GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Oma - 26/04/2011 16:04
-
Tornata ieri sera da una breve vacanza in val pusteria. Sabato e domenica due giornate grigie pertanto ci siamo limitati ad un paio di brevi escursioni non troppo entusiasmanti! >:( Ieri invece la giornata prometteva bene e, in compagnia della nostra amica che ci ha ospitati in valle d’anterselva, ci siamo recati fin nei pressi di Terento percorrendo da Brunico la "strada del sole" :) già il nome promette bene! ;) Raggiunto il parcheggio a quota m. 1.600 ca. nei pressi del Nunewieser ci siamo incamminati sulla forestale sv. 5a che attraverso il bosco, con un precorso di ca. 4 km porta alla Unterpertingeralm a m. 1.860. Una breve pausa "panino" godendo di una bella vista su prati e monti e poi proseguiamo, ancora sul 5a, fino alla malga Oberpentinger e al vicino Huhnerspiel m. 2040, croce di vetta. Da qua il panorama è ancora più ampio :D e, vista la bella giornata, decidiamo di proseguire ancora fino all’Am Joch a m. 2.405 che raggiungiamo su bel sentiero incontrando dei brevi tratti ancora innevati. Da quassù la vista è veramente grande :D :D scattiamo alcune foto e lasciato un saluto sul libro di vetta ci si riavvia verso la oberpertinger alm. Ci concediamo a questo punto una bella pausa riscaldati da un tiepido sole! ;) :) Ci incamminiamo poi per il ritorno preferendo questa volta il sentiero che taglia i tornanti della forestale raggiungendo il Teufelstein e da qua brevemente al parcheggio. :) :)
Il dislivello è di 800 m. – tempo impiegato ore 5 pause comprese
Alcune foto purtroppo non eccezionali data un po’ di foschia.
-
Altre foto :)
-
Ultime ... Ciao!! :) ;)
-
Bello! Dato il meteo non c'era da fare chissà che... almeno in Trentino Alto Adige.
Noi siamo partiti per la Val d'Aosta (dove avevamo prenotato da un mese) abbastanza di malumore visto che le previsioni davano pioggia e invece abbiam beccato tre splendidi giorni di sole!!
-
Uh l'am joch, una delle mie prime cime con la neve alcuni anni fa, con ciaspole e snowboard sulla schiena...
-
Bello! Dato il meteo non c'era da fare chissà che... almeno in Trentino Alto Adige.
Noi siamo partiti per la Val d'Aosta (dove avevamo prenotato da un mese) abbastanza di malumore visto che le previsioni davano pioggia e invece abbiam beccato tre splendidi giorni di sole!!
Mi fa piacere che almeno qualcuno abbia goduto di una vacanza soleggiata! :) Tutto sommato in alto adige non era così male: la pioggia non s'è vista e lunedì, a parte l'aria gelida che tirava in cima, è stata una bella giornata! ;) Ci farai vedere un po' di val d'aosta? Ciao ciao :) :)
Uh l'am joch, una delle mie prime cime con la neve alcuni anni fa, con ciaspole e snowboard sulla schiena...
Bravo Herman, dev'esser duretta portarsi il bagaglio! A febbraio dell'anno scorso eravamo saliti fino alla prima croce a 2.040 poi senza era impossibile proseguire data la gran quantità di neve! Ciao :) :)
... una foto in versione invernale all'Huhnerspiel m. 2040 :D
-
a vedere dalle foto lunedì hai veramente trovato una bella giornata, almeno vedevi il cielo azzurro! :) :) Belle! e bei panorami in zone che mi sono sconosciute... Io sono stata più sfortunata con il meteo :( Lunedì sull'altopiano di Asiago sono stata per la maggior parte in mezzo alle nuvole e, quando diminuivano e c'era uno sprazzo di sole, c'era troppa foschia... In compenso mi sono divertita a fotografare fiori bellissimi :D :D
Se il percorso non è già stato inserito da altri nel forum, (un percorso molto semplice!) magari lo descrivo comunque... devo controllare ;)
Noi siamo partiti per la Val d'Aosta (dove avevamo prenotato da un mese) abbastanza di malumore visto che le previsioni davano pioggia e invece abbiam beccato tre splendidi giorni di sole!!
Che fortunata!! Hai scelto la zona giusta! Aspetto anch'io foto e descrizione percorsi... :) Ho appena prenotato otto giorni in Val d'Aosta per i primi di luglio :D Non vedo l'ora e sto già pianificando le escursioni! Anche se abbastanza semplici come dislivelli... i 1000/1300 mt di dislivello fatti in passato, ormai li accantoniamo proprio... purtroppo! >:( ma va bene lo stesso :) :)
-
... bei panorami in zone che mi sono sconosciute... Io sono stata più sfortunata con il meteo :( Lunedì sull'altopiano di Asiago sono stata per la maggior parte in mezzo alle nuvole e, quando diminuivano e c'era uno sprazzo di sole, c'era troppa foschia... In compenso mi sono divertita a fotografare fiori bellissimi :D :D
Se il percorso non è già stato inserito da altri nel forum, (un percorso molto semplice!) magari lo descrivo comunque... devo controllare ;)
Ahi ahi ... la pusteria è bellissima! e così le valli laterali in particolare le valli aurina ed anterselva!! :) :)
Aspetto foto e descrizione anche del tuo giro ... forse dovremo aprire una sezione dedicata proprio alle "facili escursioni" ;D purtroppo anch'io ultimamente comincio a far fatica a far oltre i 1000 m. di dislivello! però se mi porto in quota con qualche mezzo alternativo alle gambe mi faccio delle belle scarpinate di ore su splendide altevie!! :D :D
Ciao!
-
Ahi ahi ... la pusteria è bellissima! e così le valli laterali in particolare le valli aurina ed anterselva!! :) :)
Ciao!
Beh..mi correggo! :) Non conosco l'escursione che hai descritto (ma vedrò di rimediare...) ma la Val Pusteria la frequentiamo parecchio anche noi, da sempre! E' semplicemente stupenda tutta, sono assolutamente d'accordo con te!! :D Specialmente in alta Val Pusteria abbiamo trascorso, e trascorreremo ancora spero, bellissime vacanze: in val Badia, Sesto, Braies, San Candido, tutti luoghi che conosco molto bene; e anche in Valle Aurina abbiamo fatto delle belle escursioni, al rifugio Giogo Lungo ad esempio passando per la Valle Rossa partendo da Casere, fatta abbastanza di recente... nella zona dell'altopiano Sennes-Fanes trascorriamo spesso alcuni giorni soggiornando sù nei rifugi, si sta benessimo!! Speriamo solo arrivi presto l'estate!! ;)... ciaooo
forse dovremo aprire una sezione dedicata proprio alle "facili escursioni" ;D purtroppo anch'io ultimamente comincio a far fatica a far oltre i 1000 m. di dislivello! però se mi porto in quota con qualche mezzo alternativo alle gambe mi faccio delle belle scarpinate di ore su splendide altevie!! :D :D
condivido! :) anche noi abbiamo cominciato a servirci di qualche alternativa per portaci un pò in quota... seggiovia, bus-navetta, o quant'altro ci faccia risparmiare qualche centinaio di mt. di dislivello in salita!! ;) Fino a qualche anno fà non le consideravamo proprio...
-
Ahi ahi ... la pusteria è bellissima! e così le valli laterali in particolare le valli aurina ed anterselva!! :) :)
x chi bazzica la Pusteria suggerisco di arrivare a Sillian ed entrare in Lesachtal http://www.lesachtal.com/it/home-sommer/138.html (http://www.lesachtal.com/it/home-sommer/138.html)
(che è la naturale prosecuzione della Pusteria): è ancora + selvaggia, + conveniente ed ogni valle laterale è uno spettacolo oltre che un itinerario per la cresta di confine !
purtroppo anch'io ultimamente comincio a far fatica a far oltre i 1000 m. di dislivello!
eh..ce ne fossero di zoeni che si puppano 1000 metri di dislivello ! ;)
-
x chi bazzica la Pusteria suggerisco di arrivare a Sillian ed entrare in Lesachtal (che è la naturale prosecuzione della Pusteria): è ancora + selvaggia, + conveniente ed ogni valle laterale è uno spettacolo oltre che un itinerario per la cresta di confine !
Ho fatto qualche bella escursione proprio in quelle zone! Almeno credo sia la zona che tu intendi... Bella anche la località di Sillian! Partendo da Kartitsch abbiamo raggiunto l'Obstansersee Hütte, a 2300 mt di altitudine , veramente un pel percorso... e c'è un bellissimo laghetto proprio nei pressi del rifugio :) :) da lì si poteva arrivare anche al Sillianerhutt, proprio in cresta al confine come dici! solo che noi a quello lì siamo arrivati da Sesto di Pusteria... Bellissimi posti comunque!! :D
-
Che fortunata!! Hai scelto la zona giusta! Aspetto anch'io foto e descrizione percorsi... :) Ho appena prenotato otto giorni in Val d'Aosta per i primi di luglio :D Non vedo l'ora e sto già pianificando le escursioni! Anche se abbastanza semplici come dislivelli... i 1000/1300 mt di dislivello fatti in passato, ormai li accantoniamo proprio... purtroppo! >:( ma va bene lo stesso :) :)
Ti accontenterò a breve! Tra poco scrivo i miei resoconti.
Intanto se non l'hai già fatto sbircia un po' gli itinerari che ho postato l'estate scorsa: alcuni sono mooooooolto lunghi ma quasi sempre c'è una possibilità di abbreviazione (noi cercavamo dove possibile di unire nello stesso percorso un paio di rifugi, avendo poco tempo). Fai pure domande se ti serve qualcosa, io sono qui ;)
-
Beh..mi correggo! :) Non conosco l'escursione che hai descritto (ma vedrò di rimediare...) ma la Val Pusteria la frequentiamo parecchio anche noi, da sempre! E' semplicemente stupenda tutta, sono assolutamente d'accordo con te!! :D Specialmente in alta Val Pusteria abbiamo trascorso, e trascorreremo ancora spero, bellissime vacanze: in val Badia, Sesto, Braies, San Candido, tutti luoghi che conosco molto bene; e anche in Valle Aurina abbiamo fatto delle belle escursioni, al rifugio Giogo Lungo ad esempio passando per la Valle Rossa partendo da Casere, fatta abbastanza di recente... nella zona dell'altopiano Sennes-Fanes trascorriamo spesso alcuni giorni soggiornando sù nei rifugi, si sta benessimo!! Speriamo solo arrivi presto l'estate!! ;)... ciaooo
In zona è molto bella anche la salita al Sambok-monte Sommo da Falzes dove si può fare un bel giro e al Rammelstein-Montone dalla valle d'anterselva. ;) Quest'ultimo offre una bellissima vista su tutta la valle e non solo! Un giro in anterselva che mi è piaciuto parecchio è stato quello che dal passo Stalle sale alla Croda Rossa d'anterselva con vista spettacolare su Collalto e Collaspro -Vedrette di Ries! :) In valle aurina abbiamo fatto diversi percorsi, uno più bello dell'altro e già descritti se non sbaglio da Claudia: rif. roma e alta via Hurtdegen, traversata Porro - Ponte di ghiaccio ...molto bello salire anche al Rauchkofel sopra il lago Chiusetta! :) :)
x chi bazzica la Pusteria suggerisco di arrivare a Sillian ed entrare in Lesachtal http://www.lesachtal.com/it/home-sommer/138.html (http://www.lesachtal.com/it/home-sommer/138.html)
(che è la naturale prosecuzione della Pusteria): è ancora + selvaggia, + conveniente ed ogni valle laterale è uno spettacolo oltre che un itinerario per la cresta di confine !
Condivido! Tra l'altro oltre che per paesaggio ho sentito dire che la valle sia nota anche per i ... porcini! ;) ;)
-
Ti accontenterò a breve! Tra poco scrivo i miei resoconti.
Intanto se non l'hai già fatto sbircia un po' gli itinerari che ho postato l'estate scorsa: alcuni sono mooooooolto lunghi ma quasi sempre c'è una possibilità di abbreviazione (noi cercavamo dove possibile di unire nello stesso percorso un paio di rifugi, avendo poco tempo). Fai pure domande se ti serve qualcosa, io sono qui ;)
Ho già ri-guardato i tuoi itinerari dell'anno scorso!! :) infatti... alcuni sono enoooormi!! per "grandi camminatori"! sto aspettando le prox tue relazioni nel forum della Val d'Aosta, poi chiederò ;) vediamo.... magari sei stata proprio nelle zone dove ho appena prenotato!!