GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: MagoZichele - 02/03/2013 17:41
-
Ciao a tutti, MagoZichele is back!
Come avevo accennato in uno dei piei ultimi post sul topic dello scorso anno --> http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5180.msg84039.html#msg84039 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5180.msg84039.html#msg84039) sono dietro a programmare il mio tour per il 2013 che come anticipato sarà un poco più a nord dello scorso anno, nelle vicine terre altoatesine.
L'idea sarebbe quella di andare sù e giù per le cime che fanno da contorno al gruppo Ortles nel lato opposto (est) della Val di Solda, con una bella capatina e rientro nella bellissima Val Martello. Entrambe le zone le ho visitate lo scorso anno in Settembre ma durante le vacanze con la familgiola, quindi senza mai avere l'occasione di spingersì "un po' più in sù".
Alcune sono molto belle e interessanti. Il problema più grande sarà poter essere nelle condizioni di saper affrontare alcuni tratti e soprattutto gestire i (forse troppi) cambi di dislivello ogni giorno.
Le giornate sarebbero così suddivise:
- 1o giorno --> arrivo a Solda e salita fino al Rifugio Serristori.
- 2o giorno --> salita alla Croda di Cengles 3375mt e rientro fino a Solda (con opzione discesa in seggiovia dal Kantzel)
- 3o giorno --> salita alla Cima Vertana 3545mt (con opzione salita a 2350mt con seggiovia Kantzel) e rientro a Solda; trasferimento al Rifugio Città di Milano con funivia.
- 4o giorno --> salita al Passo Madriccio 3123mt, eventuale salita a Punta Beltovo di Dentro 3325mt, discesa nella Val Martello fino all'albergo Gioveretto (o fino al rifugio Genziana e poi pullman)
- 5o giorno --> salita al Gioveretto 3439mt, discesa e rientro (con pullman?) fino al rifugio Genziana e a seguire al Rifugio Nino Corsi.
- 6o giorno --> salita al Passo del Lago Gelato 3139mt, eventuale salita a Punta del Lago Gelato 3230mt, discesa al Rifugio Città di Milano e rientro finale a Solda.
Bello, è? Speriamo anche fattibile, quindi fortuna nel meteo, fortuna negli orari, fortuna nelle disponibilità, fortuna nelle fortune. Anche l'anno scorso pensavo che mi sarebbe servita parecchia fortuna e invece bastavano solo un bel po' di gambe eh eh eh..
Mi sono e mi sto attrezzando in maniera differente rispetto allo scorso anno, memore di un minimo di esperienza maturata proprio in quel lungo tour.
So che sto postando in un forum che principalmente parla del Trentino, ma vorrei chiedere a tutti voi alcuni consigli, per chi me li possa dare se mai abbia avuto modo di passare in queste zone.
Croda di Cengles --> l'ultimo tratto è, o dovrebbe, essere attrezzato. L'ultima revisione della cartina Tabacco dell'Ortles riporta però un nuovo percorso che limita alquanto la parte di sentiero attrezzato. Sapete darmi qualche info? Attrezzato "quanto"? Una vera e propria ferrata?
Cima Vertana --> Il percorso dovrebbe svilupparsi quasi interamente senza veri e propri passaggi su ghiaccio (ma solo aggirando la Vedretta di Rosim), chiaramente dipendente dalla quantità di neve invernale. Vi risulta sia davvero così?
Passo del Lago Gelato --> croce e delizia dell'intero tour. Chi ha letto i miei report del tour 2012, sa quante remore mi fossi posto in testa per l'attraversamento su ghiacciai. Intimorito e rinunciatario nello scendere con i piedi sulla Vedretta della Forcola (quando gli altri nemmeno calzavano i ramponi); tranquillo e assolutamente mai in difficoltà, da solo, attraversando la (più semplice) Vedretta del Careser. Il passo del Lago Gelato ha un ultimo tratto su ghiaccio arrivando dalla Val Martello, e un tratto leggermente più lungo in discesa (-300mt dislivello) lungo la via per il Rifugio Città di Milano. Qualcuno può darmi delle info su questi tratti ghiacciati? Da quello che ho trovato in rete non sembra trattarsi di ghiaccio con pendenze proibitive. Una sana piccozza è comunque d'obbligo, che dite? Eventualmente, il tratto in discesa dal passo potrebbe essere evitato in caso di salita alla Punta del Lago Gelato, ma su Sentres.com ho letto che la salita alla punta da questo lato è molto pericolosa. Come sempre, qualcuno ha delle info più fresche da darmi?
grazie a tutti per ora!!!
-
uhm..che accolgienza freddina finora..sarà per via della neve ancora gelata? ehehe.. ;D
Nel frattempo, contattando una guida alpina locale, ho avuto una dritta sul terzo enigma: alla fine converrà dal passo del Lago Gelato salire fino alla Punta e scendere dal sentiero Steckner, aggirando dunque la discesa dalla Vedretta di Solda.
Il consiglio avuto è in funzione del fatto che quel tratto di vedretta presenta un po' di pendenza unita ad una serie di crepaccetti che non è il caso di affrontare da solo.
Resta comunque esteso a tutti voi amici del forum l'invito a dirmi la vostra, anche con altre eventuali proposte che giudicaste migliorative. Certo, se vi negassi che, se ci fosse in quei giorni la possibilità di accodarsi a qualcuno che salga sull'Ortles, la cosa mi lasciasse indifferente, vi direi una cazzata...
-
uhm..che accolgienza freddina finora..sarà per via della neve ancora gelata? ehehe.. ;D
ma no, non è questione di accoglienza freddina.
E che: primo è troppo presto
Secondo, di alto adige non ne so abbastanza :(
Prova a cambiare mèta :))
-
Per quello che so:
La Croda di Cengles è una gran bella cima, facile e superpanoramica. La vecchia ferrata era breve e non tecnica ma c'era un canalino dove poteva arrivare qualcosa dall'alto. Forse è per questo che hanno fatto la variante. D'estate si fa con le pedule.
La Cima Vertana è delicata e io da solo non la farei nemmeno "da dietro" (il davanti sarebbe il versante verso il Rif. Serristori). C'è però una alternativa assai remunerativa e assai vicina: l'Angelo Grande d'estate si fa con le pedule proprio fino in cima.
Per il Passo non so. Auguri!
-
Posso solo dirti:
- che sono stata al Serristori (percorso banale, da gita con bimbi, ma ambiente molto bello)
- che la salita al passo Madriccio DEVE essere seguita da quella alla punta Beltovo perchè merita molto (e ci vuole solo una mezzoretta), ma è altrettanto bello l'ambiente di discesa dal passo verso il Nino Corsi, quasi sicuramente non ci trovi anima viva!
-
C'è però una alternativa assai remunerativa e assai vicina: l'Angelo Grande d'estate si fa con le pedule proprio fino in cima.
Ho fatto tanti anni fa L'attraversata di questa vetta, ora non ho sotto mano una cartina per ricordare i nomi precisi. Cmq ricordo che io e mia moglie siamo saliti in cordata su per un ghiacciaio che portava a un passo.
Poi siamo saliti da una cresta piuttosto facile pet poi scendere da un altro versante, credo sia quello a cui ti riferisci. Non lo ricordo così elementare, vi era anche un tratto attrezzato
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
Ciao ;)
-Cima Vertana: l'ho fatta due volte nell'estate 2012, per la Val di Rosim, è molto più facile di quello che si crede: la parte finale richiede prudenza per pericolo di caduta sassi.
-Croda di Chengles: non l'ho fatta, so che ha 2 ferrate, una facile e una più difficile, ma con imbrago al seguito non ci dovrebbero essere problemi
-Punta Lago Gelato: Sono salito nell'estate 2012, il versante di Soda è facile, solo un pò scosceso ma so che dall'altro lato ha il ghiacciaio.
-Cima Gioveretto: l'ho salita nell'estate 2012, ma dalla Val d'Ultimo: il tratto finale richiede prudenza ma è davvero molto facile. So che dalla Val Martello bisogna risalire brevemente l'ormai innocua vedretta omonima
Sulle tre cime che ho fatto, se ti interessa, ho postato una relazione (ovviamente informale e piuttosto soggetiva) delle salite sul mio sito: https://sites.google.com/site/laviadellavetta/
In bocca al lupo ;)
-
Sulle tre cime che ho fatto, se ti interessa, ho postato una relazione (ovviamente informale e piuttosto soggetiva) delle salite sul mio sito: https://sites.google.com/site/laviadellavetta/
Molto bello il pensiero che hai scritto nella home page, lo condivido pienamente.
Con più calma guarderò anche le tue salite e in futuro ti romperò pure le scatole, vedi per la Vertana:)
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
Molto bello il pensiero che hai scritto nella home page, lo condivido pienamente.
Con più calma guarderò anche le tue salite e in futuro ti romperò pure le scatole, vedi per la Vertana:)
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Grazie xymox :) penso valga per ognuno di noi quel pensiero, dico bene? ;) Quando serve, chiedimi pure, per quel poco che so ovviamente ;D Anzi se vai su verso il Trentino, scrivi che magari ci si fa una sgambata in compagnìa!
-
Le giornate sarebbero così suddivise:
- 1o giorno --> arrivo a Solda e salita fino al Rifugio Serristori.
se può essere utile, qui c'è una descrizione della salita al Schoneck 3125, spettacolare balcone panoramico sopra al rif, Serristori
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,131.msg596.html#msg596 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,131.msg596.html#msg596)[/list]
-
se può essere utile, qui c'è una descrizione della salita al Schoneck 3125, spettacolare balcone panoramico sopra al rif, Serristori
Interessante, me la sono segnata, visto che uno dei prossimi anni vorrei fare una settimana proprio a Solda
grazie ;)
-
AAAHHH grazie a tutti innanzi tutto!! in questi ultimi giorni ho avuto molto da fare e non ho potuto fare visite al forum, ma scopro con piacere che mi sono arrivati molti consigli che, a colpo d'occhio, messi tutti insieme mi fanno solo aumentare la voglia di partire!!
Grazie AGH per la dritta sul balcone panoramico, è più che probabile che possa farci una visitina nel pomeriggio. Il primo giorno volevo farlo con calma, l'anno scorso partii in auto alle 3.25, arrivai a peio campeggio e mi misi in cammino alle 9.10 per fare subito il primo giorno 1000mt di dislivello fino al doss dei gembri, dove arrivai, compresa sosta pranzo alla malga saline, alle 13! Ovvio che passai metà pomeriggio dormendo nel rifugio... :o
Trabuccone, grazie anche a te per le info sulle cime e per i tuoi report che adesso vado a leggermi!!
Il gioveretto lo avrei voluto fare l'anno scorso ma avrei dovuto allungare di più i giorni, allora me lo sono messo in programma quest'anno perchè ormai è un cruccio. Poi mi sa tanto di cima poco frequentata, il che è tutto da gustare...
Claudia, avevo scritto "eventuale" salita a punta beltovo di dentro, ma tanto quando poi dico eventuale alla fine le faccio sempre! Quest'anno bisogna che mi tenga più a freno sulle "eventuali" discese, perché se tutti i giorni torno a piedi fino a solda...boh...vedrò..certo usare gli impianti di risalita non è che mi esalti, ma se voglio fare questi 5 tremila forse qualcosa dovrò tralasciare..
-
Interessante, me la sono segnata, visto che uno dei prossimi anni vorrei fare una settimana proprio a Solda
Claudia, avevo scritto "eventuale" salita a punta beltovo di dentro, ma tanto quando poi dico eventuale alla fine le faccio sempre!
Bellissimi ricordi di Solda! E' una delle località che più mi piace e dove abbiamo trascorso bellissimi periodi di vacanza, ritornando sempre volentieri. Siamo riusciti ad effettuare escursioni stupende per una settimana intera senza mai spostarci con l'auto, sempre partendo a piedi dall'alberghetto dove alloggiavamo :)
Come giustamente dice Claudia, l'escursione alla Punta Beltovo di Dentro a quota 3300 mt. ca. merita davvero!!...e inserisco alcune foto "vecchie" della prima volta che siamo saliti, e alle quali sono particolarmente affezionata, che risalgono alla bellezza di 20 anni fà! :) Eravamo con i figli... il piccolino allora aveva solo 10 anni e non pensavamo proprio di riuscire ad arrivarci, anche se per la salita ci siamo aiutati con la funivia, diminuendo così il dislivello...però la discesa di 1400 mt. l'abbiamo fatta tutta a piedi. Per strada in quell'occasione ci siamo imbattuti all'improvviso in un gruppo di Jack tibetani... Oltre ai percorsi già segnalati e descritti sopra, verso il rif. Coston, rif. Serristori, il percorso che passa per la Malga dei Vitelli (panorami sempre strepitosi!! :D ) ... ho trovato molto bella anche la salita al rif. Tabaretta e al rif. Pajer a 3029 mt... anche se per ben due volte il meteo avverso ci ha fatto rinunciare poco prima di poterlo raggiungere e mi è spiaciuto parecchio! Comunque anche questa una escursione stupenda!
-
ho trovato molto bella anche la salita al rif. Tabaretta e al rif. Pajer a 3029 mt... anche se per ben due volte il meteo avverso ci ha fatto rinunciare poco prima di poterlo raggiungere e mi è spiaciuto parecchio! Comunque anche questa una escursione stupenda!
questo mi manca ma lo vorrei proprio fare... però Solda è lontana e non ci capita spesso di tornare là!
è nella lunga lista "cose da fare" ;)
-
io quest'estate prima di partire per la Val d'Aosta vorrei fare alcune cosette interessanti, speriamo di riuscirci visto che sono tutte in zona e tutte un pò tecniche, spero di aver un valido compagno, quest'anno il mio collega sembra essersi perso sulla strada del divertimento , io mi diverto in montagna per tanto :)!!!
13 Cime, Zebrù , Ortles queste intanto :v ma già riuscire a fare una di queste è oro colato!!!
-
Per facilitare la ricerca ho diviso questo thread, la relazione del trekking fatta da Magozichele è qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=7153.msg94861#msg94861 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=7153.msg94861#msg94861)