell'Ussol puoi sempre interrompere il giro e scendere rapidamente al Rif. Al Faggio
Prima o poi dobbiamo ritrovarci per organizzare qualche bella traversta insieme! :-)
Sempre una bella traversata: ogni volta ne aggiungi in pezzetto nuovo!!! Lu
Ciao, capita di fare gli stessi giri ma aggiungo delle varianti perché la novità mi piace.
Selig, ho letto della tua ultima traversata. Complimentoni ;)
tutto meraviglioso, foto, giro, posti...
Grazie per aver inserito il file kmz del giro (dopo il profilo altimetrico) ;)