GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Oma - 21/08/2014 18:21
-
17 luglio 2014
In una delle poche giornate di bel tempo trovate durante la nostra vacanza in Alto Adige, :) dalla Val Isarco saliamo al Passo Gardena parcheggiando ad un tornante circa un chilometro oltre il passo a q. m. 2.093 dove inizia il sentiero che sale al passo Cir.
(https://lh4.googleusercontent.com/-jXup7pv0QTw/U-veJw1dAiI/AAAAAAAABEM/gP0mH1fN_dE/s800/puez%2520%25281%2529.JPG)
alla partenza, vista sul Sassolungo
(https://lh4.googleusercontent.com/-Hl5NisKpQ6E/U-vezElkzmI/AAAAAAAABHs/AradIajlgLg/s800/puez%2520%25284%2529.JPG)
le prime stelle alpine
(https://lh4.googleusercontent.com/-LtI0RDyyQ4E/U-ve2tQ2BrI/AAAAAAAABH8/bBW5dDSwzGk/s800/puez%2520%25285%2529.JPG)
al passo Cir
E’ già piuttosto tardi ed il sentiero è parecchio frequentato. Giunti al passo ci fermiamo giusto per una breve pausa e per scattare qualche foto. ;) Proseguiamo seguendo sempre il sv 2 che perde leggermente per poi risalire alla forcella Crespeina a q. 2.528.
(https://lh4.googleusercontent.com/-J1gHxygivwo/U-ve2MvsOaI/AAAAAAAABH4/K8ifvWrDQG8/s800/puez%2520%25286%2529.JPG)
verso forcella Crespeina
(https://lh3.googleusercontent.com/-0dPPF-4vgac/U-ve5-KgMGI/AAAAAAAABIQ/a4xF5UWP4DE/s800/puez%2520%25288%2529.JPG)
(http://alla forcella)
Seguiamo ora sulla destra il 2a che superando alcuni brevi tratti ancora innevati ci porta in cima al Sas Ciampac a m. 2.672.
(https://lh4.googleusercontent.com/-bHEgJqgjk4Y/U-veMpWuufI/AAAAAAAABEg/qQcIkQHH0sk/s800/puez%2520%252812%2529.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/--UW_ayClasU/U-veJbJeuXI/AAAAAAAABEQ/z1S73AEvxDQ/s800/puez%2520%252810%2529.JPG)
sul 2a verso il sas Ciampac
(https://lh4.googleusercontent.com/-7af-gCpdBLk/U-veNf_jofI/AAAAAAAABEk/UEN-IfDWEfU/s800/puez%2520%252814%2529.JPG)
la semplice croce del Sas Ciampac
Il panorama è, a dir poco, fantastico e soli soletti gustandoci il nostro panino, ci godiamo la vista sui monti e sul sottostante laghetto di Crespeina!
(https://lh3.googleusercontent.com/-rwauUC2MIZo/U-veRL5XQVI/AAAAAAAABE8/7OHshsIGk58/s800/puez%2520%252815%2529.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-VhE_J2wfIAE/U-veRceucpI/AAAAAAAABE0/0SPHrFKL7CQ/s800/puez%2520%252816%2529.JPG)
la "Regina"
(https://lh4.googleusercontent.com/-FMJhtyZR6V0/U-veKN10roI/AAAAAAAABEU/jx674AndJ-k/s800/puez%2520%252811%2529.JPG)
laghetto Crespeina
Solo due persone arrivano quando noi si è in procinto di scendere proseguendo sul 2a fino ad intersecare il sentiero che dalla forcella Crespeina conduce alla forc. Ciampei – m. 2.388 – dalla quale si ha un bel colpo d’occhio sulla Val Badia.
(https://lh4.googleusercontent.com/-dVeVZ4L-zvk/U-veUsKOmnI/AAAAAAAABFE/WE1g8qiwKCQ/s800/puez%2520%252817%2529.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-6tNDAg7UVMQ/U-veX1UouwI/AAAAAAAABFY/j6NtpNopfQ0/s800/puez%2520%252819%2529.JPG)
verso forc. Ciampei
(https://lh4.googleusercontent.com/-DRuaPWPJJXI/U-veVaUPL8I/AAAAAAAABFM/36Z91hLKcTw/s800/puez%2520%252818%2529.JPG)
la val Badia e, sullo sfondo, Pelmo e Civetta
Proseguiamo ancora fino a raggiungere il rif. Puez – 2.475 – quando il più degli escursionisti sono già sulla via del ritorno. ::)
(https://lh5.googleusercontent.com/-IyH3O8TSsKo/U-veeR-wYII/AAAAAAAABF8/a54VxYoorbs/s800/puez%2520%252823%2529.JPG)
in prossimità del rif. Puez, uno sguardo sulla Vallunga
(https://lh4.googleusercontent.com/-cdDmFULs-yU/U-veg1EprpI/AAAAAAAABGE/YObef7JhJWU/s800/puez%2520%252824%2529.JPG)
Gustiamo una fetta di strudel e dopo una piacevole sosta facciamo ci avviamo per il ritorno passando per il laghetto Crespeina.
(https://lh4.googleusercontent.com/-kP4plz1uUSE/U-vekzPdZuI/AAAAAAAABGc/95EWBeUCvEs/s800/puez%2520%252827%2529.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-rXktE33POgc/U-vemIdpPkI/AAAAAAAABGk/A_eqR7V-csI/s800/puez%2520%252829%2529.JPG)
Raggiunta la forcella omonima, ripercorriamo a ritroso il sentiero fatto all’andata in … beata solitudine! :D
(https://lh5.googleusercontent.com/-tyNuAgufqJ8/U-vetUw8DRI/AAAAAAAABHM/ciDRZLqE0QA/s800/puez%2520%252832%2529.JPG)
al passo Cir
(https://lh3.googleusercontent.com/-msp5GwSEAF4/U-vew8ZAM5I/AAAAAAAABHc/w7CJdekle4w/s800/puez%2520%252834%2529.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-exxe19OJCbo/U-veyKLHaNI/AAAAAAAABHk/5Sp1_uTjzNQ/s800/puez%2520%252835%2529.JPG)
ricche fioriture di gigli
Dislivello totale ca. 1.000 metri AR
Lunghezza 15 Km.
:)
-
Wow!! Bravissima Oma, che panormai stupendi!! :) Io in Val Gardena ci sono stato da piccolo quando sciavo ancora pista. Direi che in estate è altrettanto interessante, siete riusciti a godervi anche un pò di soltiudine (in quei posti sembrerebbe molto difficile). :)
-
Grazie Trab! :) Avessimo puntato direttamente al Puez saremo stati ... in processione! ::)
Era da parecchi anni che non tornavo in quella zona, i panorami son proprio belli e l'escursione è tranquilla e non presenta difficoltà! :)
Ciao!
-
Sono posti molto belli, e non spaventosamente affollati.
Quindici anni fa anni fa lo abbiamo fatto con calma dormendo al Puez, mentre tre anni fa volevamo traversare da Colfosco al passo Gardena attraverso i passi Crespeina e Cir e tornare con la corriera, ma l'abbiamo persa e siamo tornati a piedi per l'Alta Via di Colfosco arrivando in pensione col buio pesto e prendendo un temporale breve ma spaventevole al passo Cir.
Comunque bellissimo ricordo, lo rifaremmo partendo prima la mattina
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Puez-Passi-Crespeina-Cir_110826 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Puez-Passi-Crespeina-Cir_110826)
Complimenti per il passo, andata e ritorno con cima :)
a presto!
-
Sono posti molto belli, e non spaventosamente affollati.
Quindici anni fa anni fa lo abbiamo fatto con calma dormendo al Puez, mentre tre anni fa volevamo traversare da Colfosco al passo Gardena attraverso i passi Crespeina e Cir e tornare con la corriera, ma l'abbiamo persa e siamo tornati a piedi per l'Alta Via di Colfosco arrivando in pensione col buio pesto e prendendo un temporale breve ma spaventevole al passo Cir.
Comunque bellissimo ricordo, lo rifaremmo partendo prima la mattina
http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Puez-Passi-Crespeina-Cir_110826 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Puez-Passi-Crespeina-Cir_110826)
Complimenti per il passo, andata e ritorno con cima :)
a presto!
l'ho fatto qualche anno fa! siamo partiti dal parcheggio della funivia col pradat e ci siamo diretti a sinistra sul sentiero 8, in direzione del passo Gardena. Arrivati al Rifugio Jimmy, siamo saliti al Passo Cir, poi Forcella crespeina col bellissimo laghetto. Siamo scesi poi nello stupendo altipiano (adoro quella specie di vulcano che si ha proprio di fronte!) col sentiero alta via n°2 fino alla forcella Ciampei. Da lì, con sentiero 4, siamo scesi per l'omonimo lago fino al parcheggio.
E' stato meraviglioso!
Anche tu Oma hai fatto un bellissimo giro, e che bel meteo! Forse la cosa più difficile da trovare in questa strana estate... :-\
-
Sono posti molto belli, e non spaventosamente affollati.
Quindici anni fa anni fa lo abbiamo fatto con calma dormendo al Puez, mentre tre anni fa volevamo traversare da Colfosco al passo Gardena attraverso i passi Crespeina e Cir e tornare con la corriera, ma l'abbiamo persa e siamo tornati a piedi per l'Alta Via di Colfosco arrivando in pensione col buio pesto e prendendo un temporale breve ma spaventevole al passo Cir.
Comunque bellissimo ricordo, lo rifaremmo partendo prima la mattina
Credo sia stato nel '99 quando si era saliti per la prima volta al rif. Puez da Colfosco con la figlia minore che all'epoca aveva sugli 11 anni. Al ritorno avevamo optato per fare il giro passando per il passo Cir e ritorno a Colfosco a piedi :P... Quel giro lo ricorda ancora bene ... non finiva più! :o
Complimenti per il passo, andata e ritorno con cima :)
a presto!
Non vorrei essermi espressa male ... la salita al Ciampac l'abbiamo fatta solo all'andata! ;)
... (adoro quella specie di vulcano che si ha proprio di fronte!)
Anche tu Oma hai fatto un bellissimo giro, e che bel meteo! Forse la cosa più difficile da trovare in questa strana estate... :-\
Grazie Claudia, i posti senz'altro meritano :) Particolare davvero "quella specie di vulcano", dovrebbe essere il Col deMuntejela ;)
Ciao!
-
Mi ricordo anche io quel giro, ma c'era tanta + gente e neve proprio no!! :) Bravi e fortunati ad aver sfruttato una delle poche giornate di sole in questa estate balorda! Bel giro e belle foto!
-
Un bel giro Oma, bravi! e belle le foto :D E' un piacere vedere immagini con un pò di cielo azzurro, pare diventato raro ultimamente. Abbiamo fatto anche noi grande scorpacciata di nuvole e pioggia in questi ultimi giorni! :)
Sempre belle le Dolomiti, son passata ieri per passo Gardena ma purtroppo pioveva...visibilità quasi nulla, ci siamo fermati un pò per vedere se si apriva ma inutilmente...idem al passo Sella e Val di Fassa.