GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Oma - 11/08/2013 20:18
-
Questa bella escursione del 22 luglio scorso mi è stata involontariamente suggerita da Sandro :) col suo post alla Seefel Spitz fatta a luglio 2012. Nel corso degli anni abbiamo fatto diverse escursioni in zona Valles-malga Fane ma mai in quella direzione, quindi … urge rimediare! ;)
Arriviamo all’imbocco della strada che da Valles sale a malga Fane poco prima delle 9, dopo tale orario e fino alle 17 circoleranno solo le navette. Il sentiero per la malga Stin parte proprio dal parcheggio a quota m. 1.715 ma preferiamo proseguire lungo la stradina fino ad incontrare 2-300 m. più avanti sulla destra la forestale che con percorso più lungo e tranquillo conduce ugualmente alla malga.
La vista è subito allietata dalla bella immagine del piccolo villaggio di malga Fane, poi man mano che si sale il panorama si apre verso sud sulla val di Valles. Il percorso è a tratti nel bosco, l’aria è fresca ed alcune cascatelle rallegrano il cammino. :)
Superiamo malga Stin, m. 2.114 – privata – e raggiungiamo la Tschiffernaumalm a m. 2.216 dove vi sono diverse caprette e mucche al pascolo. Facciamo una breve pausa e scambiamo alcune chiacchiere con la “padrona di casa” che ci informa che salendo alla cima troveremo ancora delle belle chiazze di neve – lei era salita appena qualche giorno prima - e che comunque la salita non è difficoltosa e ben merita per il bel panorama. :D
Ci incamminiamo seguendo il sentierino che sale tra i prati punteggiati di negritelle, astri alpini, genziane … A volte si perde l’esile traccia ::) ma il percorso, come scritto da Sandro, è intuitivo e proseguiamo tranquillamente fin verso la fine del valloncello dove incontriamo la prima neve- q. 2400 ca-. Qui svoltiamo decisamente a destra e proseguiamo con varie e ripide svolte tra sfasciumi sino alla forcelletta di quota m. 2.650.
Solo ora si scorge sulla sinistra la nostra meta riconoscibile dalla croce di vetta - Seefeldspitz m. 2.715 - che raggiungiamo in breve su uno strettissimo sentiero.
La vista è molto bella sui due laghetti sottostanti, :) il Kleiner See – Lago Piccolo di q. 2.514 e il vicino Mittlerer See – Lago di Mezzo, m. 2501. :D Peccato però che non si veda anche il maggiore dei laghi Seefeld che ci è stato riferito essere ancora quasi del tutto ghiacciato!
Per un po’ ci godiamo in beata solitudine il bel panorama sulla valle di Altafossa e sulle cime circostanti che spaziano dai vicini monti di Fundres fino alle lontane Dolomiti e ancora verso i monti della val Venosta e la cresta di confine, peccato per la foschia che disturba un po' il paesaggio! ::)
Lasciamo un breve saluto sul libro di vetta e poi ci incamminiamo sulla via del ritorno ripercorrendo a ritroso il percorso fatto in mattinata fino a malga Stin. Qui lasciamo la strada e seguiamo il sentiero 15 poi 15a che tra splendidi prati e poi nel bosco ricondurrà al punto di partenza.
Dislivello m. 1.000, escursione tranquillissima, incontrate tre persone durante la salita e pochi altri escursionisti arrivati in cima dalla valle di Altafossa.
-
....
-
altre :)
-
ancora ...
-
ultime, ciao! :)
-
Bellissimi i Monti di Fundres, poco battuti e così misteriosi ;) Favoloso il Gran Pilastro nella foto "panorama"!
-
Un altro giro favoloso di Oma! Altro eccellente spunto per bellissime escursioni in Alto Adige. E foto super come sempre :)
-
Bellissimo itinerario Oma, tranquillità assoluta, molto belle le foto! :D Sono zone che conosco da poco, giusto l'anno scorso abbiamo trascorso una settimana di vacanza proprio poco sotto l'incantevole villaggio di Malga Fane ed è stata anche l'occasione per apprezzare questi luoghi condividendo con voi qualche bella escursione, proprio anche ai laghetti Seefeld che vediamo nelle foto! e soprattutto al lago Selvaggio e Picco della Croce a cui tenevo molto :)
Mi avevi parlato del desiderio di effettuare questo itinerario...detto, fatto!...bravissimi ! :D
ciaoo
-
Bellissimi i Monti di Fundres, poco battuti e così misteriosi ;) Favoloso il Gran Pilastro nella foto "panorama"!
Mi piace molto la zona dei monti di Fundres, abbiamo fatto diverse escursioni, alcune davvero molto belle! :)
Il Gran Pilastro è una bella montagna ma purtroppo non fa per me >:( al massimo potrò concedermi di arrivare al rifugio ... mio marito invece è da un po' che ci fa il filo, prima o poi ci salirà! ;)
-
Un altro giro favoloso di Oma! Altro eccellente spunto per bellissime escursioni in Alto Adige. E foto super come sempre :)
Grazie! Escursioni in queste zone ce ne sono a volontà non solo da Valles ma anche dalla Val di Fundres o da Terento, Falzes ... :) Ciao! :)
-
Bellissimo itinerario Oma, tranquillità assoluta, molto belle le foto! :D Sono zone che conosco da poco, giusto l'anno scorso abbiamo trascorso una settimana di vacanza proprio poco sotto l'incantevole villaggio di Malga Fane ed è stata anche l'occasione per apprezzare questi luoghi condividendo con voi qualche bella escursione, proprio anche ai laghetti Seefeld che vediamo nelle foto! e soprattutto al lago Selvaggio e Picco della Croce a cui tenevo molto :)
Mi avevi parlato del desiderio di effettuare questo itinerario...detto, fatto!...bravissimi ! :D
ciaoo
Grazie Edel! L'anno scorso dopo aver letto il post di Sandro mi aveva incuriosita la foto di quella costruzione insolita nei pressi della malga e mi faceva piacere saper di cosa si trattava! E' bastata un'occhiata ... è una vecchia stalla - ora per le caprette - che, la signora della malga ci ha detto dovrebbe essere l'unico esemplare rimasto in Alto Adige! :)
-
Bellissimo... Forse se cancelliamo dalla mente che sono 1000 metri riusciremmo a farlo anche noi.. Ciao!
-
Grazie Edel! L'anno scorso dopo aver letto il post di Sandro mi aveva incuriosita la foto di quella costruzione insolita nei pressi della malga e mi faceva piacere saper di cosa si trattava! E' bastata un'occhiata ... è una vecchia stalla - ora per le caprette - che, la signora della malga ci ha detto dovrebbe essere l'unico esemplare rimasto in Alto Adige! :)
In effetti è molto particolare! ricoveri per gli animali, un pò di quel genere li abbiamo visti durante le escursioni in Valle d'Aosta, ho qualche foto. Questo era molto piccolo, altri più grandi, sempre in pietra...
-
Bellissimo... Forse se cancelliamo dalla mente che sono 1000 metri riusciremmo a farlo anche noi.. Ciao!
Io vado con calma ... comunque anche arrivar alla Tschiffernaumalm è una bella meta! :) Dal prossimo anno tra l'altro la malghetta dovrebbe essere pure gestita! ;)
-
In effetti è molto particolare! ricoveri per gli animali, un pò di quel genere li abbiamo visti durante le escursioni in Valle d'Aosta, ho qualche foto. Questo era molto piccolo, altri più grandi, sempre in pietra...
La signora spiegava che venivano costruite così a ridosso della montagna per non esser danneggiate dalle slavine.
Vedi anche la malga! ;)
ciao!