GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: AGH - 17/08/2017 16:48

Titolo: [ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: AGH - 17/08/2017 16:48
(http://i.imgur.com/gDafbhl.jpg)
In vetta! Sullo sfondo Cima Vertana e Angelo Grande, con le vedrette dell'Angelo Grande e del Forno

Altra magnifica escursione in Val Martello, dopo la precedente a Punta delle Laste - Plattenspitze m 3422 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/(ortles)-punta-delle-laste-plattenspitze-3422/msg113249/#msg113249). Solito eterno trasferimento da Piné fino al paese di Ganda, dove una tortuosa e stretta strada asfaltata ci porta fino al Maso Stallwies a quota 1953. Si tratta di uno dei più antichi masi dell’Alto Adige, citato per la prima volta in un documento del 1332. Dal 1688 è di proprietà della famiglia Stricker. Il maso è stato raggiunto da una strada solo nel 1978, che ha consentito l’ampliamento dell’attività agricola a quella turistica, con ristorazione e stanze per gli ospiti. Il posto è isolato su un costone panoramico quasi a picco sulla val Martello, in un ampio  poggio naturale circondato da prati. Nei pressi c’è un mulino vecchio di 300 anni, ripristinato di recente.

(http://i.imgur.com/rfA9r8F.jpg)
Maso Stallwies negli anni '70
(http://i.imgur.com/NSfNcaD.jpg)
Maso Stallwies oggi

Col sentiero n 5 attacchiamo la lunga salita, prima per bel bosco di larici e pini cembri, poi per praterie alpine e costoni a balze ripide. Numerose sorgenti in quota (che ho mappato su OSM) permettono di fare rifornimento d’acqua. La pendenza è abbastanza sostenuta e aumenta nel tratto finale per raggiungere uno spettacolare altopiano di pietraie a quota 2900 metri.

(http://i.imgur.com/LcqAIU9.jpg)
La salita nel bosco con larici secolari
(http://i.imgur.com/XR4qUDi.jpg)
Si sale con pendenza modesta che però si accentua man mano che si sale di quota
(http://i.imgur.com/Xnp6ocK.jpg)
Superata la fascia boscosa il panorama si apre...
(http://i.imgur.com/GwtGAyV.jpg)
...e la salita si fa più ripida
(http://i.imgur.com/XR691fe.jpg)
Lo spettacolare altopiano roccioso a quota 2900
(http://i.imgur.com/IAOUvNT.jpg)
Si attraversano le pietraie in piano, per andare ad affrontare la rampa finale

Di qui inizia la salita più faticosa per sfasciumi, ma senza particolari difficoltà in quanto le pietre scistose piatte sono perlopiù stabili e offrono un appoggio abbastanza sicuro. Il sentiero sale tortuoso a zig tra le pietre e poi si impenna fino a raggiungere la cresta, quindi per traversone si arriva a elementari e brevi passaggi su rocce inclinate che portano in vetta alla Punta di Lasa - Orgelspitze 3305.

(http://i.imgur.com/1ToeWsM.jpg)
Verso la rampa finale alla cima
(http://i.imgur.com/BsyXm8Z.jpg)
Attraverso l'altopiano roccioso
(http://i.imgur.com/xEDAuuT.jpg)
Sguardo verso le creste
(http://i.imgur.com/yuoQk2R.jpg)
All'attacco del sentiero verso la cima
(http://i.imgur.com/1SXt08M.jpg)
Spunta l'Angelo Grande 3520 all'orizzonte
(http://i.imgur.com/ObtBPYu.jpg)
Valle di Sluder, dopo la cima scenderemo di qui
(http://i.imgur.com/Zxpy52W.jpg)
Ultime rampe verso la cima: sullo sfondo Angelo Grande e Vedretta del Forno

Nebbie gelide salgono verso la cima e oscurano la visuale verso est, mentre la vista sulla Val Venosta è grandiosa. A sprazzi si vedono bene anche Cima Vertana 3545, Angelo Grande m 3521 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/(gruppo-ortles)-angelo-grande-hoher-angelus-m-3521) (fatto di recente), e sullo sfondo il Gruppo dell’Ortles.

(http://i.imgur.com/nypRX1i.jpg)
Sguardo indietro dai pressi della cima
(http://i.imgur.com/hQd8w8x.jpg)
In vetta!
(http://i.imgur.com/yaVCNkD.jpg)
Squarcio nelle nuvole verso l'Angelo Grande e la Vedretta di Lasa
(http://i.imgur.com/DjcFMlh.jpg)
Dalla cima verso la Val Venosta
(http://i.imgur.com/kvtTgZn.jpg)
Verso la Palla Bianca
(http://i.imgur.com/YTU2d7y.jpg?1)
Panorama enorme sulla Val Venosta (foto Gf)
(http://i.imgur.com/ySJxhjZ.jpg)
Vista verso Vertana e Angelo Grande

Aspettiamo un po’ in vetta approfittando degli squarci nelle nuvole per fare foto. Nonostante sia Ferragosto, abbiamo incontrato sì e no 20 persone. Nel primo pomeriggio, visto che le nebbie offrono solo brevi tregue, iniziamo la discesa verso valle. Scendiamo non dalla stessa via di salita, come fanno tutti, ma nel Vallone dell’Alpe di Schluder col sentiero 5A, ripido all’inizio ma poi più agevole. La valle è magnifica e selvaggia, scende per balze pratose sempre più ampie.

(http://i.imgur.com/aOWMRgt.jpg)
In discesa, vista verso la Punta di Sluder
(http://i.imgur.com/ETLVLWu.jpg)
Vista verso SE, dal Gioveretto a Cima Venezia
(http://i.imgur.com/42zWjAQ.jpg)
Discesa per il selvaggio Vallone di Sluder

Facciamo una sosta presso un piccolo specchio d’acqua, e qui rimaniamo a bocca aperta: all’improvviso appare nel cielo un maestoso gipeto! Con la sua enorme apertura alare di circa 3 metri (sembra un aeroplano!) volteggia rapido a ridosso delle rocce. Lo vediamo a più riprese, sbucare dai valloni e dai costoni, ma riesco a fare solo una foto, assai brutta perché è troppo lontano e contro le rocce, ma l’emozione è grandissima, non l’avevo mai visto!

(http://i.imgur.com/OcPp76K.jpg)
La foto è bruttissima ma questo meraviglioso gipeto era troppo lontano per uno scatto decente, grande emozione comunque! 
(http://i.imgur.com/JLwFkid.jpg)
Specchio d'acqua
(http://i.imgur.com/CVOAyaW.jpg)
Vista sul Gioveretto m 3439 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/(gruppo-ortles)-zufrittspitze-gioveretto-m-3439/), salito qualche anno fa

Dopo questo bel “regalo” scendiamo ancora di quota, incontrando una bella vipera berus imbambolata sul sentiero, che però fugge via soffiando energicamente per nascondersi sotto  un sasso.  Raggiungiamo l’incantevole radura di Malga Sluder 2073, purtroppo scempiata in parte dalla presa di un acquedotto.

(http://i.imgur.com/GQDymrR.jpg)
Discesa dall'Alpe di Sluder

Vipera berus
(http://i.imgur.com/eBTp3Hk.jpg)
Zommata sulle montagne SE, dove spunta la piramide del Gioveretto - Zufrittspitze

Ma i brividi non sono finiti: un cartello ci avvisa che il sentiero è chiuso per manutenzione, anche se non riusciamo a capire quale di quelli che si incrociano in zona (scopriremo poi che è il n 34). Noi dobbiamo fare un lungo traversone per tornare a Stallwies, in caso contrario dovremmo scendere sul fondovalle della val Martello e poi risalire più a sud per riprendere la macchina, ergo altri 500 metri di dislivello “agratis”, una prospettiva che ci getta nello sconforto.

(http://i.imgur.com/9oDfQlp.jpg)
L'incantevole Malga Sluder
(http://i.imgur.com/nASI1w0.jpg)
Il traversone finale attraversa per bel sentiero, pressoché pianeggiante, i costoni delle Frane di Sluder

Per fortuna il sentiero n 8 che attraversa “Le Frane di Sluders” (nomen omen) è magnifico e intatto, a parte qualche trascurabile piccolo franamento. Rientriamo quindi felicemente al Maso Stallwies, dove ci concediamo una merenda con uno squisito tagliere di affettati e formaggi, accompagnato da una bella birra fresca. Giornata conclusa splendidamente, con un giro magnifico in definitiva piuttosto facile, a parte l’alta quota. Sviluppo 14 km, dislivello 1350 metri.

(http://i.imgur.com/OMrfV57.jpg)
Ghiotta merenda a Maso Stallwies
(http://i.imgur.com/1r9BjNU.jpg?1)
Il percorso
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: radetzky - 17/08/2017 17:47
Bella cavalcata di grande soddisfazione, brao !
Grazie x l'indicazione del vecchio maso...potrebbe tornare utile se hanno camere.
Colpo di c..o x il gipeto: la zona di massima densità è comunque vicina, nel Parco Nazionale Svizzero: sono stati gli svizzeri a reintrodurlo sia lì che nell'area del Gottardo una trentina di anni orsono ed ora qualche coppia, poche e comunque molte meno che le aquile reali, bazzicano anche tra SudTirolo ed Austria
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: Jader - 18/08/2017 00:56
Grande AGH sei inarrestabile :)
L'Orgel l'ho vista qualche settimana fa spulciando le mappe del gps e visto il sentiero apparentemente elementare lo avevo messo in cantiere.
Presenza neve?
Passaggi ostici (II grado in su)? 
Visto il sentiero chiuso è consigliabile in alternativa rientrare dallo stesso percorso d'andata?
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: AGH - 18/08/2017 06:21
La salita è facile. Ci sono facili ricette poco sotto la cima, nulla di che. Zero neve. Il sentiero col quale siamo rientrati è aperto, quindi consiglio senz'altro il giro ad anello che abbiamo fatto noi scendendo per l'Alpe di Sluder

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: AGH - 18/08/2017 06:23
@rad: per il gipeto ho saputo che è stato reintrodotto anni fa anche in val Martello

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: Jader - 20/08/2017 23:30
Grazie! :)
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: Jader - 08/09/2017 11:20
 Fatta ieri grazie anche alle preziose notizie di questa relazione, ero  un po' stanco dalle tirate lavorative ma anche montanare di questi giorni quindi non l'ho goduta appieno ma confermo bellezza e difficoltà come scrive AGH.  :)
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: AGH - 08/09/2017 13:35
Fatta ieri grazie anche alle preziose notizie di questa relazione, ero  un po' stanco dalle tirate lavorative ma anche montanare di questi giorni quindi non l'ho goduta appieno ma confermo bellezza e difficoltà come scrive AGH.  :)

hai fatto lo stesso giro anche in discesa?
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: stef48 - 08/09/2017 19:17
Il 20 settembre 2015 ho fotografato due gipeti che razzolavano dietro il rifugio Corsi: evidentemente son di casa
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: AGH - 08/09/2017 20:52
caspita! Due addirittura! Bellissimi!
Titolo: Re:[ORTLES] Punta di Lasa - Orgelspitze m 3305
Inserito da: fililu - 08/09/2017 22:10
Per le foto ormai sono finiti gli aggettivi "complimentosi", sempre bellissime. Gran bella escursione con quota di tutto rispetto, bravi....
Sempre spunti e informazioni interssanti, grazie.