GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Claudia - 07/12/2009 11:33
-
E' arrivato il momento di metter le ciaspole e organizzare il primo giretto... di riscaldamento!
Dalla Modena - Brennero usciamo a Chiusa e ci dirigiamo nella bella Val di Funes, con un bellissimo cielo stellato e una luna quasi piena che illumina tutto. Eh sì, arriviamo che è notte, dato che il sabato lavoriamo e che in giro c'è mezza Italia che si prepara al ponte... Però, arriviamo ;)
Abbiamo preso una camera a Santa Magdalena, proprio ai piedi delle bellissime Odle.
Il percorso che abbiamo scelto è molto semplice, tutto su forestale.
Si raggiunge in auto il grande parcheggio di Malga Zannes e da lì prendiamo a destra la forestale n°35 che dopo poco si biforca. Lasciamo a destra la salita per Malga Glatsch e continuiamo a sinistra, nel bosco carico di neve. In circa un paio d'ore (la neve è alta, e noi non abbiam fretta) raggiungiamo la Malga Gampen 2063m, proprio sotto al Rifugio Genova da cui eravam passati in estate per salir sul Sass de Putia.
Dopo un breve pranzo, decidiamo di scendere seguendo una pista per slittini, passando proprio ai piedi delle Odle. Spettacolo. Verso la fine del percorso troviamo anche un sentiero aperto e attrezzato per disabili, con la neve perfettamente compatta, a misura di carrozzina. Mi domando chi possa portare un amico in carrozzella lì sopra, col rischio magari di trovare un albero caduto e non ancora rimosso, ma eventualmente ve lo segnalo: si sà mai che possa interessare a qualcuno!
Segnalo anche, in zona:
GARNI': Tannenburg, Santa Magdalena 118 www.tannenburg.it
PIZZERIA/BAR: Viel Nois a San Pietro.
-
Vi metto qualche foto
-
e altre
-
che neve, e bella secca ad una prima impressione !
Neanche un occhio di sole ?
-
in val di funes ci andavo in vacanza coi miei da ragazzino :) Abitavamo poco distante dalla casa di Messner :)
Bellissima la val di funes, quante camminate ci ho fatto...
-
che neve, e bella secca ad una prima impressione !
Neanche un occhio di sole ?
purtroppo nemmeno un po' di sole... mi sarebbe piaciuto, ma già dall'ora di pranzo hanno iniziato a salire nuvole piuttosto scure... poi non ha nevicato ma sole zero.
la neve non era male, ci si ciaspolava bene, però non era nemmeno asciuttissima... ci son stati circa 2/3°C durante tutta la giornata.
-
in val di funes ci andavo in vacanza coi miei da ragazzino :) Abitavamo poco distante dalla casa di Messner :)
Bellissima la val di funes, quante camminate ci ho fatto...
mi ricordo che me l'avevi detto tempo fà... se per caso hai qualcosa da suggerire spara pure! ;)
-
Quanta neve!! :o bello! le Odle innevate poi.... ;)
E' arrivato il momento di metter le ciaspole
aò stà attenta adesso eh che sai il pericolo che si corre con le ciaspole! ;D ;D ;D ;D ;D
-
ma si dice malga gumpen o gampen? Io gumpen non l'ho mai sentito...
-
ma si dice malga gumpen o gampen? Io gumpen non l'ho mai sentito...
sono io che ho scritto sbagliato il titolo e giusto nel resto delle descrizioni...
E' g-A-mpen come scritto anche sulla parete della malga nella foto!
-
Dimenticavo...
Interessante Ciaspolata Quidata in zona ;D
PS: avrei detto si dicesse QuiTaTa... ::) suonava meglio no?
-
Accipicchia Claudia!! :o :o :o :o :o
Anch'io ero in val di funes questo ponte ed ho fatto quasi lo stesso giro il sabato 5!!
(dal parcheggio sono salito a malga gampen dal sentiero degli scialpinisti "32", a sinistra dei tabelloni del parco, e poi siamo scesi tra i vari baiti e quindi tagliando i tornanti della strada "centrale"... tagliando poi così tanto da arrivare praticamente all'albergo Sass Rigais, "33")
Ed ho provato pure io il ristorante Viel Nois!!
Consiglio anch'io un posto leggeremte più caro ma in posizione favolosa: www.pineiderhof.it
-
Consiglio anch'io un posto leggeremte più caro ma in posizione favolosa: www.pineiderhof.it
pineiderhof non lo conosco pero' trovo questi siti "famigliari" molto carini e gradevolmente ben fatti, che invogliano proprio una visita...
-
Bello, bellissimo, invidia...
-
pineiderhof non lo conosco pero' trovo questi siti "famigliari" molto carini e gradevolmente ben fatti, che invogliano proprio una visita...
.. eh si... e per fortuna non deludono le aspettative! :D
-
Accipicchia Claudia!! :o :o :o :o :o
Anch'io ero in val di funes questo ponte ed ho fatto quasi lo stesso giro il sabato 5!!
caspita! mi è già successo due volte con Nantes di sfiorarci nei pressi del rif. denza e del sass rigais, e per caso ho incontrato Miki, che ancora non conoscevo, in val della nana... infine, anche con Agh ho fatto lo stesso giro a cima Lac ma il giorno dopo!
Che casi però!
Sempre un bel posto, ci sei mai stato d'estate?
-
Sempre un bel posto, ci sei mai stato d'estate?
No, prima volta.. però era dall'estate scorsa che progettavo di andarci! ;)
-
No, prima volta.. però era dall'estate scorsa che progettavo di andarci! ;)
Allora progettaci un giro d'estate o in autunno: è una favola.
-
caspita! mi è già successo due volte con Nantes di sfiorarci nei pressi del rif. denza e del sass rigais, e per caso ho incontrato Miki, che ancora non conoscevo, in val della nana... infine, anche con Agh ho fatto lo stesso giro a cima Lac ma il giorno dopo!
Che casi però!
Bene, ... ... ... ti sei dimenticata di me >:(
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1703.msg43955#msg43955 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1703.msg43955#msg43955)
-
Bene, ... ... ... ti sei dimenticata di me >:(
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1703.msg43955#msg43955 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1703.msg43955#msg43955)
Scusaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :-* ;)
-
Aggingo altri scatti da Funes...
-
L'ultima foto è fantastica...
-
pineiderhof non lo conosco pero' trovo questi siti "famigliari" molto carini e gradevolmente ben fatti, che invogliano proprio una visita...
Io devo dire che mi son sempre trovata bene in questi posti gestiti da famiglie, che spesso riservano un'accoglienza migliore che non in certi alberghi.
A parte un paio di casi in cui la colazione non era proprio fantastica (però eraamo fuori stagione e gli unici ospiti, quindi è comprensibile che non ci fosse una gran scelta di cibi) e la camera un po' vecchiotta, per andar via di frequente sono i migliori perchè di ottimo rapporto qualità/prezzo.
Sul sito www.gallorosso.it ne potete trovare tantissimi e si può anche ordinare il catalogo (gratis).
-
L'ultima foto è fantastica...
E' una cartolina!stupenda!!!! :o :o
-
E' una cartolina!stupenda!!!! :o :o
decisamente! poi le Odle ti si piazzano lì davanti in parata, con i prati verdi d'estate e innevatissimi d'inverno... son fatte apposta da fotografare (e con poco sforzo ::) ;D )
-
Grazie.. ma il difficile era sbagliare la foto! :D
son fatte apposta da fotografare (e con poco sforzo ::) ;D )
Concordo! ;D ;D
-
io adoro la val di funes, diciamo che uno dei posti preferiti mio e della mishola!
ci abbiamo anche organizzato due raduni!
-
Ad un anno di distanza siamo tornati in Val di Funes per salire al Col di Poma/Zendleser Kofel (2422m)!!
Il panorama dalla cima è meraviglioso!
Abbiamo seguito il verso orario di salita/discesa come indicato nella Tabacco05 più aggiornata. Dal parcheggio di malga Zannes (4€) si sale lungo stradina sulla destra orografica del Rio Kasserill. Si affiaca la pista da slittino per una cinquantina di metri e si continua fino alla Malga Kasserill. Da qui per l'ampio vallone seguendo un semicerchio fino alla quota 2393. Non c'è pericolo di sbagliare: è tutta una traccia in salita e discesa degli sciatori. Da qui in leggera salita alla cima sulla destra (croce).
Poi dal dosso a quota 2411 siamo calati al rifugio Genova e alla Malga Gampen, dove abbiamo mangiato benissimo! Infine lungo la strada di salita degli slittini (a sinistra del cucuzzolo quota 1975 dai prati Gampenwiese).
-
Bellissimo Max!
E' un po' che penso a quel giro da fare, l'ho visto su una guida Tappeiner e tra l'altro era stato segnalato da qualcuno tempo fà nel file delle "gite sicure".
Volevamo andarci domenica 2 ma poi, sapendo di arrivare tardi e conoscendo quanto è affollata la zona (e soprattutto il parcheggio), abbiamo "virato" sul Rif. Sennes.
La discesa dalla cima al Genova com'è? E nel caso, fare il giro inverso come lo vedi?
-
Conosco abbastanza bene la zona per esserci stato più volte anche in inverno.
Da quello che mi risulta, il tratto dalla Malga Gampen al Rif. Genova è moloto pericoloso perchè soggetto a valanghe, soprattutto se si percorre la stradina ... anche d'estate si vede che la stradina è soggetta a frane di ghiaia >:(
Da valutare comunque sul posto
-
Io d'inverno sono arrivata solo alla Malga se non ricordo male... ma ricordo che in quell'occasione abbiamo sentito un distacco "in diretta" poco sopra la stradina che porta alla pista slittini (o che forse è già pista, non ricordo)
-
La discesa dalla cima al Genova com'è? E nel caso, fare il giro inverso come lo vedi?
Ho inserito una foto che indica il percorso fatto: c'era addirittura un trincerone di ciaspolatori e persone a piedi che sono salite direttamente da malga Gampen. Praticamente abbiamo seguito la cresta per trovare neve intonsa ed avere un più aperto panorama sulla val Badia, quindi siamo calati al Genova. Poi da lì abbiamo provato seguito le altre tracce essendo necessario aggirare le balze rocciose che si vedono in foto.
Da quello che mi risulta, il tratto dalla Malga Gampen al Rif. Genova è moloto pericoloso perchè soggetto a valanghe, soprattutto se si percorre la stradina ... anche d'estate si vede che la stradina è soggetta a frane di ghiaia >:(
Infatti avendo letto note del genere in giro avevo scelto di decidere dalla cima se scendere o no da quel lato. Comunque nel versante dove dovrebbe passare la stradina (se non erro guardando la tabacco) vi erano alcuni scaricamenti e un distacco di fondo.
.. poco sopra la stradina che porta alla pista slittini (o che forse è già pista, non ricordo)
Che distacco! Se non sbaglio secondo la "cartina delle piste di slittino" quella lì dovrebbe essere la via di salita alla malga.
-
Ti ringrazio max, se tornerò sulle tue tracce ti farò sapere, decido dopo cena guardando previsioni e qualche guida ;)
-
Attenzione che l'itinerario "sicuro" elencato nella tabella di "gite quasi sicure" (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2206 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2206)) non e' quello indicato nella foto ma quello che fa il giro da nord. In altre parole si sale e si scende dalla parte opposta al Rifugio Genova.
-
Attenzione che l'itinerario "sicuro" elencato nella tabella di "gite quasi sicure" (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2206 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2206)) non e' quello indicato nella foto ma quello che fa il giro da nord. In altre parole si sale e si scende dalla parte opposta al Rifugio Genova.
sìsì lo sapevo.
Già che ci siamo... il giro postato da max (quindi l'andata, per intenderci, non la discesa dal genova) è al sole? ::) ;D
-
E' al sole ma secondo me con la neve e' da evitare.
Non avendo a disposizione una cartina da scarabocchiare vi regalo invece questo filmato che mostra tutta la discesa dalla cima all'inizio della pista per slittini:
http://video.google.com/videoplay?docid=-4547794058133077550# (http://video.google.com/videoplay?docid=-4547794058133077550#)
Buona visione
-
E' al sole ma secondo me con la neve e' da evitare.
ma perchè dici così, che hai appena detto che è sicuro? ???
-
Scusa ho capito male. Intendevo quello segnato in rosso nella foto. L'altro, quello che passa a nord, la mattina e' per meta' in ombra e anche la prima parte e' tutta nel bosco. Magari partendo piu' tardi e' un po' piu' soleggiato.
-
Scusa ho capito male. Intendevo quello segnato in rosso nella foto. L'altro, quello che passa a nord, la mattina e' per meta' in ombra e anche la prima parte e' tutta nel bosco. Magari partendo piu' tardi e' un po' piu' soleggiato.
Ah ok ti ringrazio, non ci capivo più niente. Noi beh prima delle 10 non partiamo... cmq stiamo valutando un po' di posti, l'importante è che ci sia il sole e sia un posto tranquillo (i bollettini danno grado 3...)
-
Ah ok ti ringrazio, non ci capivo più niente. Noi beh prima delle 10 non partiamo... cmq stiamo valutando un po' di posti, l'importante è che ci sia il sole e sia un posto tranquillo (i bollettini danno grado 3...)
Noi abbiamo trovato ombra da più o meno all'altezza di malga busa (stando sempre dal lato opposto della valle) in poi fino a sbucare quasi in cima.
-
d'inverno - a scanso di equivoci - faccio sempre la strada che collega la statale al passo delle erbe
praticamente cammnino sull'asfalto, ricoperto di neve battuta per un bel po' di km!
le gite passate
http://picasaweb.google.com/mishavale/VALDIFUNESAARONMISHA#slideshow/5420281474638148738 (http://picasaweb.google.com/mishavale/VALDIFUNESAARONMISHA#slideshow/5420281474638148738)
http://picasaweb.google.com/mishavale/SHINNOKMISHAPETRA#5433685919859465666 (http://picasaweb.google.com/mishavale/SHINNOKMISHAPETRA#5433685919859465666)
http://picasaweb.google.com/mishavale/ArrivederciNEVE#slideshow/5443987883040154258 (http://picasaweb.google.com/mishavale/ArrivederciNEVE#slideshow/5443987883040154258)
http://picasaweb.google.com/mishotta/VALDIFUNESINeve#slideshow/5530480114274245778 (http://picasaweb.google.com/mishotta/VALDIFUNESINeve#slideshow/5530480114274245778)
-
Noi abbiamo trovato ombra da più o meno all'altezza di malga busa (stando sempre dal lato opposto della valle) in poi fino a sbucare quasi in cima.
Allora non ci vado ;)