GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: edel - 30/07/2013 14:49
-
Lunedì 22 luglio si parte per una escursione che da tempo desideriamo ripetere. Il giro ad anello del Giogo Lungo. L'avevamo fatta una ventina d'anni fa assieme ai figli e ci aveva entusiasmato.
E' un grande piacere che radetzky abbia accettato di unirsi a noi per condividere questa bella escursione! :) Ci aveva ampiamente assicurato sulla tenuta del meteo, infatti per tutta la giornata avremo un cielo terso e di un'azzurro intenso, una nuvoletta e un po' d'ombra sarebbe stata ben gradita! ::) Partiamo dal parcheggio di Casere a mt. 1595, passiamo accanto all'antica chiesetta di S. Spirito e poi seguiremo il sent. 12 che ci farà risalire la Val del Vento-Windtal.
Questa è una zona ricchissima di acqua, tutto il percorso è allietato dal gorgoglio di ruscelletti e dal rumore di torrenti e cascate. Incontriamo tante mucche, è il loro regno...alcune proprio non si spostano dal sentiero. Ci ha fatto sorridere un escursionista tedesco solitario che, trovandosi in difficoltà con un gruppo di mucche che proprio non si spostavano, ha chiesto aiuto a Rad, prima in tedesco e poi in inglese...Lui che, come ormai si sa, ha un certo feeling con tutti gli Animali, ha fatto presto...forse una parolina in un orecchio della mucca (?) :-\...e il passaggio si è liberato all'istante...al che questo signore, sorpreso, gli ha chiesto se era “a very professional cow-boy!!??” ;D (o pressapoco...)
(https://lh4.googleusercontent.com/-WWCn0KPPL0k/UfTFj0Wo7EI/AAAAAAAAToo/xN4VQ_zAYxs/s640/P1170039.JPG)
Casere e la chiesetta di S. Spirito
(https://lh3.googleusercontent.com/-Gn6vwZZwM9I/UfTGGLYuP9I/AAAAAAAATp4/PCNaiSKQO6Q/s640/P1170052.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-UkTh9exuB7g/UfTHanyT1CI/AAAAAAAATsw/-XYtLdYoxPg/s640/P1170079.JPG)
uno sguardo all'indietro
Continuiamo a salire e il paesaggio attorno è di grande spettacolarità, sullo sfondo vediamo cime innevate sui 3000 mt. La salita a tratti è interrotta da un grande pianoro che ci fa recuperare il fiato...al terzo pianoro ci troviamo in un anfiteatro roccioso e vediamo delle piccole bandiere sventolare sopra uno sperone di roccia...lassù c'è il rifugio! :D
Mancano poco più di 300 mt. di salita...un po' duretta però perchè è ripida, c'è ancora un bel po' di neve e si affonda spesso e parecchio...ma raggiungiamo il rif. Giogo Lungo a mt. 2593!
(https://lh3.googleusercontent.com/-IqLMJ4xw_CY/UfTH0UgNbUI/AAAAAAAATtw/10HD9G4Xj6M/s640/P1170094.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-PnojIXE5uEM/UfTIMTJ9TqI/AAAAAAAATuo/aUF9z8faHGQ/s640/P1170102.JPG)
sul primo sperone a sin. sventolano le bandiere del rifugio!
(https://lh5.googleusercontent.com/-vT5nbTfOj1g/UfTIZLvsjYI/AAAAAAAATvI/E3piChWOOAs/s640/P1170106.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-_RrzZyq1pG8/UfTItgt_RBI/AAAAAAAATwA/i33ioYGOG2M/s640/P1170114.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-Y3pU5v-zSwA/UfTJHF7EB9I/AAAAAAAATxQ/O5xypunsKWg/s640/P1170126.JPG)
arrivati al rif. Giogo Lungo!
Breve pausa al sole (ombra non ce n'è...) foto nei paraggi, alla croce di vetta, al Pizzo Rosso-Röttspitz di mt.3495, e poi si scende seguendo il sent. 11 verso la Valle Rossa- Röttal dove incontriamo un bellissimo laghetto...il Röttsee alimentato dai ruscelli che scendono dal ghiacciaio del Pizzo Rosso! :) Anche questa valle, come quella in andata, è ricchissima di rigagnoli d'acqua, torbiere, ruscelli, cascate...e fiori! Ovviamente mi fermo in continuazione a fotografare e mi prendo sempre indietro! ::)
(https://lh3.googleusercontent.com/-EULqHg_iDww/UfTJrNCCAdI/AAAAAAAATyo/okb4Yh_dQ6M/s640/P1170139.JPG)
poco sopra il rifugio
(https://lh3.googleusercontent.com/-7rj4baBUBco/UfTJ98WrpDI/AAAAAAAATzQ/DhEri9SrExw/s640/P1170145.JPG)
si scende verso la Valle Rossa...
(https://lh4.googleusercontent.com/-yhaSC3xdNJg/UfTKPBqfstI/AAAAAAAATz4/iRTcLOWrI2A/s640/P1170151.JPG)
il bellissimo laghetto Röttsee
(https://lh4.googleusercontent.com/-_lMwh2uzN-k/UfTKpD9fr4I/AAAAAAAAT0w/iTHD59xFqoY/s640/P1170163.JPG)
il Pizzo Rosso e il laghetto alla base
(https://lh6.googleusercontent.com/-EsXX77iRBgw/UfTKTjgXV2I/AAAAAAAAT0A/1xwOD6h8Usg/s640/P1170155.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/--nIe-LnuGHo/UfTMHpYhjKI/AAAAAAAAT3o/idTTvTcO1iM/s640/P1170193.JPG)
In fondo ad una piana verdissima e ampia notiamo la bella Röttalm a mt. 2116 che raggiungiamo e dove sostiamo molto volentieri seduti su di una panca a sorseggiare una radler fresca e ben meritata! ;)
(https://lh6.googleusercontent.com/-K_foSzf5I4U/UfTNBznS18I/AAAAAAAAT5g/p_K40Tv7__c/s640/P1170215.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/-zLmZMuHN8iw/UfTNJbgwtAI/AAAAAAAAT5w/bX5qVLopzj0/s640/P1170217.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-7YkWIuI393c/UfTNhoOd54I/AAAAAAAAT6g/3k9ZB5F6Tbc/s640/P1170227.JPG)
il fondo rossastro dei ruscelli
(https://lh6.googleusercontent.com/-C5i8AWQci4Y/UfTN3HJxSLI/AAAAAAAAT7Q/HEOZDKlBgXY/s640/P1170233.JPG)
la Röttalm a mt. 2116
Scendiamo poi molto ripidamente, percorrendo parte del sentiero dei minatori, passiamo accanto ad ingressi di gallerie e resti di costruzioni delle antiche miniere di rame, ci sono parecchi cartelli che spiegano come si svolgeva questo duro lavoro. Tutto è di colore rosso, le rocce che ci circondano e il fondo dei rigagnoli che scendono...
L'ultimo tratto lo percorriamo all'ombra del bosco, scendendo a scalini, incontrando anche una grande cascata, e raggiungiamo così nuovamente il parcheggio di Casere.
(https://lh5.googleusercontent.com/-yktrDuM3DdU/UfTOIaFfzPI/AAAAAAAAT74/HbQqTWGjIP8/s640/P1170238.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-S3TrzPoKVRk/UfTOmTJW85I/AAAAAAAAT84/Ut087qIrbKM/s640/P1170246.JPG)
Valle Rossa e sentiero dei minatori
(https://lh3.googleusercontent.com/-zKau6n9C3so/UfTPYmhUfII/AAAAAAAAT-g/YP0lLtZ-MV8/s640/P1170261.JPG)
uno dei tanti ingressi alle antiche miniere di rame
(https://lh6.googleusercontent.com/-3-h0l-ujLlY/UfTPoogDRbI/AAAAAAAAT_A/8v02sp6Xt64/s640/P1170268.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-hE-WYxfytKA/UfTP_XqHXHI/AAAAAAAAT_4/fKWvOxN-j2A/s640/P1170279.JPG)
rigagnoli nei pressi delle miniere
Un giro circolare molto bello, senza particolari difficoltà, di ca. 17-18 km con un dislivello sui 1000 mt. :)
-
Interessante davvero questo posto! E che foto!!! (Ma sono solo io che pubblico foto minuscole??? :o )
E quanta neve ancora!!!
Bravi e super complimenti! Lu
-
non posso astenermi dall'aggiungere qualche foto di fiori ! :)
(https://lh5.googleusercontent.com/-oNyi7ZHNovU/UfTObaa3u0I/AAAAAAAAT8g/emS3KV2sgt8/s640/P1170243.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-Or8rlh6A2QY/UfTM-ND_X8I/AAAAAAAAT5Y/vJHrhxzE8Xo/s640/P1170212.JPG)
(https://lh5.googleusercontent.com/-iCdPXsRfz9I/UfTLFjN6TZI/AAAAAAAAT1w/770T6N4onLw/s640/P1170173.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/-JFb_iizxido/UfTLRtehEaI/AAAAAAAAT2I/pJtkRpHbr-c/s640/P1170178.JPG)
-
Interessante davvero questo posto! E che foto!!! (Ma sono solo io che pubblico foto minuscole??? :o )
Grazie! Anche questi son posti molto belli! siamo rimasti a Riva di Tures una settimana, abbiamo fatto delle belle escursioni! :)
Per le foto, inserisco il link direttamente da Picasa... :) così evito di doverle ridurre a meno di 100 kb
Ciaoo! :)
-
ma sono SPLENDIDE!!! e che colori! Mi sembra di esser lì.... :)
-
Che posti!!! Itinerario interessante per la presenza di miniere, laghetti, ruscelli e panorami, ottima scelta!
-
Edel, 1 mese fa quel lago davanti al Giogo Lungo non c'era.... !! Forse è segno del forte disgelo... :)
-
Complimenti! Non so se 1000 metri ce la faremmo ancora....
-
Che posti meravigliosi... Edel però te lo devo propri dire, mi pare tu abbia fatto progressi spaventosi con le foto! :) Bravissima!
-
grazie a voi per avermi fatto da guida in una zona che non conoscevo: in una settimana NON ho aperto una cartina ! ;)
Un pò di nuvole innocue ed una temperatura meno africana avrebbero forse permesso di fare ancora di più senza andare arrosto...il mio termometro segnava oltre 23°C ai 2650 m del Giogo Lungo ! :o
Concordo con AGH circa le tue foto: hai una sensibilità fotografica notevole e riesci sempre a scegliere la posa + redditizia sia da un punto di vista paesaggistico che cromatico :)
-
Grazie dei complimenti per le foto :) sono soddisfatta della mia Panasonic FZ100, ma forse dipende anche dal fatto che andando più piano per motivi di forze maggiori, c'è più tempo per osservare, inquadrare o cogliere lo scorcio più bello :)
Complimenti! Non so se 1000 metri ce la faremmo ancora....
anche il marito ed io avevamo dei dubbi, ma essendo già sul posto, con tutta la giornata a disposizione e con la sicurezza del meteo vedo che ce la possiamo fare. Ovviamente non potremmo aggiungere 5-6 ore d'auto per il viaggio di A/R, son tragitti che programmiamo solo se restiamo via qualche giorno. Come ti ha spiegato mio marito, lui ora ha assolutamente bisogno di acclimatamento in quota! poi vedo che và... :)
-
Può essere che riprendo questo giro spettacolare, da poco ho capito che proseguendo oltre il rif. Giogo Lungo scollinando in territorio austriaco è possibile salire il Picco dei Tre Signori.
Molto belle le inquadrature
-
Un bellissimo giro che ricordo anch'io con molto piacere! Complimenti per le foto molto belle e per la lunga scarpinata! Bravi!! ;)
-
Può essere che riprendo questo giro spettacolare, da poco ho capito che proseguendo oltre il rif. Giogo Lungo scollinando in territorio austriaco è possibile salire il Picco dei Tre Signori.
Molto belle le inquadrature
Luca, ma intendi dal rifugio oltre il passo che vedi sulla sinistra (spalle al rifugio)?
O passando da dietro il RotSpietze!
Perchè nel caso della prima, quella è la "via normale"
-
Luca, ma intendi dal rifugio oltre il passo che vedi sulla sinistra (spalle al rifugio)?
O passando da dietro il RotSpietze!
Perchè nel caso della prima, quella è la "via normale"
Secondo me è il giro che hai fatto tempo fa, si scollina all'altezza del Hinteres Umbaltörl, non ho ben chiaro la risalita alla sommità del Picco... dopo aver percorso il ghiacciaio austriaco
-
che bello, ci siamo andati nel 2008, le nostre prime ferie in alto Adige ::)
mi aggiungo ai complimenti per le stupende foto!!
-
Fatto lo stesso giro nel luglio di 27 anni fa,guardando le splendide foto constato che la mia mente aveva registrato tutto senza dimenticare nulla. Che meraviglia di posto, ricordo la notte passata in auto, parcheggiata dopo Casere, alla fine del tratto consentito al transito degli automezzi, in assoluta solitudine e con un cielo talmente carico di stelle che pareva precipitarti addosso. Fantastico.
-
Fatto lo stesso giro nel luglio di 27 anni fa,guardando le splendide foto constato che la mia mente aveva registrato tutto senza dimenticare nulla. Che meraviglia di posto...
E' un anello molto appagante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico! C'è di tutto...ruscelli, torrenti, grandi pianori verdissimi, roccia nuda e zone boscose...:) Noi avevamo fatto questo giro esattamente 20 anni fà, primi agosto '93, ho cercato le foto.
Sicuramente c'era molta meno neve della scorsa settimana anche se il periodo era lo stesso, e meno acqua, non ricordavo proprio quel bacino sotto il rifugio che, come aveva notato Alan, non c'era nemmeno 1 mese fà...
Edel, 1 mese fa quel lago davanti al Giogo Lungo non c'era.... !! Forse è segno del forte disgelo... :)
probabilmente si sarà formato con il disgelo e la tanta neve di quest'anno, mentre il bel laghetto Röttseen lo ricordavo così com'è ora, i laghi mi restano sempre ben impressi! :)
Inserisco due foto per il confronto del ghiacciaio del Pizzo Rosso, anche questo come tanti altri si è ritirato parecchio, ora si vede tanta roccia nuda in più...
-
Bellissimo itinerario e foto spettacolari! Complimenti! ;) Mi piacerebbe l'idea di passarci in inverno con gli sci per salire alla piccola Rotspitze. Ma varrebbe la pena anche in estate.. Quanta neve :o