GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Alto Adige - Sudtirol => Topic aperto da: roen - 04/07/2012 09:16
-
Per sfuggire a Caronte scappiamo in Trentino per il fine settimana. Ne viene fuori un week end memorabile, dove il tempo, la voglia di camminare e la combinazione fortunata della finale di calcio domenica sera lo renderanno perfetto.
Partiamo sabato mattina con destinazione Vipiteno, parecchia strada ma vorremmo provare a rifare un’escursione fatta anni e anni fa in cui non vedemmo nulla per cui è come se fosse la prima volta.
A Vipiteno sosta obbligata alla ricerca dei fantastici panini altoatesini poi un ottimo caffè ma a 1,20 euro e non c’era neanche il cioccolatino!
Ripartiamo per ancora 30 minuti di macchina in direzione del P.so di Vizze. Dopo le tre case del paese di Sasso la strada diventa sterrata, bisogna proseguire fino al terzo tornante dove c’è il posteggio per il Rifugio Gran Pilastro. Con moderata pendenza e qualche strappo risaliamo la lunga valle verso il Rifugio Gran Pilastro, magnifica, cosa ci eravamo persi la volta scorsa! Poco prima del rifugio un cartello segnavia indica la salita diretta al Gran Pilastro, dato 3 h da qui.
Risaliamo ora ripidamente la morena, attraversiamo un nevaio, dove si sfonda alla grande e andiamo a prendere il sentiero bollato che parte del rifugio. La salita al Gran Pilastro è una lunga camminata in quota su pietraia con qualche tratto esposto ma tutta ben segnata fino in cima. La difficoltà in questo momento è data solo dal fatto che gli ultimi 50 m di cresta sono ancora innevati, vietato scivolare e sono consigliati picca e ramponi. Lo spettacolo dalla cima è eccezionale, siamo sul confine con l’Austria, quello che vediamo ci è completamente sconosciuto ma bellissimo. Il pensiero va all’amico che aveva condiviso con noi questa salita tanti anni fa nella nebbia più totale, speriamo che dopo tutte le vicissitudini che gli ha messo di fronte la vita presto rimetta gli scarponi! Sosta in vetta per riprendere le forze, fare un miliardo di foto e poi cautamente affrontiamo questi primi 50 m di discesa.
Al bivio deviamo verso il rifugio, dove finalmente facciamo la doverosa sosta panino e birra.
La discesa come tutte le discese sarà eterna e ad ogni metro che perdiamo la calura aumenta. I colori del tramonto sono splendidi e ci fermiamo spesso a scattare foto, così facendo arriveremo alla macchina alle 18.00 passate e ci aspettano ancora 2,30 h di viaggio per arrivare in Val di Non.
DATI GPS
Dislivello 1990 m e 20,3 km
-
Verso la cima
-
Altre foto
-
In discesa verso il rifugio Gran Pilastro
-
Ancora foto
-
Ultime
-
azz.... :o
che girazzo!!
Bellissimo!! Complimenti Roen; a te ed alla tua compagnia per aver fatto sta "cimetta" !!!
:o
belle foto, anche il tempo ha aiutato!
-
Il tempo è l'incognita di questi posti, abbiamo preso tanta di quell'acqua nei vari trekking fatti sulla cresta di confine...
-
Questa è la montagna che AMO!!! Queste cime, questi modi di andarci!!! Toccata e fuga...
Roen, lo stesso giorno sono andato con Guido a fare il Cevedale!!! Massacro anche per me, 1850m in su partendo da malga mare... l'unica cosa (e non sò perchè) mi ha fregato quel giorno oltre al caldo è stata la testa, un'improvvisa paura di non sò cosa....
Però che bella cima....
-
In montagna avere un minimo di timore è giusto, in quei momenti bisogna ragionare su quello che si è in grado di fare e se la paura è infondata superarla. L'esperienza aiuta ma ognuno di noi ha il suo punto debole. Complimenti anche a voi, ma non doveva essere l'Adamello?
-
In montagna avere un minimo di timore è giusto, in quei momenti bisogna ragionare su quello che si è in grado di fare e se la paura è infondata superarla. L'esperienza aiuta ma ognuno di noi ha il suo punto debole. Complimenti anche a voi, ma non doveva essere l'Adamello?
il Cevedale è stata l'ottima e fantastica alternativa al non aver trovato posto nella gita della SAT.
Così quasi per incanto ho ricevuto un sms venerdì a pranzo a cui non ho potuto dire di no!!!
Torneremo nei prossimi giorni a fare qualcos'altro!!!
L'esperienza di ognuno è diversa, ma è proprio qui che io ho bisogno... di fare esperienza e partendo da solo, su terreni così non posso fare esperienza da solo, quindi quando mi si presentano occasioni come questa, mi ci butto a pesce!!! ;D
Cmq ho avuto una piacevole conferma, per il ghiacciaio servono obbligatoriamente gli SCI per andare sia in sù che in giù...
-
Un ghiacciaio da solo direi che è proprio meglio evitarlo, anche se anni fa sul Cevedale c'era qualcuno che si azzardava a farlo.
Con calma l'esperienza si fa. Tanta buona montagna.
-
Un ghiacciaio da solo direi che è proprio meglio evitarlo, anche se anni fa sul Cevedale c'era qualcuno che si azzardava a farlo.
Con calma l'esperienza si fa. Tanta buona montagna.
Uhm...
quello che volevo farti capire è che da soli esperienze di certi tipi non si possono fare, appunto perchè si è soli :)
-
Noi purtroppo quando veniamo in Trentino lo decidiamo quasi sempre all'ultimo minuto però se capiti in quel di Milano possiamo organizzare qualcosa insieme, basta saperlo per tempo. Orobie e Prealpi lecchesi non hanno ghiacciai ma si possono fare escursioni bellissime anche lì.
-
Noi purtroppo quando veniamo in Trentino lo decidiamo quasi sempre all'ultimo minuto però se capiti in quel di Milano possiamo organizzare qualcosa insieme, basta saperlo per tempo. Orobie e Prealpi lecchesi non hanno ghiacciai ma si possono fare escursioni bellissime anche lì.
Sicuramente mi piacerebbe "visitare" le zone di Alagna e le montagne in torno, ne ho sentito parlare benissimo!! In più c'è proprio il gruppo guide di Alagna!!! Però non sò se sto sforando troppo!!! :)
-
Sabato scorso ero nei dintorni di Riva di Tures per provare un giro tra le malghe che vogliamo proporre ad un nostro gruppo di famiglie a fine luglio, faceva molto caldo anche in alto e domenica sulla nord del Gran Pilastro c’è stato un incidente che ha coinvolto due alpinisti bressanonesi:
http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2012/07/03/news/due-brissinesi-travolti-da-slavina-sul-gran-pilastro-1.5354976 (http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2012/07/03/news/due-brissinesi-travolti-da-slavina-sul-gran-pilastro-1.5354976)
Da giovane sono salito spesso alla cima, in giornata o dormendo nelle baracche al di sopra dell’attuale rifugio che allora non c’era ancora. Il posto è molto bello, complimenti per la salita!
-
A naso, con le temperature dello scorso week-end una nord era un po' un azzardo mi sa. :(
Il fine settimana precedente abbiamo tentato il Monte Zebrù, alle 5.00 di mattina si affondava e abbiamo dovuto rinunciare alla cima perchè due cordate davanti a noi fregandosene di chi stava sotto hanno cominciato a mandar giù sassi, terra e ghiaccio, rimanere ad aspettare che passassero tutti era troppo rischioso.
Quest'anno i ghiacciai tra l'inverno poco nevoso e le temperature alte sono messi veramente male. :( :( :(
Comunque il posto è bellissimo, la volta precedente non avevamo visto un tubo ed era stato un vero peccato
-
Una escursione veramente spettacolare! :D Complimenti anche per le bellissime foto! Bravi! ;)
-
A naso, con le temperature dello scorso week-end una nord era un po' un azzardo mi sa. :(
Il fine settimana precedente abbiamo tentato il Monte Zebrù, alle 5.00 di mattina si affondava e abbiamo dovuto rinunciare alla cima perchè due cordate davanti a noi fregandosene di chi stava sotto hanno cominciato a mandar giù sassi, terra e ghiaccio, rimanere ad aspettare che passassero tutti era troppo rischioso.
Quest'anno i ghiacciai tra l'inverno poco nevoso e le temperature alte sono messi veramente male. :( :( :(
Comunque il posto è bellissimo, la volta precedente non avevamo visto un tubo ed era stato un vero peccato
effettivamente fare una parete nord quando si sapeva che sabato lo zero termico era a 4300 è un pò azzardato....
-
Con moderata pendenza e qualche strappo risaliamo la lunga valle verso il Rifugio Gran Pilastro, magnifica, cosa ci eravamo persi la volta scorsa! Poco prima del rifugio un cartello segnavia indica la salita diretta al Gran Pilastro, dato 3 h da qui.
strabella pure questa, come tutti i tuoi giri del resto :)
-
Bello il Gran Pilastro!! era uno dei miei progetti per l'anno scorso ma non son arrivata a farlo :-\ ci sono svariate belle cime lì in zona magari passando una notte al rifugio in 2 giorni viene fuori un bel giro ad anello ;)
-
Bello il Gran Pilastro!! era uno dei miei progetti per l'anno scorso ma non son arrivata a farlo :-\ ci sono svariate belle cime lì in zona magari passando una notte al rifugio in 2 giorni viene fuori un bel giro ad anello ;)
mi sa che è quello che farò io lunedì e martedì :)
-
mi sa che è quello che farò io lunedì e martedì :)
prossimi??..ah e lo dici così? >:( ;D ;)
-
prossimi??..ah e lo dici così? >:( ;D ;)
Si, te lo dico così!!!
Ancora però dobbiamo sentirci quindi non sò, magari torniamo su qualche jazzara!!! ;D
-
Si, te lo dico così!!!
Ancora però dobbiamo sentirci quindi non sò, magari torniamo su qualche jazzara!!! ;D
ah ormai ci hai preso gusto... se sei riuscito a fare Cevedale e Zufall vedrai che il resto manco ti accorgi di farlo ;)
-
Bello il Gran Pilastro!! era uno dei miei progetti per l'anno scorso ma non son arrivata a farlo :-\ ci sono svariate belle cime lì in zona magari passando una notte al rifugio in 2 giorni viene fuori un bel giro ad anello ;)
Abbiamo visto che attraversando al rifugio Ponte Ghiaccio ci sarebbe la Punta Bianca che non sembra male. Però la vedretta del Gran Pilastro è davvero messa male, tanto ghaccio vivo fuori, poi non so dove si attraversa effettivamente ma se devi passarla la vedo lunga tra ghaccio e crepi aperti, boh!
-
Abbiamo visto che attraversando al rifugio Ponte Ghiaccio ci sarebbe la Punta Bianca che non sembra male. Però la vedretta del Gran Pilastro è davvero messa male, tanto ghaccio vivo fuori, poi non so dove si attraversa effettivamente ma se devi passarla la vedo lunga tra ghaccio e crepi aperti, boh!
La Punta Bianca l'ho fatta quest'inverno con gli sci...ma da Fundres.. Adesso dovrei andare a vedere se trovo il giro, mi pare che avevo preso spunto dagli itinerari proposti dal rifugio... ::)