GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Claudia - 16/06/2009 23:46
-
Domenica, come da previsioni meteo, stupenda giornata estiva ;D
Disponendo di un weekend lungo, decidiamo chiaramente per l'Alto Adige, precisamente Val Pusteria.
Partenza: Rio di Pusteria - Frazione Maranza (Meransen), dove ci sono gli impianti di risalita (ci siamo stati anche d'inverno, ed è un caos totale). Si seguono le indicazioni per "Altfass Tal" e "Grossberg Hutte". Si lascia l'auto nel parcheggio a pagamento (3euro al giorno).
Itinerario: la prima parte del percorso è molto semplice e praticamente piana. Ci si dirige su forestale dapprima in mezzo al bosco poi in una bellissima valletta costellata di piccoli masi, tutto con prati verdi e cielo azzurro da catalogo. Il caldo, devo ammetterlo, fà sudare parecchio anche se il percorso è veramente elementare (adatto l'inverno in ciaspole, ad esempio) e non si perde occasione per rinfrescarsi alle varie fontanelle o nel torrente.
Si passano, nell'ordine, il Grossberg hutte 1644m (ristorante e albergo), poi la Pranter Alm (orribile, col l'erba tagliata all'inglese, i giochi per i bambini e il mulinello nel torrente - mancano i nani di terracotta >:( ) e infine il Wieser Hutte 1850m - tot. ore 1.
Si prosegue ora seguendo i cartelli "zum see" su un bel sentiero numerato 14-15 che sale con molte Z sul fianco della montagna per raggiungere il Großer Seefelsee - Lago Grande 2271m. Ad un certo punto, a pochi metri da noi, due camoscini si rincorrono a velocità record, e scompaiono per andare a sdraiarsi al sole. Con sorpresa, arrivati al lago (2h30m dalla partenza), ne troviamo ancora una sponda ghiacciata! Ci fermiamo un'oretta a prendere il sole, poi valutiamo che la giornata è ancora lunga e val la pena almeno di girare attorno a sto lago... ::) proseguiamo fino alla sponda opposta e risaliamo un canalino ancora innevato, per sbucare nei bei prati della Seefeld Alm dove troviamo i cartelli che indicano altri laghi a un'ora di cammino. Già che ci siamo... ;) col sentiero 6 risaliamo i circa 250m di dislivello (alcuni pendii ancora innevati e piuttosto ripidi ci rallentano un po') e raggiungiamo così il Lago di Mezzo che stà iniziando il disgelo e il Lago Piccolo che invece è ancora in veste invernale.
La cima sarebbe molto vicina, ma a questo punto il meteo si è fatto un po' più fresco e la neve un po' più frequente, e non ci và....
Iniziamo la discesa, sullo stesso sentiero 6 fino alla Malga Seefeld, poi 6-12 in direzione "Ochsenboden - Gitsch". Dalla Malga risaliamo un breve pendio che nasconde un paio di pozze d'acqua e proseguendo il sentiero regala magnifici colpi d'occhio sul lago Grande, finchè si affaccia nuovamente sulla Altfass Tal. Stiamo percorrendo praticamente una alta via, perchè il sentiero 6 è tutto ad una quota di circa 2250m ed attaversa orizzontalmente tutti i pendii che costituiscono la "testata" della valle. Sono presenti alcuni tratti attrezzati in buone condizioni, utili in caso di terreno umido. Mi sentirei di sconsigliare il percorso se c'è neve residua, perchè il pendio taglaito dall'alta via è veramente ripido ed il sentiero largo una trentina di centimetri.
Cotti dal sole, raggiungiamo la Weißalm 2177m dove facciamo una sosta per un fresco pediluvio nel torrente ;D
Ripartiamo e notiamo, nel prato della malga Lofaie 2053m, una cerva che pascola tranquillamente e, nello stesso prato, una marmotta che invece corre via subito. La discesa ora si fà abbastanza ripida nel bosco e ad un bivio si prende a sinistra (altfass tal) per ridiscendere alla forestale che avevamo percorso la mattina.
Percorso veramente da consigliare, con molte alternative (salita in funivia e ritorno a Maranza a piedi, salita a svariate cime e forcelle).
Mappa: Tabacco 037 Monti di Fundres
Dislivello: 900m circa, 1070m con la cima Seefeldspitze.
Tempo: parcheggio - wieserhutte 1h,
wieserhutte - lago Grande 1h15m
lago grande - malga seefeld perso il conto ;D
malga seefeld - seefeldspitze 1h15m
malga seefeld - ritorno su altavia e poi parcheggio circa 3h30m/4h.
-
Prime foto
-
cavolo che bei posti, bisogna che mi decida a vedere un po' di austria prossimamente :)
-
cavolo che bei posti, bisogna che mi decida a vedere un po' di austria prossimamente :)
puoi dirlo ;)
io ho fatto così: ho comprato alcune mappe, le ho "studiate" cercando alcuni itinerari che toccassero laghi o rifugi, o alte vie, poi ho cercato informazioni in internet (dove trovi di tutto).
con un solo click su alcuni siti ti recapitano a casa gratuitamente un sacco di cataloghi di alberghi, così anche il problema dell'alloggio è risolto.
e non resta che andare ;D
-
Ecco altre foto
-
e altre
-
Posti fantastici e devo dire...relazione fantastica, molto professionale!
-
ottima scelta dell'itinerario e bellissime le foto. Anche il periodo è ideale, anche se fra due o tre settimane i colori saranno al massimo.
-
Ci si può quasi andare ad occhi chiusa con una relazione così! ;)
Che bei posti...anch'io devo decidermi ad andarci :-\
-
Grazie grazie grazie 8)
In zona ci sono molti itinerari che intersecano alte vie e che ti permettono di andare praticamente "fuori dal mondo"...
Noi abbiamo incontrato molta gente (come diceva già qualcuno qui, in Alto Adige capita molto più spesso di incontrare donne) ma credo sia dovuto al fatto che era domenica, c'era un sole da paura e l'inizio della passeggiata è davvero elementare.
-
ultime foto!
-
Domenica abbiamo ripetuto questo giro (esclusa la salita ai laghetti per troppa neve).
Il meteo non ci ha azzeccato per niente: la giornata è rimasta soleggiata per tutto il giorno, mentre le previsioni davano brutto già dal primo pomeriggio.
La situazione è molto diversa dall'anno scorso, benchè il periodo sia lo stesso: il lago Grande era ancora tutto ghiacciato e c'era ancora parecchia neve residua, specialmente dopo il canalino che divide il lago grande dalla spianata di malga Seefeld. In alcuni punti qui siamo sprofondati fino al ginocchio ed oltre.
Da notare: mentre l'anno scorso siamo impazziti, nei pressi della malga Lofaie 2053m, a cercare le tracce per il sentiero che doveva condurci direttamente al parcheggio (e poi ci abbiamo rinunciato), quest'anno sono stati aggiunti dei cartelli nuovi ed è stato tracciato meglio l'inizio del sentiero. In pratica, questo consente di discendere gradatamente al parcheggio tramite una via nel bosco, e di saltare la ripida discesa e la forestale iniziale.
-
Domenica abbiamo ripetuto questo giro (esclusa la salita ai laghetti per troppa neve).
Il meteo non ci ha azzeccato per niente: la giornata è rimasta soleggiata per tutto il giorno, mentre le previsioni davano brutto già dal primo pomeriggio.
La situazione è molto diversa dall'anno scorso, benchè il periodo sia lo stesso: il lago Grande era ancora tutto ghiacciato e c'era ancora parecchia neve residua, specialmente dopo il canalino che divide il lago grande dalla spianata di malga Seefeld. In alcuni punti qui siamo sprofondati fino al ginocchio ed oltre.
Da notare: mentre l'anno scorso siamo impazziti, nei pressi della malga Lofaie 2053m, a cercare le tracce per il sentiero che doveva condurci direttamente al parcheggio (e poi ci abbiamo rinunciato), quest'anno sono stati aggiunti dei cartelli nuovi ed è stato tracciato meglio l'inizio del sentiero. In pratica, questo consente di discendere gradatamente al parcheggio tramite una via nel bosco, e di saltare la ripida discesa e la forestale iniziale.
Allora ci siamo incrociati, ho fatto pure io domenica questo giro fino al lago grande appunto ancora ghiacciato e quindi siamo ritornati al Wierserhutte dove abbiamo mangiato molto bene e preso il sole sulle sdraio!!!
-
Allora ci siamo incrociati, ho fatto pure io domenica questo giro fino al lago grande appunto ancora ghiacciato e quindi siamo ritornati al Wierserhutte dove abbiamo mangiato molto bene e preso il sole sulle sdraio!!!
ma dai! io son passata al rifugio alle 11.30 circa.
Le persone che ho notato una volta arrivata al lago (circa le 13) erano:
- una compagnia della cai/sat di Taio (molte coppie sui 50 anni)
- una coppia (credo padre e figlio) con un cane che sembrava un lupo grigio
- un ragazzo solitario in maniche lunghe che saliva svelto.
- due donne (una bionda) e un uomo con un cagnolino.
- una ragazza che pareva morisse di freddo ed era coperta come nemmeno ho visto d'inverno ;D
Chissà se sei uno di questi!!
Tu sai cosa è successo poi nel pomeriggio? Alle 17.30 quando scendevamo abbiamo visto l'elicottero dei soccorsi e un'ambulanza.
-
ma dai! io son passata al rifugio alle 11.30 circa.
Le persone che ho notato una volta arrivata al lago (circa le 13) erano:
- una compagnia della cai/sat di Taio (molte coppie sui 50 anni)
Tu sai cosa è successo poi nel pomeriggio? Alle 17.30 quando scendevamo abbiamo visto l'elicottero dei soccorsi e un'ambulanza.
Ecco io ero con la sat di Taio però ero un pò più avanti in quanto noi un pò più giovani della sat avevamo un'altro passo e a quell'ora eravamo già su al lago e quindi credo che ci saremo incrociati mentre noi scendevamo!!
Cosa sia successo nel pomeriggio non saprei in quanto alle 17.30 eravamo già in pulmann e non ho visto l'elicottero!!!
-
Ecco io ero con la sat di Taio però ero un pò più avanti in quanto noi un pò più giovani della sat avevamo un'altro passo e a quell'ora eravamo già su al lago e quindi credo che ci saremo incrociati mentre noi scendevamo!!
Cosa sia successo nel pomeriggio non saprei in quanto alle 17.30 eravamo già in pulmann e non ho visto l'elicottero!!!
cavoli ma che caso!
cmq bellissima giornata, inaspettatamente serena fino a sera. con il buon passo che avete dovevate fare il giro del lago e l'alta via! secondo me merita tantissimo, ci son dei panorami e degli scorci sul lago proprio belli.
Ricordatene la prossima volta!
-
cavoli ma che caso!
cmq bellissima giornata, inaspettatamente serena fino a sera. con il buon passo che avete dovevate fare il giro del lago e l'alta via! secondo me merita tantissimo, ci son dei panorami e degli scorci sul lago proprio belli.
Ricordatene la prossima volta!
La gita iniziale prevedeva appunto di fare l'alta via e tutta la serie di laghi che ci sono però due persone della Sat avevano fatto il giro il martedì precedente e quindi come direttivo Sat vista ancora la molta neve presente ad alcuni canalini insidiosi avevano deciso di non fare l'alta via per evitare problemi ai partecipanti e quindi anche non ci siamo attenuti alle direttive (quando si và con queste gite Sat credo che sia corretto attenersi a quando deciso dal capo gita) anche perchè non mi sembra poi corretto fare aspettare il pulmann perchè alcuni allungano il giro!!
Prossimamente mi organizzerò per fare il giro completo!!!
-
La gita iniziale prevedeva appunto di fare l'alta via e tutta la serie di laghi che ci sono però due persone della Sat avevano fatto il giro il martedì precedente e quindi come direttivo Sat vista ancora la molta neve presente ad alcuni canalini insidiosi avevano deciso di non fare l'alta via per evitare problemi ai partecipanti e quindi anche non ci siamo attenuti alle direttive (quando si và con queste gite Sat credo che sia corretto attenersi a quando deciso dal capo gita) anche perchè non mi sembra poi corretto fare aspettare il pulmann perchè alcuni allungano il giro!!
Prossimamente mi organizzerò per fare il giro completo!!!
sì certo avete fatto bene, se eravate in compagnia!
Noi abbiamo trovato neve nel fare il giro del lago e nel risalire alla malga Seefeld. Si sprofondava, vicino alla malga, fin oltre il ginocchio. Abbiamo visto gente salire ai laghi soprastanti ma con quelle condizioni di neve non era proprio il caso... più che altro per il fastidio del continuo affondare!
L'alta via invece era completamente sgombra, anche perchè come avrai notato è completamente al sole e già d'inverno su quelle pareti ripide c'è poca neve...