GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: roen - 16/10/2018 16:19
-
Santa Valburga (Val d’Ultimo). Lasciamo l’auto nell’ampio posteggio all’entrata del paese. Incredibilmente le indicazioni per il Peilstein sono già presenti, 4,40 h…gulp! Speriamo siano sovrastimati…
Il sentiero è sempre ottimamente segnato, soprattutto i bivi nella parte bassa del percorso. Sia in salita sia in discesa non avremo alcun problema nel districarci tra le molteplici strade e sterrate che il sentiero interseca, un eccellente lavoro dell’AVS.
Il sentiero sale sempre in maniera piuttosto sostenuta in un bellissimo bosco. Al termine del bosco usciamo poco sotto la dorsale, dove passa il sentiero proveniente dalla chiesetta di St. Helen. Con un traverso raggiungiamo la dorsale e riprendiamo a salire passando prima la croce dell’Hochspitz e dopo una breve discesa e un’ulteriore ripida salita raggiungiamo il Peilstein. Panorama super. Proseguiamo ora per il Rontschor scendendo al colletto sottostante e procedendo poi con un lungo traverso su pietraia, una ripida risalita e siamo all’ometto. Un’occhiata alla cresta alle nostre spalle e sembra sia facilmente percorribile…la prossima volta!
Proseguiamo ora sulla facile e ampia cresta in direzione delle Muttegrub. Bisogna prestare moltissima attenzione quando ci si sposta in zone d’ombra, sassi e terreno sono delle vere saponette a causa della brina che le ricopre.
Rimandiamo la sosta prevista sulla Muttegrub, si è alzato un vento gelido che poco invoglia alla sosta. Continuiamo ora in discesa, un lungo tratto in ombra da fare con tantissima attenzione. Giungiamo quindi a un colletto e scendiamo al magnifico Kofelrastseen, dove facciamo sosta prima di riprendere a salire, ultima cima della giornata l’Hoher Dieb o meglio Il Grande Ladro. Raggiunta prima l’enorme croce ci spostiamo lungo la cresta per portarci alla vera cima dove su una pietra è stata scolpita una faccia sorridente.
Ritorniamo quindi al Kofelrastseen, passiamo anche il più piccolo Langer See per andarci ad accomodare davanti alla Kofelrastalm in prossimità del bivio per tornare a Santa Valburga Mentre mangiucchiamo qualcosa, prendiamo la decisione di proseguire per la Marshnellalm. Sembra sia il percorso che arriva più vicino al posteggio, l’altro ci porterebbe un po’ fuori e non vogliamo rischiare di dover fare troppo asfalto.
Riprendiamo quindi con una leggera risalita e quindi discesa alla malga. Pur essendo ormai chiusa, sono rimasti tavoli e panche e la fontana aperta, ne approfittiamo quindi per mangiare gli ultimi panini.
Scendiamo poi alla malghetta sottostante dove due altoatesini ci offrono vino e grappa ;D, ma la strada è ancora lunga per cui decliniamo l'offerta per infilarci in un bel vallone fino ad incontrare le prime sterrate. Il sentiero prosegue sempre in discesa tagliandole, ogni bivio sempre ben segnalato, mai avuto la necessità di controllare né cartina né GPS.
Arriviamo così giusti giusti al posteggio…giro fantastico.
D+2324 m per km 28.80
-
:)
-
:)
-
:)
-
:)
-
:)
-
Che gran bel giro!
E' lo stesso identico giro che pensavo di fare tre settimane esatte fa, ma mi sono limitato a salire sul Peilstein e sul Rontschor, e ritornando dalla stessa parte passando sempre dalla Marschnellalm.
Complimenti, siete partiti addirittura da Santa Valburga, io invece sono salito in macchina fino ai masi di Riems a 1600 metri.
Siete dei trattori! :o
Il Gran Ladro mi manca, e mi ispira come montagna da salire perché lo vedo sempre dalle Maddalene e dalle piste da sci della Schwemmalm.
Posto alcune foto dell'escursione di tre settimane fa:
La Val d'Ultimo vista dal Peilstein
(https://i.postimg.cc/5tH886Yk/IMG-2779.jpg)
Sternài, Gioveretto e Orecchia di Lepre dal Peilstein
(https://i.postimg.cc/MpLQZqP0/IMG-2780.jpg)
La vetta del Rontschor con le Maddalene sullo sfondo
(https://i.postimg.cc/xdYSzb49/IMG-2826.jpg)
L'Ortler
(https://i.postimg.cc/VN420ZtF/IMG-2840.jpg)
Le Dolomiti, dallo Sciliar al Catinaccio alla Marmolada
(https://i.postimg.cc/J0JLXcM4/IMG-2875.jpg)
-
Giri fantastici entrambi, e roen complimenti per il dislivello.
Una domanda: come è la cresta che dall'hoher Dieb che va in direzione del passo di Tarres? Era un giro che volevo fare ma non so cosa aspettarmi. Hai magari scattato una foto con maggio dettaglio?
Una considerazione:la foto della vedretta dell'orecchia di Lepre fa vedere una vedretta ormai prossima alla scomparsa :(
-
Giri fantastici entrambi, e roen complimenti per il dislivello.
Una domanda: come è la cresta che dall'hoher Dieb che va in direzione del passo di Tarres? Era un giro che volevo fare ma non so cosa aspettarmi. Hai magari scattato una foto con maggio dettaglio?
Una considerazione:la foto della vedretta dell'orecchia di Lepre fa vedere una vedretta ormai prossima alla scomparsa :(
Quattro anni fa abbiamo fatto un giro diverso, non la cresta però, non ho foto e francamente non ricordo come sia la cresta, ti mando il link di quel giro,
http://www.hikr.org/tour/post87887.html (http://www.hikr.org/tour/post87887.html)
Sono posti meravigliosi in questa stagione....
-
Che gran bel giro!
E' lo stesso identico giro che pensavo di fare tre settimane esatte fa, ma mi sono limitato a salire sul Peilstein e sul Rontschor, e ritornando dalla stessa parte passando sempre dalla Marschnellalm.
Complimenti, siete partiti addirittura da Santa Valburga, io invece sono salito in macchina fino ai masi di Riems a 1600 metri.
Siete dei trattori! :o
Il Gran Ladro mi manca, e mi ispira come montagna da salire perché lo vedo sempre dalle Maddalene e dalle piste da sci della Schwemmalm.
Posto alcune foto dell'escursione di tre settimane fa:
La volta precedente eravamo partiti da St. Helen ma per fare l'anello che avevamo in mente non conveniva di certo. A Santa Valburga mettono più di 4 ore per salire al Peilstein, noi pur non correndo e facendo solo una breve sosta in poco più di 3 ore ci siamo arrivati, salita bella ripida ma non noiosa e tutta ben segnata. Dal Rontschor alla Mutta è veramente un attimo e penso che da lì in qualche modo, seguendo forse i grossi omettoni riesci a scendere alla Marschnellalm. Più lungo il tratto successivo fino al lago. Inizialmente il Gran Ladro non era previsto ma, arrivati al lago ci siamo ricordati che la salita è piuttosto veloce per cui...poi avevamo visto che per tornare a Santa Valburga c'era un via più diretta di quella fatta da noi...La gente incontrata l'abbiamo trovata tutta sul Gran Ladro ;)....un nome che ispira :D
(https://i.postimg.cc/5tH886Yk/IMG-2779.jpg)
Sternài, Gioveretto e Orecchia di Lepre dal Peilstein
(https://i.postimg.cc/MpLQZqP0/IMG-2780.jpg)
La vetta del Rontschor con le Maddalene sullo sfondo
(https://i.postimg.cc/xdYSzb49/IMG-2826.jpg)
L'Ortler
(https://i.postimg.cc/VN420ZtF/IMG-2840.jpg)
Le Dolomiti, dallo Sciliar al Catinaccio alla Marmolada
(https://i.postimg.cc/J0JLXcM4/IMG-2875.jpg)
-
Quattro anni fa abbiamo fatto un giro diverso, non la cresta però, non ho foto e francamente non ricordo come sia la cresta, ti mando il link di quel giro,
http://www.hikr.org/tour/post87887.html (http://www.hikr.org/tour/post87887.html)
Sono posti meravigliosi in questa stagione....
Grazie.
Sto weekend programmata cima Ghez in brenta.. ma è in calendario anche il gran ladro :)
-
Noi se le previsioni saranno buone ci faremo un altro viaggio fino in Maddalene....
Buona escursione :)
-
La volta precedente eravamo partiti da St. Helen ma per fare l'anello che avevamo in mente non conveniva di certo. A Santa Valburga mettono più di 4 ore per salire al Peilstein, noi pur non correndo e facendo solo una breve sosta in poco più di 3 ore ci siamo arrivati, salita bella ripida ma non noiosa e tutta ben segnata. Dal Rontschor alla Mutta è veramente un attimo e penso che da lì in qualche modo, seguendo forse i grossi omettoni riesci a scendere alla Marschnellalm. Più lungo il tratto successivo fino al lago. Inizialmente il Gran Ladro non era previsto ma, arrivati al lago ci siamo ricordati che la salita è piuttosto veloce per cui...poi avevamo visto che per tornare a Santa Valburga c'era un via più diretta di quella fatta da noi...La gente incontrata l'abbiamo trovata tutta sul Gran Ladro ;)....un nome che ispira :D
La prossima volta mi spingerò sino al Gran Ladro...localmente ho sentito che a volte è chiamato anche Cima Berlusconi :D
-
La prima volta che ci siamo saliti lo avevamo chiamato anche noi così, però non sapevamo gli fosse già stato attribuito quel nome, forse perchè siamo in tanti a pensarla allo stesso modo :D.
Beh però se stiamo a guardare bene, sarebbero in tanti a contendersi quel nome ;D ;)
-
Sto weekend programmata cima Ghez in brenta.. ma è in calendario anche il gran ladro :)
Bello il Ghez!! fatto l'anno scorso...bello tosto! forse prossimi giorni faccio il Soran ;D
la cresta dal gran Ladro al Tarres mi pare di averla fatta 10 anni fa.. ricordo un sentiero che andava poi in traverso verso destra..boh.. a meno che non siano 2..ma se l'ho fatto non c'era niente di particolare..
-
La prima volta che ci siamo saliti lo avevamo chiamato anche noi così, però non sapevamo gli fosse già stato attribuito quel nome, forse perchè siamo in tanti a pensarla allo stesso modo :D.
Beh però se stiamo a guardare bene, sarebbero in tanti a contendersi quel nome ;D ;)
Altro che in tanti, in tantissimi direi... :D
Meglio ridere per non piangere ;)