Autore Topic: Le tre (o quattro) cime (Sarentino)  (Letto 4261 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline stef48

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bolzano
Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« il: 18/06/2014 14:56 »
Approffittando dell'apertura degli impianti di S.Martino di Sarentino (Reinswald) ho fatto il tradizionale (per me) giro delle 4 cime. Partenza da Reinswald con cabinovia fino a circa 2000m e poi su direzione Plankenhorn e Getrumspitze (traduzione in italiano: keine) subito sommerso da genziane e primule viola. Salita a sud con solo qualche chiazza o traversata su neve solida fino alla vista del Plankenhorn con vista sui ghiacciai

Offline stef48

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bolzano
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #1 il: 18/06/2014 14:58 »
Proseguo fino al Plankehorn in piacevole compagnia (foto) con un po' di neve in cresta.

Offline stef48

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bolzano
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #2 il: 18/06/2014 15:08 »
Un po' peggio verso la Getrumspitze, con la corda del tratto attrezzato sommersa e col caldo in aumento che fà sprofondar di più e mi consiglia di rinunciare alla cima S.Cassiano in quanto il percorso innevato passa tra grossi massi con belle caverne sotto la neve. Quindi taglio per il compluvio a destra, disturbando un sacco di marmotte con mio dispiacere, e raggiungo il sentiero che dalla cabinovia va al rifugio Santa Croce. Ci vado anch'io per i consueti canederli e strudel. Ritorno rilassante alla cabinovia passando per la malga Getrum. Consigliabile tutto il giro (ora la S.Cassiano si può fare) per il panorama e la scarsa frequentazione (io ho incrociato di domenica 2 persone e nessuno mi seguiva).

Offline stef48

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bolzano
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #3 il: 18/06/2014 18:25 »
Nella fretta ho approfittato troppo.... (una f in più).

Offline Selig

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 509
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Sella Giudicarie
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #4 il: 19/06/2014 08:21 »
Cima San Cassiano... quanto è alta?
Le foto sono di pernici in abito estivo? Splendide!
Bel giro, strano che sia poco frequentato anche con la presenza della cabinovia... forse d'estate si trova più gente?
Ciao
Luisa Tomasi

Offline Alverman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 344
  • Sesso: Maschio
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #5 il: 19/06/2014 08:54 »
Bel giro, mi ricordo la salita al santuario partendo da Lazfons (o similia) e l'ultimo tratto è stata una vera via crucis per la pendenza.


Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #6 il: 19/06/2014 09:36 »
Ma quando ci sei stato?

Io ho fatto la cresta dal rifugio dal Rifugio Rodella al San Lorenzo e Corna Planca nel ponte del 3 Giugno, speravo che un po' di neve se ne fosse andata nel frattemo dal San Cassiano!
 >:(
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline stef48

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bolzano
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #7 il: 19/06/2014 17:09 »
 Andiam con ordine
Cima San Cassiano... quanto è alta?
Le foto sono di pernici in abito estivo? Splendide!
Bel giro, strano che sia poco frequentato anche con la presenza della cabinovia... forse d'estate si trova più gente?
Ciao
La San Cassiano è 2581m, Getrumspitze 2569m, Plankenhorn 2589m: insomma un bel saliscendi.
Sì son pernici bianche che hanno mantenuto solo i calzettoni invernali ;).
E' molto più comodo andare direttamente al Latzfonser Kreutz; forse questo spiega la scarsa frequentazione oltre a qualche passaggio un po' esposto sulla Getrum. E poi d'estate credo ci sia più gente e più caldo e quindi non è posto per me. Ciao
Bel giro, mi ricordo la salita al santuario partendo da Lazfons (o similia) e l'ultimo tratto è stata una vera via crucis per la pendenza.
Già. Fatta due volte: la prima e l'ultima ;). Gran fatica per arrivare ad un posto pieno di gente. Se vieni dalla cabinovia risparmi solo la fatica e ti consoli con una cucina (tirolese) più che discreta ;D.
Ma quando ci sei stato?

Io ho fatto la cresta dal rifugio dal Rifugio Rodella al San Lorenzo e Corna Planca nel ponte del 3 Giugno, speravo che un po' di neve se ne fosse andata nel frattemo dal San Cassiano!
 >:(
Domenica 8 giugno (Pentecoste) nel ponte sacro ai germanici e altoatesini; con la botta di caldo della settimana succesiva molta neve se ne è andata, ma occhio ai versanti a nord in particolar modo nei canalini. Lì credo che rimarrà fino a ferragosto.  >:(

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #8 il: 19/06/2014 19:18 »
Moolto interessante, complimenti!   :) prendo nota, sto studiando quache anellone in zona.
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline stef48

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bolzano
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #9 il: 20/06/2014 10:33 »
Moolto interessante, complimenti!   :) prendo nota, sto studiando quache anellone in zona.
Se vuoi "allargarti" dopo la S. Cassiano e rif Latzfons puoi proseguire verso nord direzione rif. Vallaga, salendo sulla punta San Giacomo. Dal Vallaga, se ti resta fiato, puoi salire al Traminer e scendere dall'altra parte fino a passo Pennes, altrimenti scendi al lago di Valdurna (bus). Per il rientro l'APT ha previsto da Pennes navetta che, a pochi orari fissi, ti porta a Sarentino o Vipiteno; qui poi ci sono mezzi pubblici, come per la cabinovia Reinswald. Buon anellone!

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #10 il: 27/06/2014 14:48 »
Alla fine ci siamo andati domenica scorsa e abbiamo fatto un giro spettacolare. Spero di non far torto a nessuno se metto il link del forum dove scrive mia moglie, così potete andare a vedere le foto e controllare la situazione neve, ormai praticamente nulla!  ;D

http://www.hikr.org/tour/post82118.html
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline stef48

  • Full Member
  • ***
  • Post: 133
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Bolzano
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #11 il: 27/06/2014 15:34 »
Colpa mia che non vi ho dato i sentieri e quindi come evitare impianti/piste (se non per qualche scorcio di sfuggita). Per chi vuol farlo, all'arrivo della cabinovia prendete sulla destra (gli impianti sono sopratutto a sinistra) seguendo il sentiero 11 per qualche centinaio di metri (c'è anche un cartello descrittivo delle montagne che riporta anche il Tribulaun, ma è una licenza poetica), un po' prima di questo, subito a sinistra per il 9B direzione Plankehorn o Blankenhorn. Si risale un po' di pista e poi in cresta superando la parte sciistica passando per il Sattele dove trovate "interessanti" indicazioni su Pechino e località simili. Per quel che riguarda il San Cassiano, le altre cimette con croce sono solo "appendici" della principale. Ultima avvertenza: non sperate di trovare la numerazione sulle carte ufficiali; è tutta cambiata e ci son nuovi sentieri. Andate su:
http://www.trekking.suedtirol.info/ oppure sul sito di sentres. Sbrigatevi che con il caldo è meno bello!


































Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re:Le tre (o quattro) cime (Sarentino)
« Risposta #12 il: 03/07/2014 14:35 »
Anche se con molto ritardo, sperando che si possa fare quello che sto facendo, metto il report che mia moglie ha postato sul sito hikr sulla nostra splendida escursione nei Sarentini. La poca neve che c'era due settimane fa penso e spero se ne sia andata tutta. Pochissima gente sulle cime e tutta di lingua tedesca  :(, il marasma trovato al Latzfonser hutte e lì si che c'era anche chi parlava italiano :'(.

Purtroppo quello che sostengo sembra sempre avverarsi. Probabilmente i tedeschi erano quasi tutti semplicemente Alto Atesini (quasi tedeschi comunque) e quelli camminano, invece gli italiani o di lingua italiana il più delle volte si fermano al rifugio ma solo a mezzogiorno perchè anche i trekking li fanno solo gli stranieri! :(

http://www.hikr.org/tour/post82118.html
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"