GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Claudia - 28/10/2008 22:37
-
Domenica siamo andati O.T. ;D
Visto che da molto tempo parlavamo di salire al Sass de Putia, e che il meteo era propizio, abbiamo colto l'occasione.
Si raggiunge Bolzano - Chiusa - Val di Funes - Santa Maddalena - Malga Zannes (parcheggio 4€).
Subito al parcheggio ci sono un milione di sentieri che portano alla Malga Gampen, numerati con 32, 33, 35, 6... insomma non si capisce niente, ma basta seguire una delle due (perchè una non bastava...) forestali all'ombra delle Odle per raggiungere in un'oretta circa la malga. Malga Gampen è aperta anche d'inverno (da natale a pasqua circa) ed offre possibilità di ristoro. Da qui, proseguendo meno di mezz'ora, si raggiunge o su forestale o su sentierino nel prato, il Rifugio Genova, che è chiuso. Ci fermiamo per un piccolo pranzo al sole sulla panchina panoramica, e poi ripartiamo in direzione del sassolino ;)
Il sentiero da seguire (il 4) arriva alla Forcella Poma (con una cappelletta), e prosegue verso sinistra, quasi pianeggiante, mostrando grandiosi panorami sulla "valle delle malghe", veramente incantevole.
Da subito si vede il Sass de Putia, e il sentiero che zigzagando si inerpica per la sua parete sud. Passata la forcella de putia, si inizia a salire considerevolmente fino a raggiungere l'attacco della ferrata, che consente di raggiungere con pochi passaggi (ma molto esposti) la vetta. Lo stato degli attacchi è buono, moltissimi salgono senza assicurazione, ma è veramente esposta su un canalone quasi verticale che... beh, io l'imbrago l'ho messo ;D
Dalla cima del Sass de Putia (2875m) il panorama è davvero a 360°: alpi aurine, ortles cevedale, adamello, marmolada, e chissà quante altre (a saperle...). Ho scattato una quindicina di foto per mostrare la panoramica, se riesco ad unirle le posto! Firmato il libro di vetta, e scattate le foto di rito, ci fermiamo per concludere il pranzo (ormai quasi merenda) e condividere il cibo con un gruppo di gracchi così abituati alle persone che ci mangiano quasi dalle mani...
La discesa avviene per stessa via della salita, con i bellissimi colori del tramonto ed infine al buio ;D con l'aiuto delle frontali.
E' stato un giro bellissimo, sia per la facilità dell'itinerario (fino alla base del sass de putia), che per la varietà (ferrata), che per i panorami mozzafiato. Assolutamente da fare!!
Tempi: 8 ore secche, comprese ovviamente svariate pause
Dislivello: 1200m circa
Mappa: credo la Tabacco 030 (allego una mappina quasi inutile trovata su un sito)
.
-
da piccino passavo le vacanze coi miei a S. Pietro (se non ricordo male, credo di fronte alla casa di Messner?) e le Odle erano le mete montanare obbligatorie... Ho fato anche il Sass Putia, di cui ricordo quasi nulla tranne, vagamente, il pezzi di ferrata finale... Invece m'è rimasto sul gozzo il Sass Rigais, che per una ragione o per l'altra non sono mai riuscito a salire... tu l'ha fatto???
-
La seconda volta nella mia vita che vedo le Odle! Ma lo farò, stanne certo ;)
metto alcune foto
-
altre
-
altre
-
e ultima!
-
Una bella gita, Claudia. Complimenti per la scelta, è una vetta molto panoramica. E il dislivello non è poco, hai scelto un bel itinerario. L'autunno è una stagione bella per visitare queste cime altrimenti piene di gente durante l'estate. Ciao
-
Una bella gita, Claudia. Complimenti per la scelta, è una vetta molto panoramica. E il dislivello non è poco, hai scelto un bel itinerario. L'autunno è una stagione bella per visitare queste cime altrimenti piene di gente durante l'estate. Ciao
Grazie!
Pensa che cmq c'era almeno una trentina di persone sui sentieri, credo pure di più...
Però l'itinerario è bellissimo, e credo che salendo dl passo delle erbe come invece molti consigliano non dia lo stesso colpo d'occhio! la cima offre un panorama davvero meritevole.
-
.. ci fermiamo per concludere il pranzo (ormai quasi merenda) e condividere il cibo con un gruppo di gracchi così abituati alle persone che ci mangiano quasi dalle mani...
...ormai è girata la voce anche tra i gracchi, siete un sicuro riferimento (e rifornimento) garantito tutti i fine settimana ! :D
Bello quel tramonto !
-
Stupendo posto!!sempre complimenti per le scelte dei tuoi itinerari!!mi piace il sentierino che sale verso la cima nella foto 5 ;D bello anche il fatto di poter abbinare un tratto di ferrata (bello tranne sull'Albiolo >:( ) ;D ;D
Quando si sale su queste cime panoramiche sarebbe proprio bello conoscere i nomi di tutte le montagne che si vedono...io ormai ho imprato solo qualche riferimento: Cevedale-Adamello-Presanella-Catinaccio-Sella-Marmolada-Sassolungo-Maddalene ;D e BRENTA!!! ;D ;D
-
Stupendo posto!!sempre complimenti per le scelte dei tuoi itinerari!!mi piace il sentierino che sale verso la cima nella foto 5 ;D bello anche il fatto di poter abbinare un tratto di ferrata (bello tranne sull'Albiolo >:( ) ;D ;D
Quando si sale su queste cime panoramiche sarebbe proprio bello conoscere i nomi di tutte le montagne che si vedono...io ormai ho imprato solo qualche riferimento: Cevedale-Adamello-Presanella-Catinaccio-Sella-Marmolada-Sassolungo-Maddalene ;D e BRENTA!!! ;D ;D
questa volta la scelta non è merito mio... ci si è messo di mezzo il moroso!
ho un sacco di fotografie dalla cima: ne seleziono qualcuna, metto i punti cardinali e le posto, così magari qualcuno di voi sà i nomi!
-
magnifico panorama. La ferratina a suo tempo mi è sembrata facilissima...
per quanto riguarda il Sass Rigais, ci sono 2 ferrate: quella da sud (circa) è assai facile, a parte la crestina finale, un po' esposta. L'altra, dalla forcella, è più esposta e a suo tempo, da solo, non ho avuto coraggio di farla. Ma un padre ci portava la figlia di 11 anni, che poi ho ritrovato in cima... Peccato!
-
magnifico panorama. La ferratina a suo tempo mi è sembrata facilissima...
per quanto riguarda il Sass Rigais, ci sono 2 ferrate: quella da sud (circa) è assai facile, a parte la crestina finale, un po' esposta. L'altra, dalla forcella, è più esposta e a suo tempo, da solo, non ho avuto coraggio di farla. Ma un padre ci portava la figlia di 11 anni, che poi ho ritrovato in cima... Peccato!
quella da sud è cosi rognosa? Io mi ricordo solo la salita eterna dal ghiaione, poi alla forcella bisognava scendere, ma il mi babbo non era riuscito a trovare l'attacco... per cui siamo tornato indietro
-
magnifico panorama. La ferratina a suo tempo mi è sembrata facilissima...
per quanto riguarda il Sass Rigais, ci sono 2 ferrate: quella da sud (circa) è assai facile, a parte la crestina finale, un po' esposta. L'altra, dalla forcella, è più esposta e a suo tempo, da solo, non ho avuto coraggio di farla. Ma un padre ci portava la figlia di 11 anni, che poi ho ritrovato in cima... Peccato!
sì la ferrata è molto facile, ma ci sono dei precipizi paurosi che mi han convinta a legarmi... si sà mai che metto un piede in fallo!!
al sass rigais da dove si accede?
-
al Sass Rigais si accede dal Rif.Firenze, e quindi da S.Cristina. La 1a ferrata, quella che ho trovato facile, la prendi comiciando a salire la val de Mesdì. Risalendo il vallone seguente hai l'altra, quella "aerea" più breve.
-
Ecco una prima panoramica verso nord
-
sempre belle anche le tue gita brava claudia
-
Ecco una prima panoramica verso nord
l'hai ridotta tu cosi? Se usi autostitch e non hai toccato i settaggi, il soft ti fa la foto al 10% delle dimensioni originali, basta che cambi il parametro e lo metti al 100%. Poi con un editor di immagini rifili il nero e magari dai un'aggiustata a luminosità e contrasto per delle foto panoramiche veramente spettacolose! :)
-
l'hai ridotta tu cosi? Se usi autostitch e non hai toccato i settaggi, il soft ti fa la foto al 10% delle dimensioni originali, basta che cambi il parametro e lo metti al 100%. Poi con un editor di immagini rifili il nero e magari dai un'aggiustata a luminosità e contrasto per delle foto panoramiche veramente spettacolose! :)
grazie dei consigli!
è stato il mio primo esperimento ieri sera, dopo aver scaricato il programma, ed ero così contenta che fosse così facile che non mi son messa a smanettare coi parametri, ma senza dubbio lo farò!
-
Rispolvero perchè mi serve un aiuto...
voglio fare un giro in quella valletta piena di malghe che c'è (grossolanamente) a sud est del sass de putia...
ma come la si raggiunge? ci si vedevano dei paesini, qualcuno sà la strada da fare per arrivarci?
Che sia San Martino in badia?
-
magnifico panorama. La ferratina a suo tempo mi è sembrata facilissima...
per quanto riguarda il Sass Rigais, ci sono 2 ferrate: quella da sud (circa) è assai facile, a parte la crestina finale, un po' esposta. L'altra, dalla forcella, è più esposta e a suo tempo, da solo, non ho avuto coraggio di farla. Ma un padre ci portava la figlia di 11 anni, che poi ho ritrovato in cima... Peccato!
io, che nel frattempo ci son stata, consiglierei di salire dalla Est e scendere dalla Sud.
-
Rispolvero perchè mi serve un aiuto...
voglio fare un giro in quella valletta piena di malghe che c'è (grossolanamente) a sud est del sass de putia...
ma come la si raggiunge? ci si vedevano dei paesini, qualcuno sà la strada da fare per arrivarci?
Che sia San Martino in badia?
Quest'inverno sono andata a cercare questa valletta e l'ho trovata :)
Da San Martino in Badia siamo andati nella Val di Longiarù oltrepassando Longiarù stesso e proseguendo fino a un bivio (1450 m circa) nei pressi di Seres dove abbiamo lasciato l'auto. Abbiamo iniziato il percorso sotto un cielo grigio e con un bel freddo, caratteristiche che non ci hanno mollato in tutto il giorno. In principio, si percorre la strada dei Mulini, segnalata da cartelli esplicativi, poi si resta sulla forestale n°4 che a tratti si inerpica piuttosto ripidamente. Si superano numerose piccole malghe ben tenute fino a raggiungere (ora su sentiero) la quota di circa 2100m dove su una spianata si incrocia un'altra forestale. La valletta è disseminata di piccole casette: l'abbiamo trovata :o Siamo ora ai piedi del Sass de Putia e oggi, visto il freddo e il vento, ci basta così!
Mappa Tabacco 007 Alta Badia - Arabba - Marmolada
Dislivello: 650m circa
-
ecco alcune foto: sono piuttosto tristi visto il meteo, ma la giornata era limpida e i panorami un po' si vedono e meritano davvero!
-
Bella la valle dei Molini, ci siamo stati diversi anni fa in estate, non ho foto in digitale, qua alcune info sulla zona :)
http://www.ladinia.it/listinfo.php?id=392&lan=it (http://www.ladinia.it/listinfo.php?id=392&lan=it)
-
Bella la valle dei Molini, ci siamo stati diversi anni fa in estate, non ho foto in digitale, qua alcune info sulla zona :)
http://www.ladinia.it/listinfo.php?id=392&lan=it (http://www.ladinia.it/listinfo.php?id=392&lan=it)
Wow che bella, com'è diversa in estate! In inverno, causa probabilmente il brutto tempo grigio di quando ci son stata, non mi aveva entusiasmata molto!