GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: nantes - 08/09/2009 00:27
-
Giro effettuato al confine tra le provincie di Bolzano e di Trento in zona Catinaccio.
Partenza da Bagni di Lavina Bianca, in val di Tires poco dopo Bolzano;
Dopo aver parcheggiato nei pressi della Malga Ciamin a quota 1175m , si entra nella parte bassa della selvaggia Valle del Ciamin, un sentiero sale ripido fino ad una radura; qui inizia una mulattiera che con pendenze moderate seguendo il rio costeggia il versante meridionale dello Sciliar (Dorsale delle Hammerwand).
Si arriva ad una bella radura tra verdissimi prati (1608 m), qui appaiono le imponenti guglie del Principe e di Valbona.
Da qui in poi il sentiero si fa più ripido, mentre risale rettilineo il fitto bosco alzandosi gradualmente sul versante sinistro della valle; si raggiunge così la testata della Valle del Ciamin, presso grandi conoidi di ghiaie ricoperti di fitti mughi, dove questa si divide nei due rami principali del Buco dell'Orso (Barenloch, a sinistra) e del Vallone del Principe (Grasleitental, a destra).
Si prende il sentierino di sinistra (segnavia n°3) che risale fra fitti mughi un selvaggio valloncello dominato da incombenti quinte rocciose. Con una lunga serie di tornanti, la traccia prende rapidamente quota. Raggiunta la testata del valloncello, il sentiero si insinua tra le rocce e, con l'aiuto di alcuni pioli e delle corde fisse, consente di raggiungere con tutta facilità la sommità del gradino roccioso, sbucando sui prati alla base della Cresta di Terrarossa.
Incrociato il largo sentiero proveniente dal Rifugio Bolzano allo Sciliar, lo si segue brevemente verso destra fino al ben visibile Rifugio Alpe di Tires (2438 m), posto poco al di sotto dell'omonima larga insellatura che immette alla testata della Val Duron.
Si apre la vista sul Sassolungo e sulle cime gardenesi delle Odle.
Dopo la fermata al rifugio per doverosa ricarica, si prosegue per alcune placche (corde fisse, facilissime), fino ad uscire sui dossi arrotondati che, con poco faticoso percorso a saliscendi, conducono al valico Nord del Passo del Molignon (2598 m). Trascurata la diramazione a sinistra per il Molignon di Fuori (2781 m) e la Via Ferrata Laurenzi, si taglia in piano una conca detritica fino al vicino valico Sud del Passo del Molignon (2601 m), aperto fra il Molignon di Mezzo (2852 m) e la Cima di Fuori del Principe (2698 m).
Da qui si ha un Imponente veduta sul fronteggiante Passo Principe, su Croda dei Cirmei, Testone del Lago, Catinaccio d'Antermoia e Cime di Valbon.
Si scende ora nel lungo e ripido canale, per comoda traccia di sentiero, che consente di raggiungere velocemente il fondo detritico della Conca del Principe, si prosegue in discesa nel vallone tagliando i pendii prativi sul lato destro, si scende ai magri prati dove sorge il Rifugio Bergamo (2129 m).
Dal rifugio si prosegue alti per coste erbose, si risale ad un poggio oltre il quale si scende più decisamente per erba e rado bosco alla base del versante occidentale della Torre del Principe. Si raggiunge così la testata di Valle del Ciamin, dove c'è il bivio per il Buco dell'Orso ed il Rifugio Alpe di Tires: ripercorrendo a ritroso il cammino fatto all'andata, si ritorna al punto di partenza.
Un bellissimo giro ad anello, che permette di visitare il settore forse meno conosciuto e più selvaggio del Gruppo del Catinaccio.
Bella e particolare la risalita del Buco dell'Orso fino all’Alpe di Tires, impressionante l'ambiente intorno al Rifugio Bergamo.
Nonostante il dislivello che potrebbe sembrare notevole (circa 1500 metri) l’itinerario è talmente vario e suggestivo che la fatica quasi non si percepisce.
Tutto sommato è poco frequentato, a parte la zona intorno al rifugio Alpe di Tires che, tra l'altro è facilmente raggiungibile dall'Alpe di Siusi.
Le indicazioni danno il giro in 7/8 ore, più le soste che meritano davvero di essere fatte.
-
...
-
......
-
ultime foto..
-
sempre megagiri eh? ma hai visto salendo sul sentiero a serpentine verso alpe di tires una scultura in legno di testa d'orso ?
-
.... ma hai visto salendo sul sentiero a serpentine verso alpe di tires una scultura in legno di testa d'orso ?
no, non l'ho notata, eppure eravamo in 4, e non andavamo di corsa;
forse era mimetizzata.
-
Giro effettuato al confine tra le provincie di Bolzano e di Trento in zona Catinaccio.
Partenza da Bagni di Lavina Bianca, in val di Tires poco dopo Bolzano;
Dopo aver parcheggiato nei pressi della Malga Ciamin a quota 1175m , si entra nella parte bassa della selvaggia Valle del Ciamin, un sentiero sale ripido fino ad una radura; qui inizia una mulattiera che con pendenze moderate seguendo il rio costeggia il versante meridionale dello Sciliar (Dorsale delle Hammerwand)
bravo Nantes, sempre bei giri :) Ho fatto un giro simile molti anni fa, pero' partendo dall'Alpe di Siusi, salendo al rif. Bolzano, quindi per l'Altipiano di Sciliar la lunghissima traversata al Rifugio Alpe di Tires, ritornando a valle aggirando i Denti di Terrarossa a est e calando per discreti "sgrebeni". Un bel giro, anche se un po' troppo frequentato per i mie gusti.
La Val "Orsera" di domenica scorsa in Val Campelle mi è sicuramente più congeniale ;D
-
Davvero un bel giro, invitante. Del dislivello ci hai detto, della difficoltà cosa diresti?
-
Ma Nantes, io e te di recente ci sfioriamo già da un po'! Son stata al Passo Principe, domenica!
Che posti... sicuramente però moooooooooolto affollati, troppi gruppi di gente che urla e si chiama da un punto all'altro del sentiero... In quei momenti in cui la gente si dirada però c'è una maestosità dei panorami che ti schiaccia!
-
Ah sei proprio migrato in quelle zone eh!!certo non si può darti torto...che bei posti!
l’itinerario è talmente vario e suggestivo che la fatica quasi non si percepisce.
;D ;D ah perchè se non era vario tu la percepivi la fatica? ;D
-
Davvero un bel giro, invitante. Del dislivello ci hai detto, della difficoltà cosa diresti?
difficoltà nessuna, il tratto attrezzato era talmente attrezzato che, nei punti dove mancavano gli appoggi per i piedi, invece delle solite staffe nella roccia c'erano delle pedane di ferro 50x25cm.
... perchè se non era vario tu la percepivi la fatica? ;D
Devo sempre considerare i miei accompagnatori ;D ;
quest'anno un gruppo mi ha adottato e non mi molla; cerco giri non troppo fuori di testa altrimenti mi picchiano ;D
in compenso ho riscoperto il piacere delle specialità tipiche dei rifugi dell'AltoAdige 8)
-
quest'anno un gruppo mi ha adottato e non mi molla; cerco giri non troppo fuori di testa altrimenti mi picchiano ;D
in compenso ho riscoperto il piacere delle specialità tipiche dei rifugi dell'AltoAdige 8)
Vai che ti imborghesisci pure tu.... ;D
-
cerco giri non troppo fuori di testa altrimenti mi picchiano ;D
ah questi vanno benone da copiare!continua così! ;D ;D
-
Che bello il Rifugio Bergamo. Ci sono stata giusto giusto tre settimane fa, durante le ferie in Val di Fassa. Mi aspettavo che da un momento all'altro vi uscissero Sissi e Franz....
-
Il rifugio Bergamo è stato costruito nel 1887 e da allora, anche se più volte ristrutturato, non mi sembra abbia subito molti cambiamenti, l'interno è tutto in legno scuro con una stufa in maiolica e quadri molto vecchi;
quando siamo entrati era piuttosto pieno perchè stavano facendo una festa;
c'erano suonatori tirolesi e altra gente vestita come 50 anni fa' (pantaloncini tirolesi ecc...)
-
c'erano suonatori tirolesi e altra gente vestita come 50 anni fa' (pantaloncini tirolesi ecc...)
sai che a me è capitato spesso (specie nei giorni festivi) di vedere anche ragazzi giovani negli abiti tipici? fà un certo effetto, perchè te lo aspetteresti dai vecchi, e invece anche loro sono ancora legati alle tradizioni!
-
Già da un pò meditavo di percorrere questo giro....è veramente molto bello, si passa in un attimo dai prati verdi alle bellissime rocce....c'era pure una spolverate di neve sulle cime!
Ho fatto una piccola variante: dopo essere scesa dal Passo Molignon per il ripido vallone sono risalita verso il Passo Principe (2600 mt) e poi ridiscesa verso il rifugio Bergamo.
Aggiungo qualche foto....
-
:)
-
Ho fatto fatica a riconoscere il Rif. Principe della foto 7: quando ci son stata io non lo si vedeva tanta gente c'era! :o
Che giornata ieri eh? Anche io ne ho viste di cime già imbiancate dopo le precipitazioni di sabato sera... Speriamo sia una cosa passeggera!!
-
Il rifugio era ancora aperto...non pensavo!cmq pochissima gente in giro...troppo bello! giornata stupenda ....la notte deve aver fatto molto freddo perchè c'erano i ghaioni completamente ghiacciati! ::)
-
Il rifugio era ancora aperto...non pensavo!cmq pochissima gente in giro...troppo bello! giornata stupenda ....la notte deve aver fatto molto freddo perchè c'erano i ghaioni completamente ghiacciati! ::)
sì anche io ieri ho trovato il rifugio aperto (era l'ultimo giorno): c'era anche pieno di gente!!!
-
Il rifugio era ancora aperto...non pensavo!cmq pochissima gente in giro...troppo bello! giornata stupenda ....la notte deve aver fatto molto freddo perchè c'erano i ghaioni completamente ghiacciati! ::)
Che bello... Ieri era una giornata splendida... Brava! :)