GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino occidentale => Escursioni estive in Trentino => Alpi di Ledro - Brento / Casale => Topic aperto da: miki - 09/12/2011 09:10

Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 09/12/2011 09:10
Qualcuno lo ha mai fatto?? sto cercando qualche info un po' più dettagliate.. finora sono riuscito a trovare solo siti con descrizioni simili a questa (http://sport.infotrentino.com/index.php?option=com_content&view=article&id=451:sentiero-alpinistico-dei-contrabbandieri-massimiliano-torti-&catid=82:alpinismo&Itemid=95) vorrei sapere come sia la parte definita "alpinistica"...
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: AGH - 09/12/2011 09:31
Qualcuno lo ha mai fatto?? sto cercando qualche info un po' più dettagliate.. finora sono riuscito a trovare solo siti con descrizioni simili a questa (http://sport.infotrentino.com/index.php?option=com_content&view=article&id=451:sentiero-alpinistico-dei-contrabbandieri-massimiliano-torti-&catid=82:alpinismo&Itemid=95) vorrei sapere come sia la parte definita "alpinistica"...

bello ma ho già visto che non è roba per me  ;D
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Skyzzato - 09/12/2011 09:35
Io l'ho percorso l'anno scorso... stupendo ed emozionante! ci ho nascosto anche una "scatoletta", qualcuno di voi conosce il geocaching? ;D

La Via dei contrabbandieri è una via d'arrampicata in orizzontale spittata e in alcuni punti attrezzata con cordino metallico e staffe nei tratti più esposti.

Serve attrezzatura da arrampicata, quindi IMBRAGO, CASCO, CORDA (da almeno 30m, meglio 50-60m), meglio una decina di RINVII, un paio  di CONNETTORI A PERA, ALMENO 1 LONGE O UN CORDINO CON DUE MOSCHETTONI A TESTA (ma se si ha il kit da ferrata si può portare quello).
Per non arrivare col buio consiglio di procedere in conserva.
Le difficoltà... in realtà cammini su delle cengie, non è che arrampichi, tranne in alcuni punti dove c'è il cordino metallico (e sono i punti più difficili!) oppure scendi da delle staffe metalliche o cammini su dei "tronchi" ;D Se ti servono altre info chiedi pure.

Metto un link utile http://www.caicastelfranco.com/2005/06/26/e-pericoloso-sporgersi-sentiero-attrezzato-torti/ (http://www.caicastelfranco.com/2005/06/26/e-pericoloso-sporgersi-sentiero-attrezzato-torti/)
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Skyzzato - 09/12/2011 09:42
Alcune precisazioni ;D
Servono competenze alpinistiche per quanto vi si cammini solo senza arrampicare, perchè è necessario assicurarsi. Il cordino c'è solo in alcuni punti, altrove trovate solo i tasselli "da rinviare" con corda e moschettoni. Un'altra cosa, nei tratti con cordino dovete progredire come in ferrata, quindi obbligatorio avere due moschettoni. Dissipatore opzionale. Per la progressione servono solo rinvii, per la sicura consiglio corda singola 60m, nel caso estremo mezza corda doppiata o 2 mezze corde.

Grande esposizione! :o
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 09/12/2011 10:14
Alcune precisazioni ;D
Servono competenze alpinistiche per quanto vi si cammini solo senza arrampicare, perchè è necessario assicurarsi. Il cordino c'è solo in alcuni punti, altrove trovate solo i tasselli "da rinviare" con corda e moschettoni. Un'altra cosa, nei tratti con cordino dovete progredire come in ferrata, quindi obbligatorio avere due moschettoni. Dissipatore opzionale. Per la progressione servono solo rinvii, per la sicura consiglio corda singola 60m, nel caso estremo mezza corda doppiata o 2 mezze corde.

Grande esposizione! :o

Per la parte ferrata nessun problema abbiamo due kit.. per il resto..ho da poco cominciato a fare arrampicata, palestra di sera e qualche falesia nei fine settimana ho una corda da 20 e una da 80, secchiello, e rinvi.. so far da sicura... 
 posso pensare di farlo o è meglio che aspetti  ???
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Skyzzato - 09/12/2011 10:35
sai fare sicura in via d'arrampicata? non è proprio come la falesia.
sai fare conserva? se fai tiri d'arrampicata non arrivi più, sono tipo km e km di sentiero...
Io prenderei la corda da 80, la userei più corta tipo 40-50 metri e il resto la tengo fatta su "a zaino", 20m è un po' corta se non trovi protezioni intermedie (in realtà solo in qualche punto magari, il resto è spittato molto bene), decidi te.
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 09/12/2011 12:03
sai fare sicura in via d'arrampicata?
No solo falesia :-\..
sai fare conserva?
no :-\
se fai tiri d'arrampicata non arrivi più, sono tipo km e km di sentiero...

ho capito va :-[ questo giro lo rimando... prima devo imparare a fare vie di più tiri.. mi ci vorrebbe un corsettino, o qualcuno che mi insegni..
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: SPIDI - 09/12/2011 12:35
Bello !! Molto bello, mi piacerebbe farlo anche se l' alpinismo orizzontale non mi entusiasma più di tanto   :D  Sarebbe come percorrere un viaz solo che qui ci sono alcune attrezzature che facilitano la progressione   
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Skyzzato - 12/12/2011 08:50
Eh si, o più semplicemente qualcuno che ti accompagni!
Dai ti fai un po' di esperienza e poi farai il tuo sentiero torti.
ciao ;)
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 03/05/2012 16:12
Alla fine sono andato... Siamo partiti con una corda singola da 50 mt, ma se dovessi rifarla, partirei anche con lo spezzone da 20, forse hanno aggiunto fix, o forse non abbiamo ritenuto necessario assicurarci in alcuni tratti dove i fix erano distanti...
Si prende la stradina che sale a Pregasina, dopo il tunnel c’è una baracca in lamiera, un tempietto votivo e su una curva un punto panoramico denominato “regina mundi” con una statua della Madonna. Qui si parcheggia l’auto e dal punto panoramico si scende per un sentierino, che in pochi metri si collega alla strada del Ponale, la si percorre scendendo per circa un km e a un tornante che svolta a sinistra caratterizzato da alcuni cipressi si prende una stretta via a destra dove qualche buon’anima ha eretto un omino di pietra. Inizia il sentiero vero e proprio che dopo una ventina di minuti passando per una ripida e non troppo larga crestina ci porta ai primi tratti attrezzati da fix e alla tabella che indica l’inizio della parte alpinistica. Si presenta un bel corridoio scavato nella roccia, che passando dietro alle reti di protezione crea un curioso effetto, il corridoio è in leggerissima discesa è completamente fornito di fix per assicurarsi, nei punti più stretti c’è un cordino. Noi proseguiamo senza tirare fuori l’armamentario ma dopo un’altra ventina di minuti arriviamo al passaggio chiave e siamo obbligati a imbragarci e ad assicurarci con la corda. Il passaggio chiave consiste in una fenditura che taglia il corridoio per 2,5/3 metri con un cordino di acciaio dove attaccarsi di peso con le braccia... In alternativa, per fare meno fatica, si potrebbe anche appendersi a due rinvii e farsi scorrere.
Proseguiamo assicurandoci qua e la senza grossi problemi, se non una scaletta in corda traballante che scende di 2/3 metri.  Dopo un paio d’ore dalla partenza arriviamo al secondo passaggio impegnativo; un tratto strapiombante che aggira un angolo di una ventina di metri scarsi. Per fortuna qui c’è un grosso e rassicurante cavo di acciaio, dove ci si può appendere e assicurare con il kit da ferrata, noi però siccome eravamo ancora legati ci siamo doppiamente assicurati.  A questo punto si può dire che le difficolta siano finite e si ritorna al tranquillo tram tram di assicurazione occasionale... Giunti in vista degli hotel sul lago scorgiamo un cartello che indica Pregasina. Lo prendiamo. E’ veramente brutto!! Ripido e chiuso dalla vegetazione, sudiamo come bestie per poi spuntare più alto del punto di partenza. Dovessi rifarlo, cercherei un rientro alternativo.
Il sentiero Massimiliano Torti (o dei contrabbandieri) è paesaggisticamente stupendo. Raccomandato ali amanti del silenzio e della solitudine (abbiamo incontrato solo 5/6 persone che formava un unico gruppo).
 Leggendo qua e là le relazioni su internet non si capisce bene la difficoltà effettiva, giustamente i vari relatori avvertono sull’esposizione e sui metodi d’assicurazione e ciò induce ad averne un po’ troppo timore. Io, se avete intenzione di provarlo, consiglio di andare... al limite data la brevità e la struttura del percorso potete sempre permettervi un dietro front tattico.
I nostri tempi di percorrenza sono stati: Dalla macchina al sentiero di rientro 2 ore e 40 minuti.
Ritorno 40 minuti.
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 03/05/2012 16:17
altre foto
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 03/05/2012 16:17
Ultime due
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 03/05/2012 16:28
Dov’è finito il tasto per rinominare le foto sul forum ???
Faccio un indice: :P
1 Punto panoramico alla partenza
2La crestina in discesa
3 Targa inizio tratto alpinistico
4 dietro la rete di protezione
5 il passaggio chiave
6 Panorama
7 incrocio con il gruppetto
8 panorama
9 panorama
10 panorama
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: AGH - 03/05/2012 17:10
Dov’è finito il tasto per rinominare le foto sul forum ???
Faccio un indice: :P
1 Punto panoramico alla partenza
2La crestina in discesa
3 Targa inizio tratto alpinistico
4 dietro la rete di protezione
5 il passaggio chiave
6 Panorama
7 incrocio con il gruppetto
8 panorama
9 panorama
10 panorama

davvero interessante, ho visto pero' che non fa per me :D
(ps: la funzione rimonina non esiste nella nuova versione del forum :(
Titolo: Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: SPIDI - 03/05/2012 19:17
Bello veramente bello !!! Complimentoni  :)
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Claudia - 03/05/2012 22:13
WOW! che bello! io però... beh mi limito a guardare le tue foto...  ::)
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Alverman - 04/05/2012 09:02
WOW! che bello! io però... beh mi limito a guardare le tue foto...  ::)
anch'io, troppo vecchio per queste robe
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Pietro - 04/05/2012 09:25
Bello questo sentiero ma non per tutti, anzi per pochi, di sicuro non per il sottoscritto  ;D.

Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 04/05/2012 11:06
Bello questo sentiero ma non per tutti, anzi per pochi, di sicuro non per il sottoscritto  ;D.


Ma guardate che non è poi tutta sta difficoltà.. Certe ferrate, nemmeno classificate difficili, son più impegnative..
 
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Pietro - 04/05/2012 11:18
Ma guardate che non è poi tutta sta difficoltà.. Certe ferrate, nemmeno classificate difficili, son più impegnative..

Ma a differenza di una ferrata classica per fare questo sentiero bisogna avere delle nozioni di arrampicata, bisogna saper usare corde e aggegi vari che nelle vie ferrate non si usano. Magari sarebbe sufficente farsi aiutare da una guida o da qualche conoscente esperto , certo è che ho visto  ( in foto ) dei passaggi tutt altro che semplici.
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 04/05/2012 11:39
Ma a differenza di una ferrata classica per fare questo sentiero bisogna avere delle nozioni di arrampicata, bisogna saper usare corde e aggegi vari che nelle vie ferrate non si usano. Magari sarebbe sufficente farsi aiutare da una guida o da qualche conoscente esperto , certo è che ho visto  ( in foto ) dei passaggi tutt altro che semplici.
Nozioni d'arrampicata bastano quelle per fare cima capi.. praticamente si cammina il 95% del percorso.. Con questo non voglio essere frainteso.. Qualche idea di come si usa una corda è meglio averla, ma e solo per avere una sicurezza in più..
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: climbalone - 05/03/2014 15:14
Oh, ecco, finalmente il meteo sembra essere entrato nell'idea che è ora di dare degnamente inizio alla primavera!
 :D
Quindi, approfittando che gli studenti sono in vacanza per carnevale, questa mattina ho portato la mia diletta secondogenita, che chiameremo scherzosamente "climbalittle", a fare il sentiero Torti. Non ho foto di oggi riguardo ai tre passaggi più "pepati" della via, perché ero impegnato a prendermi cura della giovinotta, per quelle rimedio con foto fatte in una precedente occasione quando ho fatto lo stesso itinerario con gli amici Alberto e Milo.
L'itinerario si può iniziare/terminare da Pregasina (nel qual caso si scende per arrivare al punto di inizio, e alla fine si risale per tornare al punto di partenza) o dalla Gardesana occidentale (nel qual caso si sale per arrivare al punto di inizio, e alla fine si scende per tornare al punto di partenza).

Gardesana, con vista su posto macchina:
(http://www.trekking-etc.it/varie/torti/DSCN3727.JPG)

Si sale dall'ex porticciolo, in corrispondenza del cartello "Ristorante Trota", per l'antico sentiero di accesso alla Val di Ledro, quello che si usava prima che fosse costruita la vecchia Strada del Ponale. Ad un tornante si devia a sinistra e si va a prendere il sentierino che scende su cresta erbosa per portarsi al punto di inizio:
(http://www.trekking-etc.it/varie/torti/DSCN3730.JPG)

Una volta imboccata la cengia del Sentiero Torti (targa all'inizio) si procede per un buon tratto sotto le reti paramassi, poi non più. Ecco un tipico passaggio dove "non più":
(http://www.trekking-etc.it/varie/torti/DSCN3738.JPG)

Lungo tutta la cengia (circa 2,5 Km), si procede di conserva, usando un tratto di corda di 20 - 25 m e sfruttando i frequenti chiodi presenti per disporre rinvii e passarci la corda.

A quanto ho letto, era uno scavo esplorativo per una strada che doveva congiungere Riva a Limone, solo che poi è stato deciso di costruire la Gardesana più in basso, poco sopra il livello del Lago, e quindi la cengia è rimasta così com'era.

Tecnicamente non ci sono difficoltà, si tratta solo di non temere l'esposizione.

Eccezion fatta per tre passaggi un po' più impegnativi, che però sono protetti da cordino metallico (utile cordini da ferrata). Il primo si trova in corrispondenza di un'ampia crepa che taglia verticalmente la cengia (foto della scorsa uscita):
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/tn/lago-di-garda/riva-del-garda/sentiero-torti/prima-della-crepa/image-big.jpg)

Poi la scaletta di corda metallica, facile ma "antipatica" perché piuttoto lasca e quindi flessibile:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/tn/lago-di-garda/riva-del-garda/sentiero-torti/scaletta/image-big.jpg)

Infine un tratto dove la cengia si interrompe per 3-4 metri, e in un breve passaggio la parete strapiomba abbastanza:
(http://www.trekking-etc.it/etc-trekking/content/treks/europe/it/tn/lago-di-garda/riva-del-garda/sentiero-torti/interruzione/image-big.jpg)

La vista lago è sempre fantastica:
(http://www.trekking-etc.it/varie/torti/DSCN3750.JPG)

Ecco un controluce in un punto dove la cengia aggira uno spigolo:
(http://www.trekking-etc.it/varie/torti/DSCN3753.JPG)

E un'altra vista lago, questa volta verso nord:
(http://www.trekking-etc.it/varie/torti/DSCN3758.JPG)

E scusate per la scarsa qualità delle foto...
 :D
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: AGH - 05/03/2014 15:40
cavolo complimenti, anche alla giovinotta :). Mai fatta la "Torti", ma stando così le cose dubito che la farò :D
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: climbalone - 05/03/2014 17:50
Citazione da: AGH
cavolo complimenti, anche alla giovinotta :)....
Eh sì, aver 15 anni e non sentirli...
 ;D
Quanto alla difficoltà, basterebbe che venissero attrezzati con qualche staffa o altro ausilio quei due passaggi un po' più ostici, e diventerebbe decisamente più fattibile... come esposizione non è peggio delle Bocchette, a parer mio...
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Pistacchio - 05/03/2014 18:13
Beh viste le condizioni neve "antipatiche" ci si potrebbe fare un pensierino...
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: AGH - 05/03/2014 18:18
Eh sì, aver 15 anni e non sentirli...
 ;D
Quanto alla difficoltà, basterebbe che venissero attrezzati con qualche staffa o altro ausilio quei due passaggi un po' più ostici, e diventerebbe decisamente più fattibile... come esposizione non è peggio delle Bocchette, a parer mio...

sì ma senza cordino tipo ferrata... nobbuono... 
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Pistacchio - 16/05/2016 21:03
L'ho fatto domenica 15/05, spettacolare! Grande esposizione e panorama stupendo, come tempi siamo stati decisamente più lunghi in parte per goderci il panorama in parte per la coda (10-12 persone) in un punto difficile, abbiamo fatto pausa pranzo in attesa che riuscissero a fare un passaggio difficile.
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: AGH - 17/05/2016 06:31
Ma perché non attrezzano i passaggi sprotetti? In questo modo si permetterebbe la frequentazione in sicurezza dei normali escursionisti con set da ferrata

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: Pistacchio - 23/05/2016 13:04
Ma perché non attrezzano i passaggi sprotetti? In questo modo si permetterebbe la frequentazione in sicurezza dei normali escursionisti con set da ferrata

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Temo sia il solito problema di responsabilità, a cui si aggiunge il fatto che puoi letteralmente pisciare sulle macchine che passano i gardesana. Per non parlare di qualcosa che ti può cadere di sotto, sassi o altro.
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: AGH - 23/05/2016 17:44
non capisco: e ora il problema non c'è, forse anche più grave?
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: miki - 24/05/2016 21:34
non capisco: e ora il problema non c'è, forse anche più grave?
Attrezzandolo probabilmente sarebbe frequentato tanto quanto cima capi e come giustamente dice Pistacchio in alcuni tratti sei esattamente sopra la gardesana.. Per la responsabilità francamente non do torto a chi non se la vuole prendere... cosa dovrebbero fare? anche ammesso che si possa fare qualche barriera che fermi ogni piccolo sassolino sarebbe esteticamente bruttissimo in uno degli angoli più belli del garda
Titolo: Re:Sentiero dei contrabbandieri "Massimiliano Torti"
Inserito da: AGH - 24/05/2016 22:46
ma anche ora c'è un potenziale rischio visto che il sentiero è comunque frequentato, se succede un incidente qualcuno ne dovrà rispondere. Il sentiero, secondo me, o lo chiudi o lo attrezzi. Lasciarlo così nel limbo non mi pare comunque una grande idea, e la grana scoppierà quando ci sarà un incidente (facciamo le corna).