Tre settimane di vacanza son volate!!

Il meteo in questo periodo non ci è stato tanto favorevole

comunque nonostante il cielo quasi sempre grigio e diverse piogge più o meno intense abbiamo fatto ugualmente dei bei giri!

Inizio col raccontare quello che avevo nel “cassetto” da qualche tempo e che consigliano esser percorso con bel tempo stabile …. Arriviamo così al 2 agosto quando ormai il rientro a casa s’avvicina!
Alle 7,30 siamo a Rio Bianco nella Valle Aurina dove lasciamo l’auto della nostra amica che sarà pronta per ritornare a Campo Tures alla fine del nostro giro … A Campo Tures prendiamo "l’abbinata" cabinovia + seggiovia che ci porterà fino a quota m. 2.400 poco sotto la cima del monte Spico – Speikboden dove ha inizio la Via
Kellerbauer. Un percorso che si snoda per ca. 15 km fino a raggiungere il rif. Porro al Passo Neves, da lì poi si scenderà passando per la Gogealm fino a Rio Bianco.
Dapprima il sentiero n. 27 passa quasi pianeggiante su terreno erboso con bella vista sulla valle di Selva dei Molini. Poi si prosegue alternando tratti di sentiero su massi ad altri ancora su terreno superando diverse forcelle tra vari saliscendi. Il sentiero è molto panoramico, bella è la vista sulla Valle Aurina e il Picco dei Tre Signori e sul Collalto e Collaspro nelle Vedrette di Ries.

In circa 4 ore giungiamo al bel laghetto Tristensee e ancora in un’ora al rifugio. Sul tratto finale del sentiero prima di giungere al Porro s'incontra una tabella della AVS che invita a passare velocemente e non sostare nei canali causa possibile caduta sassi … la mia amica “minaccia” ancora una volta di sequestrarmi la macchina fotografica onde evitarmi di "sostare"

… Al che mi attardo un po’ e lascio che lei prosegua col suo passo lesto mentre io col mio più lento mi soffermo di tanto per fare ancora alcune foto!

Giunti al Porro una bella pausa “strudel” e poi di nuovo in cammino sulla valle di Riobianco fino al parcheggio!

Il percorso totale è sui 20 km che abbiamo fatto in 8 ore pause comprese.
Alcune foto … ciao ciao!
