GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: trabuccone - 08/08/2013 21:38
-
Terzo giorno della mia vacanza alpina solitaria.
Mi porto, la sera prima, in Val di Mazia dove passo la notte in macchina all'altezza dell'Albergo Glieshof. L'indomani, molto presto, mi incammino su per il sentiero che sale sulla sinistra in direzione della MatscherAlm. La comoda forestale prende quota in maniera piuttosto pacata a fianco del torrente ed arriva alla suddetta malga dove termina ed inizia il percorso molto ben tracciato e con dei particolari segnali per la pratica dello scialpinismo. Dopo un tratto piuttosto ripido, segue uno pianeggiante che traversa lo scosceso versante erboso per alcune centinaia di metri: mi addentro così nella selvaggia parte alta della Val di Mazia, con le prima luci in arrivo da est, dietro alle imponenti bastionate di Cima Oberettes e Saldura mentre davanti a me prendono colore la Cima dei Corvi (la mia mèta) e la più alta Cima Barba d'Orso.
(http://farm6.staticflickr.com/5476/9467512766_ceb040877f_c.jpg)
Verso l'Alta val di Mazia
Ora il sentiero principale scenderebbe verso il fondovalle per risalire verso il Rifugio Oberettes ma io rimango in quota abbandonando anche il segnato percorso per la Cima di Valbella. Rimane solo una vaghissima traccia segnata con radi ometti che si addentra nell'immenso vallone sotto la Cima dei Corvi: inizia quindi il selvaggio percorso su interminabili ghiaioni, alternando tratti ripidi con alcuni avvallamenti. Sulla mia destra inizia a stagliarsi la maestosa cupola della Palla Bianca, la regina delle Alpi Venoste seconda solo alla Wildspitze in altezza, mentre alle mie spalle prende forma il variopinto sottogruppo di Saldura
(http://farm3.staticflickr.com/2891/9467496718_f15b7b90b2_c.jpg)
Cime di Saldura
Dopo una ravanata laboriosa su frane ciclopiche con sassi non propriamente assestati, giungo al crinale sud vicino alla Schnalser Scharte dove la vista si apre sulla Svizzera spaziando fino al Pizzo Bernina
(http://farm4.staticflickr.com/3751/9464699163_c0d36717cf_c.jpg)
Verso il Bernina
Con ultima tirata su sfasciumi piuttosto erti, giungo alla Cima dei Corvi, quota 3393 metri, dove una è stata eretta nel 2012 una piccola croce in legno con libro di vetta: la vista spazia a 360 sul gruppo dell'Ortles, le vette dei Grigioni, Cima di Piazzi, Bernina, Similaun, Punta Lago Bianco e, ovviamente, sulla splendida Palla Bianca
(http://farm8.staticflickr.com/7388/9464676329_06929081d5_c.jpg)
Val di Mazia e Cima Saldura da Cima dei Corvi
(http://farm8.staticflickr.com/7406/9464687327_535d33fcae_c.jpg)
Cima dei Corvi e Ortles
(http://farm4.staticflickr.com/3787/9464663185_d4ba5ca84a_c.jpg)
Palla Bianca e la cresta per scendere al Passo di Mazia
(http://farm6.staticflickr.com/5529/9467433194_5745fcd1cd_c.jpg)
Vedretta di Mazia e Similaun
Il percorso prosegue sulla bella cresta lambita dal ghiacciaio di Planol con alcuni divertenti passaggi in facile arrmapicata fino al Passo di Mazia
(http://farm8.staticflickr.com/7414/9467421176_760b7b9e81_c.jpg)
Passo di Mazia
Dal passo, prima di scendere, decido di salire anche sulla Cima della Fontana per dare uno sguardo all'omonima vedretta e al versante della Vallunga. Su ripido sfasciume sono sulla cresta e quindi in cima da dove posso dare uno sguardo d'insieme alla Cima dei Corvi e alla Cima Barba d'Orso con Palla Bianca sempre di sfondo
(http://farm3.staticflickr.com/2845/9467382934_5cc98760cc_c.jpg)
Cima dei Corvi
(http://farm4.staticflickr.com/3742/9464612163_279e890e14_c.jpg)
Cima Barba d'Orso di fuori e Palla Bianca
Tornando giù mi fermo al laghetto del passo a quota 3185 metri dove immergo i piedi nelle gelide acque cristalline
(http://farm8.staticflickr.com/7441/9464627445_1921f55c7a_c.jpg)
Lago del Passo di Mazia
Mi calo quindi su sfasciumi molto scomodi ma segnati in bianco rosso fino al fondovalle, dove mi aspetta il lunghissimo ritorno al Glieshof
(http://farm4.staticflickr.com/3796/9467373652_e920210653_c.jpg)
Sul fondovalle di Mazia
Si scende ora gradualmente fiancheggiando il torrente
(http://farm4.staticflickr.com/3830/9467359426_8b182b2a8c_c.jpg)
Sguardo indietro verso il Passo di Mazia
Dopo un lungo tratto alla mia destra ecco la MatscherAlm dove al mattino sono salito
(http://farm8.staticflickr.com/7346/9464565857_b4e3cf478a_c.jpg)
MatscherAlm
Finalmente, dopo un'interminabile discesa, sono al Glieshof dove ho parcheggiato la macchina
(http://farm6.staticflickr.com/5539/9464551807_10c9b4e077_c.jpg)
Glieshof
In conclusione un giro ad anello tecnicamente facile anche se in quota, ma piuttosto laborioso, adatto a chi ha la pazienza di camminare per chilometri su sfasciumi instabili. Panorami spettacolari e giornata mozzafiato :D
Sviluppo: 24,7 Km
Dislivello: 2200 metri
(http://farm8.staticflickr.com/7336/9468143956_4422ed412f_c.jpg)
Al tardo pomeriggio, uscendo dalla Val di Mazia, la meravigliosa visione dell'Ortles è uno spettacolo unico
(http://farm4.staticflickr.com/3666/9468153258_968c094caa_c.jpg)
Ortles
-
bellissimo giro, come sempre :) Zone ignote per me, ma prendo nota ;D
-
bellissimo giro, come sempre :) Zone ignote per me, ma prendo nota ;D
Non troppo distante per te Agh ;) Anzi più vicino rispetto a me.... Poi se ti piace ravanare, qui c'è da divertirsi ;D
-
Ottima scelta la Rabenkopf!!! anche questa fatta in invernale...ricordo ancora il freddo patagonico in cima :o
Certo che il panorama a 360 è fantastico...Palla Bianca, Ortles, Saldura...hai beccato un giornatone poi....fortunatissimo!! ;)
-
Ottima scelta la Rabenkopf!!! anche questa fatta in invernale...ricordo ancora il freddo patagonico in cima :o
Certo che il panorama a 360 è fantastico...Palla Bianca, Ortles, Saldura...hai beccato un giornatone poi....fortunatissimo!! ;)
Infatti sul libro di vetta ho letto che l'ultima firma risaliva a Maggio.. Deve proprio essere una mèta conosciuto solo nello skialp. Visto che l'hai fatta, che difficoltà è con gli sci? Si sale da Planol immagino :) mi sapresti dare qualche info please? ;D
-
Infatti sul libro di vetta ho letto che l'ultima firma risaliva a Maggio.. Deve proprio essere una mèta conosciuto solo nello skialp. Visto che l'hai fatta, che difficoltà è con gli sci? Si sale da Planol immagino :) mi sapresti dare qualche info please? ;D
Siamo saliti da quella che sei sceso tu...in pratica lungo il torrente e poi si gira a sinistra e si prendono un paio di rampe, mi pare forse che l'ultima sia la più ripida... a dire il vero non mi ricordo granchè dovrei guardare sulle foto ::) faccio confusione con la salita alla Oberettes :-[
Dalla foto "Val di Mazia e Cima Saldura da Cima dei Corvi" il percorso è esattamente davanti e sotto dove non si vede...cmq niente di trascendentale..direi MS
-
bene, allore me la segno come scialpinistica :P