GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: stef48 - 22/11/2015 11:47

Titolo: Da Corno Bianco a Corno Bianco
Inserito da: stef48 - 22/11/2015 11:47
Viste le giornate regalate da questo eccezionale novembre, con amici siamo andati il 3 al Corno Bianco da Redagno; solito stupendo panorama con giornata limpida e ghiacciai da un lato
(https://lh3.googleusercontent.com/-Sy5cgOotpWw/VlCvT6KTiGI/AAAAAAAAAVs/vxgFlnJ5XGw/s800-Ic42/P1040964.JPG)

e dolomiti dall’altro.
(https://lh3.googleusercontent.com/-6jA87-0wsZk/VlCvVR7bvcI/AAAAAAAAAWE/Tx86ADn-b-0/s800-Ic42/P1040965.JPG)

Verso nord però mi attira uno spuntone collocato tra Sarner Scharte e Villander Berg:
(https://lh3.googleusercontent.com/-C9hW4-Zw1po/VlCpKbU5vCI/AAAAAAAAAUA/X1AooDEyZWA/s800-Ic42/P1040965a.JPG)

sarà mai il Corno Bianco di Sarentino (Sarner Weisshorn) che nel mio giro primaverile (http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/hufeisen-ferro-di-cavallo-sarentini/msg104915/#msg104915 (http://girovagandoinmontagna.com/gim/alto-adige/hufeisen-ferro-di-cavallo-sarentini/msg104915/#msg104915)) avevo dovuto saltare per nebbia, stentando di trovare anche la discesa dal Giogo delle Frane, complici neve e mancanza di segnaletica?
(https://lh3.googleusercontent.com/-5wePMtBtYfg/VlCpPkRcwOI/AAAAAAAAASs/HMoRi9INxPw/s800-Ic42/P1040965c.JPG)

Giunto a casa provo ad utilizzare il servizio peakfinder:
(https://lh3.googleusercontent.com/-HoSWc-ayZX8/VlCpM5tx8nI/AAAAAAAAAS0/X-Hu3rXRl-s/s800-Ic42/P1040965b.jpg)

è lui! E con la parete di salita senza neve! E quindi il giorno dopo sono verso il passo Pennes; dai tornanti sembra vi sia un niente di neve.
(https://lh3.googleusercontent.com/-KICR6-ZIOlU/VlCpRN044wI/AAAAAAAAAU4/v3mQzq5KNvw/s800-Ic42/P1040979.JPG)

Un po’ diversa è la cosa dal passo, ma decido di andare ugualmente confidando sulla parete sud sgombra.
(https://lh3.googleusercontent.com/-F1p427RCeHE/VlCpUx3TiRI/AAAAAAAAATA/R5YDEauadYs/s800-Ic42/P1040982.JPG)

Con me partono due germanici: altrimenti deserto. Sul percorso, laghi gelati e spesso neve compressa e gelata, ma nel complesso salendo non vi son troppi problemi.
(https://lh3.googleusercontent.com/-2tbDMkFppzc/VlCpbV2ajlI/AAAAAAAAAUE/mxCs2mfbpy8/s800-Ic42/P1040993.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/-0wxNRQypmpc/VlCpcLP2RrI/AAAAAAAAATM/MoLS0BLCDnM/s800-Ic42/P1040994.JPG)

Finalmente posso vedere il Giogo delle Frane e con sorpresa una segnaletica nuova di zecca (ora che non mi serve..). Di lì parte il tratto, breve, di salita che qualcuno definisce ferrata.
(https://lh3.googleusercontent.com/-OGy4Vf7Sznc/VlCpd8oMbeI/AAAAAAAAATk/nkvcugYNAxs/s800-Ic42/P1040998.JPG)

Guai a pensare sia così. E’ semplicemente un sentiero attrezzato con corda con pochi attacchi e molto lasca, che spesso è posta in punti meno favorevoli per salire. Più utile dell’attrezzatura da ferrata, è non spaventarsi a far qualche tratto di II°, peraltro breve.
(https://lh3.googleusercontent.com/-NSPvoFF9bMo/VlCphbQNlOI/AAAAAAAAAVA/pwFI9GGFr2c/s800-Ic42/P1050001.JPG)

La cima innevata, col Gran Pilastro sullo sfondo, dà uno spettacolo di ghiacciai
(https://lh3.googleusercontent.com/-UlJRJZH-Snw/VlCqJrSZMmI/AAAAAAAAAUQ/n0J4cNnGl4U/s800-Ic42/P1050004.JPG)

Olperer e Schrammacher
(https://lh3.googleusercontent.com/-9TGTa8ttZhk/VlCpisKVsNI/AAAAAAAAAUU/sJj7Dr5O0Po/s800-Ic42/P1050009.JPG)

Gruppo del Gran Pilastro
(https://lh3.googleusercontent.com/-kDtZ-i-1x-8/VlCplI-J8tI/AAAAAAAAAUI/nohBAwO2a28/s800-Ic42/P1050010.JPG)

Wildspitze
(https://lh3.googleusercontent.com/--GHLJXdBWeA/VlCpmhDMfNI/AAAAAAAAAU0/spOEwxsLwgU/s800-Ic42/P1050016.JPG)

Venediger, Picco dei tre Signori, Pizzo Rosso
(https://lh3.googleusercontent.com/-W1LchcrIkF0/VlCq34eJJhI/AAAAAAAAAVA/Ma5a2-qUvpQ/s800-Ic42/P1050018.JPG)

Vedrette di Ries
(https://lh3.googleusercontent.com/-TRD3TXZmXO0/VlCpoNlYsEI/AAAAAAAAATs/6Dr5_DOnzWM/s800-Ic42/P1050019.JPG)

Sonklar, Pan di Zucchero, Wilder Pfaff, Becherhaus e Wilder Freiger
(https://lh3.googleusercontent.com/-Jktm4iFf8RM/VlCpqmyHHxI/AAAAAAAAAT8/vEnEeHcQMPc/s800-Ic42/P1050027.JPG)

Rimango finchè il vento mi caccia via,  ridiscendo la parete di salita. Nessuna difficoltà, ma nelle discese esposte a nord dalle conche, è più sicuro metter ramponi (quelli di emergenza a 6 punte che non son granchè però aiutano). Rientro con sole al “quasi tramonto” novembrino, per una gita a una cima saltata in primavera, guadagnandone tantissimo in visibilità.
(https://lh3.googleusercontent.com/-uVQgcKOD5Vg/VlCptwTRwlI/AAAAAAAAAT4/eDIIr9b729Y/s800-Ic42/P1050028.JPG)


Titolo: Re:Da Corno Bianco a Corno Bianco
Inserito da: AGH - 22/11/2015 12:33
bellissimo! Bravo! Conosco solo il primo Corno Bianco, l'altro no... Ma un domani, chissà :)
Titolo: Re:Da Corno Bianco a Corno Bianco
Inserito da: stef48 - 22/11/2015 15:39
Gita facile fino al Giogo delle Frane; il resto anche, se non la prendi sottogamba. Del resto che sia una montagna infida, nonostante i suoi soli 2705 m, lo dimostrano le tre targhe ricordo lungo la salita...Però vai solo con tempo limpido, perchè passo Pennes (come ho dovuto constatare a primavera) è conosciuto per le nebbie e perchè sarebbe peccato salire e veder solo nuvole al posto dei ghiacciai.
Titolo: Re:Da Corno Bianco a Corno Bianco
Inserito da: AGH - 22/11/2015 19:18
A passo Pennes anni fa, in moto e in estate, ho preso la neve :/

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk