ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: AGH - 01/10/2016 20:33
Titolo: [ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: AGH - 01/10/2016 20:33
(http://i.imgur.com/WNmNKme.jpg) Lago di Crespeina con Puezstpize sullo sfondo
Arrivando al Passo Gardena dopo “La traversata nel deserto” del Gruppo di Sella (http://girovagandoinmontagna.com/gim/sella-marmolada-monzoni-bocche/(gruppo-sella)-dal-passo-pordoi-al-passo-gardena-la-traversata-nel-deserto/msg109653/#msg109653) di alcune settimane fa, ero rimasto colpito dalla corona di cime del Gruppo di Puez. Territorio a me totalmente ignoto, per cui urgeva porre rimedio. Inizialmente volevo solo dare un’occhiata al grande altopiano carsico verso l’interno, dove occhieggia l’incantevole Lago di Crespeina. Poi, guardando meglio, ho visto che non troppo distante c’era il famoso Sassongher m 2665, e quindi potevo provare ad allungare il giro e salirci.
(http://i.imgur.com/MYo5JX0.jpg) Partenza con lo sfondo del Gruppo di Sella (http://i.imgur.com/zHyKx2E.jpg) Col dala Pieres con le Odle sullo sfondo (http://i.imgur.com/UnUFZLf.jpg) Passo di Crespeina (http://i.imgur.com/3WEeIe8.jpg) Poco sopra passo Gardena
Con le varie carte progetto un anello di una ventina di chilometri. Le difficoltà di salita del Sassongher non sono molto chiare: le relazioni online dicono “facile”, ma consigliano imbrago. Porto uno spezzone di corda, non si sa mai, e un moschettone. Parto un paio di tornanti poco sotto Passo Gardena per non farmi taglieggiare dal parcheggio, risalgo rapidamente per una pista da sci che mi porta all’arrivo dell’impianto dove c’è uno chalettone: l’Utia Jimmy m 2222. Di qui col Sentiero n 2 - Alta via delle Dolomiti, raggiungo velocemente una sella senza nome, oltrepassata la quale entro in un paesaggio fatato con piccole vallette che si insinuano tra centinaia di alti pinnacoli rocciosi. Veramente sorprendente.
(http://i.imgur.com/aa1mQbl.jpg) Sguardo verso il Sella (http://i.imgur.com/JnASCpG.jpg) Verso Passo Crespeina (http://i.imgur.com/p5AOAHh.jpg) Sguardo indietro verso il Sella
Un altro breve strappo e sono a Passo Cir a m 2469, che si affaccia nel grandioso vallone di Val de Chedul, chiuso a nord da una imponente barriera rocciosa. Con un traversone calo ora leggermente di quota verso la testata della valle, dove con un altro breve strappo raggiungo il Passo Crespeina 2528, che si spalanca sulla magnifica conca con il Lago di Crespeina 2358. All’orizzonte l’incredibile altopiano desertico di Puez dove spicca in lontananza quello che sembra una specie di cono vulcanico, il Col dala Sone 2633. Sembra di essere sulla luna!
(http://i.imgur.com/bTNKHF9.jpg) L'Altopiano di Puez
Sono indeciso se fare il Sas Ciampac 2672 che è solo a mezz'ora dal passo, ma poi decido di andare a vedere il lago, quindi scendo 200 metri di dislivello per raggiungere le rive pianeggianti del Lago di Crespeina 2358, uno specchio d’acqua dalle acque azzurrissime. Sarebbe un magnifico posto per un bel picnic sulle rive pratose, ma dopo un po’ di foto riparto di buon passo per non perdere troppo tempo, il giro è ancora lungo.
(http://i.imgur.com/4WmVes5.jpg) Lago di Crespeina (http://i.imgur.com/kinXLZx.jpg) L'Altopiano desertico di Puez con il Col dela Sone al centro (http://i.imgur.com/C9RGDro.jpg) Lago di Crespeina, sullo sfondo il Col dala Pieres (http://i.imgur.com/VXwTlsT.jpg) Sguardo indietro al Passo di Crespeina (http://i.imgur.com/lHOI89a.jpg) L'altopiano desertico di Puez
In leggera salita ora recupero un po’ di dislivello fino alla panoramica Forcella de Ciampac 2366, affacciata da una parte sulla profonda gola della alta Val Longia, e sulla conca del lago effimero de Ciampac, in questo periodo asciutto, dall’altra. Dalla forcella posso anche vedere per la prima volta il Sassongher: fa abbastanza paura! E’ un colossale torrione dalle pareti verticali, apparentemente inaccessibile.
(http://i.imgur.com/PY5nzpt.jpg) Il Sassongher visto dalla forcella di Ciampac, a sx (http://i.imgur.com/ICqhctp.jpg) Vista verso il Piz Boe
Decido di allargare ancora il giro alzandomi leggeremente di quota e salendo in direzione del rifugio Puez 2475. Dopo un po’ abbandono il sentiero e taglio per le facili e bellissime distese carsiche di rocce e prati alpini, un paesaggio magnifico. Intercetto il sentiero n 5 fino ad un sella senza nome a quota 2600 circa.
(http://i.imgur.com/JoWfGna.jpg) L'altopiano carsico salendo verso il passo sopra forcella Sassongher (http://i.imgur.com/EGBiH8q.jpg) Verso il Sass Ciampei
Appena scollino rivedo il Sassongher stavolta dal versante NO: da questo lato fa ancora più paura! Non si capisce dove sia la salita “facile”: si vendono le tracce del sentiero su degli strampiombi tremendi. Incontro una coppia a cui chiedo lumi: uno dice “c’è una lama di roccia un po‘ esposta, bisogna stare attenti”. Già mi immagino appeso come una scimmia ad una lama di roccia a picco su un baratro vertiginoso…
(http://i.imgur.com/TNxNW4Z.jpg) Dalla sella senza nome il profilo piuttosto terrorizzante del Sassongher (http://i.imgur.com/zidRutp.jpg) Sul ciglio della Val Juel (http://i.imgur.com/MQ3BgCy.jpg?1) Zommata sul percorso di salita dal versante nord
Per salire al Sassongher ora devo scendere per 200 metri di dislivello per balze ripide, quindi devo risalire di nuovo fino alla Forcella Sassongher 2435. Di qui la salita sembra meno terribile in effetti: il sentiero sul costone ripido di terra dura ed erosa dall’acqua è scalinato abbastanza bene. Inizio a salire, senza difficoltà, con stretti zig zag che mi portano fino alla base delle rocce dove ci sono le prime corde fisse.
(http://i.imgur.com/zidRutp.jpg) Il sentiero che porta alla forcella Sassongher e la salita alla cima (http://i.imgur.com/qN3uMOt.jpg) Salendo alla cima, spunta l'Alpe di Fanes all'orizzonte
Mi faccio l’imbrago di emergenza con lo spezzone di corda e parto su roccette facilissime, saranno un 1° grado. Dopo neppure 30 metri finiscono le corde e inizia una specie di stradello roccioso che sale con pendenza modesta in costa. Man mano che salgo il percorso diventa sempre più facile e capisco che il tratto “difficile” era quello in basso appena superato. Insomma a farla breve arrivo in cima al Sassongher 2665 senza alcun’altra difficoltà. Mi ero preoccupato inutilmente per nulla!
(http://i.imgur.com/yxV6JVH.jpg) In vetta al Sassongher!
Incredibile come da lontano la cima del Sassongher sembrasse ostica e irraggiungibile! Lo spettacolo dalla vetta è qualcosa che lascia senza fiato. Si vede il mondo, in un giro di orizzonte stupefacente dei principali gruppi Dolomitici tra Veneto, Trentino e Alto Adige: Marmolada, Sella, Sassolungo, Odle, Puez, Tofane, Pelmo, Antelao, Civetta, Averau, Agner (Pale)... e altre decine di cime, forse centinaia, che non conosco. Uno spettacolo grandioso come pochi.
Ozio un po’ in cima, sono arrivato in vetta prima del previsto. Il ritorno però è ignoto e ancora lungo, meglio iniziare a scendere. Così a malincuore calo fino alla forcella Sassongher e poi proseguo per l’anello previsto scendendo per il ripido costone di nordovest. Il sentiero è a tratti un po’ esposto ma ben segnato e non ci sono problemi. In fondo ci sono un paio di sorgenti d’acqua che filtra dalle rocce, altrimenti introvabile lungo tutto il tragitto.
(http://i.imgur.com/5entEXD.jpg) Ora di scendere... (http://i.imgur.com/sknFLKl.jpg) Gli impressionanti baratri poco sotto la cima (http://i.imgur.com/2RM5LAJ.jpg) Vista verso le Odle scendendo per il versante NO
Raggiungo il fondovalle presso il ristoro Edelweiss, con una sorpresa poco piacevole: la strada sterrata che pensavo pianeggiante sale invece per altri 200 metri di dislivello, costeggiando una pista di sci, fino al Rif. Forcelles a m 2100 circa. Di qui ancora per stradello scendo in una splendida conca con baite e prati falciati alla perfezione che sembrano quasi pitturati. Quindi con un magnifico sentiero tra mughi e cirmoli, faccio un lunghissimo traversone fino al Passo Gardena, pressoché pianeggiante, con scorci spettacolari sulle cime del Sella alla luce radente del tramonto. Mi ricongiungo quindi, come previsto, al sentiero dell’andata, poco sopra il tornante dove ho la macchina. Escursione direi perfetta :)
(http://i.imgur.com/QWu0e3f.jpg) Paesaggi da Montagne Rocciose :) (http://i.imgur.com/OYyTYcl.jpg) Scorci meravigliosi alla luce del tramonto (http://i.imgur.com/Dq1EEOf.jpg) Il magnifico sentiero di rientro al passo Gardena (http://i.imgur.com/4l5raFf.jpg) Vista verso la Val Badia (http://i.imgur.com/jKU9zOh.jpg) Rientrando verso Passo Gardena, con le cime del Gruppo di Sella (http://i.imgur.com/hvKiNb0.jpg) Gregge presso Passo Sella
Giro un po’ lungo ma complessivamente facile: la salita alla cima del Sassongher è facile ma richiede comunque piè fermo su sentiero sdrucciolevole, c'è un breve tratto attrezzato di circa 20 metri su roccette facili, poi i cordini costeggiano il sentiero in cengia per poche decine di metri. I panorami sono sempre grandiosi, quello dalla cima del Sassogher poi è qualcosa che, per chi ama la montagna, è semplicemente indimenticabile. Sviluppo km 19, dislivello 1200 metri.
(http://i.imgur.com/PcsvfcU.jpg) Il percorso
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: Daniele - 01/10/2016 21:27
Foto ancora più belle del solito. Bel giro e grazie alla foto con tracciatura del sentiero verso la cima capisco che una mia rinuncia passata era alquanto immotivata :)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: southernman - 01/10/2016 21:28
Benvenuto sulle Dolomiti :) ! In versione più "domestica, quind senza salit al Sassongher" lo abbiamo fatto due volte, la prima nel 1999 dormendo al Puez, e ritornando dalla forcella Sassongher al passo Gardena attraverso il lungo traversone, denominato "Alta Via di Colfosco". La seconda, nel 2011, in idea doveva essere una traversata dal ristoro Edelweiss al Passo Gardena attraverso i Cir, percorrendo in senso inverso il percorso che hai fatto all'andata, e ritorno in autobus. Ma partimmo tardi da Colfosco, prendemmo un temporale spaventoso sulla val Chedul e l'autobus da mò che se ne era andato (magari non è mai arrivato, ho letto delle tue recenti disavventure col trasporto pubblico). Quindi ritorno lungo l'Alta Via di Colfosco e arrivo in albergo due ore dopo l'orario di cena, per fortuna eravamo riusciti ad avvertirli e ci avevano lasciato qualcosa. Sono ambienti splendidi, il lago di Crespeina era molto più piccolo. Nonostante tutte e due le volte fossimo in alta stagione abbiamo incontrato sempre poca gente.
guarda che le Dolomiti le abbiamo anche noi in Trentino ;D Comunque, ho rivisto l'Alpe di Fanes, ancora da lontano (ha un altro bell'altopiano all'interno), ed è cresciuta la voglia di farci una esplorazione. Tu ci sei mai stato?
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: southernman - 01/10/2016 23:00
guarda che le Dolomiti le abbiamo anche noi in Trentino ;D Comunque, ho rivisto l'Alpe di Fanes, ancora da lontano (ha un altro bell'altopiano all'interno), ed è cresciuta la voglia di farci una esplorazione. Tu ci sei mai stato?
Sì è uno dei miei/nostri ambienti preferiti; con la tua gamba e la possibilità di sfruttare i giorni infrasettimanali, ti puoi ben divertire
Ah, come vedrai dal topic più antico, non fidarti dei mezzi pubblici ;)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: AGH - 01/10/2016 23:08
grazie, devo studiarmi un po' di percorsi... ::)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: radetzky - 02/10/2016 07:43
con i crolli continui di questi tempi io quella cresta nord del Sassongher NON l'avrei fatta, 6 matto tu ! :o
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: AGH - 02/10/2016 08:52
Sulla cima si è staccata una grossa fetta di roccia, grande come un'automobile, che per fortuna si è fermata quasi subito anche se è rimasta pericoosamente in bilico: ho segnalato la cosa alle guide di Colfosco e all'Alpenverein, dicono che avviseranno il Comune
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: Alex Bear - 02/10/2016 10:55
Gran bel giro AGH! Foto e panorama superlativi! :)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: radetzky - 02/10/2016 15:54
Sulla cima si è staccata una grossa fetta di roccia...
l'ideale per cercare ammoniti ! ti fossi fermato un poco avresti sicuramente trovato qualcosa...
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: beppe1057 - 03/10/2016 20:11
Il giro merita, fatto lo scorso anno a settembre solo che giunti al passo Crespeina abbiamo preferito deviare per il Ciampac dove appena giunti si è alzata all'improvviso una violentissima bufera di vento e acqua che ci ha bloccato per un buon quarto d'ora, direi l'unica volta in montagna che ce la siamo vista veramente brutta e da allora abbiamo abbandonato la classica mantella antipioggia, troppo pericolosa (http://i65.tinypic.com/v4mfqt.jpg)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: bandurko - 03/10/2016 20:45
guarda che le Dolomiti le abbiamo anche noi in Trentino ;D Comunque, ho rivisto l'Alpe di Fanes, ancora da lontano (ha un altro bell'altopiano all'interno), ed è cresciuta la voglia di farci una esplorazione. Tu ci sei mai stato?
Fanes è meravigliosa, per me il più bel gruppo delle Dolomiti. A Fanes Grande ho fatto la mia tesi di laurea, mi aspetto una grande relazione dal tua prossima esplorazione.
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: PassoVeloce - 03/10/2016 21:18
Ciao finalmente dopo tanto tempo riesco a collegarmi.. Complimenti AGH per i tuoi giri, questo poi me l'ero pensata ma con partenza da Selva e passaggio al Puez..ma vedendo le immagini credo che le distanze siano eccessive :o
Comunque, ho rivisto l'Alpe di Fanes, ancora da lontano (ha un altro bell'altopiano all'interno), ed è cresciuta la voglia di farci una esplorazione. Tu ci sei mai stato?
ah guarda Fanes è uno dei più bei posti che abbia mai visto!! 2 anni fa sono partita dalla Capanna Alpina poi su verso malga Fanes..lago di Limo e salita al bellissimo Col Bechei.. ritorno dalla stessa e deviazione verso la forcella del lago che si affaccia sul lago Lagazuoi..discesa verso il lago e risalita al Lagazuoi.. io poi ero scesa verso il Falzarego ma c'è il sentiero che ritorna verso la Capanna Alpina.. Adesso deve essere stupendo!!! ;)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: southernman - 04/10/2016 20:40
Ciao finalmente dopo tanto tempo riesco a collegarmi.. Complimenti AGH per i tuoi giri, questo poi me l'ero pensata ma con partenza da Selva e passaggio al Puez..ma vedendo le immagini credo che le distanze siano eccessive :oah guarda Fanes è uno dei più bei posti che abbia mai visto!! 2 anni fa sono partita dalla Capanna Alpina poi su verso malga Fanes..lago di Limo e salita al bellissimo Col Bechei.. ritorno dalla stessa e deviazione verso la forcella del lago che si affaccia sul lago Lagazuoi..discesa verso il lago e risalita al Lagazuoi.. io poi ero scesa verso il Falzarego ma c'è il sentiero che ritorna verso la Capanna Alpina.. Adesso deve essere stupendo!!! ;)
Complimenti! Hai fatto una versione allungata del giro che ho fatto quattro anni fa... Soltanto che io l'ho fatto in due giorni :)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: AGH - 04/10/2016 21:48
Fanes è meravigliosa, per me il più bel gruppo delle Dolomiti. A Fanes Grande ho fatto la mia tesi di laurea, mi aspetto una grande relazione dal tua prossima esplorazione.
tesi di laurea su cosa esattamente?
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: AGH - 04/10/2016 21:50
Occhio che si stanno incrociando due descrizioni, la tua del presente sul Puez e la tua futura sul Fanes :) Comunque sì, ho dormito al Puez per un giro Cir, rifugio Puez, lago di Crespeina, forcella Ciamps, baita Edelweiss e ritorno per il traversone fronte Sella. Sul Fanes ho dormito una volta al Fanes (per un giro simile a quello di PassoVeloce, che trovi in uno dei topic che ho postato, e una volta al Sennes.
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: bandurko - 04/10/2016 23:16
Tesi di laurea in geologia sulla geomorfologia dell'Alpe di Fanes Grande e dell'altopiano di Lagazuoi. Uno studio per buona parte incentrato sulle forme microcarsiche che rendono particolari alcuni scorci della zona, oltreché sulle classiche forme dell'ambiente alpino e sui processi che le hanno create
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: AGH - 05/10/2016 09:05
Interessante! Che ci potresti dire, in sintesi? ::)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: bandurko - 05/10/2016 22:27
Tesi di laurea in geologia sulla geomorfologia dell'Alpe di Fanes Grande e dell'altopiano di Lagazuoi. Uno studio per buona parte incentrato sulle forme microcarsiche che rendono particolari alcuni scorci della zona, oltreché sulle classiche forme dell'ambiente alpino e sui processi che le hanno create
Interessante! Che ci potresti dire, in sintesi? ::)
Sicuramente quello che rende particolare il paesaggio di Fanes è dovuto alla particolarità delle rocce affioranti e in particolare ad una formazione denominata Calcari Grigi raramente presente nel resto dell'area dolomitica. La bassa inclinazione con cui gli strati affiorano dal terreno crea un paesaggio a scalinata (il cosiddetto parlamento delle marmotte) molto suggestivo. Dove l'inclinazione aumenta si ha la formazione di campi solcati da forme microcarsiche. La zona è piuttosto tormenta da linee di faglia che determinano sovrascorrimenti di unità rocciose sulle altre con corrugamenti e spettacolari archi delle stratificazioni. Si trovano numerose testimonianze delle ere glaciali più recenti e evidenze di ghiacciai estinti in un recente passato. Di rilievo da un punto di vista paleontologicava segnalo ch in una grotta ai piedi delle Conturines sono stati trovati resti di Ursus Spelaeus. Presso il lago di Limo sono presenti significativi affioramenti di Rosso AmmonitIco una formazione rocciosa ricca di fossili, alcuni di dimensioni ragguardevoli, predati negli scorsi decenni da collezionisti armati di martelli pneumatici. Se vuoi approfondire quando ripasso dalle tue parti ti presto una copia della tesi. Per visitare la zona questo dovrebbe essere il momento più propizio dal momento che tutti i rifugi chiudono il 9 ottobre e credo che verrà sospeso anche il famigerato servizio taxi che porta orde di turisti, a bordo di fuoristrada sfreccianti, fino alle ambite mete senza far loro versare una sola goccia di sudore.
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: AGH - 06/10/2016 08:38
ciao non hai la tesi in formato elettronico? :) Magari interessa anche ad altri...
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: DDT - 06/10/2016 08:52
ciao non hai la tesi in formato elettronico? :) Magari interessa anche ad altri...
A me sicuramente, visto che adoro la zona di Fanes! La grotta che citi è il Cenote? http://labisso.blogspot.it/2010/10/i-pi ... -casa.html (http://labisso.blogspot.it/2010/10/i-pi ... -casa.html)
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: bandurko - 06/10/2016 11:54
ciao non hai la tesi in formato elettronico? :) Magari interessa anche ad altri...
Purtroppo è una tesi del 1991, quasi una era geologica fa, soprattutto da un punto di vista informatico. L'unico supporto che la contiene è un floppy disk di svariati pollici più grande di quelli comunemente utilizzati. Proverò a trovare qualcuno in grado di riversarlo su qualche supporto più moderno. Ovviamente è privo di foto o di altre immagini che dovevo far sviluppare dalle diapositive ed attaccare ad una ad una in ogni copia della tesi.
A me sicuramente, visto che adoro la zona di Fanes! La grotta che citi è il Cenote? http://labisso.blogspot.it/2010/10/i-pi ... -casa.html (http://labisso.blogspot.it/2010/10/i-pi ... -casa.html)
Non so se sia la stessa, io l'ho sempre sentita chiamare Grotta delle Conturines
Titolo: Re:[ALPE DI PUEZ] Giro del Sassongher 2665
Inserito da: bandurko - 06/10/2016 11:55