GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: edel - 02/09/2012 22:08
-
Mercoledì 22 agosto, bella e tranquilla escursione adatta a tutti, anche a famiglie con bambini al seguito, appagante dal punto di vista panoramico !! :)
Il dislivello è di 560 mt. il percorso A/R sui 9 km.circa
Si parte dal Lago di Neves a mt. 1856 (punto di partenza per varie escursioni) che si trova in cima alla valle di Selva dei Mulini.
Per arrivare ai parcheggi c'è una strada tortuosa ma asfaltata, un tratto è a senso unico alternato con semaforo, pedaggio 4 euro.
E' la prima volta che vediamo questo bellissimo Lago di Neves, un ampio bacino artificiale di color ceruleo... percorriamo lo sterrato al lato destro e poi prendiamo il sent. 24, che sale in mezzo ad un fitto bosco, tagliando spesso i tornanti della forestale. La giornata è calda e si sta benissimo all'ombra! :) Man mano che ci si alza la vegetazione dirada...bello il panorama del lago visto dall'alto, si vede bene anche il sentiero che sale al lato opposto verso il rif. Ponte di Ghiaccio. Raggiungiamo un bel piano erboso dove in lontananza è già visibile la forcella di Neves e il rif. Porro.
E' stupenda la vista verso le Alpi della Zillertal: Punta Bianca, Cima di Campo, Grande Mesule...tutte sui 3400-3500 mt. con i ghiacciai e vari torrentelli che scendono a valle.
Si prosegue ancora in leggera salita percorrendo un sentiero ben curato e in meno di due ore arriviamo al rifugio Giovanni Porro o Chemnitzer-Hütte a mt. 2420.
Lunga sosta di relax e mangereccia! :D
Da qui partono tanti percorsi per persone più esperte o allenate di noi!
per questa volta ci accontentiamo di leggere le indicazioni e guardare la cartina...dopo la sosta, ritorneremo al parcheggio all'incirca per lo stesso percorso o facendo un pò più di comoda forestale.
Dal rif. Porro si può percorrere l'Alta via di Neves ed arrivare al rif. Ponte di Ghiaccio... oppure con il sent.27 la "Kellerbauer Weg” che passa per il laghetto Tristensee e arriva alla cima del Monte Spico-Speikboden.
Per i più esperti...la salita alla cima del Grande Mesule-Großer Möseler, Cima di Campo-Turnerkamm, Cima dei Camosci-Gamslahnernock, Cima delle Pecore-Schaflahnernock. :)
-
foto :)
-
altre foto
-
ultime :)
-
Edel che posti meravigliosi! Grazie per farceli conoscere!!!
-
Bravissima Edel ... foto bellissime!!!
-
Ma che beeello!!!!
Altro che ceruleo, il lago è azzurrissimo... Spettacolare!
BRAVI BRAVI!
-
Belle foto e bella passeggiata! :)
Al Porro ci son stata diverse volte, l'ultima l'anno scorso proprio facendo il Kellerbauer weg, giro lungo e molto bello! :D
L'Alta via di Neves però, a mio avviso, merita ancor di più ... ;)
Ciaooo!! :)
-
Tanti anni fa (esattamente 15) col Cai abbiamo fatto questo giro: primo giorno salita dal lago di Neves al Porro (veniamo dalla bassa veneziana e sono quasi quattro ore) cena e pernottamento (bel rifugio ma un pò caro come molti rifugi privati) Secondo giorno traversata al rifugio Ponte di Ghiaccio per nevai e discesa al lago. Nonostante fosse l'ultimo weekend di luglio la neve era abbondante. Bel giro, nessuna difficoltà se si esclude un minimo di attenzione sui passaggi sulla neve) e grandi panorami, ricordo ancora il cielo terso :D Se riesco (devo passarle allo scanner, le macchine digitali non erano state inventate) prima o poi posto le foto, forse possono interessare per confronto
-
Ma che beeello!!!!
Altro che ceruleo, il lago è azzurrissimo... Spettacolare!
Il lago è bellissimo, sarà che resto incantata da tutti i laghetti in montagna, naturali o artificiali che siano, anche (come dice mio marito) dalle pozze d'acqua per le mucche! ;D ...ma diventano tutti specchi naturali! :)
Questo lago è di un azzurro diverso dai soliti, strano...somiglia al colore del lago di Sorapiss quello ai piedi del "dito di Dio" ...
Tanti anni fa (esattamente 15) col Cai abbiamo fatto questo giro: primo giorno salita dal lago di Neves al Porro (veniamo dalla bassa veneziana e sono quasi quattro ore) cena e pernottamento (bel rifugio ma un pò caro come molti rifugi privati) Secondo giorno traversata al rifugio Ponte di Ghiaccio per nevai e discesa al lago. Nonostante fosse l'ultimo weekend di luglio la neve era abbondante. Bel giro, nessuna difficoltà se si esclude un minimo di attenzione sui passaggi sulla neve) e grandi panorami, ricordo ancora il cielo terso :D Se riesco (devo passarle allo scanner, le macchine digitali non erano state inventate) prima o poi posto le foto, forse possono interessare per confronto
Il confronto sarebbe interessante, specialmente per nevai e ghiacciai! Ho avuto modo di confrontare il Ghiacciaio dei Forni in Valtellina dove ero stata una quindicina di anni fà, con foto fatte recentemente... l'ho trovato irriconoscibile! ???
-
Belle foto e bella passeggiata! :)
Al Porro ci son stata diverse volte, l'ultima l'anno scorso proprio facendo il Kellerbauer weg, giro lungo e molto bello! :D
L'Alta via di Neves però, a mio avviso, merita ancor di più ... ;)
Ciaooo!! :)
... inutile dire che mi piacerebbe percorrerle entrambi, forse la prima con l'aiuto della cabinovia al monte Spico potrebbe anche essere noi- fattibile... Mai dire mai! ;) poi...si fa quel che si può :)
ciaoo
-
... inutile dire che mi piacerebbe percorrerle entrambi, forse la prima con l'aiuto della cabinovia al monte Spico potrebbe anche essere noi- fattibile... Mai dire mai! ;) poi...si fa quel che si può :)
ciaoo
Sicuramente anche senza potrebbe ... disposta/i a rifarlo in Vs compagnia se si presenterà l'occasione! :D
Tanti anni fa (esattamente 15) col Cai abbiamo fatto questo giro: primo giorno salita dal lago di Neves al Porro (veniamo dalla bassa veneziana e sono quasi quattro ore) cena e pernottamento (bel rifugio ma un pò caro come molti rifugi privati) Secondo giorno traversata al rifugio Ponte di Ghiaccio per nevai e discesa al lago. Nonostante fosse l'ultimo weekend di luglio la neve era abbondante. Bel giro, nessuna difficoltà se si esclude un minimo di attenzione sui passaggi sulla neve) e grandi panorami, ricordo ancora il cielo terso :D Se riesco (devo passarle allo scanner, le macchine digitali non erano state inventate) prima o poi posto le foto, forse possono interessare per confronto
Noi l'abbiamo fatto ai primi di settembre 2006 in senso contrario al tuo inziando l'alta via dal rif. Ponte di Ghiaccio, in quell'occasione nessuna traccia di neve sul sentiero, solo un po' d'acqua nell'attraversar un paio di torrenti!
Un piccolo appunto ... mi pare che il rif. Porro non sia Privato ma del CAI di Milano! ;)
Metto alcune foto fatte in quell'ccasione!
Ciao! :)
-
Il confronto sarebbe interessante, specialmente per nevai e ghiacciai! Ho avuto modo di confrontare il Ghiacciaio dei Forni in Valtellina dove ero stata una quindicina di anni fà, con foto fatte recentemente... l'ho trovato irriconoscibile! ???
Ogni promessa è debito :)
(http://Prima veduta dell'alpe dal Porrp)
-
Il lago visto dal Porro
-
Visione d'insieme della cresta
Nevaio da vicino
-
Pardon la cresta è questa
e questo è un passaggio ardito
-
Nascita di un torrente glaciale
poi intuiamo l'avvicinarsi del rif. Ponte di Ghiaccio
E per ultima una discesa ardita di due soci esperti (io non oserei mai, chissà mai cosa puoi trovare sotto la neve)
Perdonate la mia poca dimestichezza con le immagini, è la prima volta e migliorerò :)
Un piccolo appunto ... mi pare che il rif. Porro non sia Privato ma del CAI di Milano! ;)
Ciao! :)
Hai ragione, mi confondevo evidentemente con un altro rifugio altoatesino dove ho pernottato :)
-
Si parte dal Lago di Neves a mt. 1856 (punto di partenza per varie escursioni) che si trova in cima alla valle di Selva dei Mulini.
Se torni in zona è bello anche andare dal lago al rifugio Ponte di Ghiaccio, l'ho fatta anni fa, semplice e bella escursione
http://www.altemontagne.it/rifugi/rifugio_Ponte_di_Ghiaccio.html (http://www.altemontagne.it/rifugi/rifugio_Ponte_di_Ghiaccio.html)
-
Se torni in zona è bello anche andare dal lago al rifugio Ponte di Ghiaccio, l'ho fatta anni fa, semplice e bella escursione
http://www.altemontagne.it/rifugi/rifugio_Ponte_di_Ghiaccio.html (http://www.altemontagne.it/rifugi/rifugio_Ponte_di_Ghiaccio.html)
Si molto bella anche quella escursione! L'abbiamo fatta qualche giorno dopo, in compagnia di Oma...del forum :) La giornata purtroppo non era il massimo, abbastanza nuvoloso... comunque inseriremo anche questo piacevole itinerario! ;)
-
che meraviglia questi posti, mi son rimasti nel cuore da quando ci sono andata!
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1565.msg25995#msg25995 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1565.msg25995#msg25995)
ma non ho capito... il percorso dell'alta via è rimasto lo stesso ed il nevaio s'è così ritirato? perchè quando ci son passata io mi pareva tanto distante dal sentiero....
-
che meraviglia questi posti, mi son rimasti nel cuore da quando ci sono andata!
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1565.msg25995#msg25995 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=1565.msg25995#msg25995)
ma non ho capito... il percorso dell'alta via è rimasto lo stesso ed il nevaio s'è così ritirato? perchè quando ci son passata io mi pareva tanto distante dal sentiero....
Secondo me Claudia il nevaio si era già ritirato quando ci sei stata tu, nel 1997 a tratti ci si passava in mezzo, ed era stato un luglio molto caldo
-
Secondo me Claudia il nevaio si era già ritirato quando ci sei stata tu, nel 1997 a tratti ci si passava in mezzo, ed era stato un luglio molto caldo
cavoli...
per quanto riguarda il discorso del ritiro dei ghiacciai, l'unico posto di cui posso parlare perchè ho ricordi che vanno molto indietro nel tempo è il ghiacciaio che scende verso il larcher. lì ci vado da quando ero piccola e dalle foto si vede un ritiro spaventoso...