GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: Marco - 14/02/2016 11:55
-
Ciao a tutti.
Quest'anno la zona scelta è la Val Pusteria, purtroppo in agosto :'(
Alloggerò a Moso e vorrei qualche consiglio su escursioni da fare in giornata.
Questi sono i paletti di mia moglie:
Massimo 7-7,5 ore (da fare con calma e perpiacere.....)
Tratti molto ripidi non eccessivamente lunghi.
Disponibilità a muoversi in auto.
Io avevo visto: Monte Elmo e Monte Arnese
Rifugio Comici dalla Val Fiscalina ed eventualmente proseguire verso il lago ghiacciato o il rif,Carducci (faticoso? non come lunghezza ma come ripidità)
Rif. Locatelli sempre dalla val Fiscalina (faticoso? non come lunghezza ma come ripidità)
Qualcuno ha preso recentemente il bus da Dobbiaco al rifugio Auronzo? Vorrei fare il giro delle Tre Cime ma non voglio pafgare 20 euro
-
Ciao Marco :) i percorsi che citi son lunghetti ma non particolarmente ripidi ne esposti. Tutti molto belli! :) In agosto le giornate son lunghe e avrete tutto il tempo per fare queste escursioni con calma!
Ti consiglio il giro Val Fiscalina - rif. Comici - rif. Pian di Cengia - Locatelli : stupendo! :D
Il pedaggio sulla strada per il rif. Auronzo l'anno scorso era di 24 euro, potresti eventualmente valutare la salita col bus da Misurina (sia Sad che Dolomiti Bus) 4 euro a tratta (possibilità di parcheggio libero nello spiazzo vicino all'imbocco della strada delle Tre Cime).
-
Qualche anno fa, alloggiando proprio a Moso, abbiamo preso il bus direttamente da lì per il rifugio Auronzo. Ci sono corse frequenti, l'ideale è partire presto al mattino. Dopo aver fatto il giro dei rifugi (Lavaredo, Locatelli, Pian di cengia, Comici)siamo scesi per la Val Fiscalina e ritornati a Moso.
Volendo c'è un bus-navetta che dal rifugio Fondovalle riconduce in paese.
Io avevo visto: Monte Elmo e Monte Arnese
Molto bello salire al Monte Elmo, itinerario panoramicissimo! :) inserisco il link di un mio giro fino al rifugio austriaco Sillian
http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/sesto-di-pusteria-cima-m-te-elmo-e-rif-austriaco/ (http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/sesto-di-pusteria-cima-m-te-elmo-e-rif-austriaco/)
-
Da Moso puoi fare tranquillamente Locatelli - Pian di Cengia - Comici. Per quanto riguarda le Tre Cima, se non vuoi arrivare al rifugio Auronzo in macchina, ti consiglio di arrivare a Misurina e prendere lì l'autobus, eviti il rischio di rimanere a piedi avendo fatto tardi. Piuttosto mi permetto di darti un consiglio: paga i 24 Euro (2014) e arriva al rifugio Auronzo; non sei legato ai mezzi pubblici, che ti possono creare brutte sorprese, ti godi quel giro stupendo e puoi fare tutto con i tuoi (e di tua moglie) tempi
http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/giro-delle-tre-cime-di-lavaredo-in-senso-antiorario/ (http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/giro-delle-tre-cime-di-lavaredo-in-senso-antiorario/)
Piuttosto, evita sabato e domenica, rischieresti di trovare i parcheggi occupati
-
Grazie per le risposte e i suggerimenti e grazie anche per i link.
Andare in auto fino a Misurina e poi prendere la navetta fino all'Auronzo potrebbe essere un'alternativa. L'unica cosa che mi lascia perplesso è se in agosto riuscirò a trovare un parcheggio con qualche posto libero.
Per caso qualcuno è arrivato al Locatelli partendo dal lago di Landro e risalendo la valle della Rienza?
Monte Aiarnola, Monte Ambata, Croda di Ligonto....montagne ad est di Padola e a nord di Auronzo qualcuno le conosce?
Non ne ho mai sentito parlare, probabilmente sono poco frequentate.
Qualcuno mi sa dare delle dritte?
-
Mai fatta la valle del Rienza però ce l'ho in programma già da un po' ma ... in discesa! ;) La mia idea sarebbe quella di salire col bus che arriva da Dobbiaco fino al rif. Auronzo, arrivare al Locatelli e scendere appunto dal sentiero lungo lla valle del Rienza.
Nella zona di Padola abbiamo fatto di recente la passeggiata fino alla casera Ajarnola.
Un bel giro fatto diverse volte è quello che dalla Valgrande - rif. Lunelli sale al rif. Berti.
Dal Berti ci son vari giretti da fare, uno porta all'ex rif.Sala, il sentiero poi scende per un breve canalino assicurato con cavo metallico e risale fino ad arrivare ai Colesei. Da questo punto si rientra al Lunelli per la forestale.
Sempre dal Berti al laghetto Popena poi diventa più impegnativo (eh ... questo tratto non l'ho ancora fatto ::)) salire al passo della Sentinella!
Un giro facile e molto bello dal passo Monte Croce verso le malghe Nemes-Coltrondo.
Un altro bel giro che mi è piaciuto molto quello che da malga Rinfreddo sale al Quaternà ... vista stupenda :D oppure, molto bello anche valicare il confine e scendere fino al rif. Obstansersee.
Ciao :)
-
Bel giro ad anello sicuramente poco frequentato anche ad Agosto è dal Rif Tre Scarperi, Passo Rondoi, P.ta Mattina
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Bel giro ad anello sicuramente poco frequentato anche ad Agosto è dal Rif Tre Scarperi, Passo Rondoi, P.ta Mattina
Ciao :) potresti darmi grossomodo l'idea di tempi e dislivello?
Grazie!
-
potresti darmi grossomodo l'idea di tempi e dislivello?
Al mattino (mi sembra di ricordare prima delle 9) puoi arrivare in macchina e posteggiare, poi ca 15 min per il Rif. 3 Scarperi, altrimenti devi prendere il servizio navetta. I tempi di percorrenza, considerando il mio passo bradipesco e innumerevoli soste sono stati ca 8 ore per 13 Km per un dislivello poco inferiore ai 1.000 mt. Si prende il Sent.105 dopo ad un bivio girare a dx per il sent.9 successivamente il sent.10.11 e arrivi al Passo Rondoi. Da qui un breve passaggio attrezzato e ti innesti sul sent. 11 per poi rientrare per il n. 105.
Simpatica e breve potrebbe essere anche dai Prati di Croda Rossa verso il Castelliere, piccolo anelletto da fare in mattinata
(http://)
-
Grazie Beppe delle info molto dettagliate! :)
Questa zona praticamente non la conosco, solo una volta eravamo arrivati al rif. Tre Scarperi ma mi ha sempre incuriosito andare oltre ... vedremo se quest'anno sarà la volta buona ;) ciao!
-
Al mattino (mi sembra di ricordare prima delle 9) puoi arrivare in macchina e posteggiare, poi ca 15 min per il Rif. 3 Scarperi, altrimenti devi prendere il servizio navetta. I tempi di percorrenza, considerando il mio passo bradipesco e innumerevoli soste sono stati ca 8 ore per 13 Km per un dislivello poco inferiore ai 1.000 mt. Si prende il Sent.105 dopo ad un bivio girare a dx per il sent.9 successivamente il sent.10.11 e arrivi al Passo Rondoi. Da qui un breve passaggio attrezzato e ti innesti sul sent. 11 per poi rientrare per il n. 105.
Simpatica e breve potrebbe essere anche dai Prati di Croda Rossa verso il Castelliere, piccolo anelletto da fare in mattinata
(http://)
Meraviglia Beppe...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Grazie Beppe delle info molto dettagliate! :)
Questa zona praticamente non la conosco, solo una volta eravamo arrivati al rif. Tre Scarperi ma mi ha sempre incuriosito andare oltre ... vedremo se quest'anno sarà la volta buona ;) ciao!
Bradipesco? Nelle cronache locali sono il famoso "Piè Lento" del Cittadellese (ma ormai la fama ha oltrepassato i confini) e le foto sono un'ottima scusa per tirare il fiato. Quindi se tu ci hai messo otto ore chissà noi....
-
Grazie ancora per le dritte.
Ricapitoliamo:
Per rompere il fiato o come defatigante si potrebbe fare Monte Elmo-Rif. Sillian-Monte Arnese, eventualmente proseguire lungo il confine e ritorno oppure dal passo Monte Croce Comelico alla Malga di Nemes e dintorni.
Più impegnativa dalla Val Fiscalina al Rif.Comici ed eventualmente Al Carducci e ritorno.
Infine l'"assalto" alle tre cime per tre direttive (una riusciremo a farla perdindirindina!!!! ;)): dalla val Fiscalina lungo la val Sassovecchio , dalla valle Campo di Dentro dal Rif. Tre Scarperi oppure dal lago di Landro lungo la valle del Rienza.
Se uscirò "sconfitto" :-[ mi rassegnerò e faro il giro dal rif. Auronzo :-\
ps controllati gli orari dei bus e sono fattibilissime con orari decenti le tratte Moso-Rif.Auronzo e anche Moso-Lago di Braies: alternative da prendere in considerazione.
Peccato che i giorni a disposizione siano solo 6 forse 7
Altri suggerimenti sono graditissimi
Buon Weekend
-
Se uscirò "sconfitto" :-[ mi rassegnerò e faro il giro dal rif. Auronzo :-\
Resterebbe comunque un bel giro :) tanto più se lo fai includendo nell'escursione anche il rif. Pian di Cengia! ;)
Noi lo abbiamo fatto già alcune volte, la prima quasi 20 anni fa con le figlie di 10 e 14 anni ... impiegata allora l'intera giornata :P ma ti assicuro che è un giro spettacolare! :D
... anche Moso-Lago di Braies: alternative da prendere in considerazione.
Sicuramente! :) Dal lago di Braies abbiamo fatto il giro passando per il rif. dei Colli Alti (malga Fojedora) per arrivare al lago omonimo poco oltre il passo Kreuzioch e scendendo x la Larchental.
Consigliatissimo anche salire a Pratopiazza e da lì al Picco di Vallandro o al Monte Specie oppure con una bella traversata arrivare alla Malga Cavallo e scendere direttamente a Ponticello lungo la forestale (in questo caso meglio parcheggiare a Ponticello e salire a Pratopiazza col bus).
-
... Quindi se tu ci hai messo otto ore chissà noi....
Non buttarti giù, io ho 58 anni e mai fatta attività sportiva. Ho iniziato a muovere i primi passi in montagna 6 anni fa, quindi grande esperienza e “fiato” non ne ho, ma devo recuperare gli anni persi. In tre stagioni passate in Val di Fassa, Pusteria e Val Badia mi sono tolto delle grandi, per me, soddisfazioni, anche senza raggiungere a volte alcuna cima come quell’anno che feci l’anello della Croda di Becco dal lago di Braies. Preferisco i giri ad anello e i sentieri attrezzati, meno le ferrate, ai primi posti tra quelli fatti sicuramente il Bepi Zac e l’Astaldi. Probabilmente una delle escursioni più appaganti è stato il Bonaccossa nei Cadini di Misurina.Tra i sogni nel cassetto anche farle solo parzialmente, la Cengia Paolina e la Veronesi. Quindi l’unico consiglio che posso darti da cittadino, è farti delle escursioni d’allenamento e dimenticarti l’ascensore.
P.S. come “defatigante” ti suggerirei piuttosto il Monte Piana, commovente
-
che mi puoi dire del M. Piana? Sentito nominare tante volte ma mai fatto...
-
Del Monte Piana posso dirti molto poco proprio perché scelto per riposarci ( il giorno prima avevo fatto l’anello della Croda di Becco). Infatti abbiamo raggiunto comodamente il Rif.Bosi con la jeep e fatto una tranquillissima passeggiata non senza farci mancare, almeno per noi, un adrenalinico sentiero per giungere sul pianoro. Altro discorso giungervi dal lago di Landro
Comunque panorami sempre all'ennesima potenza
(http://)
-
che mi puoi dire del M. Piana? Sentito nominare tante volte ma mai fatto...
Il Monte Piana oltre che un bellissimo balcone panoramico è un Museo all'aperto della Grande guerra.
http://www.ecomuseograndeguerra.it/veneto/dolomiti_bellunesi/itinerario.php?be54140f48dec5bc66f696f1d472ee8c (http://www.ecomuseograndeguerra.it/veneto/dolomiti_bellunesi/itinerario.php?be54140f48dec5bc66f696f1d472ee8c)
http://www.montepiana.com/museo.htm (http://www.montepiana.com/museo.htm)
Qualche altra info su questo vecchio topic http://girovagandoinmontagna.com/gim/veneto/(cadore)-passeggiata-da-misurina-al-monte-piana-m-2-324/ (http://girovagandoinmontagna.com/gim/veneto/(cadore)-passeggiata-da-misurina-al-monte-piana-m-2-324/)
Ciao :)
-
... fatto una tranquillissima passeggiata non senza farci mancare, almeno per noi, un adrenalinico sentiero per giungere sul pianoro ...
(http://)
Bello!! :) Non l'ho mai fatto ... è il sentiero 6a?
Grazie, ciao :)
-
... è il sentiero 6a?
esattamente ;)
-
Ciao.
Nessun problema. Di anni ne ho 52 e un passato da discreto escursionista. Poi i casi della vita mi hanno portato da altre parti e sono ritornato a riscoprire la montagna anch'io circa 6/7 anni fa. Mi piace camminare, soprattutto lungo le vie delle terre alte. Non mi pongo obbiettivi, mete da raggiungere, vette da scalare o tempi da rispettare, mi basta andare e godere di tutto ciò che la montagna offre.
Se poi questa mi respinge nessun problema: primo perché è sempre là e ci posso ritornare, secondo come metafora della vita in cui non si può avere tutto quello che si vuole, bisogna saper rinunciare.
In questo periodo dell'anno sono un escursionista di città, un esploratore urbano: mi tengo in allenamento scoprendo angoli che la il frenetico quotidiano ti impedisce di vedere.
Il monte Piana non lo conosco, è in lista da tempo. Per noi veneti della nostra generazione sono sacri il Grappa, l'Ortigara, il Pasubio..... per non dimenticare gli orrori e le assurdità della bestia chiamata "uomo".
Te li consiglio
-
Simpatica e breve potrebbe essere anche dai Prati di Croda Rossa verso il Castelliere, piccolo anelletto da fare in mattinata
Buona anche questa per rompere il fiato. Certo che sono più le proposte che i giorni a disposizione ???
-
http://www.magicoveneto.it/Dolomiti/Sesto/Monte-Piana-Museo-Grande-Guerra-Dolomiti.htm (http://www.magicoveneto.it/Dolomiti/Sesto/Monte-Piana-Museo-Grande-Guerra-Dolomiti.htm)
Giusto per aggiungere qualche info
-
Il Monte Piana oltre che un bellissimo balcone panoramico è un Museo all'aperto della Grande guerra.324/[/url]
infatti per quello mi interessava andare a dargli un'occhiata :)