GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: gabi - 17/08/2013 03:45
-
Escursione di sabato 10 agosto 2013
Il Sasso/Peilstein, M.Dei Romici/Rontscherberg, Muttegrubspitz, Laghi del Covolo/Kofelrastsee e Langersee, Grande Ladro/Hoher Dieb, un giro ad anello sopra S.Valburga e sulla dorsale che fa da spartiacque tra la Val d’Ultimo e la Val Venosta.
Tra una sosta e la successiva, ritorno nella mia amata Ultental. Sono partita con l’idea di salire Il Sasso/Peilstein e il M.dei Romici/ Rontscherberg (che avevo adocchiato lo scorso autunno dai Drei Seen-Val Falcomai), ma la giornata era splendida, la temperatura ideale, i panorami favolosi e la voglia di procedere tanta che alla fine ho allungato sino ai Laghi del Covolo e al Gran Ladro. Ne è risultato un giro interessante, più lungo del previsto, comunque di grande soddisfazione :D.
Veniamo all’escursione vera e propria.
Oltrepassato l’abitato di S.Valburga, nei pressi del Lago Zoccolo, svolto a destra per M.Larice/Larcherberg e dopo pochi chilometri lascio l’auto nei pressi di Kalchgrueb (1340 m).
Volendo si può proseguire per 7 km (dalla deviazione) fino a Riem, dove finisce la strada asfaltata e c’è un piccolo parcheggio. Io preferisco parcheggiare un po’ prima e arrivare a Riem su percorso libero e poi seguendo il segn. 4 (che parte da S.Valburga).
Dai Masi Riem (1695 m), per bella forestale (segn. 10 A), guadagno un centinaio di metri in dislivello, prendo quindi un sentierino verso nord (segn. 10) che risale un verdeggiante vallone tra larici, rododendri e il gorgoglio di un bel torrentello e che mi porta ai piacevolissimi pascoli di Schweinsteig Alm (2109 m) e in breve alla Marschnell Alm (2212 m). Una sosta è d’obbligo in questo posticino incantevole, per rifiatare, ammirare i prati circostanti e il versante occidentale del Pelstein.
(https://lh3.googleusercontent.com/-T6vwVzjBAg0/Ug6g2OjoAQI/AAAAAAAABn8/l8b0mOIkb2M/s800/IMG_9289.jpg)
Masi Riem
(https://lh3.googleusercontent.com/-RE4Qc2CldVM/Ug6g89LZDUI/AAAAAAAABoQ/0SOPCwPTUsc/s800/IMG_9292.jpg)
Verso Schweinsteig
(https://lh6.googleusercontent.com/-WaUV6TYRjlM/Ug6hMlIdeyI/AAAAAAAABow/xtyq9CKpckQ/s800/IMG_9307.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-WTLsNbRXb-c/Ug6i5YIGEPI/AAAAAAAABso/s_k9U_m1G9k/s800/IMG_9326.jpg)
Uno sguardo verso valle e le Maddalene
(https://lh4.googleusercontent.com/-qOjcAyCbyDA/Ug6hhEoNlRI/AAAAAAAABpY/ysybnxXSKmo/s800/IMG_9310.jpg)
Schweinsteig
(https://lh3.googleusercontent.com/-GNShCH9RwfE/Ug6hpwut7SI/AAAAAAAABps/yu4xXs5Ib4c/s800/IMG_9312.jpg)
Particolare
(https://lh4.googleusercontent.com/-0_pOMMFtyN0/Ug6hw28WQ3I/AAAAAAAABqE/TYsB0buqRLk/s800/IMG_9314.jpg)
Lo stallone
(https://lh6.googleusercontent.com/--ZNLpuweWSA/Ug6h4hmxJjI/AAAAAAAABqc/aXxkyrFVRsk/s640/IMG_9316.jpg)
Schweinsteig Alm
(https://lh4.googleusercontent.com/-vJADhW2Hi7I/Ug6iMhZvUjI/AAAAAAAABqw/3EHrjd_J--M/s800/IMG_9317.jpg)
Vecchio riparo
(https://lh4.googleusercontent.com/-kc1q8uAYFQs/Ug6jcxtir3I/AAAAAAAABtY/csxWR6l3TDk/s800/IMG_9319.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-KbD_JKcO__s/Ug6idK_QvpI/AAAAAAAABrY/34I-pFO7WWc/s800/IMG_9321.jpg)
Simpatica scultura lignea
(https://lh3.googleusercontent.com/-unCkPNQAEMw/Ug6izDskDxI/AAAAAAAABsU/O___VFfeBz0/s800/IMG_9324.jpg)
Salendo verso Marschnell Alm
(https://lh3.googleusercontent.com/-tFgY3pcvPbc/Ug6jAdAXE_I/AAAAAAAABs8/TzfcT5C_OaA/s800/IMG_9328.jpg)
Vista su Il Sasso/Peilstein
(https://lh4.googleusercontent.com/-M4ySqd-n3f8/Ug6ipqRTkxI/AAAAAAAABrs/WJBBI5yHToY/s800/IMG_9331.jpg)
Marschnell Alm
(https://lh3.googleusercontent.com/-MZ9190OgSjI/Ug6jvxwJYtI/AAAAAAAABt4/iJPcFlPfgdM/s800/IMG_9332.jpg)
Lo stallone
(https://lh6.googleusercontent.com/-GKftRi3C-uc/Ug6j2lJdxMI/AAAAAAAABuU/rK7Kx6ufELw/s800/IMG_9334.jpg)
La malga
Seguendo inizialmente il segn. 10 e poi liberamente, salgo in cima al Peilstein (2542 m). Il panorama dalla vetta è stupendo: a sud il Gruppo delle Maddalene (M.Luco, Cima Cornicoletto, M.Cornicolo/Kornigl, Vedetta Alta/Hochwart, Samerberg, Seespitz m, Cima degli Olmi/Ilmenspitz…), a ovest l’Orecchia di Lepre/l’Hasenohr, Mutteg,…il bellissimo fondovalle con il Lago Zoccolo ed altro ancora.
(https://lh6.googleusercontent.com/-DUfYdKlhwug/Ug6lp4mY7gI/AAAAAAAABzw/Hqm3KbJi5wI/s800/IMG_9366.jpg)
La croce, le Maddalene e il Lago Zoccolo
(https://lh4.googleusercontent.com/-fhQj6pJa9oM/Ug6ker6Ti8I/AAAAAAAABwE/xfRBchZNmcY/s800/IMG_9365.jpg)
Vista sull'Orecchia di Lepre
(https://lh5.googleusercontent.com/-NAFJB0wC7L4/Ug6koA5uxyI/AAAAAAAABwk/NrCUfHp4R80/s800/IMG_9372.jpg)
Alta Val d'Ultimo
(https://lh6.googleusercontent.com/-r1IqW8YH4ak/Ug6kuWHmz5I/AAAAAAAABw8/Hc4yx0Z9RoY/s800/IMG_9374.jpg)
Il primo laghetto (Drei Seen), Schwarzer, Drei-Hirten Hochwart, Guardia Alta
Sul Peilstein incontro due coppie di escursionisti ed un cane. Di chi sia questo 4 zampe non lo saprò mai. Gli escursionisti scendono a valle, mentre il cane gironzola e quando mi metto in cammino mi segue a distanza. Non ho mai avuto un cane e non so come “rispedirlo indietro” :-[, alla fine diventerà il mio occasionale compagno di viaggio. Cammineremo insieme per due ore su dorsale, a volte il cane sparisce per ricomparire più avanti. Condividiamo qualche cracker, dei biscotti e un po’ d’acqua (riesco a fare una ciotolina molto spartana con un sacchettino di nylon) :). Probabilmente conosce i posti ed è abituato a camminare (sempre dietro o a fianco quando il sentiero lo permette).
(https://lh3.googleusercontent.com/-bxYrmnenRE4/Ug6kL8Rpp-I/AAAAAAAABvY/oZSCo7SIAgE/s800/IMG_9356.jpg)
L'occasionale compagno d'escursione
Dal Peilstein scendo lungo il segn. 7 verso “la testata” della Val Falcomai, oltrepasso la deviazione per i Drei Seen (segn. 7A) e salgo al M. Dei Romici/Rotscherberg (2711 m) camminando su terreno pietroso. Il panorama dalla vetta è bello assai: a est i Drei Seen, nella valle -a nord- Malga Zirmtal con il vicino laghetto. Il panorama a 360° è favoloso, dalle Dolomiti al Gruppo dell’Ortles e alle Alpi Venoste.
Che meraviglia!!!
(https://lh6.googleusercontent.com/-HQUkD0lWklQ/Ug6k01WIrCI/AAAAAAAABxU/Vr_rAHPnztk/s800/IMG_9377.jpg)
La dorsale da percorrere
(https://lh4.googleusercontent.com/-o7nYp0KR09w/Ug6k6uU36KI/AAAAAAAABxo/-GiwiaF9CE4/s800/IMG_9384.jpg)
Val Falcomai
(https://lh6.googleusercontent.com/-IVtpfyZdGWg/Ug6lAsQJm1I/AAAAAAAAByA/KDxDr_JW-BE/s800/IMG_9420.jpg)
Verso il M.dei Romici
(https://lh4.googleusercontent.com/-_GKlfhsBIrk/Ug6lHm9jepI/AAAAAAAAByc/7o_TpUNMdQI/s800/IMG_9423.jpg)
M.dei Romici/Rontscherberg
(https://lh3.googleusercontent.com/-2IABF_5zGYc/Ug6lNtPi7TI/AAAAAAAAByw/X_f2qNA2mmI/s800/IMG_9425.jpg)
Panorama dalla vetta
(https://lh3.googleusercontent.com/-MyA291lZGtU/Ug6l0CPoF7I/AAAAAAAAB0M/DHBUTtjXwfg/s800/IMG_9426.jpg)
I magnifici "Drei Seen" visti dal M.dei Romici
(https://lh3.googleusercontent.com/-mAS__1l4n34/Ug6mBZEXzAI/AAAAAAAAB00/naEEr8gE05M/s800/IMG_9435.jpg)
Malga Zirmtal con il vicino laghetto
Perdo un po’ di quota e quindi risalgo, toccando il Muttegrubspitz (2736 m). Che spazi e che silenzi. La dorsale è fantastica, comincio a vedere il Langersee a sud-ovest e la straordinaria Val Venosta a nord. Inizio la discesa verso Kofelrastsee. A questo punto il mio amico a 4 zampe prende letteralmente il volo e scende velocemente verso il lago. Non lo rivedrò più, forse ha seguito qualche altro escursionista che scendeva a valle.
(https://lh5.googleusercontent.com/-4uVFxEYAeNE/Ug6mW1ArzqI/AAAAAAAAB1s/oVR4ax8uMmQ/s800/IMG_9456.jpg)
Sul Muttegrubspitz
(https://lh6.googleusercontent.com/-CegZh-j8H1w/Ug6mcCfzDZI/AAAAAAAAB2E/jY5I2dFE9i4/s800/IMG_9464.jpg)
Grande Ladro e Langer See
(https://lh5.googleusercontent.com/-tA2YVfb2YQw/Ug6mi7Cr5oI/AAAAAAAAB2Y/HRjzqVltXfU/s800/IMG_9467.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-duWsGL5Nwf0/Ug6m1aBgwMI/AAAAAAAAB3E/OJIH6d7r04M/s800/IMG_9471.jpg)
Kofelrastseen
(https://lh4.googleusercontent.com/-gzjFa6ZHedQ/Ug6m9I1F2vI/AAAAAAAAB3c/IaFqGXd0uMM/s640/IMG_9476.jpg)
Dalla riva occidentale del Kofelrastsee (2407 m), seguo il segn.15 che porta in direzione della Tascher Alm. Salgo a destra su facile sentiero e arrivo a una forcella a nord del Grande Ladro (ottima veduta sull’Orecchia di Lepre/Hasenohr), prendendo verso sud arrivo alla Cima del Grande Ladro/Hoher Dieb (2730 m) e per cresta alla vicina anticima (con croce) che si affaccia sulla Val d’Ultimo.
(https://lh3.googleusercontent.com/-7Npn5Nm2vjg/Ug6nGoP6-7I/AAAAAAAAB30/bvfo4jYm3EU/s800/IMG_9490.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-inSD3siwzIk/Ug6nN4PmPtI/AAAAAAAAB4U/YwmYbxM-i0o/s800/IMG_9502.jpg)
I magnifici laghetti del Covolo
(https://lh3.googleusercontent.com/-9vi3semk1U0/Ug6nVHxENxI/AAAAAAAAB4w/zUSDLjW0zoI/s800/IMG_9506.jpg)
Chi sale a piedi e chi spinge la bici
(https://lh4.googleusercontent.com/-xF5UaU9VTKA/Ug6ncLVN3NI/AAAAAAAAB5I/E07O48eTygk/s800/IMG_9507.jpg)
Qualcuno preferisce portare la bici scendendo dal Grande Ladro
(https://lh6.googleusercontent.com/-jN4ka8S6mbY/Ug6nh0XkJ1I/AAAAAAAAB5c/6QrjHRkU2XU/s800/IMG_9509.jpg)
Sempre bella la Val Venosta
(https://lh4.googleusercontent.com/-zkPB1YFOrzA/Ug6nnygW7mI/AAAAAAAAB50/j6PJrGv8ww0/s800/IMG_9512.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-_IFcoGDg3bY/Ug6ns6fjgBI/AAAAAAAAB6I/KW8k61Bcmjk/s800/IMG_9523.jpg)
Vetta
(https://lh5.googleusercontent.com/-0j6H9k463-A/Ug6n6aiZ24I/AAAAAAAAB6w/DvMUk2xPgiU/s800/IMG_9537.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-5mXzycY5acc/Ug6oIgLQ2SI/AAAAAAAAB7c/zig5fow57MU/s800/IMG_9539.jpg)
La croce è sull'anticima che dà verso la Val d'Ultimo
(https://lh6.googleusercontent.com/-UTDTr3DhZY8/Ug6oUGzLxoI/AAAAAAAAB8Q/Jnm7Ms6TGqY/s800/IMG_9544.jpg)
Croce sull'anticima
(https://lh4.googleusercontent.com/-wzHBfpLXTPY/Ug6oY6diOiI/AAAAAAAAB8o/dtStPU2ldL8/s800/IMG_9551.jpg)
Vista sulle Maddalene
Tra l’anticima e la cima, prendo il sentiero 4 che in direzione nord-est porta al Lago Langersee.
(https://lh6.googleusercontent.com/-iA-goove7vk/Ug6oe9E49CI/AAAAAAAAB9A/_TrB0RwpCVk/s640/IMG_9557.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-r_LkpEUcu7o/Ug6oknLOxtI/AAAAAAAAB9U/26DUiIH7ng4/s640/IMG_9566.jpg)
Langer See
(https://lh4.googleusercontent.com/--II5dWvZMsM/Ug6opw_CDvI/AAAAAAAAB9o/vMJISSwhU6I/s800/IMG_9568.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-PPWNLh0qhqc/Ug6ou0mbx2I/AAAAAAAAB98/WjgAFhK3jFw/s800/IMG_9571.jpg)
La zona laghetti è bellissima e nonostante abbia sforato alla grande con i tempi previsti mi fermo per una sosta. Da lì m’incammino verso i pascoli della Kofelrast.
Inizia poco dopo un bel percorso in piano tra mucche e cavalli al pascolo che lentamente scende a Rinnerbergl Alm (2049 m), una delle malghe più vecchie della valle.
(https://lh4.googleusercontent.com/-GWE3FlDQvqY/Ug6o0CqZYuI/AAAAAAAAB-c/t2iZIdifnqc/s800/IMG_9583.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-drIk7HwonkY/Ug6o5pin4QI/AAAAAAAAB-s/psopqL70sbo/s800/IMG_9597.jpg)
Kofelrast Alm (2312 m)
(https://lh3.googleusercontent.com/-gg635C3zv0I/Ug6o_tuyZDI/AAAAAAAAB_I/OZQKtQFFA68/s800/IMG_9600.jpg)
Splendidi pascoli intorno alla malga
(https://lh4.googleusercontent.com/-GrTyLEOvmeI/Ug6pE8Pu8dI/AAAAAAAAB_g/-U-TYmglprU/s800/IMG_9609.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-xriJllaMQyY/Ug6pLkti9aI/AAAAAAAAB_8/RhhCTyz1Ass/s800/IMG_9612.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-cTN_9g32uG4/Ug6pUWL7a-I/AAAAAAAACAY/8q566B-sBKI/s800/IMG_9616.jpg)
(https://lh5.googleusercontent.com/-jJTH5KZXfV4/Ug6pbuEMo1I/AAAAAAAACAo/bR0CnruXpB8/s800/IMG_9626.jpg)
Rinnerbergl Alm (2049 m)
Alla malga inizia una strada forestale che porta nelle vicinanze di Sirmian (possibilità di tagliare su sentiero), poco lontano da Riem.
Da quest’ultima località seguendo il segn. 4 arrivo all’auto.
Ora mi aspetta il lungo viaggio di ritorn...
Cartina: Tabacco 042
Segnavia: 4, 10A, 10, 7, 15, 15A, 4A
Dislivello: 1750 m circa (1400 m partendo da Riem)
Lunghezza: 24.9 km (18,3 km partendo da Riem)
(https://lh6.googleusercontent.com/-ALdvVDvsrx0/Ug6qiT-KXYI/AAAAAAAACCI/zhPGuBhiENg/s800/Traccia.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/--KNadsKAB4E/Ug6qXxDZN8I/AAAAAAAACBw/5UOW8fCLXlk/s800/Profilo%2520altimetrico.jpg)
-
Brava Gabi, complimenti per la performance!! L'avevo adocchiato anche io questo giro, anzi ti dirò che mi ispirava la completa traversata da San Pancrazio all'Orecchia di Lepre con ritorno in bus. Bel report e belle foto!! ;)
-
L'avevo adocchiato anche io questo giro, anzi ti dirò che mi ispirava la completa traversata da San Pancrazio all'Orecchia di Lepre con ritorno in bus. Bel report e belle foto!! ;)
Grazie Trab :), in vetta al Grande Ladro/Hoher Dieb, ho fatto anch’io un pensierino alla traversata fino all’Orecchia di Lepre/Hasenohr (partendo da S.Valburga :P). Per quest’anno non se ne parla perché non sono molto allenata, forse più avanti se riesco ad organizzarmi bene ;) (ed evitando pure le ore di macchina all’andata e/o al ritorno). Ciao
-
Escursione di sabato 10 agosto 2013
altro mega giro di Gaby, e meno male che non è allenata :)
Bellissimo... sono posti che in parte conosco, meritano davvero
-
Grande Gaby! :D Complimentoni per un'altra delle tue lunghe scarpinate che seguo sempre con grande piacere ed interesse... specialmente quando son luoghi a me quasi sconosciuti, come in questo caso. Si può sempre trarre spunto anche per percorrerne un breve tratto! ;)
Molto belle anche le foto!
ciao :)
-
altro mega giro di Gaby, e meno male che non è allenata :)
:P
-
Grande Gaby! :D Complimentoni per un'altra delle tue lunghe scarpinate che seguo sempre con grande piacere ed interesse... specialmente quando son luoghi a me quasi sconosciuti, come in questo caso. Si può sempre trarre spunto anche per percorrerne un breve tratto! ;)
Molto belle anche le foto!
ciao :)
Grazie Edel. Partendo da Riem potresti salire alla Marshnell Alm (segn. 10A e 10, tempi AVS 1h e 50’), andare ai Laghetti del Covolo (segn. 10B, tempi AVS 1h e 20’) e rientrare per Rinnerberg Alm (segn. 4, arrivi a meno di un Km da Riem). Buona montagna
-
Grazie Edel. Partendo da Riem potresti salire alla Marshnell Alm (segn. 10A e 10, tempi AVS 1h e 50’), andare ai Laghetti del Covolo (segn. 10B, tempi AVS 1h e 20’) e rientrare per Rinnerberg Alm (segn. 4, arrivi a meno di un Km da Riem). Buona montagna
grazie Gabi, gentilissima! ... mi sono presa nota di tutto... :)
Simpaticissimo quel cagnone che ti seguiva! Magari è di qualche malga...come il Dick del rif. Fontanin in Val di Rabbi che accompagna gli escursionisti durante i loro itinerari, in particolare quelli che salgono al rif. Dorigoni! :D
ciaoo
-
E' un angolo di Paradiso della val d'Ultimo!!
Ho fatto lo stesso giro con gli sci partendo dalla chiesetta di S. Elena (si arriva dentro a metà Falkomaital).
La Riemerberglalm è una tra le più antiche malghe della valle insieme al suo omonimo maso (Riem Hof)
Dalle foto vedo che hanno costruito una nuova stalla presso la Schweisteig, mi piace tantissimo quello stile!
Gran belle foto
-
E' un angolo di Paradiso della val d'Ultimo!!
Grazie Luca, sono posti bellissimi, poco frequentati e molto panoramici.
Avevo letto la relazione della tua scialpinistica, grande :)
-
Grazie Luca, sono posti bellissimi, poco frequentati e molto panoramici.
Avevo letto la relazione della tua scialpinistica, grande :)
Forse avevi visto questa?
http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=5697 (http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=5697)
Ce ne sono di altre ma non riesco a trovarle nell'archivio o le ho pubblicate solo sulla mia pagina facebook ;)
-
Forse avevi visto questa?
http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=5697 (http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=5697)
Ce ne sono di altre ma non riesco a trovarle nell'archivio o le ho pubblicate solo sulla mia pagina facebook ;)
Esattamente quella. Ambienti superlativi in inverno :)
-
Oggi abbiamo fatto una versione 'abbreviata' di questo tuo giro, partendo dal parcheggio a Riem e saltando il Grande Ladro alla fine, in modo da mantenere il dislivello sotto i 1200 che e' piu' o meno il nostro limite al momento. Avevo dimenticato la mappa a casa >:( ma per fortuna avevo studiato la tua bella relazione praticamente a memoria :) e poi il percorso e' davvero ben segnato.
Tempo allucinante. Dal Peilstein non abbiamo visto una pippa perche' eravamo in una tormenta di neve! Sui due monti sopra al Peiilstein anche vento gelido e nevischio...Nonostante cio', e' un giro veramente interessante che tocca diversi ambienti. Sicuramente da rifare con tempo piu' propizio! Nei prossimi giorni metto un link a qualche foto, di interesse piu' che altro climatico...
-
Tempo allucinante. Dal Peilstein non abbiamo visto una pippa perche' eravamo in una tormenta di neve! Sui due monti sopra al Peiilstein anche vento gelido e nevischio...Nonostante cio', e' un giro veramente interessante che tocca diversi ambienti. Sicuramente da rifare con tempo piu' propizio! Nei prossimi giorni metto un link a qualche foto, di interesse piu' che altro climatico...
Ciao man e woman, peccato veramente per il tempaccio :(. Siete stati bravi a proseguire nonostante la tormenta.
Con il bel tempo, il percorso su dorsale è molto piacevole e i panorami sia verso la Val d’Ultimo sia verso la Val Venosta sono fantastici.
In Ultental la neve arriva presto :P e capita, a volte, di sbagliare le previsioni (è successo anche a me lo scorso anno).
La Marschnell Alm era aperta? (le mucche sono già scese a valle http://www.ultental-deutschnonsberg.info/fileadmin/redaktion/Transumanza.pdf (http://www.ultental-deutschnonsberg.info/fileadmin/redaktion/Transumanza.pdf))
Attendo di vedere le vostre foto :)
-
La Marschnell Alm era aperta?
Si aperta, abbiamo incrociato il malgaro. Mi sembra stessere smantellando (togliere alcune recinzioni etc.).
Dimenticavo, un momento bello e' stato vedere un enorme branco di camosci che correva giu' nella zona drei seen :)
-
ecco qua (foto 5, 29 e 30 guardando bene si vedono i camosci...)
https://picasaweb.google.com/WomanManDrinkEat/September122013?authkey=Gv1sRgCOeJsvzJ8ZWqNA
-
Ieri, domenica 24, ho ripreso punto per punto il tuo giro;
la giornata meritava davvero e l'aria frizzante ha reso il tutto molto piacevole.
Nonostante la bella giornata ho incontrato pochissime persone se non ai laghi di Covolo.
-
vista verso l'orecchia di Lepre e Rinnerbergl Alm, lungo il tragitto di ritorno
-
la giornata meritava davvero e l'aria frizzante ha reso il tutto molto piacevole.
Nonostante la bella giornata ho incontrato pochissime persone se non ai laghi di Covolo.
Quando vedo certi posti mi s'illuminano gli occhi, grazie nantes.
Quest'anno non sono ancora andata in Ultental, però l'ho vista dalla dorsale del Samerberg e conto di farci un salto a settembre :D
-
Ottima ripetizione ;) Anche io amo quei luoghi
-
Quando vedo certi posti mi s'illuminano gli occhi, grazie nantes.
Quest'anno non sono ancora andata in Ultental, però l'ho vista dalla dorsale del Samerberg e conto di farci un salto a settembre :D
Sono io che ti devo ringraziare :)
non ero mai stato da quelle parti e merita davvero!
Ottima ripetizione ;) Anche io amo quei luoghi
Quest'anno ho frequentato in modo particolare l'Alto Adige (dove ho visto vai molto spesso anche tu) e lo trovo molto rilassante; sarà per la cura particolare del territorio ma anche per la gente molto disponibile (almeno quella che ho incontrato io) :)