Lunedì 27 agosto, dopo aver constatato che le previsioni davano ottimo tempo, ho deciso di ritentare l'Orecchia di Lepre per l'ennesima volta visto che nelle altre due occasioni in cui vi ero salito avevo sempre beccato gran nebbioni potendo vedere solo un 10% del panorama che questa montagna sa offrire a chi vi sale.
E devo proprio dire di aver beccato una giornata da urlo, limpidissima...che razza di panorama! Ne è proprio valsa la pena.
Sono partito da Oberstend sopra Santa Gertrude, salito sino alla Schusterhuttl e poi da lì senza sentiero lungo l'eterna ed interminabile dorsale sud, che guadagna quota molto lentamente. Infine, in prossimità del Getristeter Stein, mi sono ricollegato al sentiero che sale sino in vetta.
Spazio ora alle fotografie:
Bellissima luce mattutina sulle Maddalene

Il sentiero che sale alla Schusterhuttl, con il Collecchio al centro e le Cime Sternài a destra

La Schusterhuttl (2300 m), con l'inizio della dorsale sud dell'Orecchia di Lepre

Vista sul Lago di Fontana Bianca, Valle del Collecchio e sulle Cime Sternài

Appare la vetta, ma è ancora assai lontana...

Sotto il Getristeter Stein, poco prima di ricollegarmi al sentiero

Vista magnifica verso Est

Manca poco, appena sotto la cima

Finalmente in vetta

Verso le Maddalene, in secondo piano le Dolomiti di Brenta

Dalla Presanella a sinistra all'Adamello tutto a destra

[/img]
Val Venosta e Alpi Venoste

Verso il Similaun (3600 m), con la Wildspitze (3768 m) a sinistra

Presanella (3558 m) e Cima Vermiglio (3458 m)

Cima Brenta a sinistra (3150 m), Cima Tosa (3173 m) e Crozzon di Brenta al centro

Verso il Gruppo del Cevedale, con Cima Sternài e Gioveretto in primo piano, sullo sfondo Monte Viòz, Palon de la Mare, Cevedale e Zufallspitze

Cima Sternài (3443 m)

Gioveretto (3439 m), in secondo piano il Palon de la Mare (3703 m)

Cevedale (3769 m) e Zufallspitze (3757 m)

Monte Viòz (3645 m), visibile il Rifugio Mantova sulla sinistra

Gran Zebrù (3861 m)

Dal Cevedale a sinistra all'Ortler a destra

Palla Bianca (3738 m)

In primo piano il Monte Luco, sullo sfondo le Dolomiti: ben visibili, da sinistra a destra, Tofane, Sassolungo e Sassopiatto, Sella, Antelao, Catinaccio, Marmolada, Civetta
