GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Claudia - 12/10/2009 12:17
-
Ieri siamo stati in una zona per noi un po' fuori mano: le Dolomiti di Sesto.
Avevamo programmato da un po' questo giro ma quando c'eravamo stati, all'inizio dell'estate, una volta arrivati in zona mi ero resa conto di aver dimenticato a casa gli scarponi del mio ragazzo ::) siccome è stato tanto buono da lasciarmi in vita ;D, siamo ritornati ieri.
Arrivo a Sesto sabato sera con una pioggia battente, il paese buio, l'albergo stile Shining (prenotato da internet, era l'unico aperto con camere libere - chissà perchè - poi però ci hanno offerto una splendida colazione), quasi nessuno in giro... Beh non restava che sperare che le previsioni avessero ragione.
Domenica mattina nuvole basse, ma in veloce dissolvimento... ok, si parte.
Da Sesto (Val Pusteria) ci si dirige verso Moso e poi all'altezza dell'albergo Leone si svolta a destra in Val Fiscalina. Alla fine della valle si parcheggia nell'ampio parcheggio a pagamento (3euro al giorno) che - per essere metà ottobre - è piuttosto pieno.
Si prende ora il sentiero n° 102 ed in 20' si raggiunge il Rifugio Fondo Valle , punto di ristoro dove già molta gente fà sosta ??? noi proseguiamo e, dopo poco, incontriamo un bivio in cui teniamo la destra rimanendo sul 102 in direzione del Rif. Locatelli che si raggiunge in circa 2 ore con un bel sentiero accanto al torrente. La temperatura è bassina (7 gradi circa) ma quando si è al sole fà veramente caldo! Solo col vento si ha un po' di fastidio.
Il Rifugio Locatelli alle Tre Cime 2405m (una costruzione ENORME) offre veramente un panorama spettacolare: le Tre Cime di Lavaredo ovviamente attirano l'attenzione di tutti, ma il Monte Paterno lì accanto (con la croce e delle persone in vetta) non è da meno... io però ho adorato la vista verso la Val Pusteria, con due laghetti che mi ricordavano tanto il Lagorai.
Lasciata la folla (per lo più gente salita dal vicino Rif. Auronzo, che mi dicono essere raggiungibile in auto), prendiamo il sentiero 101 che, pianeggiante (eccetto per l'ultimo breve tratto) ci conduce in 1h al Pian di Cengia 2523m ed in 5' al vicino Rifugio (aperto) dove spazzoliamo una bella cioccolata calda con torta lintz ;D
Lasciata anche qui una discreta folla, ci avviamo sul 101 verso il Rif. Comici 2224m, che si raggiunge in altri 45'. Una volta qui, ci godiamo un po' il sole caldo del pomeriggio e il silenzio della zona, cercando di individuare nella montagna di fronte a noi il Sentiero degli Alpini di cui avevamo sentito parlare e che vorremmo (non oggi) percorrere.
Finita la sosta, scendiamo lungo la Val Fiscalina, deserta, in mezzo a bellissimi larici dai colori autunnali, ed in circa 1h20' raggiungiamo il Rif. Fondo Valle, dove molte persone stan facendo l'aperitivo con piumino e sciarpa, mentre noi siamo ancora in maglietta 8) da qui guadagnamo velocemente il parcheggio... abbiamo ancora ore di auto davanti a noi per tornare a casa, ma che giro stupendo!!
MAPPA: Tabacco 010
DISLIVELLO: 1150m
LUNGHEZZA: 18km
TEMPI: 6h30m + pause
-
Bel giretto! Quei posti sono quasi sconosciuti per me! Avanti con le foto! ;D
-
Bel giretto! Quei posti sono quasi sconosciuti per me! Avanti con le foto! ;D
Per ora metto la mappa e le foto iniziali... poi ho un po' di panoramiche da creare ma devo scappare al lavoro!
-
Ecco le prime
-
Altre
-
ed ecco una panoramica, vista dal rif. locatelli verso le 3 cime di Lavaredo
-
:o Cavolo bellissimo proprio! io le 3 Cime le ho viste solo in foto fin'ora :-X cmq l'autunno è il top per fare certi giri! ;)
-
:o Cavolo bellissimo proprio! io le 3 Cime le ho viste solo in foto fin'ora :-X cmq l'autunno è il top per fare certi giri! ;)
anche io fino a ieri! cmq è il lato migliore per vederle, dall'altra parte oltre che paghi un casino (mi pare 15 euro a macchina?) poi c'è una marea di gente... sembra una fiera!
da qua invece è bellissimo ;)
-
Giro fantastico. Complimenti! L'ho fatto anch'io un paio di volte, sia nel senso di marcia che avete seguito voi, sia in quello opposto. Posti magnifici! :)
-
dall'altra parte oltre che paghi un casino (mi pare 15 euro a macchina?)
Cos'è? il noleggio della macchina? ;D ;D
-
Fantastiche le tre cime.... :D
-
Cos'è? il noleggio della macchina? ;D ;D
ho chiesto ai miei che ci sono stati: c'è un pedaggio per potersi avvicinare in auto ed arrivare al Rifugio Auronzo, che è di 20 euro a macchina... altrimenti ti fai alcuni (7 o 8credo) km di strada asfaltata a piedi, dal paese al rifugio.
consiglio vivamente di salire dalla parte opposta, specialmente perchè il sentiero è bellissimo, non faticoso, ed il panorama fantastico.
tra poco metto le altre foto!
-
Fantastiche le tre cime.... :D
puoi dirlo ;) veramente grandiose!
altre foto
-
Bello pure le fortificazioni ci sono!! ma che montagna sarebbe quella a destra nella foto 11? ???
-
Bello pure le fortificazioni ci sono!! ma che montagna sarebbe quella a destra nella foto 11? ???
Sì di fortificazioni c'è pieno, soprattutto di buchi nella roccia.
La montagna della foto 11 è il Crodon di San Candido, che si vede anche in qualche foto prima; tieni presente che è un po' deformata dalla panoramica...
-
Nella foto 10 ho tracciato in rosso il percorso di salita fino al Locatelli e poi una parte del 101 che si muove in piano verso il Pian di Cengia. Sulla mappa digitale che ho non è segnato, ma c'è un bel sentierino che si stacca da quello fatto da noi in direzione del laghetto che si vede nella foto e poi risale allacciandosi al 101, "tagliando fuori" il rif. Locatelli.
Bello se si vuole abbreviare, ma mi sentirei di sconsigliarlo perchè oltre a saltare le Tre Cime non vedreste nemmeno i primi due laghetti stile Lagorai ;)
-
ecco altre foto... d'altronde il giro era lungo! ;D
la prima è la panoramica che si ha guardando a sud dal pian di cengia, a pochi minuti dal rifugio omonimo.
-
Spendido, complimenti! :)
Anch'io sono tra quelli che han visto le cime solo sulle foto! :'(
-
Spendido, complimenti! :)
Anch'io sono tra quelli che han visto le cime solo sulle foto! :'(
allora ti metto altre foto, così concludi la "tonda" e l'anno prossimo vai a farla anche tu! ;)
-
Che belle foto! Con quei colori autunnali poi rendono ancora di più! Che panorama,questo posto me lo segno!!
-
20 euro a macchina... altrimenti ti fai alcuni (7 o 8credo) km di strada asfaltata a piedi, dal paese al rifugio.
Li mortacci!!
Anch'io sono tra quelli che han visto le cime solo sulle foto! Pianto
Io le ho viste quando avevo 19-20 anni ed ero agli albori dello snowboard.. e delle tre cime non mi poteva fregar di meno ::).. mi sono state fatte notare da un amico ma non le ho degnate di uno sguardo :'(.. adesso urge un ossequioso pellegrinaggio di redenzione ;D ;D..
-
Che belle foto! Con quei colori autunnali poi rendono ancora di più! Che panorama,questo posto me lo segno!!
grazie! anche io credo che l'autunno dia una marcia in più a certi posti, che con i colori caldi dei lrici e la limpidezza dell'aria diventano praticamente perfetti.
con le foto non ho ancora finito. ne metto una (ingrandimento di una precedente) fatta a una cima esattamente a nord mentre scendevamo lungo la val fiscalina. chi sà che cima è?
-
adesso urge un ossequioso pellegrinaggio di redenzione ;D ;D..
bravo Miki, bel "fioretto"! ;)
-
Che belle foto! Con quei colori autunnali poi rendono ancora di più! Che panorama,questo posto me lo segno!!
Si le foto sono belle.. ma ho notato, sia su queste, sia su quelle che ho fato io lo stesso giorno che la troppa luce le sbiadisce un pò.. Che voi sappiate c'è qualche regolazione che non facciamo ???
-
Si le foto sono belle.. ma ho notato, sia su queste, sia su quelle che ho fato io lo stesso giorno che la troppa luce le sbiadisce un pò.. Che voi sappiate c'è qualche regolazione che non facciamo ???
hai ragione.
spesso mi è capitato di trovarmele sbiadite e non riuscire a migliorarle di molto nemmeno con picasa o altri programmi.
il meglio è ovviamente cercare di dare le spalle al sole, ma non sempre è possibile...
agh e massimo, i nostri esperti fotografi di panorami, che dicono?
-
allora ti metto altre foto, così concludi la "tonda" e l'anno prossimo vai a farla anche tu! ;)
Deciso! dopo queste foto è il minimo! ;)
-
Le ultime foto che voglio mettervi riguardano la frana che esattamente 2 anni fà si verificò su Cima Una, che è proprio quella che ci si trova di fronte all'inizio del percorso, al Rifugio iniziale.
-
Le ultime foto che voglio mettervi riguardano la frana che esattamente 2 anni fà si verificò su Cima Una, che è proprio quella che ci si trova di fronte all'inizio del percorso, al Rifugio iniziale.
Fiiiischia! Ricordo benissimo, impressionante! :o
-
Veramente belle queste foto!che posti!!cmq anch'io mi sono trovata delle foto parecchiosbiadite, soprattutto quelle fatte la mattina presto....
ne metto una (ingrandimento di una precedente) fatta a una cima esattamente a nord mentre scendevamo lungo la val fiscalina. chi sà che cima è?
Carè Alto ;D ;D ;D ....mmmm...Vetta d'Italia ??? mah...troppo alta...sarà qualche cima dll'Austria senza dubbio ma lì è off limits ;D
-
Carè Alto ;D ;D ;D ....mmmm...Vetta d'Italia ??? mah...troppo alta...sarà qualche cima dll'Austria senza dubbio ma lì è off limits ;D
Che delusione... :P
-
Che delusione... :P
:-X ok...ve lo dico....SCHRAMMACHER ;D qualcuno conferma? 8)
-
:-X ok...ve lo dico....SCHRAMMACHER ;D qualcuno conferma? 8)
Non ne ho idea, ma se ci hai preso diventi un idolo :P
-
:-X ok...ve lo dico....SCHRAMMACHER ;D qualcuno conferma? 8)
Io pensavo al Grossglockner degli Alti Tauri che sfiora i 3800 e quindi "spicca" bene, ma è solo una ipotesi...
Fiiiischia! Ricordo benissimo, impressionante! :o
io non sapevo ci fosse stata un distacco del genere! ma ricordi perchè eri in zona e l'hai visto/sentito?
-
:-X ok...ve lo dico....SCHRAMMACHER ;D qualcuno conferma? 8)
esatto, è in Zillertal (Mayrhofen), la prima valle a sinistra scendendo verso Innsbruck.
Il Grossglockner è molto + lontano e + ad est (direzione Lienz) e dovrebbe comunque essere coperto dal Grossvenediger che è in linea e + o - della stessa altezza (credo sui 3700)
-
esatto, è in Zillertal (Mayrhofen), la prima valle a sinistra scendendo verso Innsbruck.
;D ;D wow ho indovinato!!allora JFT che mi dici? 8) ;D
-
...senza triangolazione precisa come indovinare?
Potrebbe essere anche...Picco dei Tre Signori....
oppure il Collalto....
oppure proprio il Grossvenediger...
;D
-
il Monte Paterno lì accanto (con la croce e delle persone in vetta)
;D
...credo non ci siamo incrociati veramente per poco poco...
-
...senza triangolazione precisa come indovinare?
oppure proprio il Grossvenediger...
il profilo è inequivocabile ed anche la direzione NNO; il Grossvenediger è una piramide quasi perfetta leggermente + a est (NNE)(probabilmente nascosto dal panettone in primo piano) ;)
-
;D ;D wow ho indovinato!!allora JFT che mi dici? 8) ;D
Ok, sei un IDOLO ;D
-
...senza triangolazione precisa come indovinare?
Potrebbe essere anche...Picco dei Tre Signori....
oppure il Collalto....
oppure proprio il Grossvenediger...
;D
i primi due li avevo esclusi perchè mi sembrano troppo a ovest...
;D
...credo non ci siamo incrociati veramente per poco poco...
ma dai Enry! magari ho visto proprio te! Eravate in cima prima di mezzogiorno suppongo... io non ero ancora al Locatelli che già vedevo degli omini in cima.
Ma non è che hai fatto una panoramica dalla cima? E poi: per salire in cima al Paterno c'è una ferrata? Com'è?
-
Ok, sei un IDOLO ;D
8) 8) grazie...sta volta questo titolo me lo merito tutto! ;D
-
8) 8) grazie...sta volta questo titolo me lo merito tutto! ;D
ma no, te lo meritavi già dopo il Carè Alto ;D ;)
-
ma no, te lo meritavi già dopo il Carè Alto ;D ;)
...avevo anche detto cima Gaiarda quando aveva messo la foto AGH 8) ;D
-
8) 8) grazie...sta volta questo titolo me lo merito tutto! ;D
ma no, te lo meritavi già dopo il Carè Alto ;D ;)
...avevo anche detto cima Gaiarda quando aveva messo la foto AGH 8) ;D
Ok calma, calma... Ok Per l'ultima risposta, notevole, ottima anche la Gaiarda, non da tutti. Il Carè Alto, invece, si DEVE riconoscere... ;D
Quindi IDOLO si, ma siamo precisi ;)
-
Adesso vediamo...
chi mi dice che montagna è questa?
-
Adesso vediamo...
chi mi dice che montagna è questa?
Boooh... Ma come si fa a dirlo? Sparo: Le 5 cime del baldo dalla A22? ???
-
Boooh... Ma come si fa a dirlo? Sparo: Le 5 cime del baldo dalla A22? ???
Non avevo messo indizi per paura di PassoVeloce ;D
Siccome almeno tu ti sei lanciato ti dirò che:
1 - l'ho fotografato stasera da casa mia 8)
2 - è in direzione nord - ovest :o
3 - ha un'altezza non indifferente ;D
4 - ha il nome di mia mamma ::)
-
Non avevo messo indizi per paura di PassoVeloce ;D
Siccome almeno tu ti sei lanciato ti dirò che:
1 - l'ho fotografato stasera da casa mia 8)
2 - è in direzione nord - ovest :o
3 - ha un'altezza non indifferente ;D
4 - ha il nome di mia mamma ::)
Mi arrendo, aspetto l'IDOLO ;D
-
Mi arrendo, aspetto l'IDOLO ;D
ma noooooooooooooooooooo
-
ma dai Enry! magari ho visto proprio te! Eravate in cima prima di mezzogiorno suppongo... io non ero ancora al Locatelli che già vedevo degli omini in cima.
Ma non è che hai fatto una panoramica dalla cima? E poi: per salire in cima al Paterno c'è una ferrata? Com'è?
Appena posso relaziono. Cmq sul Paterno ci sono stato parecchie volte e posso dirti che la ferrata è piuttosto semplice. Dal Locatelli (per l'appunto rifugio di proprietà del CAI di Padova) c'è una serie di tunnel con scaloni e terrazze. Fino a dieci anni fa era pittosto difficoltoso salire alla croce perchè allo sbocco del tunnel appunto la traccia non era attrezzata proprio per contingentare le ascensioni. Poi, adesso, vale tutto.
Siamo arrivati in croce molto presto perchè partiti prestissimo. Abbiamo dormito in campeggio a Cortina (freddo can!!!) e alle 7 e mezza eravamo già all'Auronzo (previo pagamento degli stronzi 20 euri) poi il giro è continuato ben oltre... ;)
-
dal Locatelli una volta arrivati alla forcella sotto il Paterno puoi fare a sx una ferrata che porta al rif. pian di cengia. Invece se scendi un po' nel cadin del passaporto arrivi per galleria e cenge alla forcella delle 3 cime. Credevo che il Paterno fosse ancora di II°. Hanno messo anche li' ferrata? Se dal Pian di Cengia prendi un sentierino arrivi alla cima accanti a Cima Una, quella che è franata, e li hai un bellissimo panorama sugli AltiTauri. L'anno scorso (un mese prima della frana) ero li e credevo di vedere il Grosglockner a dx. Sicuri che non si possa vedere? Purtroppo non ho foto.
Magnifica gita. Di questa stagione è bellissimo...
-
chi mi dice che montagna è questa?
Mipare strano che si veda da casa tua....Monte Rosa ??? 8)
-
Mipare strano che si veda da casa tua....Monte Rosa ??? 8)
e invece si vede! 8) solo nelle giornate perfettamente limpide... l'ideale sarebbe stato fotografarlo da un cavalcavia o un palazzo alto, qui è preso dalla strada mentre ero ferma a un semaforo.
-
dal Locatelli una volta arrivati alla forcella sotto il Paterno puoi fare a sx una ferrata che porta al rif. pian di cengia. Invece se scendi un po' nel cadin del passaporto arrivi per galleria e cenge alla forcella delle 3 cime. Credevo che il Paterno fosse ancora di II°. Hanno messo anche li' ferrata? Se dal Pian di Cengia prendi un sentierino arrivi alla cima accanti a Cima Una, quella che è franata, e li hai un bellissimo panorama sugli AltiTauri. L'anno scorso (un mese prima della frana) ero li e credevo di vedere il Grosglockner a dx. Sicuri che non si possa vedere? Purtroppo non ho foto.
Magnifica gita. Di questa stagione è bellissimo...
forse si vede dalla cima e non da dove ho fatto la foto io (alta val fiscalina).
purtroppo noi avevamo poco tempo per divagare, perchè ci aspettavano ore di auto al ritorno, ma quella zona è tutta da fare, troppo bella!
-
e invece si vede! 8) solo nelle giornate perfettamente limpide... l'ideale sarebbe stato fotografarlo da un cavalcavia o un palazzo alto, qui è preso dalla strada mentre ero ferma a un semaforo.
Ma allora ho indovinato??!! :o :o cavolo.... 8)
-
Ma allora ho indovinato??!! :o :o cavolo.... 8)
cambia il nome del profilo in "l'idolo" , dai! ;)
-
azz leggo solo ora... questa del monte rosa la sapevo proprio: fa da sfondo a moltissime nostre gite (ma io sto appunto all'ovest)
invece se non siete stufi di foto delle 3 cime qui ci sono le mie:
- stesso giro di claudia ma in senso orario, con pernotto e enrosadira al rifugio comici, fatto nel 2007, 1 mese prima che cadesse cima una http://www.milaklee.altervista.org/07-09-fiscalina-lavaredo/
- giro del monte paterno e delle 3 cime fatto da sola (si fa per dire :D) quest'anno ad agosto http://www.milaklee.altervista.org/09-08-07-paterno-3cime/
-
@Claudia: davvero? Ma il bergamasco non è un po' troppo sotto le giudicarie? Io vedevo il Rosa dalla Brianza, e dal Rosa vedevo Il Cevedale e l'Adamello.. Ma si trattava di vista diretta da 4500 a 3500.. Forse abiti a sud del mont'Orfano?
-
@Claudia: davvero? Ma il bergamasco non è un po' troppo sotto le giudicarie? Io vedevo il Rosa dalla Brianza, e dal Rosa vedevo Il Cevedale e l'Adamello.. Ma si trattava di vista diretta da 4500 a 3500.. Forse abiti a sud del mont'Orfano?
Guarda io sò solo dirti che le Giudicarie e il mont'orfano non ho la più pallida idea di cosa siano ;D
abito nell'estremo sud della provincia di Bg, e il monte rosa si vede eccome... certo, due giorni l'anno, quelli limpidi e con vento freddo che pulisce l'aria...
-
Guarda io sò solo dirti che le Giudicarie non ho la più pallida idea di cosa siano ;D
Beh le Giudicarie per intenderci partono dalla zona di S.Lorenzo in Banale, proseguono a Tione e vanno verso la Val Rendena...
-
Beh le Giudicarie per intenderci partono dalla zona di S.Lorenzo in Banale, proseguono a Tione e vanno verso la Val Rendena...
ah! non ci son mai stata (a far giri), ci son solo passata in auto.
ma non capisco cosa c'entino le giudicarie con la foto al monte rosa? ???
-
ah! non ci son mai stata (a far giri), ci son solo passata in auto.
ma non capisco cosa c'entino le giudicarie con la foto al monte rosa? ???
...perchè lui pensava che te abitassi allineata alle Giudicarie, cioè troppo lontana per vedere il Rosa....
-
...perchè lui pensava che te abitassi allineata alle Giudicarie, cioè troppo lontana per vedere il Rosa....
ahhhhhhhhhhhhhhhh
nono io stò molto più a ovest!
-
...perchè lui pensava che te abitassi allineata alle Giudicarie, cioè troppo lontana per vedere il Rosa....
si, ma le giudicarie con la bergamasca c'entrano come i cavoli a merenda.... ;D
Comunque da tutta la Lombardia, escluse solo le valli profonde dell'alta bergamasca e del bresciano, il Rosa si vede benissimo basta che sia limpido..
-
claudia, scusa, ma la vecchiaia... ho confuso le Giudicarie con la bassa val Camonica. Dovrebbe essere in provincia di BG. E da li NON SI VEDE il Rosa. Siccome c'ero passato, credevo... :( ::) :(
-
Si le foto sono belle.. ma ho notato, sia su queste, sia su quelle che ho fato io lo stesso giorno che la troppa luce le sbiadisce un pò.. Che voi sappiate c'è qualche regolazione che non facciamo ???
hai ragione.
spesso mi è capitato di trovarmele sbiadite e non riuscire a migliorarle di molto nemmeno con picasa o altri programmi.
il meglio è ovviamente cercare di dare le spalle al sole, ma non sempre è possibile...
agh e massimo, i nostri esperti fotografi di panorami, che dicono?
Veramente belle queste foto!che posti!!cmq anch'io mi sono trovata delle foto parecchiosbiadite, soprattutto quelle fatte la mattina presto....
Scusate se ritorno un pò indietro... ma non c'è propio nessuno che sappia darci qualche dritta??..
-
Scusate se ritorno un pò indietro... ma non c'è propio nessuno che sappia darci qualche dritta??..
ma dove sono queste foto?
-
ma dove sono queste foto?
Quelle di Claudia sono all'inizio di questa discussione, le mie sono in: estate, brenta, progetto estivo sul brenta, nella penultima pagina...
-
Quelle di Claudia sono all'inizio di questa discussione, le mie sono in: estate, brenta, progetto estivo sul brenta, nella penultima pagina...
linka o posta qui una delle immagini che consideri sbiadite..
-
linka o posta qui una delle immagini che consideri sbiadite..
rimetto alcune foto
-
devi agire sul contrasto, luminosità e saturazione, in questo caso abbassare la luminosità, e aumentare contrasto e saturazione...
Tipo questi file corretti al volo....
-
devi agire sul contrasto, luminosità e saturazione, in questo caso abbassare la luminosità, e aumentare contrasto e saturazione...
Tipo questi file corretti al volo....
Ok.. questo dopo una volta a casa.. io intendevo anche prima dello scatto, le regolazioni alla macchina fotografica.. Io ho una delle prime "bridge".. uso le regolazioni standard della macchina tipo paesaggio, controluce, ritratto, ec. ma la macchina prevede anche le regolazioni manuali sulle quali io non so niente..
-
Ok.. questo dopo una volta a casa.. io intendevo anche prima dello scatto, le regolazioni alla macchina fotografica.. Io ho una delle prime "bridge".. uso le regolazioni standard della macchina tipo paesaggio, controluce, ritratto, ec. ma la macchina prevede anche le regolazioni manuali sulle quali io non so niente..
devi sottoesporre, ovvero chiudere il diaframma con la rotella di compensazione (se c'è), tipo questa in allegato, mettendo -1 o -2.
-
Bellissimo giro !
Questa è stata una delle mie prime escursioni con la SAT nel lontano 1975 ::),
da qualche parte dovrei avere ancora qualche foto; mi sembra però che il Locatelli non sia cambiato molto.
Ricordo ancora le lamentele degli organizzatori perchè non volevo rimanere nel gruppo; andavo di qua e di la come una mina vagante... ::)
-
Ok.. questo dopo una volta a casa.. io intendevo anche prima dello scatto, le regolazioni alla macchina fotografica.. Io ho una delle prime "bridge".. uso le regolazioni standard della macchina tipo paesaggio, controluce, ritratto, ec. ma la macchina prevede anche le regolazioni manuali sulle quali io non so niente..
devi sottoesporre, ovvero chiudere il diaframma con la rotella di compensazione (se c'è), tipo questa in allegato, mettendo -1 o -2.
Anch'io uso una "bridge",oltre ad usare l'esposizione (-2 al +2) prova a mettere a fuoco,tenendo premuto a metà il cielo o il terreno in basso,e poi sempre tenendo premuto abbassa o alza la fotocamera sulla zona dove vuoi fare la foto.Così la macchina si calcolerà la luce in un modo differente!
-
Bellissimo giro !
Questa è stata una delle mie prime escursioni con la SAT nel lontano 1975 ::),
da qualche parte dovrei avere ancora qualche foto; mi sembra però che il Locatelli non sia cambiato molto.
Ricordo ancora le lamentele degli organizzatori perchè non volevo rimanere nel gruppo; andavo di qua e di la come una mina vagante... ::)
Grazie nantes :)
Immagino che mentre facevi questo giro "al passo con gli altri" avrai scalpitato per salire almeno un paio di cimette ;D
Il Locatelli è proprio un megarifugio, sembra quasi un hotel... non sò se è perchè in una zona molto famosa o se perchè una volta si usasse così, fatto stà che mi è sembrato un po' esagerato... Stessa cosa per il Comici, cui arriva addirittura l'eletttricità! Ho di gran lunga preferito il Rif. Pian di Cengia!
-
devi sottoesporre, ovvero chiudere il diaframma con la rotella di compensazione (se c'è), tipo questa in allegato, mettendo -1 o -2.
Nella mia macchina niente ghiera.. devo ritrovare il libro delle istruzioni. ::)
Sabato e domenica ho fatto qualche esperimento con il metodo Westybls
prova a mettere a fuoco,tenendo premuto a metà il cielo o il terreno in basso,e poi sempre tenendo premuto abbassa o alza la fotocamera sulla zona dove vuoi fare la foto.Così la macchina si calcolerà la luce in un modo differente!
Ecco il risultato:
-
si puoi fare anche cosi ma dipende anche dal tipo di macchina. Inquadrando una parte del cielo (chiaro) l'esposimetro chiude il diaframma e quindi la foto risulta meno sbiadita