GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: thedistorcer - 24/03/2009 18:37
-
Finalmente posso tornare a scrivere una bella relazione sul forum! ;D
Non che in questo tempo non sia stato attivo ma purtroppo causa scuola e poco tempo sono sempre stato vicino a casa, ripetendo tutte quelle belle scialpinistiche di cui già vi ho parlato.
Finalemente domenica sono riuscito a fare una bellissima scialpinsitica sulle dolomiti, zona Odle.
Lasciata la macchina a Longiarù abbiamo imboccato una forestale battutta da un gatto fino al rifugio poco sotto una sella che porta un val di Fundres. Paesaggio stupendo, a farci da compagno di viaggio un anfitratro di vette innevvate e un sole stupendo. Si prosegue lungo questa valle da est verso ovest, prima in un bosco, poi su pratoni che portano fino all'attacco di una piccola sella, poco al di sotto della quale si trova un bel rifugietto in pieno stile tirolese.
Da qui si può proseguire verso la cresta che dà sulla val di Fundres.
Giornata spettacolare per un posto spettacolare.
Anche la neve che al sole pomeridiano comincia a scioglieri è godibilissima.
Metri di dislivello: 1000ca
Tempo impiegato: 2.45 h
-
Complimenti! Wunderbar! :D ;)
-
Finalmente posso tornare a scrivere una bella relazione sul forum!
Bravissimo! :)
-
Finalmente posso tornare a scrivere una bella relazione sul forum! ;D
Non che in questo tempo non sia stato attivo ma purtroppo causa scuola e poco tempo sono sempre stato vicino a casa, ripetendo tutte quelle belle scialpinistiche di cui già vi ho parlato.
Finalemente domenica sono riuscito a fare una bellissima scialpinsitica sulle dolomiti, zona Odle.
bravo distorcer, e le foto??? :)
-
eh le foto arrivano il prima possibile...ma devo rimpicciolirle di dimensioni...
-
Stavo sistemando le discussioni e mi son soffermata su questa... da Longiarù alla val di Fundres?!
Forse Funes? ???
Sto provando a ricostruire il percorso visto che la zona mi piace ma non essendoci nomi non capisco dov'è stato!!
-
deve per forza essere Funes (Willnoesstal). Sono stato l'altr'anno. Prima della sella c'è una città di marmotte e un rifugetto abitato da una graziosa signora (nata a St. Moritz) che mi preparò un magnifico the... Oltre la Sella c'è quasi subito (a nord) La Sluechterhuette (rif.Genova)
-
deve per forza essere Funes (Willnoesstal). Sono stato l'altr'anno. Prima della sella c'è una città di marmotte e un rifugetto abitato da una graziosa signora (nata a St. Moritz) che mi preparò un magnifico the... Oltre la Sella c'è quasi subito (a nord) La Sluechterhuette (rif.Genova)
Devo andare a vedere la mappa perchè non mi oriento! Al Genova ci son stata dalla malga Gampen per poi salire al Sass de putia ma da longiarù non ho presente dove si passa!
Grazie joch!
-
Longiarù sta dalla parte opposta verso est della val di Funes, in una laterale della val Badia.
Con gli sci non ho ancora percorso quella strada forestale, ma nelle vicinanze ci sono passato spesso lo scorso anno. Molto bella è la salita con gli sci al Sas de Putia, fatta l’anno scorso in aprile con neve firn, salendo però dalla parte prima del passo Erbe. Per chi arrampica ci son delle belle palestre di roccia nelle vicinanze una a Funes sotto il Sas Rigais e l’altra sotto il Sas Putia partendo da passo delle Erbe, ci accompagno ogni tanto mio figlio ad arrampicare. Per chi preferisce delle escursioni ci sono molte possibilità.
A proposito di neve, guardando fuori dalla mia finestra verso nord, si vede cadere copiosa sui monti verso l’Austria. Da una settimana nevica ininterrottamente in Tirolo e nel Vorarlberg, quasi tre metri di neve. Purtroppo non posso muovermi perché influenzato, ma negli ultimi giorni sono stato spesso a sciare o slittare nei dintorni di Vipiteno e Brennero e l’innevamento era ottimo. Libero da impegni familiari e dall’influenza, spero di riprendere con lo sci alpinismo.
-
In bocca al lupo per una pronta guarigione Sandro!!!
-
Purtroppo non posso muovermi perché influenzato, ma negli ultimi giorni sono stato spesso a sciare o slittare nei dintorni di Vipiteno e Brennero e l’innevamento era ottimo.
ehm.. quale pista di slittini consiglieresti per chi vuole provare? (più si invecchia e più si diventa bambini ;D )
-
ehm.. quale pista di slittini consiglieresti per chi vuole provare? (più si invecchia e più si diventa bambini ;D )
se vai in slittino vogliamo la foto come avatar ;D ;D
-
La pratica della discesa con lo slittino si è molto propagata negli ultimi anni. E’ un buon compromesso per chi vuole muoversi in inverno con o senza prole e senza grosse spese.
Il mio primo slittino lo ho comprato più di trent’anni fa da Gasser a Matrei am Brenner, quelli dei miei figli da Torggler a Latzfons. Ci ho portato i miei figli in tenera età e i figli dei nipoti, recentemente abbiamo festeggiato il compleanno di mio figlio con gran parte della sua classe in slitta, insomma è un mezzo per muoversi nella natura e divertirsi nella discesa. Sono state pubblicate due guide dei percorsi e negli ultimi anni molti comprensori sciistici offrono l’opportunità della salita con gli impianti e discesa a valle con lo slittino. Chi è pigro e preferisce salire con gli impianti può scegliere tra Monte Cavallo a Vipiteno, Ladurns a Colle Isarco, Racines, Plose, Klausberg in Valle Aurina, ecc.
Ma io preferisco salire a piedi con zaino appresso e di possibilità ce ne sono molte, con o senza ristoro.
Restando vicino a casa (Bressanone), brevi a carine sono le piste da Valles alla Fane Alm, da Luson/Flitt alla Kreuzwiese, da Funes/Malga Zirago alla Gampenalm, da Varna/Spiluck verso il Scheibenberg, da Latzfons/Kaseregg al Gampberg, da Velturno/Garn alla Brugger Schupfe ecc. Quelle che ho frequentato recentemente sono nei dintorni di Vipiteno da Obertelfes alla Freund Alm (1 ora ca. di salita). Il maso all’arrivo è uno dei più alti della zona, molto rustico, la scelta dei cibi è molto contenuta, tipica la salsiccia fatta in casa (migliore quella non stagionata). Facile è anche la pista che porta alla Prantneralm da Flains all’imbocco della valle di Vizze. Molto bella è la pista che porta da Matrei am Brenner al santuario di Maria Waldrast, illuminata anche di notte, dotata di doppio tragitto per la salita e discesa, molto importante per la sicurezza, oppure quella da Bagni di Brennero al rifugio Genziana.
Per chi è senza slitta è possibile noleggiarle nei più importanti comprensori sciistici, aggiungerei per i più piccoli e meno esperti è importante il casco !
E`uno sport alla portato i tutti se praticato con la dovuta sicurezza.
-
La pista di Spiluck:
-
La pista che porta al caseificio di montagna "Kaseregg"
-
Grande Sandro, quante idee!
Io segnalo anche la pista sull'alpe di Villandro e le due che scendono al Rif. Pederù partendo dal Sennes o dal Fanes (con possibilità di noleggio slitta e salita in gatto delle nevi).
In zona Odle ricordo parecchie indicazioni di piste da slittino a St. Magdalena (curva della fermata dell'autobus) e alla Malga Gampen (in direzione del rif. delle Odle) ma non ricordo noleggi.