GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: athanatos - 10/07/2010 18:27
-
Cartina: Tabacco 040
Dislivello: ca. 1350
Ore di cammino: 6
Oggi escursione in Valdurna, sul Plankenhorn. Lasciata l'auto nel parcheggio sopra la cabinovia, a S. Martino, ca. 1500 ho seguito direttamente le indicazioni per il Plankenhorn. Il sentiero è il numero 8, ma in sostanza è sufficiente risalire quella che in inverno è la pista da slittino. Arrivati alla stazione di monte della cabinovia ho proseguito seguendo le indicazioni. Si arriva presto in quota a 2400 ca., camminando tra saliscendi vari su una cresta piuttosto larga e non esposta. Dopo circa 2 h, in un ampio pascolo in quota, ho raggiunto la deviazione per salire alla cimetta, il Plankenhorn, a 2590 m ca. Da qui si potrebbe seguire il sentiero che prosegue lungo le creste toccando il Gedrumspitz e la cima di S. Cassiano, per scendere al rifugio Latzfonser Kreuz. Non volendo stancarmi, ho preferito scendere al laghetto sottostante, il Gedrumsee, da lì prendere per il rifugio Latzfonser Kreuz, dal quale ho seguito il sentiero numero 1, per il Corno del Renon, che conduce all'alpe di Villandro. Ho seguito il sentiero 1 salvo prendere la prima strada sterrata che riconduceva al fondo della valletta che avevo percorso nei due lati. Da lì si raggiunge lo sterrato segnato col numero 7 che riporta al parcheggio di cui sopra.
-
Altre 4 foto
-
Da tempo sbircio la cartina 040 cercando giretti in zona, e questo mi piace!
Non riesco però a capire il ritorno: dal rifugio hai seguito l'1 cioè il sentiero adatto anche ai cavalli, e non sei passato per il passo del lucolo e la Gedrum a 2094m. La sterrata che hai preso inizia a Schioler Bid Herz Jesus e scende in valle piegando a destra?
Alltrimenti vuol dire che sulla mia mappa manca qualche sentiero :-\ (infatti sulla mia non è segnato il sentiero che dalla plankenhorn tocca la gedrum spitz e la kassianspitze, nemmeno come traccia).
-
Dal Plankenhorn sono sceso al Gedrumsee e da lì sono salito al passo Lucolo per poi scendere al rifugio. Al rifugio ho preso il sentiero 1, quello dei cavalli, e sono sceso dallo sterrato che hai individuato. Sulla cima del Plankenhorn mi pare di ricordare ci fosse anche il cartello per il sentiero sulla cresta fino a cima S. Cassiano, o forse era ancor prima, al bivio che si incontra all'alpeggio prima della salitina alla cima. Ad ogni modo la traccia è evidente e ho visto diverse persone percorrerla. Se vuoi poi puoi allungare il ritorno fino alla chiesetta dei morti, e scendendo con il sentiero 6 (o T di Totenweg). Prova a guardare le altre zone che ho percorso in Val Sarentino, anche se in realtà fino a non molto tempo fa c'era abbastanza neve da rendere impraticabili parte dei percorsi.
-
Dal Plankenhorn sono sceso al Gedrumsee e da lì sono salito al passo Lucolo per poi scendere al rifugio. Al rifugio ho preso il sentiero 1, quello dei cavalli, e sono sceso dallo sterrato che hai individuato. Sulla cima del Plankenhorn mi pare di ricordare ci fosse anche il cartello per il sentiero sulla cresta fino a cima S. Cassiano, o forse era ancor prima, al bivio che si incontra all'alpeggio prima della salitina alla cima. Ad ogni modo la traccia è evidente e ho visto diverse persone percorrerla. Se vuoi poi puoi allungare il ritorno fino alla chiesetta dei morti, e scendendo con il sentiero 6 (o T di Totenweg). Prova a guardare le altre zone che ho percorso in Val Sarentino, anche se in realtà fino a non molto tempo fa c'era abbastanza neve da rendere impraticabili parte dei percorsi.
Ti ringrazio per la precisazione. Cerco sempre di seguire le vostre descrizioni su una mappa perchè così poi, al momento giusto, quando si tratta di decidere la gita della domenica magarianche all'ultimo minuto ho delle idee ;)
-
Allora ti consiglio anche di guardare la salita all'Hirzer, con rientro passando dal Kratzberg See. Visto che ti piacciono i laghi ne puoi incrociare alcuni, piccoli, e in più leggerti una serie di leggende e storie locali riportate lungo il sentiero di imbocco, da Sonvigo (fra cui quella dei Nörggele, una specie di Hobbit di Sarentino, in agguato tra gli alberi). Occhio a salire presto perché non c'è un vero e proprio parcheggio all'inizio del sentiero, solo lo slargo del tornante. L'Hirzer dovrebbe anche essere la cima più alta del gruppo a 2780, credo.